Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Documenti analoghi
Spazi Comunicanti Fase 1: Mappatura e ascolto LE INTERVISTE E IL PUNTO INFORMATIVO. Accompagnamento metodologico

Programma Gioventù in Azione

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Programma Gioventù in Azione

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Percorso di attivazione e coinvolgimento delle comunità di Capannori per la cura e la valorizzazione dei beni comuni.

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

SICURINSIEME, il piano di emergenza partecipato della Bassa Val di Cecina Conoscere il rischio per vivere in sicurezza

Ente morale Asilo di Turbigo

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione dei Laboratori di Cittadinanza

Il Progetto di Servizio Sociale

Programma Gioventù in Azione

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Processo partecipativo Scuola bene comune. Presentazione 18 settembre 2012

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Il contesto normativo

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

NUOVA RETE DI PSICOLOGIA SOSTENIBILE

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica sul PO FESR Regione Siciliana. 11 novembre 2014

CITTÀ DI CHIARI. Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini

Cos è l Agenda 21 Locale?

METODI PARTECIPATIVI PARTECIPANTI MODALITA RECLUTAMENTO PARTECIPANTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso partecipativo sui tema dell accoglienza e dell integrazione dei minori stranieri non accompagnati 1

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

Corso di Laurea in Servizio Sociale

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Percorso partecipativo per la definizione della Carta dei Servizi dell Unione

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

OIRM Sant Anna sono casa mia Progetto di democrazia partecipata Torino, 25 novembre 2009

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Programma Gioventù in Azione

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

PERCORSO PARTECIPATIVO PER L ELABORAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

DICHIARAZIONE DI INTENTI

METTIAMO IN CIRCOLO LO SPORT Progetto cofinanziato con fondi 5x1000 Acli anno 2013

STATUTO del COMITATO GENITORI

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

La Città dei Ragazzi

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Transcript:

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto Accompagnamento metodologico

Il percorso: Che consigli? è un percorso di partecipazione promosso dal comune di Vecchiano e cofinanziato dall Autorità Regionale per la Partecipazione della Regione Toscana con l obiettivo di rinnovare le forme e gli strumenti capaci di promuovere della partecipazione dei cittadini alla vita della propria comunità. Finalità: Il percorso coinvolgerà cittadini e uffici comunali nella riflessione e coprogettazione di nuove forme e strumenti partecipazione decentrata, in grado di dare nuovo slancio al rapporto tra istituzioni e territorio e promuovere il protagonismo delle comunità locali. Accanto al coinvolgimento di queste ultime, il percorso si arricchirà del contributo proveniente dal confronto con esperienze e buone pratiche sperimentate in altri contesti in grado di dare un nuovo slancio al rapporto con il territorio sia in termini di partecipazione, sia in termini di fiducia, superando il principio di delega e valorizzando il principio della sussidiarietà orizzontale.

Le 4 fasi del percorso: 1 Cabina di regia, mappatura e ascolto Questa fase prevede la costituzione della cabina di regia tecnica che ha il compito di seguire il percorso e garantire la necessaria informazione durante le diverse fasi. Successivamente si procederà alla mappatura dei potenziali soggetti interessati (cittadini, associazioni, volontari, operatori commerciali, ecc) per ricostruire attraverso interviste mirate l esperienza dei consigli di frazione,comprenderne criticità e punti di forza ed individuare i temi su cui sperimentare e codificare nuove forme di partecipazione. 2 Formazione e costruzione delle competenze Nella seconda fase sarà organizzato un momento di formazione rivolto al personale dell Ente Comunale e ai rappresentanti del mondo associativo, finalizzato a trasmettere metodologie e strumenti adeguati ad ascoltare e coinvolgere la cittadinanza nei processi decisionali.

Le 4 fasi del percorso: 3 Ispirazione e codesign La terza fase si articola in tre momenti durante i quali i partecipanti saranno coinvolti in momenti di ispirazione sui temi emersi dalla fase di ascolto, e successivamente in momenti in cui saranno invece chiamati a codificare e coprogettare le linee di indirizzo da inserire nello Statuto comunale per promuovere le varie forme di partecipazione della cittadinanza. 4 Restituzione pubblica dei risultati Al termine del percorso i risultati emersi saranno resi pubblici in modo da essere presentati a tutta la comunità.

La prima fase: mappatura e ascolto La prima fase di mappatura e ascolto ha avuto avvio nel mese di ottobre, con la raccolta dei documenti disponibili sull esperienza dei consigli di frazione, e con l avvio delle interviste individuali. La comunicazione Molta attenzione è stata dedicata alla diffusione sul territorio della notizia dell avvio del percorso, realizzando azioni quali La cabina di regia Nel mese di ottobre è stata costituita una cabina di regia, composta secondo criteri di equità da membri dell amministrazione comunale, tecnici, e della società civile. La cabina di regia ha il compito di controllare l andamento del percorso. la realizzazione di una brochure informativa sul percorso la realizzazione di un flyer indicante tutte le date degli incontri pubblici previsti dal percorso partecipato la distribuzione in tutte le cassette delle lettere della brochure e del flyer l invio di email informative alle associazioni del territorio la distribuzione degli inviti agli incontri partecipati agli alunni delle scuole l invito telefonico la realizzazione di una sezione dedicata sul sito del comune

Le interviste individuali Un primo gruppo di attori sensibili al tema è stato individuato su suggerimento dell amministrazione comunale e avallato dalla cabina di regia. Le persone individuate sono state contattate per la realizzazione di sei interviste individuali, finalizzate alla ricostruzione della storia della partecipazione nel comune di Vecchiano, in riferimento soprattutto all esperienza dei consigli di frazione. Nel mese di Ottobre sono state realizzate le interviste ai soggetti individuati come qualificati per il percorso. Ogni soggetto è stato incontrato singolarmente ed è stato sottoposto ad un intervista strutturata con il duplice scopo di reperire informazioni sull esperienza dei consigli di frazione, e di attivare una riflessione sui possibili criteri per la ridefinizione della partecipazione a Vecchiano.

Le interviste individuali Le persone intervistate sono soggetti originari del paese appartenenti a varie fasce d età; non tutti conoscevano l esperienza dei consigli di frazione, e non tutti avevano un opinione chiara sul loro operato. Molti hanno espresso apprezzamento per la volontà di coinvolgere i cittadini e di cercare la loro collaborazione, condividendo spesso anche l idea della diffusione di una generale sfiducia verso la politica e le amministrazioni. Un dato di fondo questo che tende ad allontanare i cittadini dalla partecipazione. Gli intervistati hanno indicato anche alcune criticità di fondo che hanno minato l operato dei consigli di frazione, come ad esempio la caratterizzazione politica dei consiglieri, la genesi topdown, la non rappresentatività, la scarsa partecipazione, la scarsa incisività. Al contrario risultano generalmente positivi i risultati ottenuti dalla campagne informative condotte dai CdF.

Il FOCUS Il 25 ottobre è stato organizzato un incontro serale di presentazione del percorso partecipativo, al fine di informare i cittadini di Vecchiano dell avvio del percorso, e di dare maggiori informazioni sul suo funzionamento, obiettivi, tappe. Durante la serata i presenti (circa 40 persone, eterogenee per composizione, età e provenienza) sono stati coinvolti in attività per avviare già da questo primo momento una riflessione sulla partecipazione. Le riflessioni sono state condotte in piccoli gruppi secondo la modalità del world cafè, e secondo la migliore tradizione ha accompagnato le discussioni un piccolo buffet. Al termine delle discussioni ogni tavolo ha presentato le riflessioni emerse su ogni domanda stimolo, che sono state raccolte su grandi cartelloni.

Quali caratteristiche per la nuova partecipazione? I TEMI emersi: Cultura (promozione / valorizzazione) L ambiente Sviluppo sostenibile / nuove economie sostenibili Il lago / il padule / il fiume / la pesca illegale Il monte I beni comuni Il parcheggio Organizzazione di eventi, feste, iniziative Rivalorizzazione del carnevale Promozione dell aggregazione Servizi sul territorio Informazione Segnalazione criticità Solidarietà / collettività / mutuo aiuto Progetti Sport La piccola criminalità (prostituzione, spaccio)

Le FUNZIONI Propositiva Consultiva (pareri, opinioni, informazioni, idee, linee di indirizzo anche vincolanti a seconda del tema) Collaborazione con amministrazione comunale (nell organizzazione di eventi/ promozione del territorio) Raccolta criticità Raccordo nella comunicazione tra cittadini e a.c. (in entrambe le direzioni) Le possibili CRITICITÀ scarsa partecipazione scarsa incisività non rappresentatività

Le MODALITÀ strumento scelto in base al tema / al target riunioni iniziative momenti informativi (conferenze, incontri) non occupare troppo tempo social network (attenzione) costruire una banca dati con email e numeri di cellulare per sostituire il cassettaggio diffusione delle informazioni in modo capillare videoconferenze ( le assemblee sono superate ) cercare una rappresentatività nella composizione dei gruppi (uno da ogni ambito, per cerchi concentrici) ricambio le persone partecipano se vedono la possibilità di un ritorno tangibile

Chi partecipa? coinvolgere non solo i cittadini di Vecchiano o delle frazioni, ma tutti coloro che possono essere interessati al tema trattato integrazione/mixité (età, provenienza) convergenza su temi e non su frazioni passione sull obiettivo solo volontari, al servizio della comunità (dedizione, impegno, disponibilità all ascolto, responsabilità, mettersi in gioco) cercare una rappresentatività nella composizione dei gruppi (uno da ogni ambito, per cerchi concentrici) permettere flessibilità di forme (garantire ricambio) coinvolgere ambiti diversi (scuola, sport come volano)