PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

Documenti analoghi
PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 E PIANO ANNUALE DI ATTIVITA

REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016, PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

Entrate Tributarie accertate

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

Prospetto SIOPE degli INCASSI

Bilancio di Previsione 2015

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione - Gestione Finanziaria - Imposta di soggiorno MP 0/A CITTÀ DI TORINO

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

Il piano di interventi della Città di Torino

SETTORE FINANZIARIO TRIBUTI

CITTA DI CASORATE PRIMO

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

I.C.I. ACCERTAMENTI ANNI PRECEDENTI ADDIZIONALE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

RISCOSSIONE DIRETTA: Torino un esperienza vincente

Presentazione del Consuntivo 2015

BILANCIO PLURIENNALE SEMPLIFICATO 2018 (PARTE ENTRATA)

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI

Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE

Comune di Trofarello

BILANCIO PLURIENNALE Accertamenti ultimo esercizio chiuso. Previsioni definitive esercizio in corso

BILANCIO PLURIENNALE

Comune di Condove BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RENDICONTO 2015 Comune di Lugo

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI COCCAGLIO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

BILANCIO PLURIENNALE

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

COMUNE DI PIOVERA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO PLURIENNALE Accertamenti ultimo esercizio chiuso. Previsioni definitive esercizio in corso

Comune di Piedimulera

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

Bilancio Pluriennale

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO SERVIZI Codice CIG: Città COLLEGNO (TO) Codice NUTS: ITC11 - Codice postale: 10093

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

COMUNE DI SAN SALVATORE DI FITALIA

Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE Data: Pag. 1

REGOLAMENTO ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ENTRATE NON TRIBUTARIE. Documento REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE NON TRIBUTARIE

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI INGIUNZIONE FISCALE

Risorse U/F/S della fase. Fe b. Ge n. M ar Dall Omo Barbara x x x x x x x x

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONGRUITA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL SECONDO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA

Regolamento sulle modalità, tempi di riversamento e rendicontazione del tributo per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF

UNIONE VAL D ENZA BIBBIANO - CAMPEGINE - CANOSSA - CAVRIAGO - GATTATICO - MONTECCHIO EMILIA - SAN POLO D ENZA - SANT ILARIO D ENZA 1

Vista la legge regionale 3 marzo 1998, n. 6, che ha istituito l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA FVG), quale ente pubblico

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DEL 28/12/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Milano, 6 aprile 2016

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

SCHEDA TECNICA E CLAUSOLE DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

Allegato n. 1 PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015, PIANO ANNUALE E PLURIENNALE DI ATTIVITA 1. Premessa: analisi del contesto Fermi restando i positivi risultati di gestione e la corretta, efficace ed efficiente qualità della stessa, l esame del contesto di riferimento, sia sul piano della disciplina generale in materia, sia in relazione allo stato dei rapporti specifici con l Ente partecipante/affidante, impone la rilevazione di alcune essenziali criticità che incidono potenzialmente sulla stessa continuità aziendale nel prossimo anno. Sul piano generale rispetto all anno precedente, si conferma l applicazione della normativa IMU e la nuova normativa TASI con effetti sulla gestione ormai esplicitati per la Società. In secondo luogo è nota l incertezza normativa in merito al regime tributario dei servizi di competenza comunale con particolare riferimento a quelli ambientali. Sul punto si rammenta come nel corso dell anno ci sia stato il passaggio da TARES a TARI, le cui modalità di riscossione volontaria del Comune sono state determinate secondo forme in via di analogia mediante esplicito rinvio a quelle dalla TARES e cioè con lo strumento dell accredito diretto in Tesoreria Civica (Modello F24). Sembra, pertanto ormai consolidata la tendenza normativa all utilizzo dello strumento F24 per la riscossione volontaria, con l effetto del progressivo e definitivo venir meno del modello di remunerazione ad aggio per questa prestazione. Ancora sotto il profilo generale occorrerà valutare il contenuto e gli effetti degli emanandi Decreti Legislativi in attuazione, in particolare l art.10, della c.d. Delega Fiscale, che dovrebbero incidere sulle forme della prestazione nonché sui criteri di definizione del corrispettivo. A riguardo si precisa che il citato art.10 per la definizione dell aggio in sede coattiva, fa comunque riferimento ad un parametro (art.82 del D.M. 4/08/2000 comma 1, lettera a), ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 112/99 e s.m.i.) da sempre applicato da Soris. Come noto l art. 10 citato appare confermare e consolidare il ruolo delle aziende pubbliche locali in materia, riconoscendo solo alle stesse, se a partecipazione totalitaria, anche la possibilità di utilizzare lo strumento del ruolo invece dell ingiunzione fiscale. La stessa norma, infine, riconosce esplicitamente il vantaggio di favorire la gestione associata delle funzioni in materia Appare pertanto opportuno, una volta che si sia stabilizzato il quadro normativo di riferimento favorire, necessariamente di concerto con la primaria iniziativa del Comune, l eventuale sviluppo di tutte le attività utili al fine di estendere anche ad altri territori le prestazioni della società, secondo gli strumenti riconosciuti dall ordinamento per il caso delle società in house, con particolare riferimento a quelle affidatarie di funzioni amministrative. In tal senso occorrerà arricchire e sviluppare ulteriormente, rispetto a quanto comunque già svolto, la discussione comune con la Città al fine di immaginare nuovi sviluppi dell attività (Città Metropolitana e Regione Piemonte) per rafforzare i presupposti che garantiscano la prevedibile continuità aziendale. Tutto ciò premesso, per quanto riguarda il progetto di bilancio di Previsione per l anno 2015, il piano annuale e pluriennale delle attività si è pertanto ipotizzato che nel corso del 2015: 1

venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva dei tributi e delle entrate patrimoniali del Comune di Torino; venga applicato quanto disposto dal nuovo contratto di servizio e dal capitolato già approvato nel 2014 con la Direzione Tributi; per lo stesso Comune venga proseguita l attività di riscossione volontaria e coattiva delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e coattiva delle sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali; venga proseguita la vendita dei tagliandi di occupazione temporanea delle aree mercatali; venga proseguita la riscossione coattiva e volontaria delle rette per le mense scolastiche ed asili nido e dei canoni di locazione e concessione degli immobili di proprietà del Comune di Torino; non si modifichino a livello nazionale e locale le norme legislative e regolamentari che garantiscono l operatività delle Società Pubbliche in house nel settore almeno con riferimento a tutto l anno 2015; 2. Programma delle attività (con particolare riferimento alle politiche di assunzione del personale). Nel corso dell esercizio verranno tenuti contatti con tutte le strutture competenti della Città per sviluppare rapporti volti all acquisizione delle rimanenti entrate comunali non ancora gestite dalla ns. Società (anche se marginali) nonché al miglioramento della gestione di quelle già in carico; obiettivo indicato a Soris nella relazione previsionale della Città di Torino, deliberazione 2014 03051/024 in applicazione del Regolamento Comunale 361 del 11/02/2013, deliberazione 2013 00286/049. Deve sottolinearsi che, visto il permanere del quadro normativo sul dimensionamento degli organici, oltre ad uno straordinario sforzo di efficientamento da parte dell attuale struttura, si è reso necessario, a seguito dell avvio delle nuove riscossioni per conto della Direzione Servizi Educativi e Patrimonio, insieme alla sempre maggiore complessità della gestione dei contribuenti (aumento del numero di annualità, maggiore morosità conseguente alla crisi economica) l ingresso di 4 unità, provenienti da organismi partecipati del Gruppo Città di Torino, tramite un accordo di mobilità interna già concordato e avviato a partire dal mese di novembre 2014. Quanto esposto, in particolare sul piano annuale esaurisce le prevedibili prospettive di sviluppo sociale: sotto il profilo pluriennale è evidente che l eventuale estensione territoriale delle riscossioni comporterà un significativa trasformazione aziendale e societaria nonché la necessaria revisione del piano annuale e pluriennale al fine di fare fronte alle nuove e allo stato non prevedibili esigenze e tenere conto delle nuove opportunità. 3. Programma degli investimenti e delle relative modalità di finanziamento (con particolare riferimento a quelli informatici) Nel corso dell anno saranno necessari investimenti per l adeguamento della dotazione di attrezzature (P.C., stampanti, fotocopiatrici) a seguito della naturale obsolescenza di parte dell attuale parco. Saranno pure necessari investimenti per l adeguamento del software gestionale per renderlo sempre più rispondente alle esigenze dei cittadini e alle esigenze dei vari settori della Città con cui si è in contatto nell ottica di prestare un servizio sempre migliore. Di tali spese, di cui si prevede di far fronte con mezzi propri, si è tenuto conto in budget. Nella redazione del Budget per il 2015 non si è tenuto conto del progetto ORIONE che se inserito inciderebbe sia sull ammontare dei ricavi che dei costi. Nell eventualità della sua implementazione sarà valutato se anticipare i relativi costi per la Città rivalendosi sui risultati positivi ed assumendosi il rischio di questi ultimi. 2

Per quanto attiene alle procedure di natura coattiva è stato previsto un limitato autofinanziamento relativo al miglioramento delle stesse procedure in capo al soggetto esterno affidatario delle stesse attività di supporto. Tale investimento è previsto nel nuovo capitolato oggetto della relativa gara di affidamento che si dovrebbe concludere all inizio dell anno 2015. A luglio 2016 scadrà il rapporto con l attuale outsourcer dei servizi informatici. La procedura di selezione del nuovo affidatario per la sua particolare complessità dovrà essere istruita dalla prima metà dell anno 2015. 4. Relazione dell Organo amministrativo della Società al budget 2015 SORIS S.P.A - BUDGET 2015 E CONSUNTIVO 30/06/14 SU CONSUNTIVO 31/12/13 E revised BUDGET 2014 RICAVI Ricavi Budget 2014 Ricavi Ricavi al 30/06/2014 Ricavi al 31/12/2013 su 2014 su 31/12/2013 Totale compensi per la riscossione 3.655.000 3.290.000 944.487 3.487.391 +365.000 +167.609 Totale proventi attività coattiva 6.200.000 5.935.000 3.167.923 6.399.220 +265.000-199.220 Totale servizi complementari 875.000 100.000 619.933 1.073.170 +775.000-198.170 TOTALE RICAVI 10.730.000 9.325.000 4.732.343 10.959.781 +1.405.000-229.781 COSTI Costi Budget 2014 Costi Costi al 30/06/2014 Costi al 31/12/2013 su Budget 2014 su 31/12/2013 Totale costi operativi 7.018.000 5.451.000 3.264.856 6.963.982 1.567.000 54.018 Totale costo di gest. strutture uffici ed utenze 485.000 575.000 231.008 451.961-90.000 +33.039 Totale costo degli organi sociali 185.000 180.000 91.774 182.957 +5.000 +2.043 Totale costo del personale 2.800.000 2.800.000 1.159.619 2.379.661 +0 +420.339 Imposte indirette e tasse 40.000 25.000 17.346 36.969 +15.000 +3.031 TOTALE COSTI 10.528.000 9.031.000 4.764.603 10.015.530 +1.497.000 +512.470 RISULTATO OPERATIVO 202.000 294.000-32.260 944.251-92.000-742.251 ONERI/PROVENTI GESTIONE FINANZIARIA 85.000 30.000 48.641 71.884 +55.000 +13.116 RISULTATO ANTE IMPOSTE 287.000 324.000 16.381 1.016.135-37.000-729.135 3

RICAVI: Compensi per la riscossione 3.655 mila (+ 365 mila su budget 2014, + 167 mila su Comprende i ricavi derivanti dalle riscossioni che saranno effettuate nel corso dell'anno per conto della Direzione Tributi del Comune di Torino, Commercio, Corpo di Polizia Municipale e Amministrativa, Patrimonio, Servizi Educativi. L ammontare stimato si riferisce alle attività ed ai compensi inseriti nei Capitolati di Servizio e l aumento, rispetto al budget e all anno precedente, è da riferirsi alla rimodulazione dei compensi conseguente la firma del nuovo capitolato di servizio della Divisione Tributi nonché all entrata a regime della riscossione bonaria legata alla Refezione scolastica ed al consolidamento dell attività coattiva sulle nuove attività avviate nel corso del 2013. Proventi attività coattiva 6.200 mila (+ 265 mila su budget 2014, - 199 mila su Si riferisce ai compensi previsti a seguito dello svolgimento dell'attività coattiva svolta per conto della Direzione Tributi, Commercio, Corpo di Polizia Municipale e Amministrativa, per le entrate relative alle mense scolastiche e asili d infanzia e per gli affitti degli immobili di proprietà del Comune. Tali importi saranno in parte recuperati dai contribuenti con le riscossioni di periodo e, per la parte residua, inseriti nella voce crediti e recuperati dal Comune in caso di inesigibilità. La diminuzione rispetto al periodo precedente è stata stimata, in prima analisi, considerando il ritardo nell emissione degli accertamenti, intimazioni e ingiunzioni TARES e conseguente alle attività di compensazione delle eccedenze sugli acconti, secondo le tempistiche indicate dalla Città. Si è inoltre considerato il maggior riscorso allo strumento della rateizzazione che provoca uno slittamento temporale nel recupero delle somme iscritte. Rispetto al Budget 2014 si è comunque tenuto conto del consolidamento dell attività coattiva sulle nuove attività avviate nel corso del 2013. Servizi complementari 875 mila (+ 755 mila su budget 2014, - 198 mila su Si riferisce al ribaltamento dei costi sostenuti: per il call center messo a disposizione della Città; dei costi di gestione e manutenzione del software Diana; del costo delle attività connesse a IMU/TASI (come indicato nel Capitolato di Servizio 2014 con la Direzione Tributi). La riduzione rispetto all anno precedente deriva dalla mancata previsione, vista l attuale assenza di accordi specifici, della remunerazione di ulteriori specifiche attività da effettuarsi per conto della Città sulle varie imposte servizio, se necessarie. COSTI: Costi operativi 7.018 mila (+ 1.567 mila su budget 2014, + 54 mila su consuntivo 2013): Evidenziano un incremento dovuto principalmente: 4

ai maggiori costi dell outsourcing informativo conseguente ai maggiori canoni gestione del borsellino elettronico, alla gestione delle posizioni TASI (non presenti nel 2013) e all adeguamento dei costi del call center al maggior numero delle chiamate in entrata che conseguono all aumento dei servizi gestiti; all incremento dei costi di recupero coattivo dovuto ai nuovi obblighi di notifica dei preavvisi di fermo (D.L 70 del 13/05/2011, convertito L. 106 del 12/07/2011 e D.L. 69 del 21/06/13 convertito in L. 98 del 9/08/2013) i cui costi rimangono totalmente a carico di Soris non potendosi ribaltare né sul contribuente né sulla Città; alle maggiori spese per stampa e postalizzazione delle comunicazioni TASI, e Servizi Educativi con riferimento ai solleciti di pagamento e alla gestione alle categorie disagiate della TASI pagata nel 2014. Costo gestione strutture uffici e utenze 485 mila (- 90 mila su budget 2014, + 33 mila su L aumento deriva dall adeguamento del costo della gestione locali in base a quanto definito dal nuovo contratto di concessione immobile stipulato nell anno 2014. Costo organi sociali - C.d.A. e Collegio Sindacale 185 mila (+ 5 mila su budget 2014, + 2 mila su Il costo risulta allineato con il consuntivo dell anno precedente e con il budget in considerazione che non vi sono cariche in scadenza di mandato. Costo del personale 2.800 mila (invariato vs budget 2014, + 420 mila su consuntivo 2013): Comprende il costo del personale dipendente ed evidenzia un incremento rispetto al consuntivo 2013 e tiene conto sia del consolidamento dell organigramma aziendale sia del costo delle nuove risorse resesi necessarie, per le quali si è già in parte avviato l inserimento grazie alla mobilità interna al gruppo Città di Torino, a seguito dell incremento delle attività aziendali e del maggior afflusso dei contribuenti agli sportelli, fermo restando il rispetto dei vincoli posti in materia dalla citata legislazione sul controllo della spesa. Imposte Indirette e Tasse 40 mila (+ 15 mila su budget 2014, + 3 mila su Il sostanziale allineamento rispetto al budget 2014 è dovuto al cambio di regime derivante dall introduzione dell art.38, comma 2 del D.L. 179/2012 che ha portato una riduzione della quota di iva indetraibile che si è assestata intorno al 2%. Proventi/Oneri gestione finanziaria 85 mila (+ 55 mila su budget 2014, + 13 mila su Si riferisce al previsto risultato della gestione finanziaria di periodo e comprende i ricavi ed i costi di gestione dei conti correnti bancari e postali. Il miglioramento rispetto all'anno precedente e al budget 2014 è stato stimato considerando la minore esigenza di anticipazioni 5

sui riversamenti da parte della Città ed il contemporaneo mantenimento del livello dell attuale tasso per la remunerazione delle giacenze. 5. Programma delle modalità operative e tecniche di svolgimento delle attività previste L operatività di SORIS si è ormai consolidata nei locali di via Vigone 80. Nel 2014, in considerazione del volume di attività stimato, non sono previsti interventi sulla struttura. Nei confronti del personale addetto, in linea di principio ritenuto professionalmente adeguato alle necessità, proseguirà l attività di formazione con particolare riguardo a quello con attività a contatto con il pubblico utilizzando, come per gli anni scorsi, le provvidenze dei Fondi interprofessionali per la formazione continua dei dirigenti e degli impiegati, per alleviarne l impatto sul conto economico aziendale. A livello informatico proseguirà l acquisto dei servizi da SEDA (gestionale della riscossione), il cui contratto scadrà il 30/06/2016, e da LABINF (software di contabilità, fatturazione elettronica e gestione documentale) necessariamente integrati con la fornitura dei servizi di gestione, anche amministrativa, delle operazioni di cassa agli sportelli e delle funzionalità aggiuntive introdotte al fine di soddisfare le richieste di rendicontazione, di dettaglio e di monitoraggio, formulate dai settori comunali anche in funzione dell acquisizione della certificazione ISO 9001 per la Città. Come precedentemente indicato contestualmente nell anno 2015 sarà avviato il progetto di Gara che andrà a definire il nuovo fornire del sistema operativo preposto alla riscossione. Torino, 30 ottobre 2014 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Finocchiaro 6

Nome file: Directory: Modello: PROGETTO DI BIL. DI PREVISIONE 2015.doc D:\Profili\DPTMCR78E61L219S\Documents C:\Users\DPTMCR78E61L219S\AppData\Roaming\Microsoft\Templ ates\normal.dotm Titolo: PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2012 Oggetto: Autore: MGGNGL38E01H340R Parole chiave: Commenti: Data creazione: 28/10/2014 11.13.00 Numero revisione: 47 Data ultimo salvataggio: 30/10/2014 12.06.00 Autore ultimo salvataggio: utente Tempo totale modifica 280 minuti Data ultima stampa: 12/01/2015 10.25.00 Come da ultima stampa completa Numero pagine: 6 Numero parole: 2.272 (circa) Numero caratteri: 12.957 (circa)