Comunicato Stampa #INTEGRACTION AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DEL PROGETTO LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI. INCONTRI E NUOVE NARRAZIONI DEL MONDO IN CITTÀ

Documenti analoghi
SCADENZA: la scadenza per la presentazione del dossier di candidatura è fissato per il 20 dicembre 2018.

NEW ROOTS - WELCOME TOURS E STORYTELLING PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI RICHIEDENTI ASILO E NEOARRIVATI. Modena, 29 ottobre 2018

Patto di collaborazione educativa

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Mobilità umana e giustizia sociale - III ed. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza

GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Protocollo d intesa. Tra

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

le ragioni del progetto

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

Terre Solidali onlus. La cooperazione internazionale sul territorio e tra i banchi di scuola. Dott. Marilena Gilardi D.V.M. Terre Solidali onlus

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

UndeRadio La+voce+ai ragazzi

PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO PER LE SCUOLE PRIMARIE

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

PROPOSTE GRATUITE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO a.s

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

Assemblea delle associazioni di cooperazione allo sviluppo

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Raise a problem, get an answer!

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Con le risorse messe a bando nel 2017 è stato possibile avviare 28 progetti, con un co-finanziamento complessivo di circa euro, che hanno

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Progetto Cittadinanza Attiva

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Intercultura in 9 diapositive

Relazione di missione estratto

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Europa per i cittadini

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Buono pulito e giusto

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

A project of social inclusion and community development in a Health Promoting School located in a multiethnic neighbourhood

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA


La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA.

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo ALES Scuola USELLUS classi I-II-III C Tematica affrontata MIGRAZIONI

PON sulla Cittadinanza Europea

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

FLASH MOB IL PANE A CHI SERVE

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

I criteri del commercio equo e solidale:

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

INTESA DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA PROVINCIA DEL GAUTENG DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA.

6 GIUGNO 2014 PLURILINGUISMO E DIDATTICA DELL ITALIANO L2 Sala Vismara, Via Copernico 1, Milano

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO FINANZIARIO ATTIVITÀ A I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PAG 7 PAG 3 PAG 5 PAG 9 PAG 4 PAG 8

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

ACCORDO OPERATIVO TRA

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018

Transcript:

Comunicato Stampa #INTEGRACTION AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DEL PROGETTO LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI. INCONTRI E NUOVE NARRAZIONI DEL MONDO IN CITTÀ A favore della cultura dell'integrazione come valore essenziale di una società multietnica promossa da Pubblicità Progresso e ACRA Milano, 12 marzo 2019 L integrazione è così semplice che la capisce anche un bambino. Siamo voluti partire dall innocenza e dalla spontaneità con cui i bambini affrontano il tema dell integrazione necessaria nelle società sempre più multietniche dei paesi europei. Questa campagna di sensibilizzazione usa il linguaggio di una fresca ironia, che nasce dalla spontaneità dei bambini che per loro natura non hanno pregiudizi nei confronti di chi è apparentemente diverso. È ciò che afferma Alberto Contri Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso nel presentare l impegno della Fondazione nella campagna di sensibilizzazione a sostengo del progetto guidato da ACRA Le nostre città invisibili - Incontri e nuove narrazioni del mondo in città, denominata #IntegrAction. La campagna, promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso insieme ad ACRA, con il supporto scientifico di Fondazione ISMU, e firmata da Bedeschi Film e Acqua Group, nasce dalla volontà di far riflettere sulla necessità di imparare a vivere in una società capace di far convivere le diverse identità culturali che la abitano, mirando a creare un nuovo lessico comune in grado di uscire dalla logica emergenziale. Per raggiungere tali obiettivi è necessario non solo sensibilizzare l opinione pubblica, ma anche sottolineare il modo in cui le diverse culture interagiscono nella quotidianità e contribuiscono allo sviluppo delle nostre società. Da questo spunto si sviluppa la scelta di mettere in risalto, all interno della campagna, il pensiero dei bambini, partendo dalla scuola, luogo in cui l inte(g)razione avviene già, ogni giorno. "Ridare il valore corretto alle parole innazittutto partendo dalla voce di chi non ha pregiudizi perché guarda la diversità come una ricchezza e non come un problema" afferma Valentina Rizzi, Responsabile del Programma Italia-Europa di ACRA. Siamo felici dichiara Giovanni Bedeschi, fondatore di BedeschiFilm di aver contribuito all esecuzione di questa bellissima campagna a favore dell integrazione, tema sempre più attuale. Come Bedeschi film siamo da sempre sensibili alla comunicazione sociale e ai suoi benefici.

Per Acqua Group - afferma Davide Arduini, Presidente di Acqua Group - è motivo di grande soddisfazione essere nuovamente al fianco di Pubblicità Progresso con l ideazione creativa di una campagna che affronta il tema della cultura dell integrazione. Valorizzare la diversità e gli aspetti positivi che l incontro tra diverse culture porta e che già oggi viviamo nella nostra quotidianità, è il concept della campagna: uno strumento per promuovere il dialogo e superare una lettura parziale del fenomeno migratorio. Il progetto Le nostre città invisibili. Incontri e nuove narrazioni del mondo in città, guidato da ACRA e co-finanziato dall Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (A.I.C.S), intende favorire il dialogo interculturale e valorizzare il contributo dei cittadini stranieri alla società italiana, mettendo in pratica azioni di conoscenza reciproca, come la realizzazione delle passeggiate urbane interculturali Migrantour (www.migrantour.org) proposte in 10 diverse città della penisola con lo scopo di dare un punto di vista inedito sui quartieri cittadini più multietnici. Cercando di evitare inutili retoriche, la Fondazione Pubblicità Progresso e ACRA presentano una campagna che punta a promuovere con ironia e semplicità il valore essenziale della diversità culturale e della cultura dell integrazione nella nostra società. Per mirare a questo ambizioso obiettivo, si è deciso di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione integrata multimediale: i media classici per portare l attenzione sul tema, il web e i social media per approfondire e viralizzare le tematiche correlate, oltre a un corso di formazione dedicato a giornalisti intitolato Comprendere e comunicare le migrazioni. Ufficio Stampa Pubblicità Progresso Close to Media società fondata da Elisabetta Neuhoff Alessandro Pavanati, Alberto Selvatico Tel. 0270006237, 3471265589 Email alessandro.pavanati@closetomedia.it, alberto.selvatico@closetomedia.it Pubblicità Progresso www.pubblicitaprogresso.org Attiva dal 1971 (prima come Associazione e poi, dal 2005, come Fondazione), Pubblicità

Progresso è entrata nel vocabolario quotidiano degli italiani, diventando sinonimo di pubblicità sociale. Con la sua attività e grazie al contributo di chi ne fa parte (utenti, organizzazioni professionali, imprese e organizzazioni di mezzi, interassociazioni), Pubblicità Progresso ha promosso e promuove l impiego della comunicazione sociale di qualità tra gli strumenti operativi di enti, istituzioni, pubblica amministrazione e organizzazioni non profit. Ha dimostrato concretamente l utilità di un intervento più professionale nel campo della comunicazione sociale. Ha contribuito a valorizzare la pubblicità italiana e i suoi operatori. In virtù di tutto questo la Fondazione Pubblicità Progresso è oggi una delle espressioni più alte e rappresentative delle organizzazioni del mondo della comunicazione e dei professionisti che ne fanno parte. ACRA www.acra.it ACRA è un organizzazione non governativa laica e indipendente, fondata a Milano nel 1968 e impegnata da 50 anni nel contrasto delle povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. ACRA lavora al fianco delle popolazioni locali in Africa, Asia e America Latina per il diritto d accesso a cibo, educazione, acqua, energia di qualità e per la protezione e tutela dell ambiente. In Europa e in Italia promuove una cultura di dialogo, integrazione, scambio interculturale e solidarietà. Da oltre 30 anni si occupa di informare, formare e sensibilizzare i cittadini italiani ed europei riguardo agli squilibri tra i Nord e i Sud globali al fine di promuovere un nuovo modello di cittadinanza, sempre più globale, in cui ognuno possa in modo più consapevole e responsabile contribuire per una società più equa, sostenibile e inclusiva. Fondazione ISMU www.ismu.org Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità è un ente di ricerca scientifica indipendente. Dal 1993 ISMU è impegnato nello studio e nella diffusione di una corretta conoscenza dei fenomeni migratori, anche per la realizzazione di interventi per l'integrazione degli stranieri. ISMU collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, fondazioni, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze diplomatiche, associazioni del terzo settore, aziende e associazioni di categoria. IL PROGETTO: Le nostre città invisibili. Incontri e nuove narrazioni del mondo in città Progetto di educazione alla cittadinanza globale che ha come obiettivo il contrasto di rappresentazioni scorrette e discriminanti delle migrazioni e della diversità culturale. L iniziativa, con capofila ACRA, è co-finanziata dall Agenzia Italiana per la Cooperazione e

lo Sviluppo (A.I.C.S) e realizzata in partnership con ass. Amici di Sardegna, coop. Casba, Fondazione Pubblicità Progresso, Fondazione ISMU, ass. Next Generation Italy, Oxfam Italia, coop. Progetto Con-Tatto, ass. Trame di Quartiere, Viaggi Solidali, Comune di Milano, Città di Torino e International Research Centre on Global Citizenship Education - Università di Bologna. Il progetto ha l obiettivo di coinvolgere gli attori chiave delle 10 città coinvolte (Torino, Milano, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bologna, Pavia, Catania e Cagliari) in un percorso di public engagement volto a condividere informazioni, strumenti e buone pratiche per rinnovare la narrazione e visione pubblica sul tema delle migrazioni. Attraverso passeggiate interculturali, formazioni per giornalisti, scambi tra amministrazioni locali, eventi e campagne di sensibilizzazione, l iniziativa coinvolge 100 cittadini stranieri, 6.400 cittadini, 75 giornalisti, 1.000 operatori sociali, 1.500 insegnanti, 300 rappresentanti/funzionari di Enti Locali, 400 rappresentanti della società civile e istituzioni, 500 giovani, 1.000.000 di cittadini. Progetto realizzato grazie al contributo dell Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo www.aics.gov.it I PARTNER DEL PROGETTO (in ordine alfabetico): ACRA www.acra.it Associazione Amici di Sardegna www.amicidisardegna.it Associazione Next Generation Italy https://nextgenerationitaly.com Associazione Trame di Quartiere www.tramediquartiere.org Città di Torino www.comune.torino.it Comune di Milano www.comune.milano.it Coop. Casba www.coopcasba.org Coop. Progetto Con-Tatto www.progettocontatto.it Fondazione ISMU www.ismu.org

Fondazione Pubblicità Progresso www.pubblicitaprogresso.org International Research Centre on Global Citizenship Education - Università di Bologna www.unibo.it Oxfam Italia www.oxfamitalia.org Viaggi Solidali www.viaggisolidali.it