Corso finalizzato alla abilitazione di. Tecnici Competenti in Acustica. ai sensi del D.LGS 42/17

Documenti analoghi
Patrizio Fausti 1, Giovanni Semprini 2, Simone Secchi 2

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Isolamento acustico delle facciate: confronto normativo, metodi di calcolo e verifiche sperimentali

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Isolamento acustico e purezza dell aria

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Report Analisi Termografica

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Porte di acciaio a tenuta

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione

TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO


FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

Propagazione dell onda sonora

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

PROVINCIA DI CREMONA

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Illuminazione di interni

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

al Regolamento Edilizio

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

ACUSTICA AMBIENTALE PARTE I

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

LE VERIFICHE IN LABORATORIO E IN OPERA. Centro di Informazione sul Pvc

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Rumore in ambiente di lavoro: riduzione in fase di propagazione

HD 2040 HD 2050 HD HD HD

LA MARCATURA CE E ALLE PORTE!!! INTERNE

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Trasmittanza termica

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

Indice. Introduzione 13

Indice. Quaderni Alveolater. Pag. 3. La protezione acustica: considerazioni. Isolamento acustico degli edifici: il

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

NUOVO CANILE COMUNALE VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

APPLICAZIONI ACUSTICA

IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A.

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Esperimento sull ottica

Recupero energetico di edifici tradizionali

COMUNE DI GUALDO TADINO (PG) Progetto per la realizzazione di area da adibire a trasformazione esposizione e vendita di terrecotte

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Etude acoustique des usines de ventilation / Studio acustico delle centrali di ventilazione SOMMAIRE / INDICE

Transcript:

Corso finalizzato alla abilitazione di Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D.LGS 42/17 Sonora srl Son Training srls

LA NORMA UNI EN ISO12354-4 2017

La norma UNI EN ISO 12354-4 SCOPO CALCOLARE IL LIVELLO DI POTENZA ACUSTICA IRRADIATO DA UN INVOLUCRO EDILIZIO (ES. UN CAPANNONE INDUSTRIALE ) ALL INTERNO DEL QUALE E PRESENTE UN CERTO RUMORE AEREO E QUINDI UN CERTO LIVELLO DI ACUSTICO.

LA NORMA PREVEDE DUE METODOLOGIE: DETTAGLIATO LIVELLI ACUSTICI in frequenza SEMPLICATO in frequenza (con semplificazioni sul modello di calcolo) basato direttamente sul livello acustico ponderato A

Determinazione del livello di potenza delle sorgenti equivalenti puntiformi metodo dettagliato Il calcolo si esegue per bande di frequenza (ottave e terzi di ottava) almeno da 125 a 2000 Hz per le bande di ottava e 0-3150 Hz per i terzi di ottava. Da sottolineare inoltre che il metodo non tiene conto del rumore strutturale dovuto alle macchine posizionate all interno della struttura, che si potrebbe determinare con la UNI 12354-parte 5 norma in inglese in via di revisione

METODO DETTAGLIATO Il modello di calcolo prevede di schematizzare le superfici radianti dell edificio (involucro) con una o più sorgenti sonore puntiformi (EQUIVALENTI) a ciascuna delle quali viene associato un livello di potenza sonora.

METODO DETTAGLIATO Il livello L p,i di pressione sonora al ricettore può essere calcolato, per ogni singola sorgente puntiforme equivalente con la seguente formula: L P,i =L W - D c -A tot con ATOT Valori delle varie attenuazioni. DC correzione di direttivita della sorgente nella direzione di propagazione al ricettore

L attenuazione sonora durante la propagazione in ambiente esterno secondo la ISO 9613 A tot = A div + A atm + A ground + A screen + A screen A div = attenuazione per divergenza geometrica delle onde (db); A atm = attenuazione per assorbimento dell aria (db); A ground = attenuazione per effetto suolo (db); A screen = attenuazione per presenza di barriere (db); A misc = attenuazione per altri effetti (presenza di edifici o di vegetazione, gradiente termici, vento, ecc.) (db). (la norma nell appendice E ci fornisce un metodo per determinare l attenuazione per il modello semplificato)

METODO DETTAGLIATO Noto il contributo acustico di ogni singola sorgente, si calcola il livello di pressione totale Lp,d al ricevitore con la seguente: L p, d (, ) k Lpi d = lg j= 1 (db) L p,id è il livello di pressione sonora della iesima sorgente in un punto posto ad una distanza d dalla facciata dell edificio (db); k è il numero di sorgenti puntiformi equivalenti.

METODO DETTAGLIATO Passi logici per il metodo dettagliato : A) Individuazione tipologica delle sorgenti equivalenti puntiformi B) Segmetazione dell involucro edilizio e determinazione del n di sorgenti equivalenti puntiformi C) Determinazione del livello di potenza della singola equivalente

METODO DETTAGLIATO Individuazione tipologica delle sorgenti equivalenti puntiformi Gli elementi dell'involucro e le sorgenti sonore che contribuiscono all irradiazione sonora vengono divisi in due gruppi: a) elementi strutturali dell'involucro (pareti, finestre, tetti, porte, ecc.) ed elementi come griglie ed aperture con superficie minore di 1 m 2 ( piccoli elementi ); b) aperture grandi (S > 1 m 2 ) come porte e finestre aperte, grandi aperture di ventilazione, ecc.; A queste poi vanno inserite le eventuali sorgenti sonore di facciata esterne.

METODO DETTAGLIATO regole di segmentazione ed individuazione del n di sorgenti equivalenti puntiformi In linea generale ogni elemento visto può essere rappresentato da una sorgente puntiforme equivalente. Tuttavia la norma prevede la possibilità di segmentare l edificio in segmenti maggiori, applicando una serie di regole di segmentazione.

METODO DETTAGLIATO regole di segmentazione ed individuazione del n di sorgenti equivalenti puntiformi: 1) Le condizioni di propagazione del suono ai più vicini punti di ricezione è la stessa per tutti gli elementi di un segmento anche in termini di direttività Esempio Ipotesi errata Capannone Ipotesi corretta barriera barriera barriera

METODO DETTAGLIATO regole di segmentazione ed individuazione del n di sorgenti equivalenti puntiformi: 1) Le condizioni di propagazione del suono ai più vicini punti di ricezione è la stessa per tutti gli elementi di un segmento anche in termini di direttività Esempio N 2 Capannone Capannone ASFALTO AREA VERDE ASFALTO AREA VERDE

METODO DETTAGLIATO regole di segmentazione ed individuazione del n di sorgenti equivalenti puntiformi: 2) La distanza del più vicino punto di ricezione è maggiore del doppio della dimensione max del SEGMENTO CONSIDERATO l 2 d R1 d> 2l max L max (maggiore tra l 1 e l 2 ) l 1 3) Agli elementi di un segmento si può applicare lo stesso livello di pressione interno Se una condizione non è soddisfatta si sceglieranno segmenti differenti (più piccoli) che le soddisfino LA SORGENTE PUNTIFORME DI UN SEGMENTO VERTICALE È POSTA A 2/3 DELL ALTEZZA DEL SEGMENTO VERTICALE ED AL CENTRO DELLA LARGHEZZA. PER GLI ALTRI ELEMENTI È POSTA NEL CENTRO DI GRAVITÀ

calcolo del livello di Potenza(Lwd,j) della singola sorgente equivalente puntiforme (per bande di frequenza) (segmento di elementi strutturali) DOVE: LWD j = Lp in j + Cd j R' j + lg,,, Metodo dettagliato, S S j 0 (db) L p,in,j è il livello di pressione sonora ad una distanza variabile tra 1 e 2 metri dalla faccia interna del segmento j (db); C d,j è il termine che tiene conto della diffusione del campo sonoro interno relativo al segmento j (db); R j è il potere fonoisolante apparente del segmento j (db); S j è la superficie del segmento j (m 2 ); S 0 è la superficie di riferimento (1 m 2 );

Determinazione del livello di potenza della singola sorgente equivalente puntiforme (segmento di elementi strutturali) Potere fonoisolante apparente del generico segmento j R D,, i n e i m m+ n S i A0 R' j = lg + (db) i= 1 S i= m+ 1 S R i è il potere fonoisolante dell elemento ( grande ) i (db); S i è la superficie dell elemento che costituisce il segmento j(m 2 ); D n,e,i è l isolamento acustico normalizzato del piccolo elemento i (db); S è la superficie del segmento j (m 2 ); A 0 sono le unità assorbenti di riferimento ( m 2 ); m è il numero di grandi elementi nel segmento j; n è il numero di piccoli elementi nel segmento j. Presa d aria

Determinazione del livello di potenza della singola sorgente equivalente puntiforme (segmento di aperture) L WD, j = L p, in, j + C d, j + lg o i= 1 S S i 0 D t, i (db) S i = superficie dell apertura i (m 2 ); S 0 = superficie di riferimento pari a 1mt (m 2 ); D t,i = attenuazione sonora (insertion loss) dell eventuale silenziatore dell apertura i (db); o = il numero di aperture del segmento.

COMSIDERAZIONI SUL LIVELLO DI Lp interno (appendice B) Il livello di pressione interno compreso tra 1 e 2 mt dall involucro Puo basarsi su misurazioni reali, in situazioni similari, calcolato mediante modelli empirici o altri modelli

prestazioni dei componenti trasmissione dall ambiente interno verso l esterno Categorie dei modelli di previsione del rumore in ambiente di lavoro

Metodi di determinazione del LIVELLO DI Lp interno Ipotesi sabiniane( campo diffuso-semidiffuso) quando all interno dell ambiente considerato le onde sonore provengono con uguale probabilità ed ampiezza da tutte le direzioni. Campo riverberante Lp = Lw + log 4/A (db) Campo semiriverberante Lp = Lw + log [(Q θ /4 π d²) + 4/C] Q θ =direttività della sorgente C = A/ (1- α m ) (costante dell ambiente) A = α m x S (m²) (area equivalente di assorbimento acustico) α m = ΣS i. α i / ΣS i (coefficiente di assorbimento medio ponderato delle superfici e degli elementi delimitanti l ambiente) S superficie totale che delimita l ambiente α i coefficiente di assorbimento della superficie i-esima S i d distanza dal ricettore

FORMULA DEL CAMPO SEMI RIVERBERANTE Q L = L + log + p w 4πd 2 K K 16 π d = lg 1 + Q A 2 il fattore di correzione ambientale K, funzione delle caratteristiche dell ambiente (arredi, assorbimento acustico di superfici ed oggetti presenti, ecc.)

Metodi di determinazione del LIVELLO DI Lp interno CONSIDERAZIONI Le formule previsionali precedenti sono valide nelle seguenti ipotesi: 1 per ambienti le cui dimensioni (altezza, lunghezza, larghezza) non siamo troppo dissimili tra loro 2 nei casi in cui l assorbimento acustico sia distribuito in maniera uniforme sulle diverse superfici (ambienti sabiniani). Viene inoltre trascurato l assorbimento dell aria, che va considerato invece in ambienti di grandi dimensioni

Tipici ambienti da industria Si tratta di capannoni molto vasti e relativamente bassi

prestazioni dei componenti trasmissione dall ambiente interno verso l esterno Thessaloniki - Livello sonoro in funzione della distanza - Lw = 0 db(a) 95 90 Livello sonoro (dba) 85 80 75 70 In tutta questa regione il livello sonoro e superiore a quello teorico di parecchi db Qui invece e significativamente inferiore. 1 0 distanza (m) Lsperim Lteor

Teoria di F. Bianchi per locali bassi e vasti Altezza locale << lunghezza e larghezza Assorbimento acustico concentrato a soffitto Campo sonoro non diffuso dove: H è l altezza libera del locale, in m; α m è il coefficiente di assorbimento acustico medio tra pavimento e soffitto.

Teoria di FARINA FORNARI

Teoria di FARINA FORNARI K teor = lg 1 + 2 4 T 2 π d 0.7 3 1.596 0.16 5.64 T H + 0.7 T H 2 π d 2

Metodi di determinazione del LIVELLO DI Lp interno Altre formulazioni Negli ambienti industriali in cui non si rispettano le ipotesi sabiniane vi è quindi una zona a distanza intermedia, in cui il livello sonoro è maggiore di quello previsto dalle formula del campo semiriverberante, mentre per grandi distanze tale livello è decisamente inferiore rispetto a quello previsto Formula Kuttruff: dove Q è la direttività della sorgente, h è l altezza dell ambiente, r è la distanza sorgente-ricevitore, ã è il coefficiente di assorbimento medio tra pavimento e soffitto e b è un valore tabellato

SIMULAZIONE NUMERICA Se la forma dell ambiente, la distribuzione degli arredi e dell assorbimento acustico sono diversi da una parte all altra dell ambiente, diviene preferibile ricorrere alla simulazione numerica al computer. I modelli implementati dai programmi per computer oggi utilizzati fanno tutti riferimento all approssimazione dell acustica geometrica

COMSIDERAZIONI SUL POTERE FONOISOLANTE R (appendice B) Per quanto riguarda il R può essere ricavato applicando: 1. i dati di laboratorio 2. i dati misurati in campo (fortemente raccomandato), 3. seguendo le indicazioni delle Uni 12354-parte 1 e parte 3 Dati di laboratorio devono essere limitati per tener conto delle perdite in opera

La costante relativa alla diffusione del campo sonoro interno allegato B Contesto ambienti relativamente piccoli, con forme regolari (campo diffuso); di fronte a superfici riflettenti ambienti relativamente piccoli, con forme regolari (campo diffuso); di fronte a superfici assorbenti ambienti grandi o sale lunghe con molte sorgenti sonore (edifici industriali); di fronte a superfici riflettenti edifici industriali con poche sorgenti direzionali dominanti; di fronte a superfici riflettenti edifici industriali con poche sorgenti direzionali dominanti; di fronte a superfici assorbenti C d (db) -6-3 -5-3 0

Considerazioni sulla correzione di direttività delle sorgenti equivalenti puntiformi Dc per una specifica direzione ALLEGATO D Si tiene conto sia della direzionalità caratteristica della sorgente stessa (struttura radiante, apertura o sorgente di facciata), D IΦ, sia dell eventuale effetto di schermatura di superfici rigide presenti nelle vicinanze della sorgente (parti dell involucro o altri elementi) DΩ Da tenerne conto o meno in funzione del modello di propagazione Dc = DIΦ + DΩ = DIΦ 4π + lg Ω (db) Ω = angolo solido di radiazione sonora libera, tenendo conto di eventuali schermi riflettenti presenti intorno alla sorgente.

Determinazione della direzionalità delle sorgenti equivalenti puntiformi Strutture piane (COSTRUZIONI) Direzionalità caratteristica D IΦ al di sopra della frequenza critica, con maggiore radiazione in direzione parallela alla facciata che perpendicolare. Nei casi pratici (pareti reali mai perfettamente omogenee) tale fenomeno è da ritenersi trascurabile. Le strutture in teoria irradiano in un semipiano (facciate libere, Ω = 2π quindi cautelativamente si potrebbe assumere un Dc=3, nella realtà a seconda della posizione può assumere valori anche negativi Dc = DIΦ + DΩ = DIΦ 4π 4π + lg = 0 + lg = 3 Ω 2π Per una prima valutazione, si può assumere nei calcoli Dc = 0 db. (db)

Determinazione della direzionalità delle sorgenti equivalenti puntiformi (3) Determinazione della direzionalità delle sorgenti equivalenti puntiformi Aperture Irradiano energia sonora prevalentemente in direzione perpendicolare alla loro superficie (frontale). DI MASSIMA L INDICE DI DIRETTIVITA VARIA TRA +2 E -db La direzionalità per angoli elevati è anche influenzata dalle dimensioni dell apertura in relazione alla lunghezza d onda. Con aperture dotate di silenziatori, la direzionalità della radiazione può essere più pronunciata. Si terra conto dell angolo solido (direttività di vincolo) se l apertura è a breve distanza da superfici riflettenti altrimenti nel modello di propagazione in quanto la sorgente irradierà in tute le direzioni

Determinazione della direzionalità delle sorgenti equivalenti puntiformi (3) Determinazione della direzionalità delle sorgenti equivalenti puntiformi Esempio di direttività di apertura

Modello dettagliato di calcolo esempio di calcoloen 12354-4 La distanza del ricettore più vicino e di circa 50 mt Terreno circostante omogeneo Assenza di ostacoli reali verso il ricettore

Modello dettagliato esempio di calcoloe 12354-4

Modello dettagliato esempio di calcolo valori di RwE 12354-4

20 20 Modello dettagliato esempio di calcoloe 12354-4 Individuazione delle sorgenti equivalenti puntiformi d> 2l max l max < 50/2<25 mt Quindi si adotteranno dei segmenti verticali per le pareti x20 m, mentre per il soffitto 20x20 m aperture

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 1 elemento con porta frequenza 2Kz (segmento di elementi strutturali)e 12354-4 L Lp, in, j = 67dB Cd R' j = 5, j = lg L C R' WD, j = p, in, j + d, j j + m i= 1 S S lg S S j 0 (db) NORMALE INDUSTRIALE per lo più e di grandi dimensioniedificio i R D i n, e, i + m+ n i= m+ 1 A S 0 (db)

Modello dettagliato esempio di calcolo LATO 1 elemento J con portae 12354-4 R' j = lg m i= 1 Si S R D i n, e, i + m+ n i= m+ 1 A S 0 (db) elemento J R wmedio parete =36,4 db 24 m 2 176 m 2 lg S j 200 = lg = 23. 0dB S 1 0 R = 30 R = 40 VALORE LIMITATO

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 1 elemento con porta frequenza 2KzE 12354-4 L WD S j, j = Lp, in, j + Cd, j R' j + lg = 67-5-36.4 + 23 = S 0 48.6 (db)

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 1 elemento senza porta frequenza 2Kz (segmento di elementi strutturali)e 12354-4 L Lp, in, j = 67dB Cd R' L j WD = 5, j = lg L C R' WD, j = p, in, j + d, j j + m i= 1 Si S lg S S j 0 (db) NORMALE EDIFICIO INDUSTRIALE riflettente per lo più e di grandi dimensioni R D i n, e, i + m+ n i= m+ 1 A S 0 = 40 db (valore limitato) S j, j = Lp, in, j + Cd, j R' j + lg = 67-5- 40 + 23 = S 0 45.0 (db)

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 1ETR AVRO PERTANTO 3 SEGMENTI DI CUI DUE SENZA PORTA

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 4 frequenza 2Kz (segmento di aperture )E 12354-4 Lp, in, j = 67dB C d = 5, j L WD, j = L p, in, j + C d, j + lg o i= 1 S S i 0 D t, i (db) D t, i log = o i= 1 8 Si S0 valore silenziatore a 2Kz D t, i [ 8 4 ( ) = log * = 2.0dB 1 S=4 m 2

Modello dettagliato esempio di calcolo lato 4 elemento con porta frequenza 2Kz (segmento di aperture )E 12354-4 L WD, j o,,, lg S = L + + p in j Cd j i= 1 S i 0 D t, i = 67-5- 2 = 60 db OSSERVAZIONE : NEL CASO SPECIFICO DOVRO TENER CONTO DI UN DIRETTIVITA DC = DIRETTIVITA INTRINSECA + 3B DOVUTO AL VINCOLO( APERTURA SULLA PARETE)

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Permette la valutazione di del livello di pressione sonora generato all esterno da un edificio senza la segmentazione considerando l irradiazione direttamente della singola parete ed associando alla stessa un unica sorgente puntiforme. IPOTESI la dimensione e la forma dell'edificio sono tali che il livello di pressione sonora interno possa essere considerato uniforme; la distanza tra l'involucro esterno dell'edificio ed i ricevitori è ridotta confrontata con le dimensioni dell edificio e cmq in ogni caso minore di 0mt; la distanza tra ricevitori e grandi aperture è grande rispetto alla loro dimensione; la superficie del suolo esterno è rigida (ad esempio di asfalto, terra battuta, ecc.); non vi sono schermi acustici tra edificio e ricevitori. Non viene considerato alcun contributo di altre sorgenti individuali

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Il livello totale di potenza per lato nel suo complesso e peri il gruppo totale di aperture si determina come visto in precedenza L p = lg L w,e + L w,o A' (db) L w,e = livello di potenza relativo all'intera facciata (db(a)) L w,o = livello di potenza relativo alle aperture presenti in facciata (db(a)); A tot, è l attenuazione totale subita dalla pressione sonora nella trasmissione dalla sorgente al ricevitore (db); tot La norma ci fornisce inoltre una serie di espressioni per calcolare l attenuazione con Lp cautelativi.

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Attenuazione semplificata edifici di fronte al lato: S -1 l -1 l 0 1 2-1 h1-1 h 2 ' = lg tan + tan tan + tan πs d d d d A tot (db) A' tot = attenuazione acustica nella propagazione sonora sul percorso esterno (db); S 0 = la superficie di riferimento (1 m 2 ); S = la superficie dell'elemento di facciata (m 2 ); l 1,2 = distanze dalla proiezione dal bordo sinistro e destro dell elemento di facciata (m); h 1,2 = distanze dalla proiezione del punto ricevitore dal bordo superiore e inferiore dell elemento di facciata (m); = distanza perpendicolare del punto di ricezione dalla facciata (m). d N.B. gli argomenti delle arcotangenti sono espressi in radianti

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Livello di pressione sonora ad una determinata distanza dalla facciata: OSSERVAZIONE Se la proiezione del punto di ricezione è esterna all area di irradiazione S, la più piccola l e/o h è assunta come negativa, cioè il corrispondente fattore tan-1 deve essere sottratto dall altro, altrimenti entrambe le distanze l e/o h devono essere assunte come positive.

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Utilizzata per stimare R in opera partendo dalle misure di campo A' tot 4S = lg πs 0 tan -1 L 2d tan -1 H 2d (db) Per ricevitori posti di fronte al centro della facciata (l1=l2 e h1=h2 d=): A' tot è l'attenuazione acustica nella propagazione sonora sul percorso esterno (db(a)); S 0 è la superficie di riferimento (1 m 2 ); S è la superficie dell'elemento di facciata (m 2 ); L è la larghezza dell'elemento di facciata (m); H è l'altezza dell'elemento di facciata (m); d è la distanza del punto di ricezione dal centro della facciata (m). Per ricevitori posti a distanza maggiore della dimensione principale della facciata: S0 A' tot = lg (db) 2 πd Per ricevitori posti a distanza molto breve circa 1 mt si puo ignorare la riflessione del suolo quindi: L p, d = 1m = Lp, in + Cd R' + 4

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 AD OGNI SINGOLA PARETE ANDRA ASSOCIATA UN UNICA SORGENTE SOMMA DELLE SINGOLE SORGENTI PUNTIFORMI IN CUI E STATA SCOMPOSTA LA PARETE

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 Lato 1 calcolo dettagliato Il livello di potenza totale della parete1 per ogni singola frequenza sarà la somma dei livelli acustici dei singoli segmenti Esempio 63 hz 3 segmenti (1 con porta e 2 senza porta). Quindi 59,8+56+56 db la cui somma logaritmica è pari a =62,4dB

Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno EN 12354-4 calcolo per tutti i lati Il livello di potenza totale della parete per ogni singola frequenza sarà la somma dei singoli segmenti

Esempio Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno Calcolo Lp in facciata Il livello di pressione sonora segue dall'attenuazione totale per un lato, che dipende dalla distanza e dalla posizione relativa del punto di ricezione. Poiché i termini di attenuazione sono indipendenti dalla frequenza del modello semplificato, il calcolo può fornire direttamente i livelli di pressione sonora ponderati-a. Si calcolo puo pertanto calcolare il livello totale in db(a) della potenza di ogni singola parete e poi procedere al calcolo

Calcolo semplificato dell emissione sonora in esterno (con i soli indici di valutazione R'w e livelli acustici di pressione ponderati in A) Livello di potenza in dba attribuito a ciascuna sorgente di facciata: L wa = L pa - 6 -X AS + lg S/S 0 (ipotesi di campo diffuso forme regolari e basso assorbimento) L pa è il livello di pressione sonora nell'ambiente interno, in prossimità della facciata (dba); X' As (R w) è il potere fonoisolante medio apparente dell'elemento di facciata in considerazione in dba, corretto con i termini di adattamento spettrali adeguati (calcolati a norma UNI EN ISO 717-1); (R A = R w + C (C tr )) e corretto in opera Il termine di adattamento C si addice ad ambienti caratterizzati da rumore a media e alta frequenza; il termine Ctr si addice ad ambienti caratterizzati da rumore a bassa-media frequenza e/o musica da discoteca. S è la superficie dell'elemento di facciata (m); S 0 è la superficie di riferimento (1 m 2 ).

ESEMPIO Modello semplificato di calcolo dell emissione sonora in esterno (con i soli indici di valutazione) Potere fonoisolante medio R' w = lg m i= 1 Si S R Wi + Cs, i) + m+ n i= m+ 1 A S 0 D n, e, i + Cs, i) (db) R w,i indici del potere fonoisolante apparente dell'elemento iesimo di facciata in considerazione in dba, corretto con i termini di adattamento spettrali adeguati Cs,i (calcolati a norma UNI EN ISO 717-1); (R w = R w + C (C tr )) E consigliabile inoltre tener conto delle perdite in opera adesempio con un coefficiente K=2 db Il Fattore di Correzione Ambientale 58

Caso studio relativo alla valutazione del rumore emesso nell ambiente esterno con il metodo semplificato basato sugli indici h1 h2 l1 L edificio industriale con rumori a media alta frequenza MURATURA RW=42 C=-1 Finestra 2x4 con vetrocamera= Rw 26 C=-2 elemento di facciata l2 d DATI NOTI L=50 M Lp=83 db (A) Cd=-6 Db Hparete=5 m L1=35 m L2=15 m H1=4 mt H2=1 mt D =40 mt R1 Nota:RW desunti da laboratorio

Caso studio relativo alla valutazione del rumore emesso nell ambiente esterno con il metodo semplificato Stima del potere fonoisolante per la muratura R w=42 (-1; -4) Termine di adattamento spettrale impiegato C (rumore rosa); il rumore presente all'interno dello stabilimento può infatti essere approssimato con tale tipo di spettro sonoro. Quindi R muratura = 42-1 = 41 db Differenza tra prestazione di laboratorio(rw) e prestazione in opera (R w) assunta pari a 2 db Quindi R w=42-1-2=39 db Analogo discorso per il potere fonoisolante della vetrata (vetrocamera 4-4) R w = 26 (-1; -4) (db) R vetro = 26-1-2 = 23 db

Caso studio relativo alla valutazione del rumore emesso nell ambiente esterno con il metodo semplificato Superficie parete 1 242 m 2 Superficie parete 2 m 2 Area finestra 8 m 2 Area porte m 2 potere fonoisolante parete 1 39 db potere fonoisolante parete 2 db potere fonoisolante finestra 23 db potere fonoisolante porta db Quindi si calcola R' As medio della parete= L wa = LdB(A) pa - 6 -R w + lg S/S 0 = 83-6 - 35 + 24 65 db (A) potere fonoisolante medio R' As 35 db Si puo calcolare l attenuazione totale al ricettore con la formula: S -1 l -1 l -1 h -1 h 0 1 2 1 2 ' = lg tan + tan tan + tan = circa 26 (db) πs d d d d A tot L p = 65 26,0 = 49,0 db(a)