Tutorial web Application

Documenti analoghi
Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tale attività non è descritta in questa dispensa

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Programmazione server-side: Java Servlet

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

FOXWave Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Backup e Aggiornamenti

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Manuale Utente MyFastPage

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida Migrazione Posta Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Appunti di Informatica 1

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Panoramica: che cosa è necessario

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail

Il calendario di Windows Vista

CONFIGURAZIONE SERVER APACHE (XAMPP): ACCESSO SICURO A DIRECTORY DEL FILE SYSTEM.

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

1. ACCESSO AL PORTALE easytao

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

FTP. studioand CORTILE DEL MAGLIO. manuale per la configurazione dell accesso FTP. Via Andreis, 18/ Torino (To)

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP

Let's start! File > New Project > Ruby > Ruby on Rails Application (events)

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

Installazione e configurazione di Java DB in Windows (7)

Aggiornamento programma da INTERNET

Esercizio data base "Biblioteca"

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

MANUALE DI INSTALLAZIONE

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

2009 Elite Computer. All rights reserved

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

istruzioni per l uso

Tutorial sugli ambienti di sviluppo: Eclipse e NetBeans

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Installazione e Configurazione della strumentazione necessaria. Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Personalizzazione documenti Word

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

PHONEWEB PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA INTEGRATI PHONEWEB

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

Interfaccia di base di GroupWise WebAccess

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014)

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Apache 2, PHP5, MySQL 5

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

1 SOMMARIO OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Guida all attivazione ipase

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Office 2007 Lezione 08

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Software di parcellazione per commercialisti Ver [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Eclipse - Nozioni Base

1. Il Client Skype for Business

Uso della posta elettronica Invio di un messaggio

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione

Transcript:

Tutorial web Application Installazione della JDK: Java viene distribuito con la jdk e il jre acronimi di Java Development Kit e Java Runtime Environment rispettivamente. La jdk è l'ambiente di sviluppo serve cioè per sviluppare il codice Java mentre la jre serve solo per eseguire il codice java, la jdk contiene l'interprete, il compilatore e le classi di supporto mentre la jre solo interprete e compilatore. Per installare la jdk procedere in questo modo: 1. effettuare il download della jdk (qualunque versione va bene ma è consigliabile l'ultima disponibile) dopo l'installazione sarà stata copiata la seguente cartella su file system: copiare il path (percorso) della jdk in questo modo:

o, in alternativa, entrare nella cartella jdk: e cliccare su uno qualsiasi dei file o delle cartelle premendo il tasto destro del mouse selezionare 'proprietà' e nella finestra che compare:

selezionare il percorso (tasto sinistro del mouse sopra premuto e premere il tasto ctrl + c). copiato il percorso tasto destro su 'computer' e selezionare 'proprietà':

nella schermata successiva: scegliere 'impostazione avanzata di sistema' e 'variabili di ambiente':

scegliere 'nuova' in variabili di sistema: inserire come nome variabile 'JAVA_HOME' e come valore il percorso alla jdk: quindi tselezionare la variabile 'path' quindi 'modifica':

inserire all'inizio il percorso della jdk con in più '\bin' (il percorso alla cartella bin della jdk) con un carattere punto e virgola a fine path: nel nostro caso: dopo aver premuto 'ok' per verificare la corretta installazione avviare una shell dos (start comando 'cmd'), digitando 'java version' comparirà il messaggio di quale jdk risulta installata: la jre si installa allo stesso modo escluso la definizione del path e della cartella '\bin'.

creiamo il web project in myeclipse: Selezionare file/new/web project se la voce non è presente selezionare file/new/others :

e inserire nel filtro 'web':

scegliere la voce 'web project' e proseguire, nella schermata successiva:

scegliamo come project name 'FirstWebApplication', automaticamente il nostro Context Root sarà '/FirstWebApplication'. Nota: Il context Root è importante perchè permette di chiamare la nostra applicazione deployata (installata) in Tomcat in questo modo:

la nostra web application, una volta creatab, avrà la seguente struttura: questa struttura è STANDARD nel senso che è la stessa per OGNI applicazione web realizzata in Java. Si trovano all'interno i seguenti componenti: cartella ROOT: è la cartella principale del progetto, nel nostro caso è la cartella FirstWebApplication MANIFEST.MF: contiene informazioni sull'archivio WAR (WebARchivie) che contiene la nostra applicazione web lib: directory presente sotto la directory WEB-INF che può contenere eventuali librerie che servono all'applicazione web.xml: è un file che contiene informazioni sulla nostra web application, si chiama Deployment Descriptor ed è un file xml index.jsp: è una pagina jsp, tutte le pagine html, jsp si trovano a livello della cartella root

Installiamo Apache Tomcat 7 sul nostro computer: dopo aver fatto il download del web server Tomcat memorizziamo la sua cartella nel percorso 'c:programmi': quindi premiamo su start e tasto destro su 'computer' e scegliamo 'proprietà':

scegliamo 'impostazioni di sistema avanzate': clicchiamo su 'variabili d'ambiente': quindi 'nuova' in variabili di sistema:

in 'nome variabile' inserire 'APACHE_HOME' e nel valore variabile inserire il percorso su file system alla cartella di apache tomcat:

tornare in Myeclipse e selezionare la voce configure server : nella schermata successiva cliccare su tomcat 7 (la versione che abbiamo installato sul pc altrimenti va scelta quella corrispondente): cliccare su 'enable' per abilitare il server in MyEclipse (in modo che lo 'veda'):

successivamente cliccare sul tasto 'browse' e selezionare la directory di installazione di Tomcat: quindi : cliccare sul tasto 'ok'.

Ora tasto destro sulla nostra applicazione e selezioniamo 'Run as/myeclipse Server Application': selezioniamo 'Tomcat 7.x' che è il server che abbiamo installato ESTERNAMENTE A MYECLIPSE mentre il primo, 'MyEclipse Tomcat' è quello che viene installato INSIEME a MyEclipse:

il messaggio nella console di output ci informa che il server è in running mode (in esecuzione): se apriamo il browser Firefox e digitiamo nella barra degli indirizzi 'http://localhost:8080': se vogliamo capire quali applicazioni sono installate e slo stato (ad esempio se sono in running mode cioè in esecuzione) dobbiamo cliccare su 'Manager App':

ma non ci farà accedere perchè è necessario fornire le credenziali per l'accesso: quello che bisogna fare è : 1. stoppare apache tomcat: infatti lo stato del server risulta 'stopped' come si vede se clicchiamo sul tab 'server' (se non è presente selezionare 'window/show view/other' come in figura:

nel filtro inserire 'server' e selezionare la voce 'Servers' cliccando su 'ok':

Riprendendo il discorso sullo stato del server, deve risultare in stato 'stopped': posizionarsi sotto la cartella 'conf' di tomcat ed aprire il file 'tomcat-users.xml':

aggiungere la seguente riga appena prima di '</tomcat-users>': <user username="tomcat" password="tomcat" roles="manager-gui"/> cioè: ora di nuovo: Ora tasto destro sulla nostra applicazione e selezioniamo 'Run as/myeclipse Server Application':

selezioniamo 'Tomcat 7.x' che è il server che abbiamo installato ESTERNAMENTE A MYECLIPSE mentre il primo, 'MyEclipse Tomcat' è quello che viene installato INSIEME a MyEclipse:

il messaggio nella console di output ci informa che il server è in running mode (in esecuzione): se apriamo il browser Firefox e digitiamo nella barra degli indirizzi 'http://localhost:8080': cliccando su managerapp inseriamo come user e password rispettivamente 'tomcat' e 'tomcat' in pratica i corrispondenti inseriti nel file 'tomcat-users.xml':

clicchiamo su 'ok' e procediamo, nella seguente schermata vediamo la nostra applicazione in stato 'running': cliccando su '/FirstWebApplication' viene chiamata la nostra web application, in particolare la pagina 'index.jsp' contenuta nella nostra applicazione:

NOTA: viene caricata la pagina 'index.jsp' per default poiché nel deployment descriptor 'web.xml' (il deployment descriptor (ricordo è un file xml di configurazione che specifica informazioni sull'applicazione web su cosa contiene e su come deve funzionare) viene specificato nel tag '<welcome-file' quanto segue: se come url viene specificato SOLO il contesto (la root) dell'applicazione web (come nel caso precedente dove abbiamo digitato localhost:8080/firstwebapplication ) viene caricata la pagina specificata nel tag '<welcome-file>'. Ovviamente si può specificare un'altra pagina (html o jsp esistente).

Partiamo ora col realizzare una servlet, ricordo che la servlet è in sostanza una classe java con funzionalità aggiuntive per gestire richieste e risposte HTTP: tasto destro sul nostro progetto e clicchiamo su 'new/servlet': nel caso in cui non compare nella finestra selezionare 'new/others' e inserire nel filtro 'servlet' come in figura:

nella schermata successiva inserire come nome della servlet: MyServlet e come package di appartenenza 'com.servlet' e deselezioniamo la checkbox 'dopost()': notiamo anche che la nostra servlet estende la classe HttpServlet per aggiungere funzionalità legate alle gestione HTTP. Nella successiva schermata:

vengono generati in automatico delle informazioni relative alla nostra servlet tar cui il Mapping URL in pratica si specifica la parte di URL che carica la nostra servlet e che è così composto: la nostra servlet:

ora se apriamo il deployment descriptor 'web.xml' notiamo: sono stati creati due Tag xml che individuano la nostra servlet e cioè '<servlet>' e '<servletmapping>'

entrambi servono affinchè Tomcat capisca che è stata installata la nostra servlet, il tag <servletmapping> specifica l'url per richiamare la nostra servlet : e specifica anche a quale servlet, di quale classe, fa riferimento: modifichiamo ora la nostra servlet per una prova iniziale, modifichiamo in particolare il metodo GET in questo modo: una ultima cosa, nel deployment descriptor modifichiamo per comodità il codice come segue:

in pratica la pagina 'start.html' verrà richiamata come pagina di benvenuto se, dopo aver deployato la nostra web application, digitiamo l'url seguente: http://localhost:8080/firstwebapplication/ che specifica quindi dolo la Root dell nostra web application. NOTA: Se volessimo chiamare la pagina 'index.sp' in questo caso dovremo digitare http://localhost:8080/firstwebapplication/index.jsp deployamo la nostra web application premendo tasto destro sul nostro progetto e selezionando 'run as/myeclipse Server Application' :

e selezioniamo il nostro server esterno di riferimento. quindi l'ouptut del browser digitando l'url corrispondente: Tornando al codice della nostra servlet, in particolare al metodo doget : riceve due oggetti uno 'request' per interagire con l'input el'altro 'response' per gestire l'output infatti successivamente nel codice la servlet utilizza quest'ultimo (e l'oggetto PrintWriter ) per fornire dell'html in output. Abbiamo aggiunto inoltre la riga di codice ' out.print( ok called servlet! );' per personalizzare la nostra servlet. Altra cosa da capire è che la servlet viene gestita (come ciclo di vita) da Tomcat, questi quando 'istaniza' la servlet chiama il metodo 'init()' e quando la 'distrugge' (termina ad esempio il metodo get()) richiama il metodo 'destroy()':

all'interno potremo anche metterci del codice di inizializzazione (in init()) e legato al rilascio di risorse (destroy()). INVIARE UN PARAMETRO ALLA NOSTRA SERVLET: clicchiamo due volte sulla pagina 'start.html' e dalla palette trasciniamo una textfield nel nostro form: NOTA: tutto quello che è contenuto in un form viene inviato alla servlet attraverso l'url questo risulta possibile perchè l'attributo 'action' del form specifica un path per richiamare la servlet:

Nella schermata che compare settiamo il nome della textfield e il numero di caratteri che può contenere: ora nella servlet dobbiamo fare in modo che nel metodo 'doget' recuperiamo il contenuto della textfield:

quindi effettuiamo il redeploying dell'applicazione e lanciamo il browser ottenendo: quindi clicchiamo su invia: otteniamo 'valore textfield giuseppe':

NOTA: guardiamo all'url nel browser: in pratica all'url della nostra servlet viene 'agganciato' un carattere '?' seguito da coppie 'chiavi=valore' nel nostro caso 'nome textfield=valore' (per il pulsante è semplicemente perchè è presente nel form. Le coppie chiavi=valore sono separate dal carattere '&' (ampersand) Forward e redirect: la nostra servlet può caricare altre risorse: servlet, pagine jsp, pagine html ecc. Ci sono due modi per caricare una risorsa e cioè forward e il redirect. La servlet carica una pagina JSP con il forward: creiamo una pagina jsp chiamata 'output.jsp':

cioè: modifichiamo la servlet in questo modo:

il RequestDispatcher è un oggetto che si ricava dall'oggetto request e permette il forwarding verso la nostra output.jsp in sostanza la servlet viene SOSTITUITA da 'output.jsp' COME SE LA RICHIESTA FOSSE PASSATA ALLA PAGINA JSP STESSA. L'output nel browser: da notare l'url nella barra: RIPORTA ANCORA L'URL PER RICHIAMARE LA SERVLET ANCHE SE ABBIAMO CARICATO LA PAGINA OUTPUT.jsp questo da l'idea che la pagina 'output'.jsp' può accedere agli oggetti request e response inviate alla servlet (le che a servlet a sua volta ha 'passato' alla jsp). IL REDIRECT si effettua in questo modo:

in pratica utilizzando l'oggetto 'response', quello che otteniamo rideployando e rilanciando l'applicazione è: in sostanza l'url che abbiamo fornito per il redirect e cioè: /FirstWebApplication/output.jsp essendo una NUOVA richiesta (come se fosse fatta da browser) va specificata a partire dalla ROOT. Se vogliamo che la nostra pagina output,jsp recuperi il valore della textfield possiamo farlo in più modi, ad esempio scrivendo nella nostra jsp:

oppure memorizzare nel metodo get della servlet la stringa della textfield come attributo: Il problema di passare i parametri in questo modo si evidenzia nella seguente situazione: dove servlet 1 riceve la richiesta, la inoltra a output.jsp che a sua volta richiama servlet 2 che restituisce l'output al browser:

in sostanza utilizzando questa modalità di passaggio di oggetti tra i componenti se nel grafico la servlet 1 vuole passare un oggetto alla servlet 2 deve farlo attraverso la pagina output.jsp per risolvere questo problema si può usare un oggetto HttpSession cioè un oggetto SESSIONE. Questo rappresenta un'area di memoria accessibile ( e visibile) da tutti i componenti: in questo senso la sessione è un'area di memoria condivisa. A livello di codice nella nostra servlet 1 scriveremo:

e ad esempio nella servlet 2: