P.O. Gestione e Manutenzione Strade Cesena

Documenti analoghi
P.O. Viabilità Patrimonio Espropri

Provincia di Forlì-Cesena

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SCHEMA GENERALE DI ORGANIZZAZIONE -MODIFICA COMPETENZE SERVIZI SICUREZZA - EDILIZIA PRIVATA.

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RUBRICA TELEFONICA SEGRETERIA PRESIDENTE E SEGRETARIO GENERALE SEGRETERIA, ARCHIVIO E PROTOCOLLO COMUNICAZIONE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Accordo ai sensi dell art. 15 della L. 241 del 1990

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

MANSIONARIO PERSONALE

PERSONALE DI RUOLO IN SERVIZIO

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Delibera della Giunta Regionale n. 190 del 11/04/2017

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. Copia dell'atto o trascrizione (nel caso della consultazione dei registri) Copia dell'atto o di allegati

gestione amministrativa organi

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DEGLI ANGELI. Art. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2009, n. 124

PROTOCOLLO DI INTESA

Settore Ambiente Servizio Ecologia

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

SETTORE SEGRETERIA GENERALE

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

Formato Europeo per il Curriculum Vitae

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

PROCEDIMENTI UFFICIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONE CENSITI ALLA DATA ODIERNA

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE

SETTORE TECNICO MANUTENTIVO D. Lgs. n. 150/2009: Performance organizzativa anno 2014 OBIETTIVI PRO 2014

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

DELIBERAZIONE N. 30/4 DEL

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi IL RESPONSABILE P.O.

ADA : Gestione del cantiere

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Comando Provinciale Vigili del Fuoco F I R E N Z E U.O. Soccorso Pubblico e Tecnico Urgente

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Delibera della Giunta Regionale n. 833 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 505 del 22/09/2016

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE VI - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE.

PROVINCIA DI UDINE INDICE

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Consiglio regionale della Toscana

Piano Intercomunale di Protezione Civile

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROTOCOLLO DI INTESA

PROVINCIA DI FORLI CESENA Piazza Morgagni n.9 - Forlì

Spesa prevista e ritenuta congrua 04/03/ A , ,00 04/03/ A , ,00

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

COORDINAMENTO PROVINCIALE SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.)

Incarico attuale Responsabile U.O.C. Governo del Territorio e Difesa del Suolo Numero telefonico dell ufficio 0434/ Fax dell ufficio 0434/921610

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

In particolare (elenco non esaustivo):

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

A.S.L. BA AMBITO TERRITORIALE N. 3 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Via Roma,104 Palazzo Sant Agostino Salerno

IL SEGRETARIO GENERALE

PROFILI PROFESSIONALI DEL PERSONALE DELLA GIUNTA REGIONALE

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

U.O.C. OPERE PUBBLICHE

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROPOSTA CONVENZIONE TRA LA GUACCI SERVICE E FEDERFARMA SALERNO

BANCA DATI DEI DIRIGENTI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI

Provincia di Rovigo Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo

Transcript:

P.O. Gestione e Manutenzione Strade Cesena La Posizione Organizzativa si articola secondo n. 2 Uffici: Ufficio Manutenzione Strade Cesena Lavori di Manutenzione Cesena Per gli uffici di cui sopra è stato individuato un Responsabile di ufficio per il quale, sulla base di quanto previsto nel Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi - art 13bis sono indicate le seguenti attribuzioni: responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, salvo i procedimenti che il Dirigente ritiene di seguire direttamente o assegnati ad altri funzionari; organizzazione, programmazione e monitoraggio delle attività assegnate, al fine di assicurare la loro corretta e tempestiva realizzazione; gestione operativa del personale eventualmente assegnato, compresa l'autorizzazione di ferie e permessi e la verifica della regolare presenza in servizio; supporto al dirigente/posizione organizzativa nelle attività necessarie per la predisposizione, applicazione e controllo del PTPC e del PTT; attestazioni, certificazioni, comunicazioni ed altri atti costituenti manifestazioni di giudizio o di conoscenza; responsabilità dei beni assegnati all'ufficio nella veste di sub-consegnatari; vigilanza sul rispetto delle disposizioni per il corretto trattamento dei dati personali; vigilanza in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. L'ufficio Manutenzione Strade Cesena è articolato come segue: 1

Sono individuati specifici coordinamenti. Centro Operativo di Mercato S. Centro Operativo di Cesena Centro Operativo di Bagno di R. Centro Operativo di Sogliano e Savignano Per ciascuno di essi è individuato un Coordinatore per il quale, sulla base di quanto previsto nel Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi - art 14 sono indicate le seguenti attribuzioni: programmazione del lavoro e distribuzione delle attività all'interno/nell'ambito del gruppo/della squadra in vista degli obiettivi assegnati e dei tempi da rispettare; monitoraggio continuo dell'attuazione del programma di lavoro e predisposizione tempestiva di misure per evitare disservizi; assicurare il passaggio di informazioni tra i componenti del gruppo; vigilare in materia di salute e sicurezza dei lavoratori coordinati e porre in essere tutte le misure previste. Inoltre il coordinatore: presidia l attività relativa alle funzioni assegnate, verificando i carichi di lavoro per il personale operante e favorendone la massima collaborazione ed interscambiabilità; partecipa direttamente, nel caso di necessità, alle attività istruttorie normalmente svolte dal personale assegnato; riferisce al Responsabile di P.O. regolarmente sullo stato delle attività, informandolo tempestivamente in caso di particolari criticità in atto o previste; si raccorda costantemente con i coordinatori delle altre aree promuovendo la massima condivisione delle informazioni. assume il compito assegnato inerente la sorveglianza o Squadre di lavoro secondo le specificità previste in stretto contatto con il collega della medesima zona; promuove tutte le azioni necessarie alla verifica delle misure di sicurezza previste per gli operatori, attivando periodicamente controlli ed ogni attività ritenuta opportuna alla costante sensibilizzazione degli operatori; verifica l aggiornamento della documentazione sulla sicurezza e la disponibilità della stessa agli operatori; monitora costantemente lo stato delle dotazioni assegnate (materiali, attrezzature, mezzi) aggiornando il Responsabile di P.O. con regolarità ed in particolare proponendo specifiche programmazioni per l adeguamento delle dotazioni; provvede ad aggiornare con regolarità e tempestività gli strumenti per la gestione delle informazioni inerenti a tutte le attività. 2

Ufficio Manutenzione Strade Cesena Responsabile dell ufficio: Ing. Gabriele Ceredi Coordinamento C.O. di Mercato S. Coordinatore: Valdifiori Claudio Coordinamento C.O. di Cesena Coordinatore: Agostini Marco Cangini Attilio Migani Marino Armanni Andrea Maltoni Daniele Fontana Giovanni Sassi Ermes Gasperoni Sandro Coordinamento C.O. di Bagno di R. Coordinatore: Buscherini Massimo Coordinamento C.O. di Sogliano e C.O. di Savignano Coordinatore: Scarpellini Massimo Barzanti Antonello Batani Loris Massi Mauro Benci Stefano Brigliadori Gerry Gentili Iuri Molari Massimo Pieri Loris Spignoli Fabio L'Ufficio Gestione Strade Forlì si articola secondo n. 4 coordinamenti ciascuno dei quali presidia i seguenti processi: Sorveglianza e sicurezza: sorveglianza delle strade provinciali, o tratti di esse, assegnate dal responsabile con percorrenza secondo frequenza opportuna e di concerto con il personale assegnato; programmazione attività dei sorveglianti finalizzata all'ottimizzazione delle percorrenze ed orientata a criteri di priorità nella valutazione dei rischi per la sicurezza della circolazione; presidio della sicurezza della viabilità, compatibilmente con le dotazioni disponibili, con esecuzione diretta di lavori di manutenzione urgenti, indispensabili per mantenere un adeguato livello di sicurezza, compatibilmente con il tempo disponibile; predisposizione segnaletica temporanea necessaria; 3

rapporti regolari informativi all'ufficio relativamente alla persistenza di criticità non risolte; controllo regolare dei rapporti di sorveglianza; verifica di concerto con il personale assegnato delle criticità rilevate ed inserite nell'apposito applicativo gestionale; raccordo con i coordinatori per la valutazione dei piani e programmi di manutenzione in economia diretta o con ditte incaricate; controllo regolare inserimento del programma settimanale di lavoro del personale assegnato ed eventuale aggiornamento; Ponti e manufatti: attuazione del programma di verifiche ispettive sui manufatti predisposto dall ufficio mediante il personale assegnato, ed inserimento delle risultanze nell applicativo gestionale segnalazione con tempestività inerente eventuali necessità per interventi urgenti Concessioni, autorizzazioni,nulla-osta: verifiche tecniche necessarie per la predisposizione degli atti autorizzativi; controllo costante regolarità di ogni attività in strada sia funzionale che formale con segnalazione immediata all'ufficio relativamente ad eventuali non conformità rilevate; sottoscrizione dell'atto finale la cui istruttoria è stata curata dall'ufficio Gestione e Manutenzione Strade Forlì. Manifestazioni sportive verifiche tecniche necessarie su indicazione dell ufficio per la sicurezza delle manifestazioni ed individuazione opportune prescrizioni necessarie; sottoscrizione dell'atto finale la cui istruttoria è stata curata dall'ufficio Gestione e Manutenzione Strade Forlì. Assistenza lavori supporto alle squadre di lavoro o alle ditte eventualmente operanti nel distretto di competenza su richiesta dell ufficio Sicurezza verifica con regolarità del rispetto delle disposizioni sulla sicurezza del personale assegnato con predisposizione secondo il programma indicato dal Dirigente dei controlli con redazione dei verbali predisposti; partecipazione alle riunioni di coordinamento organizzate dall'ufficio con relazione sull'andamento delle attività presidiate in tema di sicurezza Servizio invernale coordinamento attività secondo l'assegnazione stabilita con registrazione di ogni servizio nell'applicativo gestionale; costante raccordo con i responsabili per aggiornamento situazione 4

Gestione del personale stradale: controllo presenze in servizio degli agenti stradali e raccoltarichieste di autorizzazione ai permessi; raccolta delle segnalazioni di richieste interventi di manutenzione e proposta al responsabile di un programma di lavoro suddiviso per priorità; Logistica squadre di lavoro: organizzazione delle squadre di lavoro con ottimizzazione degli spostamenti e nel rispetto dei programmi Mezzi ed attrezzature: controllo dotazione di mezzi ed attrezzature, in particolare per quanto attiene la sicurezza dei lavoratori ed il corretto stato di manutenzione; proposta di adeguati programmi di manutenzione al responsabile Materiali e forniture controllo corretto utilizzo di materiali e forniture; controllo costante delle disponibilità necessarie e proposta al responsabile di programmi di approvvigionamento Reperibilità e Pronti interventi 5