COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Documenti analoghi
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

Rassegna Stampa Giornata Malattie Rare

ALCUNE ATTIVITA 2013

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

La filosofia delle Cure Palliative

Il PAZIENTE ha il diritto:

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Società Italiana Canapa Medica

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

C I T T À D I T O R I N O PROPOSTA DI MOZIONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

RASSEGNA STAMPA febbraio 2014

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Consiglio Regionale della Puglia

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La mancanza di informazione è il peggior nemico dell uso terapico della Cannabis?

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Insieme per fare del bene

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La gestione del dolore acuto in area critica

RASSEGNA STAMPA. Replica Monchiero al Rapporto AIOP sugli Ospedali

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

progetto di cooperazione Escursione Ferro di cavallo in Val Sarentino

Volontariato e sofferenza adulta

L APPRENDIMENTO DELL ADULTO come base della Formazione. La FAD di Quaderni acp Michele Gangemi

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

DECRETO N Del 02/03/2016

PROSPETTO 2 PIANO FORMATIVO ANNO 2016 formazione professionale (aggiornamento )

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

Intolleranze alle sostanze chimiche

per la istituzione di un Ecomuseo dell'agro Pontino

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

stanza polifunzionale piano seminterrato

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 707 del 14/09/2016

Protocollo di intesa tra. l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE.

Transcript:

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile Rassegna Stampa del 22 FEBBRAIO 2019 a cura dell Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - fax 06.96834305 - email: ufficiostampacisterna.lt@gmail.com

Cannabis terapeutica odissea dei pazienti «Costretti a pagarla» `Romina Perez denuncia: la Regione Lazio ne ha previsto la gratuità ma ospedali non in grado di fornirla, mancano le farmacie galeniche IL CASO Loscorsodicembreèstataapprovata la legge regionale che prevede farmaci a base di cannabis per finalità terapeutiche, a caricodelserviziosanitarionazionaleper«qualsiasitipologia di dolore resistente ad altri trattamenti farmacologici; per tutte le condizioni patologiche che determinano spasticità, resistenti ad altri trattamenti farmacologici; per le malattie rare certificate dai centri di riferimento regionali, qualora non vi siano alternative terapeutiche». Con grande sollievo di chi soffre di patologie resistenti ai farmaci dunque, sembravaarrivato unpuntodi svolta. Sembrava. Ma ancora nonècosì. Ilperchéèprestodetto:puòprescrivere la cannabis terapeutica (e dunque essere un centro prescrittore )solounospedaleche abbia un reparto chiamato Terapia del dolore (che nei grandi ospedalidinormacisono)efin qui tutto ok, all interno dello stesso nosocomio deve esserci però anche una farmacia galenicaovverochesappiaosiaingrado di preparare farmaci e rimedi apartiredadroghegrezzeosostanze chimiche e sostanze ausiliarie. Questa combinazione ospedale farmaciaètutt altro che scontata, anzi, quasi impossibile.l unicafarmaciaospedalieragalenicaèalceliodiroma, manonhauncentrodeldolore, dunque non può preparare il farmaco. Delproblemaèstatainformata ladottoressavaleriadesiderio, della Commissione regionale per le attività di farmacovigilanzacheinquesteorestaricevendomoltemaildipazientichesi sonotrovatinellacondizionedi poter usufruire gratuitamente della cannabis terapeutica ma di nonessere,difatto,nellecondizionidifarlo.«e unabeffa raccontarominaperez,dilatina, presidente dell associazione Movimento internazionale malattie rare Onlus sto portando avantiunagrandelotta,trapec all ospedalediriferimento,cioè l Umberto I e alla Regione Lazio, maalmomentoipazientidevonocontinuareapagarelecure. Damesinonsitrovasoluzione. Perchénonorganizzarsi,come succede per i farmaci di praticamentetuttelepatologie,conle farmacie esterne?» chiede Rominachehapostolastessadomanda anche nella pec inviata alla Regione spiegando che l UmbertoIl hainformatadinonpoterla prescrivere perché la farmacia del nosocomio non è galenica. LaRegioneharispostochesista informandoecheappenaricevute maggiori informazioni le faràsapere.«sonoinattesadadicembre, al momento chi si trova in queste condizioni deve continuare a pagare le cure». Romina sièrivoltaancheallafarmacia ospedaliera del Santa Maria Goretti che però non può preparala perché non è una farmacia galenicaeancheperchéintuttala provincia non esiste un centro prescrittore della cannabis terapeutica.«tutti i malati di Latina devonorecarsiaroma,perché, nonostanteall IcotcisiailcentroTerapiadeldolore,nonèun centro prescrittore. E ora che le cose inizino a cambiare». Francesca Balestrieri RIPRODUZIONERISERVATA

Un Distretto del cibo della provincia Onorati in Camera di commercio L INCONTRO Creare un Distretto del cibo della provincia di Latina. È con obiettivocheierimattinaincameradi Commercio, alla presenza dell assessoreregionaleall Agricoltura EnricaOnorati-chesièdettadisponibile a supportare questo percorso-sisonoriuniteleorganizzazionichehannosottoscrittoilprotocollod Intesa StrategiedisviluppolocaleperlaValorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio enogastronomico, turistico, culturale ed ambientale in provincia di Latina. AveresulterritoriounDistrettodel ciboriconosciutodallaregione, potrà renderne possibile l inserimento da parte del Ministero delle politiche agricole e forestali nel registro nazionale, cosicché possacontribuireallavalorizzazioneintegrataesostenibiledel- laprovinciadilatina:potranno essereorganizzatieventidipromozione delle eccellenze agro-alimentariancheincontestidiparticolarepregioambientale,qualiilparconazionaledel CirceooilGiardinodiNinfa.Iprimi sottoscrittori del protocollo sonostati,nel2017,ilcomunedi Latina, la Camera di Commercio, lastradadelvinodell olioedei sapori della provincia di Latina e l Istituto San Benedetto. Oggi peròsonomoltidi piùcoloroche hannomanifestatoilpropriointeresse a partecipare, per contribuirearendereconcretaquesta nuovapossibilitàchesiaffaccia sulla provincia per il settore agroalimentareeturistico:sono il Parco del Circeo, Federalberghi dellaprovincia,slowfoodcondotta di Latina; Solidarte, Cesv Lazio, la Fondazione Bio Campus, la Fondazione Caetani, il MuseoPianadelleOrmeeilFAI delegazione di Latina.«I Distretti del cibo spiega la Camera di Commercio- sono un nuovo strumentodiprogettazionepartecipata per coadiuvare produttori agricoli, cittadini, associazioni edentilocalialavorareinsieme sulla valorizzazione del patrimonioagricolo,enogastronomicoe ambientale,costruendopianidi sviluppo, per accedere anche a finanziamenti dedicati e rendendo ogni territorio un laboratorio originale di food policy».«l obiettivo hadettoilcommissariodella Camera di Commercio Mauro Zappia è individuare le peculiaritànaturali,culturaliedeconomiche che concorrono a creare un immagine identificativa del territorio e progettare percorsi diversificati,iniziativeeducative e turistiche che garantiscano visibilità regionale e nazionale». Stefania Belmonte RIPRODUZIONERISERVATA

22 FEBBRAIO 2019 COMUNE DI CISTERNA DI LATINA UFFICIO STAMPA Marika Battisti da Latina nel corpo di ballo di Happy Dance su Rai Gulp https://www.ilcaffe.tv/articolo/52282/marika-battisti-da-latina-nel-corpo-di-ballo-di-happy-dance-su-rai-gulp

22 FEBBRAIO 2019 Caccia, certificati falsi per porto d armi: in tre rinviati a giudizio https://www.h24notizie.com/2019/02/21/caccia-certificati-falsi-per-porto-darmi-in-tre-rinviati-a-giudizio/ COMUNE DI CISTERNA DI LATINA UFFICIO STAMPA

22 FEBBRAIO 2019 Incidente su via delle Regioni *FOTO* http://www.lanotiziapontina.it/2019/02/21/cisterna-incidente-su-via-delle-regioni-foto/ Protocollo d intesa tra Cisterna Ambiente e Polizia Locale per contrastare l abbandono dei rifiuti Rinviato a giudizio il sodalizio criminale dei falsi certificati medici COMUNE DI CISTERNA DI LATINA UFFICIO STAMPA http://www.lanotiziapontina.it/2019/02/21/cisterna-protocollo-dintesa-tra-cisterna-ambiente-e-polizia-locale-percontrastare-labbandono-dei-rifiuti/ http://www.lanotiziapontina.it/2019/02/21/cisterna-rinviato-a-giudizio-il-sodalizio-criminale-dei-falsi-certificatimedici/