AREA B: IMPATTO AMBIENTALE

Documenti analoghi
6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

L ATTIVITA FORMATIVA AMBIENTALE E GESTIONE RIFIUTI

CONSULENTE AMBIENTALE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

CONSULENTE AMBIENTALE

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

CONSULENTE AMBIENTALE

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

Richiede Perché può produrre..

Fondimpresa - Avviso 5/2009

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Carta intestata dell Azienda

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Osservatorio sulla Green Economy

Piano di Monitoraggio e Controllo

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

LA NORMATIVA AMBIENTALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

MODULO OBBLIGATORIO PER TUTTE LE CATEGORIE. Argomento

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Il Testo Unico Ambientale

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Comune x Provincia Interprovinciale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Disposizioni per la prima attuazione del D. Lgs. 152/99 in materia di tutela delle acque

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

Fonti dei documenti di riferimento

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

MODULO A - Corso Base

TECNICHE DI PRODUZIONE

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE E DEI PROFILI PROFESSIONALI

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Guida all applicazione del SISTRI

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

CATALOGO CORSI anno 2016

PROGETTO uptogreen 2

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Anno Piano di Gestione Ambientale

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Transcript:

AREA B: IMPATTO AMBIENTALE Codice Titolo Ore B01 Formazione inerente il D.Lgs 152/2006 ss.mm.ii. (testo unico 8 ambientale) B02 Individuazione aspetti ambientali e valutazione impatti ambientali- 16 tecniche per l'analisi e il monitoraggio degli impatti ambientali B03 Prevenzione e gestione del rischio in materia di impatto ambientale 24 B04 Green Procurement - Gli acquisti verdi 24 B05 Green Marketing Management: la promozione e la comunicazione 16 del prodotto sostenibile B06 Produrre a basso impatto aziendale e a basso consumo energetico 24 B07 Gestione delle emergenze: tutela ambientale e prevenzione dei 16 rischi sul luogo di lavoro B08 Corso operativo per addetti alla bonifica di amianto 30 B09 Introduzione al sistema di gestione dell'energia: norma UNI CEI EN 8 16001:2009 B10 Competenze gestionali in materia di carichi e impatti ambientali ed 16 energetici B11 SISTRI: Definizioni, Adempimenti, Aspetti pratici 8 B12 La gestione dei rifiuti in Edilizia: i rifiuti inerti da C&D - Terre e 24 rocce da scavo - Rifiuti da attività estrattiva B13 Il regolamento REACH 16 B14 Tecnologie e metodologie per il miglioramento ambientale 28

B01 Formazione inerente il D.Lgs 152/2006 ss.mm.ii. (testo unico ambientale) Formare in merito al testo unico ambientale. Inoltre il corso presenterà una metodologia per individuare le fasi maggiormente impattanti sull'ambiente, proporre degli interventi tecnico-gestionali per limitarne gli effetti e comunque monitorarli nel tempo. 8 ore Modulo unico Cenni sulla normativa di riferimento Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Gestione rifiuti Inquinamento acustico Analisi di un ciclo produttivo Analisi dei fattori di impatto Analisi dei fattori di rischio Indicatori di performance ambientali Le migliori tecniche disponibili e i sistemi di depurazione Effetti ambientali indiretti Sistemi di monitoraggio e controllo

B02 Individuazione aspetti ambientali e valutazione impatti ambientali- tecniche per l'analisi e il monitoraggio degli impatti ambientali Illustrare la struttura del Documento di valutazione degli impatti ambientali, fornire ai partecipanti del corso le conoscenze e le competenze base per riuscire ad individuare e valutare l impatto che il proprio lavoro ha sull ambiente. 16 ore Premessa agli aspetti ambientali Struttura del documento AAI Organizzazione logica di un sistema di individuazione: il processo Metodologia per l analisi e la quantificazione degli aspetti ambientali Identificazione degli aspetti ambientali Valutazione della significatività degli aspetti ambientali Manutenzione e controllo Informazione, formazione e addestramento per una buona analisi valutativa Autorizzazione, licenze e concessioni Altre norme e regolamenti applicabili Verifiche periodiche

B03 Prevenzione e gestione del rischio in materia di impatto ambientale Definire l impatto ambientale che una cattiva gestione delle risorse può avere sull ambiente. Sviluppare un approccio aziendale basato sul rischio e fornire strumenti per la prevenzione e l attenuazione dell eventuale impatto ambientale. 24 ore Action Learning Cenni sulla normativa di riferimento L impatto ambientale Analisi dei comportamenti che possono avere un impatto ambientale gravoso Interventi di prevenzione, tesi ad eliminare o ridurre la probabilità del verificarsi dell evento di rischio Interventi di prevenzione del rischio: strumenti e metodologie Interventi di gestione del rischio Principali azioni che possono condurre ad un errata valutazione del rischio Monitoraggio e verifica

B04 Green Procurement - Gli acquisti verdi Il corso si propone di fornire un supporto formativo e metodologico per l'introduzione dei criteri e dei principi di Green Procurement nelle pratiche di acquisto. 24 ore Avanzato Acquistare verde I prodotti ecologici o a ridotto effetto sulla salute umana e sull ambiente Criteri di qualificazione e di preferibilità L impatto ambientale Consumo critico e stili di vita eco-sostenibili

B05 Green Marketing Management: la promozione e la comunicazione del prodotto sostenibile Formare in merito alla comunicazione diffusione e sensibilizzazione di contenuti e strumenti di salvaguardia dell Ambiente. In particolare il corso fornirà una panoramica su tutti gli strumenti necessari per sviluppare una efficace politica di marketing per prodotti e servizi green: rendere i prodotti più vicini alle esigenze degli acquirenti, far conoscere i plus ambientali dei prodotti anche attraverso le certificazioni, migliorare i servizi alla clientela, definire le strategie di prezzo, le politiche di comunicazione, ottimizzare la distribuzione e l organizzazione delle vendite. 16 ore La Comunicazione ambientale: definizioni, origini, evoluzione, legislazione Pensare l ambiente: Inquadramento storico-politico La legislazione ambientale l Italia e l ambiente: strumenti di politica ambientale nazionale La comunicazione interna: per costruire una Corporate Identità Modelli e tecniche di misurazione dell efficacia nella comunicazione d impresa I supporti di comunicazione e la comunicare la sostenibilità Le campagne di comunicazione ambientale: punti di forza e di debolezza delle più rappresentative Il green marketing: la comunicazione di azienda e di prodotto Il green marketing o marketing ambientale come strumento per la valorizzazione dei prodotti verdi La Dichiarazione ambientale e le certificazioni di qualità

B06 Produrre a basso impatto aziendale e a basso consumo energetico Il corso intende diffondere la cultura dell utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico. 24 ore L efficienza energetica Materiali e tecniche costruttive bio-edili ed eco-compatibili Bioclimatica applicata all ecosistema edilizio e urbano Metodologie a basso impatto ambientale e a migliore efficienza energetica Introduzione di energia da fonti rinnovabili: tecnologie, prassi e procedure Produzione di energia rinnovabile Utilizzo dei combustibili in maniera sostenibile Promozione dell utilizzo di materiali e macchinari a basso consumo Rinforzo economico dell azienda sostenibile

B07 Gestione delle emergenze: tutela ambientale e prevenzione di rischi sul luogo di lavoro Formare in merito alla gestione delle emergenze in azienda, la tutela ambientale e la prevenzione di rischi sul luogo di lavoro 16 ore Cenni sulla normativa di riferimento Il consumo di energia e di materie prime La produzione di rifiuti Il rischio ambientale I rischi negli ambienti di lavoro I fattori di prevenzione I fattori di protezione La gestione delle emergenze La comunicazione in situazioni di emergenza

B08 Corso operativo per addetti alla bonifica di amianto Fornire adeguate informazioni in merito alla normativa relativa al trattamento e allo smaltimento dell'amianto e dei prodotti che lo contengono. 30 ore Action Learning Avanzato Direttive comunitarie Norme nazionali Piani regionali e delle province autonome Rimozione dell'amianto e tutela dell'ambiente Danni provocati dall utilizzo dell amianto Obblighi e sanzioni Misure di sostegno per i lavoratori: trattamento straordinario di integrazione salariale e pensionamento anticipato Sostegno alle imprese: agevolazioni per l'innovazione e la riconversione produttiva Disposizioni finanziarie di agevolazione

B09 Introduzione al sistema di gestione dell'energia: norma UNI CEI EN 16001:2009 Fornire conoscenza dei requisiti della norma UNI CEI EN 16001 al fine di consentire una corretta interpretazione e attuazione del Sistema di Gestione per l Energia (SGE) 8 ore Risvolti legislativi e prospettive future Le fonti di energia. Fonti tradizionali e rinnovabili. L'efficienza energetica. Principale legislazione comunitaria e nazionale in materia di energia. I requisiti della norma UNI 16001:2009. Strumenti e metodologie per l'attuazione di un SGE. Casi di attuazione di un SGE. L'Iter di Certificazione.

B10 Competenze gestionali in materia di carichi e impatti ambientali ed energetici Fornire ai partecipanti conoscenze di base sui sistemi ambientali ed energetici e sul loro utilizzo all interno dell azienda, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, energetici ed economici 16 ore Avanzato Nozioni introduttive: Fonti energetiche primarie e fabbisogno energetico mondiale. Consumi di energia nei differenti settori. Classificazione delle macchine a fluido e degli impianti motori e loro utilizzazione Nozioni fondamentali per lo studio dei sistemi energetici I processi di combustione e la formazione degli inquinanti I processi di combustione nei sistemi energetici: combustione premiscelata e diffusiva. Tipologie e caratteristiche dei combustibili solidi, liquidi e gassosi. Impatto ambientale dei sistemi energetici. Meccanismi di formazione dei principali composti inquinanti. I principali componenti dei sistemi energetici Fattori di rischio per l impatto ambientale ed energetico Metodologie e competenze di accorgimento per la salvaguardia della sostenibilità aziendale

B11 Sistri - Definizioni -Adempimenti- Aspetti pratici Far acquisire ai partecipanti una conoscenza approfondita del SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità) 8 ore Descrizione generale del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI Limitazioni e responsabilità I pre-requisiti tecnici per l utilizzo del SISTRI Il dispositivo USB e il suo utilizzo La Black Box e il suo utilizzo Il Registro : La Scheda SISTRI Area Registro Cronologico La Scheda SISTRI Area Movimentazione Procedure generali Trasporto intermodale Procedure particolari Aspetti relativi all iscrizione ed alle modifiche dell iscrizione Procedura per gli adempimenti degli obblighi relativi al sistri attraverso le organizzazioni di categoria Il quadro normativo

B12 La Gestione dei Rifiuti in Edilizia I rifiuti inerti da C&D Terre e rocce da scavo Rifiuti da attività estrattiva. Il corso permette di approfondire la conoscenza normativa e le metodologie per la redazione dei piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo a seguito delle recenti modifiche normative introdotte dal DM 10/8/2012 n 161, dal Disciplinare ISPRA e dalla conversione in legge del Decreto del Fare (DL n 69/2013) e la corretta gestione dei rifiuti da C.& D. prodotti nell attività edilizia, degli aggregati riciclati destinati ai settori edile/stradale/ambientale ed e dalle opportunità che il settore offrirà a coloro che acquisiranno le professionalità necessarie. Ha lo scopo di preparare ed orientare il professionista, attraverso la conoscenza della normativa e delle procedure, nella predisposizione e verifica e nella redazione dei documenti progettuali richiesti per la gestione e l uso corretto dei materiali rinvenienti dall attività di demolizione edilizia e scavi. Modulo 1 - La nuova Gestione delle terre e rocce da scavo Linee guida per il piano di utilizzo delle TRS secondo il nuovo DM n 161/2012 Caratterizzazione e procedure di campionamento (progettuale ed esecutiva) Il sito di produzione e la verifica di compatibilità sito destinazione Il piano di utilizzo (contenuti ed allegati) Il deposito Intermedio ed il piano trasporti - Il Documento di Trasporto e la Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo Gli adempimenti per l Autorità Competente (Disciplinare e sistema informativo ISPRA) La gestione semplificata introdotta dal Decreto del Fare (DL n 69/2013) Illustrazione caso di studio Modulo 2 La Gestione dei rifiuti in edilizia Il sistema normativo (D.Lgs. n.152/06, n.4/08 e 205/10 con le norme applicative) La nozione, classificazione, caratterizzazione ed analisi dei rifiuti Le modalità di gestione dei rifiuti - Gli adempimenti amministrativi e regime sanzionatorio Il SISTRI e l Albo Nazionale Gestori Ambientali La gestione dei rifiuti inerti da C & D Le caratteristiche degli aggregati riciclati Procedure di certificazione Le modalità per il riutilizzo Il Repertorio del Riciclaggio e gli obblighi della Pubblica Amministrazione Linee guida di gestione I rifiuti nell attività estrattiva (piani di attività) 24 ore Avanzato

B13 Il Regolamento REACH Il corso illustra gli obblighi previsti dal campo di applicazione delle norme relative alle gestione delle sostanze chimiche (regolamento comunitario REACH), la documentazione di accompagnamento delle sostanze chimiche, i contenuti della valutazione del rischio chimico. 16 ore Regolamento comunitario REACH (Registratione, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances) Caratteristiche di pericolosità e classificazione delle sostanze chimiche Gestione delle sostanze chimiche e valutazione dei rischi Limiti di esposizione e obblighi per le imprese e modalità di azioni correttive

B14 Tecnologie e metodologie per il miglioramento ambientale Promuovere una cultura aziendale in linea con le nuove direttive che regolano il rispetto dell ambiente. Illustrare tecniche e metodologie da implementare. 28 ore Avanzato Normativa di riferimento Sviluppo sostenibile e le sue implicazioni. Il piano di comunicazione ambientale. Il monitoraggio ambientale e i relativi strumenti. Le procedure di monitoraggio ambientale. Diagnosi ambientale ed energetica. Diagnosi energetica e il risparmio nella conduzione degli impianti. Tecniche per il miglioramento ambientale Metodologie da implementare in azienda