REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI FORMAZIONE. Premessa



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4.

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Articolo 1 (Definizioni)

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO PER LE COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ PART-TIME DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto

Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi


Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Scuola di Lettere e Beni culturali

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

( D.R. n 142 del ) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO SUI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma

D.R. N. 1002/14 IL RETTORE

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 12, DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE POST LAUREAM ART. 1 OGGETTO ART. 2 DEFINIZIONI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO , 1027) INDICE

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Regolamento in materia di CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO E CORSI DI PERFEZIONAMENTO. dell Università degli Studi di Perugia

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI ALTA FORMAZIONE RICORRENTE E PERMANEN TE DELL UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

Capo I - PARTE GENERALE

2. Le procedure di reclutamento, di cui al presente articolo, dovranno garantire oltre all adeguata pubblicità della selezione, l imparzialità nello

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

NORME PER L AMMISSIONE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI ALTA FORMAZIONE RICORRENTE E PERMANENTE DELL UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA. Art. 1. Tipologia dell attività

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Decreto del Ministro dell interno

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI FORMAZIONE Premessa Il Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dei corsi master universitari, emanato con D.R. n. 868 del 27.6.2005, è modificato nel testo di seguito riportato. Art. 1 Ambito di applicazione 1. I master, i corsi di perfezionamento, di aggiornamento e di formazione permanente e continua rappresentano un elemento qualificante dell offerta formativa delle Facoltà. 2. In attuazione di quanto previsto dall art. 3 commi 7 e 9 del D.M. 22.10.2004 n. 270, in attuazione di quanto previsto dagli artt. 16 e 17 del D.P.R. 10.03.1982 n. 162 ed in conformità a quanto previsto dall art. 23 dello Statuto di Autonomia e dagli artt. 14 e 15 del Regolamento Didattico, l Università degli Studi di Macerata promuove corsi master, corsi di perfezionamento, di aggiornamento e di formazione permanente e continua, rivolti a chi abbia conseguito un titolo universitario, salvo diverse specifiche disposizioni. 3. Si intende per corso master un corso di alta formazione che rilascia il titolo di master universitario di primo o di secondo livello. Il corso master, collocandosi successivamente a percorsi formativi compiuti di laurea o di laurea magistrale, è finalizzato a formare figure professionali altamente specializzate e caratterizzate da una prevalente trasversalità applicativa delle competenze acquisite. 4. Si intende per corso di perfezionamento un corso, successivo al conseguimento di un titolo universitario, finalizzato all aggiornamento e all acquisizione di competenze e di conoscenze in determinati settori scientifici e professionali, a conclusione del quale è rilasciato un attestato di frequenza. 5. Con le stesse modalità previste dal presente Regolamento l Università organizza corsi di alta specializzazione, di aggiornamento e di formazione permanente e continua di cui all art. 15 del Regolamento Didattico. Art. 2 Titoli per l accesso 1. Il master universitario di primo livello è aperto ai possessori di : - laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/2004; - diploma universitario di durata almeno triennale, diploma di laurea o altro diploma riconosciuto equivalente, conseguito secondo gli ordinamenti previgenti; - titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio di Direzione del corso ai soli fini dell iscrizione allo stesso. 2. Il master universitario di secondo livello è aperto ai possessori di: - laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004; - diploma di laurea o altro diploma riconosciuto equivalente, conseguito secondo gli ordinamenti previgenti; - titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio di Direzione del corso ai soli fini dell iscrizione allo stesso. 3. Il corso di perfezionamento è aperto ai possessori di titoli di studio universitari o riconosciuti equivalenti. 4. Il corso di aggiornamento e di formazione permanente e continua può essere aperto anche a possessori di titoli di studio non universitari, purché siano previsti nel bando di attivazione.

Art. 3 Crediti formativi 1. I crediti acquisiti nel corso master di primo livello possono essere riconosciuti, previo parere favorevole dei competenti Organi Accademici, per il conseguimento della laurea magistrale. 2. In caso di corso master di secondo livello è possibile prevedere accordi di collaborazione con corsi di dottorato di ricerca. 3. I crediti acquisiti nel corso di perfezionamento possono essere riconosciuti per il conseguimento della laurea triennale e di quella magistrale, previo parere favorevole delle Facoltà competenti. 4. Le Facoltà possono riconoscere crediti formativi universitari a coloro che partecipano a corsi di aggiornamento e di formazione permanente e continua. Art. 4 Attività formative 1. Il corso master deve avere obbligatoriamente durata annuale, di norma non inferiore a 300 ore di attività didattica frontale oppure di didattica a distanza e di altre modalità di formazione di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire. Il corso master può prevedere una suddivisione in moduli didattici. Per garantire un efficace apprendimento, la didattica è completata da un periodo obbligatorio di stage della durata di almeno 300 ore o da un project work o da una dissertazione scritta, funzionali per modalità di svolgimento agli obiettivi formativi del master. Il monte ore delle suddette attività può essere motivatamente modificato in relazione alle specifiche finalità del corso e alla figura professionale che si intende formare. 2. All'insieme delle attività suddette, integrate con l'impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde l acquisizione di almeno 60 crediti formativi universitari (per un totale di 1500 ore complessive). 3. Il corso di perfezionamento dura, di norma, da tre mesi ad un anno e presenta un percorso formativo inferiore a 60 crediti (pari ad un numero di ore di impegno complessivo inferiore a 1500). 4. Le attività formative del corso svolto in presenza o nella forma blended-mista sono annotate dai docenti responsabili di ciascun modulo o insegnamento su apposito registro predisposto dall Amministrazione, tenuto a disposizione nella sede di svolgimento delle lezioni e controfirmato dal Direttore, che provvede a restituirlo, perché venga conservato agli atti, all Ufficio Formazione Post Lauream, unitamente alla relazione sullo svolgimento del corso, entro tre mesi dalla conclusione della prova finale, secondo quanto previsto dal successivo art. 8. 5. Per il corso che si svolge nella modalità on-line, la frequenza viene verificata in base allo svolgimento delle attività e al tracciamento effettuato dalla piattaforma digitale. Tutte le attività, infatti, e tutte le consegne di ogni modulo devono essere svolte secondo quanto stabilito dalla Direzione del Master. Nei casi in cui sia disponibile il tracciamento, inoltre, l Ufficio Formazione Post Lauream e la Segreteria Studenti potranno consultarlo su richiesta al Direttore del corso. 6. Un corso in modalità on line deve essere svolto in un ambiente on line avente le seguenti caratteristiche: registrare e riconoscere l utente, permettere la personalizzazione dei contenuti, consentire il controllo dei test effettuati e l emissione di report con i risultati raggiunti, amministrare l archiviazione dei contributi e la strutturazione dei corsi, organizzare i contenuti non strettamente didattici, utilizzare diversi strumenti di collaborazione, gestire il catalogo dei corsi; tracciare le attività dell utente all interno del sistema, supportare i test di pre-assessment attraverso cui individuare le esigenze formative, come indicato da CNIPA nel 2006. È cura del Comitato Direttivo indicare la corrispondenza tra attività on line e crediti assegnati. 7. Compete alle Facoltà interessate l inserimento dell ordinamento didattico dei corsi nell apposito sistema informatizzato.

Art. 5 Istituzione del corso 1. La proposta è avanzata di norma da una o più Facoltà, anche su iniziativa dei Dipartimenti, degli Istituti e di aggregazioni interne o esterne all Università, ed è approvata per le rispettive competenze dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione. In particolare spetta al Senato Accademico la verifica preliminare della congruità dell offerta didattica nelle sue varie componenti con gli obiettivi formativi e di ogni altro elemento idoneo a valutare la conformità della proposta agli standard di qualità osservati dall Università. 2. La proposta di istituzione del corso viene deliberata dagli Organi proponenti entro il 31 marzo dell anno accademico antecedente a quello di svolgimento, salvo anticipi o posticipi dovuti a normazioni di soggetti finanziatori o a specifiche esigenze organizzative. 3. La proposta di istituzione del corso, presentata su apposita modulistica reperibile nel sito dell Alta Formazione, deve contenere: a) l analisi delle realtà territoriali, sociali ed economiche e le motivazioni che hanno portato alla scelta del percorso formativo proposto; b) gli obiettivi formativi e le finalità del corso, anche in relazione agli sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento; c) il progetto generale di articolazione delle attività formative ed i relativi contenuti; d) la sede o le sedi di svolgimento delle attività didattiche (anche esterne all'università, ivi incluse le sedi straniere) e la durata del corso; e) il numero massimo degli ammessi; nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo congruo, la valutazione circa l attivazione o meno del corso è demandata al Consiglio di Direzione in relazione agli equilibri economici dell iniziativa, vale a dire alla capacità di autofinanziarsi; f) i titoli di studio richiesti per l ammissione; g) l entità della tassa di iscrizione e le eventuali agevolazioni previste; h) le modalità di svolgimento dell eventuale prova di selezione per l ammissione; i) il numero dei crediti assegnati a ciascuna attività formativa, allo stage e alle attività ad esso equiparate, alle prove finali e il numero complessivo dei crediti necessari per il conseguimento del titolo; j) le modalità di svolgimento della prova finale; k) l eventuale collaborazione con altre Università o soggetti pubblici o privati, risultante da note di intenti o convenzioni, da cui si evincano le modalità di attuazione del corso; l) la proposta nominativa del Direttore del corso e dei componenti il Consiglio di Direzione. 4. La proposta di istituzione del corso deve altresì indicare le Segreterie Amministrativa, Organizzativa e Didattica. Alla struttura presso la quale è collocata la Segreteria Amministrativa, incaricata della gestione amministrativa e contabile del corso, sono accreditati i contributi versati dagli studenti ed eventualmente i fondi messi a disposizione da soggetti esterni. 5. La proposta di riedizione deve esplicitare solo gli elementi di novità rispetto all edizione precedente. 6. Il Rettore, sulla base di quanto approvato dagli Organi Accademici competenti, istituisce e attiva con proprio decreto il corso contestualmente all emanazione del bando. Art. 6 - Convenzioni 1. Il corso può essere organizzato anche in collaborazione con altre Università, italiane o straniere, e con altri enti pubblici o privati, che garantiscano specifici aspetti nell iter formativo, come docenza professionale e assistenza agli studenti, sulla base di apposite convenzioni.

2. Le convenzioni individuano il titolo e la tipologia del corso, le sedi amministrativa, organizzativa e didattica, le modalità di svolgimento delle attività, di gestione congiunta del corso, di rilascio del titolo e gli organi di gestione. 3. Tali convenzioni sono proposte dal Direttore del corso, sentiti i Dipartimenti e gli Istituti interessati. Sono quindi approvate dalla Commissione etica nei casi previsti dall apposito Regolamento, dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione. Sono infine firmate dal Rettore o da un Suo Delegato. 4. All atto della presentazione del progetto presso l Ufficio Formazione Post Lauream è sufficiente allegare una nota di intenti sottoscritta da ogni partner. Art. 7 Organi del corso 1. Sono organi del corso: - Il Direttore; - Il Consiglio di Direzione; - Il Collegio dei Docenti. 2. Il Consiglio di Direzione è nominato dal Rettore con proprio decreto su designazione della Facoltà o delle Facoltà interessate ed è composto di norma da tre a cinque membri. La maggioranza deve essere garantita da docenti di ruolo dell Università degli Studi di Macerata e, tra questi, da almeno uno di prima o di seconda fascia. Possono far parte del Consiglio di Direzione anche ricercatori ed esperti nel settore di riferimento del corso, esterni all Università. Il Consiglio di Direzione è responsabile del coordinamento e della qualità scientifica, predispone il piano didattico, individua i docenti e i tutor. 3. Il Direttore è scelto dal Consiglio di Direzione al suo interno tra i professori di prima o di seconda fascia ed è nominato dal Rettore con proprio decreto. L incarico di Direttore non implica obbligatoriamente lo svolgimento diretto di attività formative del corso, e può essere attribuito a un stesso professore per non più di due corsi ogni anno, salvo diversa autorizzazione del Senato Accademico. 4. Il Direttore ha i seguenti compiti: presiede alle attività del Consiglio di Direzione; vigila sullo svolgimento regolare delle attività didattiche e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati; conferisce gli incarichi su delega del Rettore; e procede all eventuale accreditamento del corso o dei singoli moduli didattici presso gli ordini professionali competenti secondo le normative vigenti. 5. Il Collegio dei Docenti è composto da tutti i titolari degli insegnamenti che rilasciano crediti formativi nell ambito del corso. Insieme con il Direttore vigila sul corretto svolgimento della didattica. 6. Il Consiglio di Direzione può riunirsi in via telematica, a condizione che i partecipanti possano essere identificati e che sia consentito loro di intervenire in merito agli argomenti affrontati. In tal caso, l adunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trova il Presidente. Il verbale è redatto seduta stante, inviato a tutti componenti e si considera valido dal momento in cui il Presidente riceve via fax il verbale medesimo sottoscritto da tutti i componenti del Consiglio, fatta salva l applicazione delle normative vigenti in tema di documenti e firme digitali. Art. 8 Relazione finale 1. Entro tre mesi dalla conclusione del corso, il Direttore redige una relazione sulle attività svolte e sui risultati conseguiti, corredata da dati informativi e statistici da trasmettere all Amministrazione.

Art. 9 Bando 1. Il bando per l ammissione è proposto dal Direttore del corso ed è sottoposto dall Ufficio Formazione Post Lauream al Rettore che lo emana con proprio decreto. 2. Il bando deve contenere i seguenti elementi, salvo diverse normazioni di soggetti finanziatori o partner: a) la denominazione, la durata, la sede l indicazione del livello per i corsi master ed eventuali loghi di partner; b) l eventuale collaborazione con altre Università o soggetti pubblici o privati; c) gli obiettivi formativi e le finalità, anche in relazione agli sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento; d) gli insegnamenti o moduli previsti, i relativi settori scientifico-disciplinari di appartenenza ed i crediti attribuiti; e) le Segreterie Amministrativa, Organizzativa e Didattica; f) il numero massimo dei partecipanti; g) i titoli di studio ed i requisiti richiesti per l'ammissione; h) i tempi, le modalità di svolgimento dell eventuale prova di selezione per l ammissione, i criteri per la formulazione della graduatoria di merito ed i titoli preferenziali in caso di situazioni di parità di merito; i) l importo della tassa di iscrizione, le relative modalità di versamento ed eventuali agevolazioni. 3. Il bando è reso noto nelle forme più opportune e congrue anche mediante la pubblicazione nel sito dell Alta Formazione e nei siti delle Facoltà interessate e di eventuali soggetti partecipanti. 4. La domanda di ammissione, indirizzata al Magnifico Rettore, deve essere presentata alla Segreteria Organizzativa del corso, mentre la domanda di immatricolazione deve essere inoltrata al competente ufficio dell Area Segreterie Studenti, responsabile della tenuta degli atti relativi alla carriera degli studenti. Compete a tale ufficio il rilascio di certificati con l indicazione dei crediti acquisiti e del titolo finale. 5. Su motivata richiesta, rivolta al Magnifico Rettore da parte del Direttore del corso, è possibile prorogare, una sola volta, i termini di scadenza del bando. Art. 10 Tassa di iscrizione 1. La tassa di iscrizione può essere differenziata per i diversi corsi. Essa viene proposta dalle Facoltà interessate ed approvata dal Consiglio di Amministrazione. 2. I dipendenti dell Università, ivi compresi i dipendenti a tempo determinato ed i collaboratori a contratto, possono usufruire, a domanda, dell esonero totale o parziale dal pagamento della tassa di iscrizione al corso nei limiti previsti dalle norme e dai regolamenti vigenti in materia. Art. 11 Commissioni Esaminatrici 1. Le Commissioni esaminatrici dell eventuale prova di selezione e della prova finale sono, di norma, composte almeno da tre membri più uno supplente e sono proposte dal Direttore, sentito il Consiglio di Direzione. Il Direttore del corso ne fa parte di diritto e possono farne parte anche docenti di ruolo esterni ed esperti del settore di riferimento. La nomina avviene con decreto rettorale. Art. 12 - Ammissione 1. L ammissione al corso è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti richiesti o, eventualmente, al superamento di una selezione per titoli, per colloquio o per esami, stabilita

dal Consiglio di Direzione e descritta nel bando di ammissione. In tal caso, salvo decisioni diverse assunte dalla Commissione esaminatrice, l ammissione prevede l acquisizione di un punteggio non inferiore a 60/100. La Commissione redige quindi la graduatoria generale di merito. 2. Compatibilmente con le capacità delle strutture ospitanti, è possibile prevedere la frequenza del corso master o di perfezionamento da parte di persone che desiderano aggiornare la loro preparazione. Quest ultimi denominati uditori sono ammessi a frequentare le attività anche senza possedere il titolo di studio richiesto agli studenti, con la sola possibilità di ottenere alla conclusione del corso un attestato di frequenza. Gli uditori devono iscriversi presso il competente ufficio dell Area Segreterie Studenti, dietro pagamento di un contributo il cui ammontare è indicato nel bando di ammissione. 3. Espletate le procedure di ammissione, il Direttore del corso o il Presidente della Commissione esaminatrice invia il relativo verbale contenente l elenco dei candidati ammessi e l eventuale indicazione dei beneficiari di agevolazioni all Ufficio Formazione Post Lauream, che provvede alla predisposizione del decreto rettorale di ammissione degli aventi diritto e lo trasmette al competente ufficio della Segreteria Studenti. Art. 13 Frequenza e verifiche periodiche 1. Come stabilito dalla normativa vigente è previsto il divieto di contemporanea iscrizione ad un corso master, ad un corso di laurea, ad un corso di dottorato di ricerca e ad una scuola di specializzazione nel medesimo anno accademico. Esiste comunque la possibilità di sospendere il corso di studi sino alla cessazione della frequenza del master. Tale divieto non concerne l iscrizione ai corsi di perfezionamento di cui all art. 1, comma 4, del presente Regolamento, e ai corsi di alta specializzazione, di aggiornamento e di formazione permanente e continua di cui all art. 1, comma 5 del presente Regolamento, fatti salvi i limiti previsti dalle leggi vigenti. 2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza del corso è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza minima pari almeno al 75% di ciascuna delle attività formative previste, salvo diverse normazioni da parte di soggetti finanziatori. 3. Il conseguimento dei crediti formativi è subordinato al superamento di verifiche periodiche di accertamento delle competenze e delle conoscenze acquisite, valutate in centesimi. 4. Il Consiglio di Direzione può approvare variazioni al progetto iniziale motivate dalla individuazione di specifiche criticità nel percorso formativo, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili per il corso. Art. 14 Prova finale e conseguimento del titolo 1. Il conseguimento del titolo è subordinato al superamento di una prova finale, che consiste, di norma, nella discussione della tesina o del project work. La valutazione concorre alla formazione del voto finale del corso, espresso in centesimi, insieme ai risultati conseguiti nelle verifiche periodiche. 2. La prova finale può essere ripetuta una sola volta in caso di votazione inferiore a 60/100. Le modalità di svolgimento della stessa, che deve essere pubblica, sono stabilite dal Consiglio di Direzione. 3. Il titolo finale comprende il totale dei crediti acquisiti, la valutazione finale espressa in centesimi e la durata del corso. Art. 15 Docenze ed altri incarichi 1. Le attività didattiche programmate dal Consiglio di Direzione vengono affidate dallo stesso a professori, ricercatori di ruolo dell Università degli Studi Macerata o di altre Università italiane

o straniere o ad esperti di alta e documentata qualificazione secondo quanto previsto dalle disposizioni normative attualmente vigenti, salvo diverse normazioni di soggetti finanziatori. 2. Nell ambito del corso possono essere individuati i tutor, che svolgono funzioni di supporto organizzativo, di sostegno alla didattica, alla interazione tra studenti e docenti e al coordinamento delle attività. 3. I dipendenti pubblici, incaricati di tenere lezioni e/o attività di supporto, sono tenuti a presentare il nulla-osta dell Amministrazione di appartenenza, in base a quanto previsto dalla normativa vigente. Art. 16 Compensi al personale 1. Per la realizzazione del corso, l Università utilizza professionalità interne ed esterne alla stessa. 2. Ai docenti in servizio presso l Università degli Studi di Macerata è consentita l attività nei master al di fuori degli obblighi didattici previsti dal loro contratto di lavoro. Ai docenti che svolgano le attività di pertinenza del corso sono riconosciuti compensi aggiuntivi entro la disponibilità del bilancio del corso. 3. Con docenti ed esperti esterni, non dipendenti da Università italiane, vengono stipulati contratti secondo la normativa vigente. 4. Al personale tecnico amministrativo in servizio presso l'università degli Studi di Macerata, che collabora allo svolgimento di un corso, oltre i normali obblighi di servizio, sono riconosciute le incentivazioni previste dalle norme e dai Regolamenti vigenti, nei limiti delle disponibilità del bilancio del corso. 5. La gestione contabile e la corresponsione dei compensi al personale coinvolto nel corso è eseguita dai Dipartimenti, dagli Istituti, dai Centri o dalle Facoltà, previa verifica dell'espletamento puntuale dei compiti. Art. 17 Copertura finanziaria 1. La copertura finanziaria delle spese necessarie per l attivazione e lo svolgimento del corso deve essere assicurata dalle tasse di iscrizione e/o da eventuali contributi a ciò finalizzati da parte di soggetti esterni. 2. Eventuali deficit di copertura finanziaria e contabile sono a carico della struttura deputata alla gestione del corso. 3. L Amministrazione centrale trattiene dai fondi a disposizione del corso le somme corrispondenti a: a. tassa regionale per il diritto allo studio; b. bollo virtuale; c. contributo per le spese generali dell Università, secondo la percentuale stabilita dai competenti Organi Accademici, laddove non contrasti con normative regionali, nazionali e/o comunitarie. Art. 18 Norme finali 1. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente Regolamento si rinvia allo Statuto, ai Regolamenti dell Università degli Studi di Macerata ed alle norme legislative nazionali e comunitarie in vigore. Art. 19 - Decorrenza 1. Il presente Regolamento si applica ai corsi attivati a decorrere dall anno accademico 2008/2009 e sostituisce il precedente Regolamento.