Introduzione. Materiali e metodi.



Documenti analoghi
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Produzione di borse in pelle. 1. Modeling Simulacian; 2. Selezionare un task, inserire durata e costo necessari per completarlo una volta.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

L applicazione dei vettori di collaudo

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

CT228 Dispositivo controllo temperatura

SCHEDA DI PROTEZIONE PER LAMPADINE AUTO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Semplice progetto con Arduino simpatico G-meter col quale misurare e registrare le accelerazioni del proprio veicolo

Elaborazione di segnali biologici

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente - funzionalità per Sottoscrizione Contratto di Budget

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Ing. Simone Giovannetti

Usando il pendolo reversibile di Kater

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Testi di Esercizi e Quesiti 1

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

L'impulso di una forza che varia nel tempo

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Gestione Laboratorio dott. P. Leonardi e dott. B. Martini

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Permette di visualizzare l archivio di tutte le registrazioni e programmazione effettuate.

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Guida Sintetica Portale Clienti Sportello

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

DL8 config REVISIONE DATA

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

LE SEZIONI TRASVERSALI

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

APPLICATION SHEET Luglio

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

FOXWave Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

Procedura aggiornamento firmware H02

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Esame di INFORMATICA

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

i fondamentali del pattinaggio in linea

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Gestione Ordini On Line

Vector Installazione. Utilizzo. Rimozione

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

CNC Educazionale. Ref. 1107

PABI NOTE OPERATIVE ERRORI FORMALI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

ISTITUTO DI FISICA DELLO SPAZIO INTERPLANETARIO

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Analisi della performance temporale della rete

PULCINI. Programma MILAN LAB

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Tendenze nella tecnica moderna Leggende e realtà

Transcript:

Analisi biomeccanica della forza espressa in curva. C. Cotelli 1, A.Canclini 1, P.Lupotto 1 1 Lab. Alta Prestazione S.Caterina Valfurva (Fed. Italiana Sport Invernali - C.O.N.I.) Introduzione. Nello sci alpino la tecnica di curva è determinante per il risultato finale. Tuttavia la tecnica non è solamente un complesso di movimenti ortodossi, ma anche una razionale distribuzione di carichi lungo tutta la traiettoria di curva. Per studiare e verificare quali siano le forze che agiscono sullo sci, in coincidenza con i movimenti tecnici, il L.A.P.-F.I.S.I. ha realizzato un sistema elettronico capace di misurare tutto ciò. L analisi che presentiamo si concentra soprattutto sulla fase del cambiamento di direzione, serie di movimenti che creano i presupposti biomeccanici per superare nel modo più redditizio le difficoltà della seconda metà della curva. Materiali e metodi. L hardware di acquisizione è composto da una coppia di piattaforme di forza, montate tra gli sci a gli attacchi, e da un unità di acquisizione dei segnali a 10 canali con una risoluzione di 12 bit. Nella figura 1 è riportato il fotomontaggio della curva di slalom gigante eseguita da Pietro Vitalini, equipaggiato con il sistema di acquisizione denominato Biovector.

Ogni piattaforma di misurazione, costruita in alluminio, è dotata di due scanalature che supportano, ognuna, una coppia di sensori di forza del tipo strain gauges a cantilever. I quattro punti di misurazione consentono così di determinare tre parametri associati al vettore forza applicato allo sci (forza verticale, momento trasversale e momento longitudinale). Il debole segnale di uscita degli strain gauges è amplificato ed acqusito mediante una piccola unità portatile a 10 canali ad una frequenza di campionamento, per ogni canale, di 100 Hz, con capacità di memoria di 500 Kbytes. L unità è dotata di un uscita che attiva un potente led luminoso al tempo zero dell acquisizione dei dati. Questo accorgimento è utilizzato per sincronizzare i dati acquisiti, con la registrazione tramite videocamera, dell azione dello sciatore. Un software dedicato, ed appositamente scritto per lo scopo, consente una rapida analisi del segnale, una volta trasferito su un PC, per una prima analisi sul campo. Ulteriori elaborazioni per l analisi scientifica dei dati sono possibili tramite un altro

software dedicato. Con questa metodologia ci si prefigge di: 1. determinare l istante dell inizio della fase del cambiamento di direzione, detta anche cambio degli spigoli ; 2. verificare lo scaricamento dello sci esterno ed il mantenimento del carico sullo sci interno durante la fase del cambiamento di direzione ; 3. verificare la distribuzione del carico durante la prima fase di curva ed il momento del massimo carico; 4. verificare le oscillazioni dei carichi dipendenti da errori tecnici e dall interpretazione errata della curva da parte dell atleta. Risultati e discussione. Nella Fig. 2 è riportato un esempio di acquisizione delle forze misurate sugli sci, fra due porte successive di uno slalom gigante, lungo la traiettoria curvilinea seguita dall atleta.

I fotogrammi 1-20, rilevati ogni 0,08 s, sono sincronizzati al diagramma temporale delle forze, permettendo anche al maestro-allenatore di individuare l effetto dei movimenti tecnici sulla distribuzione dei carichi. Nel dettaglio, il 1 fotogramma rappresenta Pietro Vitalini mentre tocca il palo, in fase avanzata di PIEGAMENTO-ANGOLAZIONE. Questa fase (dal 1 al 5 fotogramma compreso), durante la quale la distribuzione del carico (PESO APPARENTE) è maggiormente ripartita sullo sci esterno rispetto a quello interno (dall 80% e 20% dei primi due fotogrammi al 60% e 40% del 3-4 e 5 ), dura 400 millesimi (corrispondenti a 40 centesimi o a 4/10 di secondo). Dal 6 al 9 fotogramma (durata 200 millesimi o 20 centesimi o 2/10 di secondo) c é lo scaricamento dello sci esterno sinistro (traiettoria rossa) ed il mantenimento di un basso carico (30-50 Kgp) quasi costante dello sci interno destro (traiettoria verde). L inizio della nuova curva verso sinistra (spigolo interno dello sci esterno, interno sino all attimo precedente - conclusione della precedente curva verso destra), avviene tra il 9 ed 10 fotogramma. Importante notare che già a metà dell 8 fotogramma, lo sci esterno sinistro è completamente scarico. Dall 8 al 12 fotogramma (durata di circa 280-300 millesimi o 28-30 centesimi o 2.8-3 decimi di secondo) lo sci sinistro (esterno che diventa interno nel fotogramma N 9) è completamente scarico. La nuova curva inizia al fotogramma N 9. Questa fase di scarico comprende sia la FASE DEL CAMBIAMENTO DI DIREZIONE (dal fot. N 6-7 al N 9 per un tempo di 200 millesimi o 20 centesimi o 2/10 di secondo) che la PRIMA FASE DI CURVA denominata ESTENSIONE- ANGOLAZIONE dalla durata di 270 millesimi o 27 centesimi o 2.7/10 di secondo (dal fot. N 9 al N 12). Durante questa fase la gamba interna ha un carico medio di circa una trentina di chilogrammi-peso (30 Kgp). La PRIMA FASE DI CURVA (dal N 12 al 17-18 per una durata di circa 480/1000 o 48/100 o 4,8/10 di sec) continua sino al fotogramma N 17-18 identificando la MASSIMA PENDENZA. In questa fase c é un graduale aumento del carico della gamba esterna destra (sci esterno) che arriva a circa 200 Kgp di media con una distribuzione percentuale di oltre il 70% del carico sullo sci esterno e circa il 30% sull interno. Il

massimo del carico è proprio nella fase relativa ai fotogrammi N 18-19, simile a quella relativa al fotogramma N 4. Nella FASE DI PIEGAMENTO-ANGOLAZIONE (2 fase di curva) il carico, distribuito maggiormente sullo sci esterno destro (traiettoria verde) sino alla fine del piegamento, momento in cui inizia la FASE DEL NUOVO CAMBIAMENTO DI DIREZIONE, si ripartisce anche a quello interno per il 40% circa. Si osserva infine come questa metodologia di analisi dei parametri biomeccanici di curva permette ai tecnici di sci alpino di verificare quali siano realmente gli effetti che i vari movimenti provocano sulla neve e quindi elaborare quelle variazioni tecniche che possano apportare un miglioramento del rendimento biomeccanico dell atleta. Bibliografia. - Müller E: Biomechanische Analysen alpiner Skilauftechniken. PhD thesis, Innsbruck, 1987. - Müller E: Biomechanische Analysen moderner alpiner Skilauftechniken in unterschiedlichen Schnee-Gelande und Pistensituationen. Biomechanik der Sportarten, Ferdinand Enke Verlag, Stuttgart, 1991, 1-49. - Nachbauer W, Rauch A: Biomechanische Analysen der Torlauf und riesentorlauftechnik. Biomechanik der Sportarten, Ferdinand Enke Verlag, Stuttgard, 1991. - Nemec B: Un sistema di misurazione delle forze di reazione di superficie nello sci alpino. Coaching and Sport Science journal 1997, versione italiana 2,3:54-63