LVIA. L attività di solidarietà e cooperazione internazionale. Italo Rizzi Direttore LVIA



Documenti analoghi
La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

Acqua: bene comune dell umanità

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

IL SERVIZIO BOLLETTA WEB DI ACQUE VICENTINE. Angelo Guzzo Presidente Acque Vicentine

La Sfida agli Squilibri

Evento benefico per un Ghana pulito

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

PASSO DOPO PASSO ALTRE TRE SCUOLE IN KARAMOJA

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

L ACCESSO ALL ELETTRICITÀ. è indispensabile per lo SVILUPPO. UMANO ed ECONOMICO

Sicurezza alimentare:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo.

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Il Programma MED

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Banca Popolare Etica L interesse più alto è quello di tutti

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

POR FESR Accordo Sardegna Veneto

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

MANI TESE. Report dell incontro

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Servizi per la Green Economy

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Esperienza di una ONG italiana nei progetti di cooperazione decentrata in America Latina. Maria Cristina Negro 11 luglio 2006

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Finanza Etica e microcredito

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

AZIENDE CON FONDAZIONE MARCEGAGLIA

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Perché sprecare se...

Comune di Arluno. 21 Progetti

schede di approfondimento.

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? giordano golinelli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Le imprese e il rischio di violazioni dei diritti umani: l approccio di ActionAid

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento

FUTURAEE. Risorse per il futuro.

Percorso Energia in A21L

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Transcript:

LVIA L attività di solidarietà e cooperazione internazionale Italo Rizzi Direttore LVIA

Grazie all impegno di 250 collaboratori e tecnici locali che lavorano quotidianamente al fianco dei 40 volontari espatriati, la LVIA opera per garantire a centinaia di migliaia di persone i diritti fondamentali attraverso programmi che mirano a : garantire l accesso all acqua, potenziare l agricoltura e l allevamento, tutelare la salute, sostenere l artigianato e l imprenditoria, migliorare la qualità dell ambiente urbano e rurale, aumentare le opportunità di istruzione e di avviamento al lavoro. Al Nord come al Sud, la LVIA è impegnata nella denuncia delle cause dell ingiustizia e della marginalizzazione e, nell ottica di costruire una sempre maggiore integrazione tra i popoli del mondo, favorisce e rafforzia i percorsi di cambiamento sociale, diffonde e promuove una cultura della solidarietà e della cooperazione.

La LVIA è una ONG, un associazione senza fini di lucro che lavora in Africa da oltre 40 anni al fianco delle comunità locali, per la promozione di iniziative di solidarietà, di pace e di giustizia realizzando dei programmi tesi a valorizzare le capacità e le risorse del territorio per rafforzare il loro stesso impegno nello sradicamento della povertà e nella promozione dello sviluppo Attualmente la LVIA è presente in 11 paesi africani: Burkina Faso, Burundi, Etiopia, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Kenya, Mali, Mauritania, Mozambico, Senegal, Tanzania, oltre che in Albania.

Inadeguato accesso all acqua e all igiene Problematiche: Oltre un miliardo di persone non ha accesso all acqua potabile e il 40% della popolazione mondiale non usa l'acqua dolce per una minima igiene. Nel 2006 si sono calcolate trentamila persone morte ogni giorno nel mondo per cause riconducibili alla mancanza d'acqua pulita. Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l acqua. (Serageldin, vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995).

Insicurezza alimentare La FAO dichiara che la situazione globale della sicurezza alimentare è peggiorata e continua ad essere una seria minaccia. Problematiche: Esiste oltre un miliardo di persone affette da fame cronica nel mondo. I prezzi del cibo continuano irrimediabilmente a rimanere alti nei paesi di sviluppo, mentre la crisi economica globale aggrava la situazione danneggiando l occupazione e aumentando la povertà.

Degrado ambientale Le alterazioni degli ecosistemi non riguarda solo le aree ricche e industrializzate del mondo, ma anche gran parte dei paesi del Sud del mondo. Problematiche: La povertà è la causa principale di alcuni tra i più gravi fenomeni di degrado ambientale, come la desertificazione e la deforestazione di territori sempre più vasti. Il degrado ambientale è grave anche in ambito urbano con l accumulo di rifiuti non biodegradabili e nocivi per l ambiente e le persone

Impegno con LVIA La solidarietà universale, che è un fatto e per noi un beneficio, è altresì un dovere Dai problemi alle soluzioni Accanto ai macroprogetti servono i microprogetti e, soprattutto, serve la mobilitazione fattiva di tutti i soggetti della società civile, tanto delle persone giuridiche quanto delle persone fisiche.. sarebbe auspicabile che tutti gli Organismi internazionali e le Organizzazioni non governative si impegnassero ad una piena trasparenza, informando i donatori e l'opinione pubblica circa la percentuale dei fondi ricevuti destinata ai programmi di cooperazione, circa il vero contenuto di tali programmi, e infine circa la composizione delle spese dell'istituzione stessa (Caritas in Veritate, capitolo IV)

LVIA e gli investimenti per settore nel 2009 Risorse

LVIA e la ripartizione dei costi Risorse

Le azioni promosse da LVIA Idrico: Interventi di emergenza, post-emergenza e sviluppo Settori di intervento a)miglioramento accesso risorse idriche - Impianti moderni e tradizionali - Innovazione di tecnologia-processo (solare, defluorazione, desalinizzazione, fltrazione) b) Miglioramento condizioni igienico sanitarie - latrine per famiglie, scuole, dispensari - sensibilizzazione e formazione c) Miglioramento dei sistemi di gestione delle risorse

Sicurezza alimentare: Settori di intervento a)analisi territoriale e pianificazione delle risorse (GIS partecipativo) b)miglioramento risorse produttive (recupero terre degradate) c)produzione zootecnica e miglioramento sistema veterinario d)trasformazione prodotti agricoli (oleaginose e lattierocaseario) -approccio di filiera -economia familiare -promozione modello di coesione sociale

Settori di intervento Energia e Ambiente Innovazione tecnologica e di processo: - Bio-gas in ambito familiare - Hydropower per comunità isolate - Piattaforme multifunzionali: trasformazione prodotti agricoli - Centri per la valorizzazione dei rifiuti -Sostenibilità economica e ambientale -Non competizione con funzione produttiva dell agricoltura -Promozione risorse locali e reinserimento sociale

Acqua e Igiene Elementi di dettaglio per intervento LVIA

Accesso all acqua e igiene : Focus: sulla creazioni di capacità locale per la gestione degli impianti, la pianificazione degli interventi idrici, con le comunità, le istituzioni tradizionali e le istituzioni governative locali. Modalità: il rispetto dei sistemi locali di gestione verso la sostenibilità, garantendo il diritto di accesso all acqua con gestione comunitaria e il miglioramento delle condizioni di igiene

Risorse Idriche Interventi a alta priorità a bassa altitudine: la captazione delle acque superficiali (invasi e filtri) e protezione di fonti tradizionali. Priorità In aree di media altitudine: protezione e sviluppo di sorgenti, pozzi a mano, equipaggiamento di pozzi (borehole) di media profondità e cisterne di raccolta di acque da piovane, in ordine decrescente di priorità. Lo scavo e equipaggiamento di pozzi profondi e rinnovo dei sistemi di pompaggio (es. impianti solari)

Igiene : Priorità Igiene e sanità sono elementi chiave da combinare a interventi acqua in emergenza e sviluppo, con focus sul trattamento dell acqua (principalmente con cloro) distribuzione di zanzariere e campagne di sensibilizzazione sulle pratiche igieniche.

Rapporti e collaborazioni Valorizzare professionalità, a livello istituzionale per la pianificazione, la gestione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi di emergenza e di sviluppo. LVIA promuove il rafforzamento della relazione strategica con il governo locale, in trasparenza e in un quadro generale di collaborazione.

2. Acqua e igiene: un progetto in Tanzania

1. Localitàd intervento: Comunità rurali della Regione di Dodoma in Tanzania 2. Obiettivo e risultato atteso L obiettivo èrendere disponibile acqua potabile per consumo umano a 7 comunità di oltre 26000 persone Realizzazione di 7 acquedotti: pozzo, equipaggiato di pompa e generatore e sistema di distribuzione

3. Attività previste 3.1 Realizzazioni tecniche (a) lo studio idrogeologico per la localizzazione della perforazione; (b) I lavori di trivellazione a cura di un azienda specializzata; (c) l equipaggiamento del pozzo con una pompa sommersa ed un generatore; (d) la realizzazione delle opere necessarie per lo stoccaggio e la distribuzione dell acqua (serbatoio, linea di distribuzione, fontane)

3.2 Formazione e capacity building (e) creazione di un comitato di gestione di villaggio e formazione ai tecnici locali (f)capacitybuilding a livello istituzionale: formazione e rafforzamento di competenze dei dipartimenti di gestione dell acqua 3.3 Componente igienico-sanitaria (g) realizzazione di servizi igienici presso scuole e centri sanitari; (h) campagne di sensibilizzazione sanitaria e sull igiene personale

4. Impatto e beneficiari Ogni pozzo permette: l approvvigionamento di acqua di buona qualità e quantità a circa 4-5000 persone la riduzione dell incidenza di malattie derivanti dall uso di acqua inquinata la riduzione del tempo dedicato da donne e bambini per l approvvigionamento dell acqua

5. Budget per un pozzo e acquedotto Descrizione attività Costi in euro 1. Studio idrogeologico 1.000 2. Trivellazione (100 m) 14.000 3. Equipaggiamento del pozzo 17.000 4. Costruzione del serbatoio 10.000 5. Acquisto e posa delle tubature 18.000 6. Costruzione dei punti di distribuzione 4.000 7. Staff di progetto 10.000 8. Logistica 11.000 9. Spese di gestione (11%) 6.000 TOTALE 60.000

3. Ambiente ed energia: un progetto in Etiopia

1. Contesto Località: distretti di Alaba e Shashego e Shashamanne Etiopia centro-meridionale Problematica ambientale: Il consumo energetico per fabbisogni domestici si basa sullo sfruttamento di biomasse: Inconvenienti: l'impoverimento e l'erosione del suolo incremento del prezzo di legna e carbone, con forti impatti sui più poveri danni alla salute causati da fumo e polveri nelle capanne tempo eccessivo dedicato dalle donne alla raccolta della legna

3. Obiettivo e risultato atteso Obiettivo: Miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie dei villaggi dei distretti dialabaeshashegomediante l utilizzo di fonti energetiche pulite e rinnovabili Risultato atteso: 900 famiglie in 30 villaggi dotate di impianti domestici a biogas

2. Il biogas Schemi in PVC: per produrre gas per cucinare fanghi di risulta per l agricoltura Alla fase di test l integrazione con latrine

4. Attività previste test e installazione di impianti biogas a basso costo capacity building verso le istituzioni e i tecnici locali (training e manuali) definizione di standard qualitativi e di buone pratiche microcredito attività di monitoraggio e analisi di impatto

5. Impatto e beneficiari 900 impianti biogas realizzati nei distretti di Alaba e Shashego beneficiari: 30 villaggi per un totale di circa 5.400 persone Diminuzione malattie respiratorie per donne e bambini Minor incidenza della deforestazione e tempo risparmiato dalla raccolta della legna Maggior produttività per uso fanghi di risulta/compost Sostenibilità dell intervento grazie alla sua replicabilità (tecnologia semplice, coinvolgimento di aziende locali, formazione a vari livelli, creazione di un manuale, attrezzature per la manutenzione)

6. Budget per 900 impianti biogas Voci di Costo Costo (Euro) Mobilizzazione, training e capacity building 15,982 Istallazione schemi biogas 112,500 Materiali per schema (film, bruciatori) 30,000 Staff di progetto 95,000 Monitoraggio e valutazione 4,900 Logistica 32,000 Spese di Gestione (11%) 29,000 Totale 319,382

Opzioni di collaborazione per l impegno degli attori della Provincia Granda in ambito di cooperazione e solidarietà 1) Cooperazione tra sistemi di solidarietà - Adesione individuale e co-finanziamento a azioni puntuali di solidarietà - Co-promozione in rete di iniziative di sviluppo: Concezione, raccolta fondi e accompagnamento 2) Collaborazione per solidarietà e cooperazione - Visite e Esperienze di scambio su progetti - Sensibilizzazione e Educazione alla mondialità in Italia: nelle scuole, in Azienda, presso la cittadinanza

GRAZIE! Italo Rizzi