RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2014

Documenti analoghi
IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

8. Occupazione e forze di lavoro

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Rilevamenti effettuati nel Parco

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

LE PERFORMANCES DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI DURANTE LA CRISI: UN ANALISI NEL PERIODO

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

13. Consumi di energia elettrica

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Estate Settimana agosto bollettino

A.2 Fenomeno migratorio

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Viale Jacopo Berengario, Modena tel /2 - fax

ESCURSIONI GIORNALIERE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

La congiuntura. internazionale

Tassi Effettivi Globali Medi

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Approfondimenti descrittivi

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Università degli Studi di Perugia

Sociologia del Lavoro

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Rapporto Annuale Ser.T

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

gine sulla stagione 2012]

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Aggiornamento luglio 2009

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CAPITOLO 5 ANDAMENTO ALLIEVI E GRADIMENTO DEI SOGGETTI COINVOLTI. Roberto Cavaglià Gabriella Morello Serena Donati - Dario Nicoli

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Attività ACCREDIA 2012

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

ANALISI MULTIVARIATA

Batterie ed Accumulatori

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Transcript:

Pescasseroli, 12 agosto 2014 RELAZIONE Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2014 I conteggi in simultanea estivi sono stati realizzati il 29 ed il 30 luglio con lo scopo di contattare il maggior numero di camosci, stimare il successo riproduttivo e il tasso di sopravvivenza del primo anno attraverso la conta dei capretti e degli yearling. Sono stati percorsi 27 circuiti prestabiliti (All. I), per ognuno dei quali sono state realizzate 2 repliche successive, sebbene il secondo giorno, a causa del maltempo, è stata realizzata solo una piccola percentuale dei percorsi previsti. Tutte le operazioni di conteggio si sono realizzate grazie alla collaborazione di circa 60 unità tra Guardiaparco, personale CFS, personale Servizio Scientifico e volontari. Quest anno inoltre, la conta è stata realizzata con la Riserva delle Gole del Sagittario che avendo diverse segnalazioni di camosci nella loro area, avevano necessità di condividere metodi e collaboratori. I risultati relativi ad ogni percorso sono riportati in dettaglio in Appendice. Risultati e considerazioni Il numero massimo di camosci avvistati il primo giorno o Minum Number Alive (MNA), è stato di 497. Questo dato risulta in ripresa rispetto al conteggio estivo del 2013 (Tab 1) e l incremento riguarda un centinaio di animali. Tab. 1 - Struttura di popolazione complessiva determinata nelle due repliche estive del conteggio in simultanea su tutto il PNALM. Femmine Maschi Indeterminati Capretti Yearling Indeterminati adulte adulti per sesso ed Tot (K) (Y) adulti totali totali età 25/07/2013 114 37 167 36 30 8 392 % 29,1 9,4 42,6 9,2 7,6 2,0 26/07/2013 101 47 128 44 59 9 388 % 26,0 12,1 33,0 11,3 15,2 2,3 29/7/2014 141 57 167 46 76 10 497 % 28,4 11,5 33,6 9,3 15,3 2,0 Il trend della popolazione ricostruito dal 1993 con i dati dei conteggi in simultanea (Fig. 1), mostra tra il 2006 al 2014, un trend negativo sebbene con alcune fluttuazioni, anche se in generale la popolazione tra il 1993 ad oggi presenta un andamento costante come evidenziato dalla linea di tendenza riportata nella Fig. 1.

700 600 500 400 300 200 100 0 y = 0,2701x + 528,27 R² = 0,0005 Fig. 1 Serie storica dei conteggi estivi nel PNALM dal 1993 al 2014. Non avendo per il 2014 informazioni di dettaglio sulla struttura di popolazione, gli unici dati che si possono ricavare dai conteggi, tenuto conto dell enorme variabilità degli osservatori, sono il tasso di natalità, l indice di incremento annuo e il tasso di sopravvivenza al primo anno calcolati come segue (Tab. 1): Tab. 1 Parametri demografici e loro metodo di calcolo utilizzati nell'analisi della struttura e della dinamica di popolazione del camoscio nel PNALM. Parametro di popolazione Tasso di natalità (B) Indice di incremento annuo (IA) Tasso di sopravvivenza al 1 anno (SA) Metodo di calcolo numero K/numero totale animali avvistati numero Y/numero totale adulti e subadulti numero Y t /numero K t-1 Complessivamente sono stati contatti n. 141 capretti, il valore più alto dal 2009. Il tasso di natalità, risultato pari al 28%, indica un incremento rispetto al valore medio di 0.25±0.02 calcolato nel periodo 2008-2013 (Latini et al., 2012). Anche l indice di incremento annuo (IA), risultato pari al 16%, risulta superiore alla media di 0.12±0.14 rilevato nel medesimo periodo 2008-2013 (Latini et al., 2012). Il tasso di sopravvivenza al primo anno è risultato del 50%. Questo parametro, sebbene molto variabile, riporta un valore decisamente incoraggiante rispetto al valore medio di 0.37±0.15 registrato nel periodo 2008-2013. Il dettaglio dei parametri calcolati dal 1993 ad oggi è riportato nella Tab. 2.

Tab. 2 Parametri di popolazione calcolati dai conteggi dal 1993 al 2014. MNA, numero minimo certo; B, tasso di natalità; IA, indice di incremento annuo; SA, tasso di sopravvivenza al 1 anno; ANNO MNA B SA IA 1993 480 0,188 0,141026 1994 388 0,214 0,367 0,108197 1995 498 0,255 0,795 0,177898 1996 466 0,152 0,409 0,131646 1998 485 0,262 0,167598 1999 593 0,201 0,543 0,14557 2000 647 0,210 0,723 0,168297 2001 653 0,256 0,640 0,179012 2002 633 0,237 0,563 0,194617 2003 645 0,240 0,507 0,155102 2004 635 0,249 0,400 0,129979 2005 671 0,243 0,291 0,090551 2006 522 0,155 0,344 0,126984 2007 570 0,314 0,852 0,176471 2009 541 0,250 0,051724 2010 460 0,265 0,222 0,088757 2011 551 0,238 0,459 0,133333 2012 542 0,251 0,527 0,169951 2013 405 0,281 0,272 0,127148 2014 497 0,284 0,500 0,160112 Un dato decisamente interessante riguarda l esplosione demografica sul comprensorio del Marsicano, nel quale tra M. Calanca M. Forcone - M. Ninna sono stati contati 82 camosci, mentre resta sostanzialmente confermato che il baricentro della popolazione è situato tra la zona del M. Meta e del Tartaro con almeno 125 camosci. Durante le conte, è stata recuperata dalle Guardie del Parco, la carcassa di una femmina adulta di camoscio in parte mangiata, che è stata conferita all IZS di Teramo. Ulteriori e più approfondite analisi verranno svolte e presentate dopo l effettuazione del conteggio autunnale. Si coglie l occasione per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione delle conte. Cordiali saluti, Dott.ssa Roberta Latini

Allegato I Dettaglio dei percorsi effettuati il 29 luglio 2014 29-lug-14 K Y F ad M ad Ind ad Ind TOTALE 1A TARTARI 19 8 24 1 1 5 58 1B META 20 4 28 11 4 0 67 1C BISCURRI 0 0 0 1 0 0 1 2 METUCCIA 6 2 6 0 5 4 23 4 M. MARRONE - M. MARE 3 1 3 2 0 0 9 6 IANNAZZONE-SERRONE 0 0 0 0 0 0 0 7 PETROSO 1 3 3 2 7 0 16 7A ALTARE 0 0 0 0 0 0 0 8 JAMICCIO 5 3 9 1 0 0 18 9 BOCCANERA 11 1 12 5 0 0 29 10 STERPI D'ALTO 1 0 3 3 0 0 7 11 COLLE DELLE TESTE 2 0 2 2 0 0 6 12 BALZO DELLA CHIESA 8 1 9 1 0 0 19 15 M. AMARO 9 1 16 3 3 0 32 16 TRE MORTARI 0 0 0 0 1 0 1 17 M. IRTO - GRAVARE 12 4 19 2 0 0 37 18 M. PANICO - COLLE NERO 0 2 5 7 0 0 14 19 TORRETTA PARADISO 8 5 7 0 9 0 29 20 ROCCA ALTIERA 16 3 13 2 0 1 35 24 SERRONE-BALZO DI CIOTTO 0 0 0 0 0 0 0 25A M. NINNA 2 2 0 0 16 0 20 25B CALANCA 18 13 0 0 30 0 61 25C PIANEZZA-GROTTE REMITORIO 0 0 0 1 0 0 1 30 V. DI ROSE 0 4 8 2 0 0 14 31a TERRATTA-ARGATONE 0 0 0 0 0 0 0 31 B TERRATTA-CARAPALE 0 0 0 0 0 0 0 31 C PORTELLA-MEZZANA 0 0 0 0 0 0 0 TOTALE 141 57 167 46 76 10 497