Mobilità umana e giustizia sociale - III ed. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità umana e giustizia sociale - III ed. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza"

Transcript

1 Mobilità umana e giustizia sociale - III ed. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza YEFF! : cittadinanza in azione Mara Clementi - Settore Educazione F. ISMU Roma 18 luglio 2012

2 - in atto dal promosso da una rete di 12 paesi europei. Offre ai giovani l opportunità: - di incontro e di scambio di esperienze relative alla produzione di video sul tema della diversità culturale - di riflessione sui media e sulle molteplici modalità di rappresentazione della realtà - di espressione del proprio punto di vista sul mondo dei giovani europei.

3 Obiettivi del Forum - promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale dei giovani nell Europa plurale - sostenere le potenzialità creative ed espressive dei giovani attraverso la realizzazione di prodotti multimediali - favorire la diffusione di video realizzati dai giovani sul tema della diversità culturale - promuovere: - la partecipazione dei giovani con minori opportunità lo scambio di esperienze e di prospettive fra giovani europei, valorizzando il contributo di appartenenze linguistiche e culturali diverse; sostenere lo scambio di competenze tra giovani professionisti della comunicazione visuale, filmmaker, media educator.

4 destinatari: giovani europei tra i 15 e i 25 anni, selezionati dalle giurie nazionali dei paesi partner che, con forme e modalità diverse, hanno realizzato video sul tema della diversità culturale (da intendersi nella sua accezione più ampia e non soltanto etnica). Il Forum si svolge ogni due anni in uno dei paesi partner della rete: Yeff! Berlin 2005 Yeff! Slovenia 2011 Yeff! France 2007 Yeff! Milan 2013: YOUth & MI: Media, Interculture, MIlan.

5 attività : i partecipanti realizzano video, coordinati da registi e giovani professionisti della comunicazione visuale e, a conclusione del Forum, presentano le produzioni presentati a un ampio pubblico alla presenza di critici e professionisti. durata: 10 giorni circa

6 Come i giovani europei costruiscono cittadinanza dando voce alla diversità culturale: Gruppi di lavoro Gr. 1 : - Storming Alterity, Berlin DVD 3/ Italy Through My Eyes; - Couleur Café, Sweden DVD 1 Gr. 2 : - Obiettivo DiSperare, Italy DVD/ Berlin DVD 3; - Everybody Fatima, DVD Sweden Gr. 3: - We are what we are, Italy DVD/ Sweden DVD 2 - Still divided, Sweden DVD 2 Gr. 4 = - Let MI be, Italy DVD / Sweden DVD 2; One grilled, Berlin DVD 3 Gr. 5 = - Open-Close, Italy DVD ; Liliana, Sweden DVD 2

7 Griglia di analisi video Individuare: 1- tema/temi 2- destinatari 3- messaggio 4- punti di forza / criticità (sequenze) 5- in base ai risultati dell analisi confermare/rivisitare il titolo

8 Considerazioni sul tema della cittadinanza attiva Differenza tra Citizenship: senso di appartenenza, identità, comunità Civicness: comportamenti civici quotidiani, riconoscimento agito dei diritti/doveri

9 una proposta: la parola «cittadinanza» nelle altre lingue: Citizenship/Civicness, Citoyonneté/Nationalité, Ciudadanos/Nacionalidad, la definizione non è solo una questione linguistica riguarda la storia e la cultura di un paese

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Unione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura GIOVENTU IN AZIONE Programma

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcioni Laura, Moia Paola, Perillo Vanna Ambito linguistico-espressivo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri Avviso per la concessione di contributi per iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

DIRECTORATE GENERAL OF DEMOCRACY DIRECTORATE OF DEMOCRATIC CITIZENSHIP AND PARTICIPATION

DIRECTORATE GENERAL OF DEMOCRACY DIRECTORATE OF DEMOCRATIC CITIZENSHIP AND PARTICIPATION DIRECTORATE GENERAL OF DEMOCRACY DIRECTORATE OF DEMOCRATIC CITIZENSHIP AND PARTICIPATION EDUCATION DEPARTMENT-PESTALOZZI PROGRAMME Nr CoE: CoE 2016 0330-0403 TITOLO SEMINARIO: TOLERANCE AND RESPECT FOR

Dettagli

PROGETTI INTERCULTURA

PROGETTI INTERCULTURA PROGETTI INTERCULTURA E un abitudine ormai consolidata per la nostra scuola incoraggiare i propri studenti a fare esperienze di studio all estero e contemporaneamente ospitare studenti stranieri. La scuola

Dettagli

Integrarsi integrando ponti di cultura

Integrarsi integrando ponti di cultura Laboratorio interculturale tura e Integrarsi integrando ponti di cultura Anno scolastico sti o 2006/2007 Insegnanti Nellina Marretta- Carmela Netti Mirca Manfredi Maria Femiano Adele De Luca Carmela Paolone

Dettagli

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi LE TRE FASI DELLA SCUOLA ITALIANA DI FRONTE AL FENOMENO MIGRATORIO 1. Accoglienza delle differenze 2. Integrazione linguistica: brusio delle pratiche

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Mediatore Interculturale Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Attività economiche di

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano Francesca Cognetti Delegato del Rettore alla Responsabilità sociale per il Territorio Politecnico di Milano Vision

Dettagli

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy Presentazione del progetto internazionale FROM EUROPE TO ASIA: "CAPITALIZING EXPERIENCE IN YOUTH WORK CARTELLA STAMPA (CONTATTO: Luisa Zedda 347 686 7669) COMUNICATO E INVITO ALLA STAMPA Presentazione

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie Maria Carmen Russo Coordinatore Regionale Responsabile Informagiovani del Comune di Cremona giovani il nostro presente il loro

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

Laboratori formativi per docenti neo-immessi

Laboratori formativi per docenti neo-immessi 1 Inclusione sociale e dinamiche interculturali Laboratori formativi per docenti neo-immessi Carola Gavazzi Giussano, 12 aprile 2016 2 czgavazzi La diversità culturale rappresenta una condizione essenziale

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

6 GIUGNO 2014 PLURILINGUISMO E DIDATTICA DELL ITALIANO L2 Sala Vismara, Via Copernico 1, Milano

6 GIUGNO 2014 PLURILINGUISMO E DIDATTICA DELL ITALIANO L2 Sala Vismara, Via Copernico 1, Milano Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 6 GIUGNO 2014 PLURILINGUISMO E DIDATTICA

Dettagli

Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore

Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Progettazione Piano Educativo Zonale P.E.Z. Anno scolastico 2016-2017 PROVENIENZA SCHEDA ZONALE PRESENTAZIONE PROGETTI 1.B. PROMUOVERE L'INCLUSIONE

Dettagli

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di formare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, come quella nazionale, europea, mondiale (Scuola, Cultura, Persona

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Le sezioni della nostra scuola, accolgono bambini di due età diverse e quindi presentano materiale ludico e diversi spazi-strutturati nel rispetto dell età e delle esigenze dei

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo Responsabile Prof.ssa Patrizia Vezzosi In vista delle Celebrazioni del 2019, V Centenario della morte di Leonardo,

Dettagli

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l inclusione

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI COMUNE DI REGGIO EMILIA Progettazione comune Rete Integrazione Soggetti firmatari Convenzione PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Conoscenze condivise UFFICIO

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Senigallia, 4,5,6, Dicembre 2007 La cooperazione europea nel settore dell istruzione:

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO DI INNOVAZIONE URBANA (PIU) FASE PRELIMINARE Comune di Piombino Medaglia D oro al valor Militare INTRODUZIONE Progetti di innovazione urbana: cosa sono? La Regione Toscana,

Dettagli

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE Parte 1. Dati generali Ente/soggetto proponente: Comune di Villa Lagarina Recapito Ente/Soggetto proponente: o Indirizzo: Piazza Scrinzi, o CAP: 38060 o Località/Città:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L UPI Partenariati di apprendimento per la realizzazione di percorsi integrati di cittadinanza europea 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO

Dettagli

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE PREMESSA Il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) pone l accento sull importanza, da parte di tutti gli studenti, di sviluppare, accrescere e migliorare in modo sempre più

Dettagli

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB Plesso Ordine di scuola Principe primaria IB Principe primaria Principe primaria Classe interessata Docente referente Salvatore Carnevale

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PREMESSA La presenza di alunni stranieri è un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico, un occasione di cambiamento, un impegno e un opportunità a mettere

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Erasmus+ Virtual Exchange INTERCULTURAL LEARNING EXPERIENCES. Do your MOB Porto Antico - Genova, Italy November 2018

Erasmus+ Virtual Exchange INTERCULTURAL LEARNING EXPERIENCES. Do your MOB Porto Antico - Genova, Italy November 2018 Erasmus+ Virtual Exchange INTERCULTURAL LEARNING EXPERIENCES Do your MOB Porto Antico - Genova, Italy 14-15 November 2018 1 Che cos è Virtual Exchange? 2 What is Virtual Exchange? Lo scambio virtuale puó

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Scaricare Educare oggi. Lineamenti di pedagogia - Daniel Mara SCARICARE

Scaricare Educare oggi. Lineamenti di pedagogia - Daniel Mara SCARICARE Scaricare Educare oggi. Lineamenti di pedagogia - Daniel Mara SCARICARE Autore: Daniel Mara ISBN: 8862443935 Formati: PDF Peso: 15.59 Mb Descrizione del libroeducare significa aiutare ogni persona a esprimere

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Bando per la selezione dei e delle partecipanti al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia

Bando per la selezione dei e delle partecipanti al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia Premessa Bando per la selezione dei e delle partecipanti al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia SCADENZA 13 LUGLIO 2018 (ore 12.00) Il progetto Donne per la Pace

Dettagli

Costruire cittadinanza per promuovere convivenza

Costruire cittadinanza per promuovere convivenza Percorsi Formativi Mobilità umana e giustizia globale III edizione Costruire cittadinanza per promuovere convivenza Summer School Roma 16-20 luglio 2012 in collaborazione con: con il contributo della:

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA

Dettagli

Summer School Cittadinanze plurali

Summer School Cittadinanze plurali Summer School 2012 Cittadinanze plurali Cittadinanza plurale, sussidiarietà trans-locale La cittadinanza non è soltanto uno status giuridico che implica l acquisizione di diritti, ma è un processo continuo

Dettagli

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 Tutti per mano ITALIANDIAMO NDIAMO! 2o Modi per dire Italia! Abstract del Progetto L'Italia compie 150 anni, un evento che va celebrato e ricordato

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Progetto Natale al museo

Progetto Natale al museo Progetto Natale al museo Motivazione Il progetto nasce dalla necessità di rendere operativa il focus dell istituzione scolastica Benessere del bambino inteso come equilibrio psico fisico, emotivo, relazionale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIMITE CULTURE 82

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIMITE CULTURE 82 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIME CULTURE 82 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Risoluzione del Consiglio sulla qualità architettonica dell'ambiente

Dettagli

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Milano, 24 novembre 2016 Il Volontariato ha valore e importanza in quanto una delle manifestazioni di solidarietà più evidenti, che promuove e agevola

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Introduzione. Le città coinvolte. Gli spazi d arte indipendenti. Gli eventi. Gli artisti. I partners e gli sponsors. La visibilità

Introduzione. Le città coinvolte. Gli spazi d arte indipendenti. Gli eventi. Gli artisti. I partners e gli sponsors. La visibilità HIGHLIGHTS 2018 Open Art Week è un progetto di cooperazione internazionale a sostegno delle industrie creative indipendenti. WAO è una settimana d arte multidisciplinare, fondata sullo scambio - di artisti,

Dettagli

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma dicembre 2012 1. La consultazione

Dettagli

Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete ad un contesto socio-economico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO Piano dell offerta formativa Estratto POF Secondaria a.s.2019/2020 PIANO dell OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell Offerta Formativa delle Scuole secondarie L. Torelli

Dettagli

Comunicato Stampa #INTEGRACTION AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DEL PROGETTO LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI. INCONTRI E NUOVE NARRAZIONI DEL MONDO IN CITTÀ

Comunicato Stampa #INTEGRACTION AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DEL PROGETTO LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI. INCONTRI E NUOVE NARRAZIONI DEL MONDO IN CITTÀ Comunicato Stampa #INTEGRACTION AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DEL PROGETTO LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI. INCONTRI E NUOVE NARRAZIONI DEL MONDO IN CITTÀ A favore della cultura dell'integrazione come valore essenziale

Dettagli

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas Programma ERASMUS+ Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas settembre 2015 settembre 2016 MISTRAL Società Cooperativa Sociale - onlus 1 CHI SIAMO Mistral Società

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE ALLEGATO 4 CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia NUCLEI TEMATICI ABILITA IO E GLI ALTRI tre anni - sviluppa il senso dell identità personale - ascolta e comprende messaggi

Dettagli

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Pordenone, 7 settembre 2011 Prima della candidatura Individuare

Dettagli

presentano DOSSIER DIDATTICO

presentano DOSSIER DIDATTICO presentano DOSSIER DIDATTICO IL PROGETTO «SOLO PER AMORE» Il progetto didattico Solo per amore si pone come obiettivo di coinvolgere gli studenti in un viaggio personale ma al tempo stesso condiviso di

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4 PIANO DISTRETTUALE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL DISTRETTO VT4 1. Premessa Considerato che per l esercizio finanziario

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR BANDO DI SELEZIONE PER 10 BORSE DI STUDIO PER EDUCATORI, MEDIATORI CULTURALI E ASPIRANTI PROFESSIONISTI NEL

Dettagli

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la CONVEGNO POTENZIAMENTO DELLA CAPACITY BUILDING DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI STRANIERI: MODELLI EUROPEI A CONFRONTO (S.S.A.I, 20 giugno 2013) INTERVENTO DI APERTURA Il

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli