PASSERELLE PEDONALI FORMA E STRUTTURA



Documenti analoghi
Santiago Calatrava a Venezia

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE DI SANT ENEA INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art DM 14/01/2008)

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

TIMBER BUILDING SOLUTIONS. GEPS Glulam Externally Prestressed Structures

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED IDENTIFICAZIONE DINAMICA DI DUE PONTI STRADALI

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Fondazioni a platea e su cordolo

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali

A Vision for a State-of. of- Art Bridge Management System del Bridge Management System

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Allegato S-0 - Relazione di calcolo


STABILITA STATICA E DINAMICA DI IMBARCAZIONI MULTISCAFO

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

MANUALE DI MANUTENZIONE

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Napoli, 24 Maggio 2011

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

NASTRI SERIE 1000 CONVEYORS SERIES 1000

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Le piastre Precompresse

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

Analisi e diagramma di Pareto

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA

IL COMPLESSO EDILIZIO DI PORTA NUOVA GARIBALDI A MILANO

5 REGOLE PER LA LEGATURA E LA POSA IN OPERA DELLE ARMATURE

Istituto Italiano della Saldatura

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

Manutenzione del software

D 52. Dimensioni - Dimensions

Verifica di una struttura esistente

Toti

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Coperture esistenti - Isolamento dall interno

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

ISOZAKI TOWER (CITYLIFE COMPLEX): A NEW

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

Passerella Ciclopedonale sul torrente Tesa in Alpago (BL)

Transcript:

Lunedì 23 Maggio 2011 Presso lo Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo PASSERELLE PEDONALI FORMA E STRUTTURA Prof. Ing. Bruno Briseghella University of Fuzhou (PRC) Prof. Ing. Enzo Siviero Università IUAV di Venezia Prof. Ing. Tobia Zordan Tongji University (PRC) GESTIONE E MANUTENZIONE 1

Sostenibilità Sostenibilità Ciclo di vita 2

3

Staffe scoperte / ossidate Aspetti di durabilità e costi di gestione Secondo Bergmeister et altri se si analizzano le cause più frequenti dei danni ai ponti, risulta che esse sono riconducibili a: A. 25% - 40% ad errori di impostazione progettuale B. 30% - 44% ad errori di esecuzione dei lavori C. 28% - 33% alle modalità di utilizzo Il progettista deve prestare oggi una grande attenzione agli aspetti della durabilità già in fase di impostazione progettuale, oltre che in fase esecutiva. 4

Aspetti di durabilità e costi di gestione La conoscenza dei materiali e lo studio accurato delle patologie ci dimostrano che su 100 calcestruzzi precocemente degradati, - circa 45 lo sono per un confezionamento non corretto (dosaggi di cemento troppo bassi, rapporti a/c troppo elevati, mixdesign non corretti, ecc.); - 25 circa, per errori o imperfezioni nella messa in opera (compattazione non sufficiente e/o malamente eseguita, casserature non idonee, insufficienti o inesistenti operazioni di curing, ecc.); - 25 circa, per una progettazione non corretta dell'opera (copriferro inadeguati, spazi interferro troppo limitati per consentire la corretta posa del conglomerato, errata o inesistente valutazione della classe di esposizione ambientale, ecc.). - Solo 5 calcestruzzi su 100, infine, risultano danneggiati da cause ambientali non totalmente prevedibili. Aspetti di durabilità e costi di gestione Vulnerabilità degli edifici in c.a. secondo Olazabal e Traversa 5

A. Durata delle costruzioni Si ammette generalmente che: - il degrado sia un fenomeno irreversibile; - la manutenzione ordinaria ( M.O. ) sia lo strumento capace di rallentare il degrado. - la manutenzione straordinaria (M.S.) come strumento per ricostituire una ridotta funzionalità ed eventualmente per migliorarla, secondo lo schema temporale mostrato nella figura seguente. B. Costo totale di un manufatto Aspetti di durabilità e costi di gestione C Tot, t = C Cost + C Isp + C Man + C Monit + C Rip + C St + C Coll Dove: C Tot, t C Cost C Isp C Man C Monit C Rip C St C Coll = Costo totale del manufatto per il mantenimento in efficienza durante l intera vita effettiva; = Costo di costruzione; = Costi per le ispezioni; = Costi per le manutenzioni; = Costi per i monitoraggi; = Costi per le riparazioni; = Costi per opere stradali provvisionali; = Costi di demolizione. Aspetti di durabilità e costi di gestione PONTE 46.5 X 13.80 M A. Calcestruzzo armato precompresso C Cost C Cost = 0.14 x C Tot, t C M.O. = 1.14 x C Cost C M.O. = 0.16 x C Tot, t C M.S. = 4.74 x C Cost C M.S. = 0.65 x C Tot, t C Coll. = 0.43 x C Cost C Coll. = 0.05 x C Tot, t PERIODO DI VITA = 100 ANNI C Tot, t. = 7.30 x C Cost C Tot, t. 6

Aspetti di durabilità e costi di gestione Investimenti nelle manutenzioni e nelle nuove costruzioni in Europa il metodo Wiecke modificato IUAV e CIAS (1/2) S A = Σ (G N K 1 K 2 ) Indice di difettosità assoluta: esprime il grado di conservazione di una classe di componenti strutturali (es. spalle, travi ) S R = Σ (G K 1 K 2 ) Indice di difettosità relativa: esprime il livello di danneggiamento di un singolo elemento all interno di una specificata categoria (es. quella spalla, quella trave ) Dove: G = numero base K1 = fattore di volume con valori che possono essere uguali a 0.2, 0.5, 1.0 K2 = fattore di intensità con valori che possono essere uguali a 0.2, 0.5, 1.0 N = numero di volte che un certo elemento è presente nella costruzione. 7

il metodo Wiecke modificato IUAV e CIAS (2/2) Esempi di valori tipici del numero di base per alcuni tipi di difetti G Difetti strutturali Corrosione armatura Riduzione armatura di precompressione Lesioni diagonali Difetti tecnologici Macchie d umidità Espulsione del copriferro Presenza di vespai Dilavamento superficiale calcestruzzo 5 5 4 1 2 2 2 Cls ammalorato/dilavato ISPEZIONI VISIVE (1/5) 8

ISPEZIONI VISIVE (2/5) Distacco del copriferro Armatura ossidata ISPEZIONI VISIVE (3/5) Armatura scoperta / Vespai 9

ISPEZIONI VISIVE (4/5) Staffe scoperte / ossidate ISPEZIONI VISIVE (5/5) Testate di ancoraggio non sigillate 10

Analisi difettologica Schede tipo CORRELAZIONE TRA ISPEZIONI VISIVE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA E GRAVITà DEL DIFETTO 11

Procedura per l analisi difettologica dall ispezione visiva alla difettosità relativa attraverso le schede Casi studio 12

Passerella Parco San Giuliano a Mestre (L = 140 m, Redesco) 13

Caratterizzazione dinamica della struttura A. Prove di vibrazione ambientale B. Prove impulsive C. Prove con vibrodina vibrodina a masse controrotanti 14

Caratterizzazione dinamica della struttura Modo cal. 1 3 4 7 Frequenza mis. [Hz] 1.5625 1.7578 2.0508 3.1225 Frequenza cal. [Hz] 1.5056 1.5984 1.7757 2.8532 Confronto fra le prime quattro frequenze misurate e i corrispondenti valori teorici Analisi di sensibilità Dettagli costruttivi critici a) ancoraggi degli stralli di ormeggio alle fondazioni b) ancoraggi degli stralli di controventamento alle fondazioni c) stralli di ormeggio (si ipotizza la non perfetta tesatura delle funi) d) giunto ancoraggio strallo-trave longitudinale-traverso 15

Analisi di sensibilità A. Ancoraggi degli stralli di ormeggio alle fondazioni Confronto fra frequenze calcolate per il caso base e frequenze calcolate assumendo un malfunzionamento degli stralli di controventamento dell antenna su uno dei due lati (per simulare questo malfunzionamento per gli stralli si assume E=0.5 Eo) Dettaglio dell elemento terminale per il collegamento del triangolo di chiusura alla spalla in c.a.. Variando la rigidezza di questo elemento viene simulato il malfunzionamento dell ancoraggio alla spalla degli stralli di ormeggio (b) Analisi di sensibilità B. Ancoraggi degli stralli di controventamento alle fondazioni Mo do 1 2 3 4 5 6 7 8 Frequenza [Hz] 1.5056 1.5287 1.5984 1.7757 1.8692 2.6580 2.8532 2.9572 Frequenza [Hz] (1) 1.4285 1.5043 1.5270 1.7356 1.8687 2.6574 2.7537 2.9559 Diff. [%] 5.12 1.60 4.47 2.26 0.03 0.02 3.49 0.04 Confronto fra frequenze calcolate per il caso base e frequenze calcolate assumendo che l ancoraggio di uno dei triangoli di chiusura degli stralli di ormeggio alla spalla sia danneggiato (per simulare il malfunzionamento del vincolo danneggiato si assume che l elemento di collegamento abbia E=10-3 E o ) 16

Analisi di sensibilità C. Stralli di ormeggio (si ipotizza la non perfetta tesatura delle funi) Confronto fra frequenze calcolate per il caso base e frequenze calcolate assumendo un malfunzionamento degli stralli di ormeggio dovuto alla non perfetta tesatura degli stessi (per simulare questo malfunzionamento per gli stralli si assume E=0.5 Eo) Analisi di sensibilità D. Giunto ancoraggio strallo-trave longitudinale-traverso Confronto fra frequenze calcolate per il caso base e frequenze calcolate assumendo il non corretto ripristino della continuità fra traversi e travi longitudinali 17

Sistema di monitoraggio Strumentazione: a) 5+5 accelerometri verticali per campata ( ) b) 1+1 terna accelerometrica per campata ( ) Widening of the Eraclea bridge, Venice 18

During the construction of the two new structures, it was decided by the builder to have an increased gap between the axes of the trusses at the joints in order to ease the assembly of the three dimensional layout of the structure. The decision taken by the builder is critical with reference to the state of stress introduced within the structure at the joints; This is due to the remarkable measure of the eccentricity, that varied from a minimum of 150mm to a maximum of roughly 170mm and to the survey inaccuracies that led to eccentric supports at the tripods. 19

20

21

22

23

d i d 0 24

25

26

27

28

29

30

Part. 1 31

Part. 2 Part. 3 32

With reference to the results obtained it was decide to replace some parts of the structure reducing the eccentricities at the joints (fig 12) and, since this was found not to be enough, replacing the existing bearings over the tripods with new bearings placed at appropriate locations so not to have any further eccentricities. The structure, as resulting from the proposed changes is shown in figure 13. Green areas refer to zones that were left with the eccentricities as they were originally built. Blue areas (fig. 13) refer to zones with reduced eccentricities as shown in figure 12(I), while yellow areas (fig. 13), over the supports, refer to zones with joints characterized by the absence of any accentricities. A new global FE model representative of the proposed retrofitting strategy was implemented (fig. 14, 15). 33

34

The proposal followed after the builder introduced different eccentricities at the joints compared to those provided in the original project and after some inaccuracies during the survey implied further eccentricities at the supports. This problems, as previously shown, implied unbearable state of stress within the structure. Local and global FE analysis carried out on the footbridge allowed for a strategy that led to the modification of the as built situation without, nevertheless, stepping back to the original layout, but still accepting a certain degree of eccentricity at the joints. This allowed for a reduction of the total cost of retrofitting keeping the overall cost of construction (inclusive of the retrofitting phase) comparable to the one budgeted for the original structure with no eccentricities. 35

The Fourth Bridge over the Grand Canal in Venice Main data sheet: Design: Santiago Calatrava Total length: 80.8 m Rise: 4.35 M static scheme: arch/beam (f=1/18l) Number of arches: 3 Width: min. 6.5 m; max 9.00 m Beams heigth: Var. min:1702mm max:2084mm Steel 410.000 kg ( 650 kg/m 2 ) Assembly August 2007 36

Fourth Bridge over the Grand Canal in Venice g 650 kg/m 2 Footbridge (width = 2-4 m) Bridge (width = 10-20 m) Railway Bridge (one line) From F. De Miranda Ponti in acciaio 80.8 m L= 8,33 m 37

Foundations A. Horizontal forces at the abutments H permanent = 13109 kn = 22409 kn H maximum B. Admissible horizontal displacements Δx = 20 mm C. Foundation characteristics - diaphragms - Length L = 22 m - Cross section B 1 = 9 m B 2 = 22.5 m Foundations Comparison between the difference in horizontal thrust according to rise/span (h/l) for different arch bridges 38

Foundations Former solution L = 22.5 m B = 9 m Updated solution 3d Construction of the foundations Comune di VENEZIA 39

3d Construction of the foundations Comune di VENEZIA Construction of the foundations 40

Construction of the foundations Construction of the foundations 41

The steel arches The steel arches 42

The steel arches The steel arches 43

The steel arches R25-R37 e R25 -R37 - Former solution a) lower tubes D = 219 mm s = 40 mm A = 225 cm 2 - Updated solution a) lower tubes D = 298 mm s = 70 mm A = 501 cm 2 b) Increase of the depth of the trasversal elements 44

Sresses in the lower arches R33 Stresses in the trasversal beams R33 The steel arches 45

The steel arches The steel arches 46

Segments 5-6 47

48

49

50

Z08 Z10 Z10 Z08 PREPARAZIONE LEMBI ASSE TUBO PREPARAZIONE LEMBI PER SALDATURE PER SALDATURE Z09 1 3 IPOTESI 1 TAGLIO TESTA TUBO ESISTENTE 13 B 2 18 4 20 160 17 60 100 160 4 160 A 350 190 665 665 190 2410 2418 VISTA FRONTALE A-A PREPARAZIONE LEMBI PER SALDATURE PREPARAZI ONE LEMBI PER SALDATURE 51

52

53

The construction phases The construction phases 54

Lateral segment - Lateral segment weight 85000 kg - SPMT weight (self propelledmodular trailers) 39000 kg - SPMT max. load capacity 8 x 36000 kg Central segment - Central segment weight 250000 kg - SPMT weight (self propelledmodular trailers) 94000 kg - SPMT max. load capacity 20 x 36000 kg 55

The construction phases PROSPETTO (1:100) 56

The construction phases PROSPETTO (1:100) The construction phases Central segment: the FE model with the provisional pre-stressing cables used to re-establish the typical response of an arched structure the maximum stress level of 171 MPa reached during erection phases 57

The construction phases The construction phases 58

The construction phases The construction phases 59

The construction phases The construction phases 60

The construction phases The construction phases 61

a) Beam Model - 1050 nodes - 1345 beams - 18 links The F.E.M. Model Program: Straus 7 b) Plate Model - 51551 nodes - 7205 beams - 44370 plates - 14494 links Torsional deformability - Live load: q = 6.00 kn/m 2 - Maximum vertical displacement δ1-δ2: δ1-δ2 = Δy max = 62.9 mm = 1/71 L Supports Lateral arch (loaded side) Central arch Lateral arch (not loaded side) Fixed δ 1 [mm] -94.6 δ 2 [mm] -31.7 δ 3 [mm] + 27.9 Horizontal displacements:30 mm -297.6-235.4-175.2 62

The static tests Static tests on the central portion of the bridge (L = 50 m) The static tests 63

The static tests The static tests 64

The static tests The static tests 65

The static tests -P max = 5 120 kn = 600 kn y pr. y mod. Δ % y pr. y mod. Δ % Sensore 5 11.88 12.23 0.35 2.96 Sensore 11 20.00 23.10 3.10 15.52 Sensore 6 12.09 12.23 0.14 1.17 Sensore 12 19.20 22.95 3.75 19.53 Sensore 7 10.51 12.61 2.10 20.02 Sensore 13 20.40 23.10 2.70 13.25 Sensore 8 10.55 12.61 2.06 19.55 Sensore 14 11.40 12.61 1.21 10.64 Sensore 9 19.95 22.95 3.00 15.04 Sensore 15 12.00 12.61 0.61 5.11 Sensore 10 20.10 23.11 3.01 15.00 Sensore 16-5.20-9.55-4.35 83.65 The static tests -P max = 5 100 kn = 500 kn y pr. y mod. Δ % y pr. y mod. Δ % Sensore 5 11.73 10.19 1.54 13.09 Sensore 11 2.95 0.09 2.86 97.00 Sensore 6 11.42 10.19 1.23 10.74 Sensore 12-16.50-23.05 6.55 39.72 Sensore 7-11.34-14.08 2.74 24.18 Sensore 13 35.30 38.35 3.05 8.64 Sensore 8-11.14-14.08 2.94 26.41 Sensore 14 33.80 38.24 4.44 13.13 Sensore 9 61.90 77.16 15.26 24.65 Sensore 15 33.00 38.24 5.24 15.87 Sensore 10 19.15 19.23 0.08 0.41 Sensore 16-9.00-7.77 1.23 13.66 66

The static tests -P max = 2 100 kn = 200 kn y pr. y mod. Δ % y pr. y mod. Δ % Sensore 5-1.33-1.88 0.55 41.64 Sensore 11-2.25-3.43 1.18 52.41 Sensore 6 1.73-2.21 0.48 27.66 Sensore 12-2.05-3.28 1.23 60.10 Sensore 7-0.93-1.71 0.78 84.26 Sensore 13-2.90-3.43 0.53 18.25 Sensore 8-2.00-2.53 0.53 26.39 Sensore 14-1.20-1.71 0.51 42.80 Sensore 9-2.80-3.28 0.48 17.21 Sensore 15-2.15-2.53 0.38 17.57 Sensore 10-2.25-3.39 1.14 50.50 Sensore 16 41.90 53.09 11.19 26.71 The static tests Q Q prova prog.1 = 0,90 67

The static tests The static tests 68

The static tests The static tests Q Q prova prog.1 = 0,90 69

The static tests Step Jacks (kn) Water level (cm) Y fem (mm) Yexp (mm) A B C B 1 30 27,50-26,14-25,35-26,14 / 2 60 55,00-52,27-50,69-52,27 / 3 90 82,50-78,41-76,04-78,41 / 4 120 110-104,54-101,38-104,54-96,55 0 0 0 0 0 0-7.2 Load condition 1 The static tests 70

The static tests Step Jacks (kn) Water level (cm) Y fem (mm) Y exp (mm) P.le Roma Ferrov ia P.le Roma Ferrov ia A B C B 1 30 7,5 27,50 12,50-21,67-21,07-21,67 / 2 60 15 55,00 25,00-43,34-42,13-43,34 / 3 90 22,5 82,50 37,50-65,01-63,19-65,01 / 4 120 30 110,00 50,00-86,68-84,26-86,68-70,8 0 0 0 0 0 0 0 0-2,2 Load condition 2 The static tests 71

The static tests Step Jacks (kn) Water level (cm) Y fem (mm) Y exp (mm) P.le Roma Ferrov ia P.le Roma Ferrov ia A B C B 1 7,5 30 12,50 27,50-6,66-18,49-31,47 / 2 15 60 25,00 55,00-13,31-36,97-62,94 / 3 22,5 90 37,50 82,50-19,97-55,46-94,41 / 4 30 120 50,00 110,00-26,63-73,95-125,88-73,8 0 0 0 0 0 0 0 0-4,3 Load condition 3 The dynamic characterization Theoretical vibration modes and related frequencies 72

Monitoring system - 6 inclinometers - 14 strain gauges Monitoring system Horizontal settlement of the foundation after release of temporary supports 73

A. Central arch. P = 4000 kn, n = 2 Jacks B. Lateral arches. P = 2600 kn; n = 4 (2 + 2) Enerpac CLP Series 74