Le partite dei soci. 4. h6 Cercando di rimediare subito all imprecisione della mossa precedente.



Documenti analoghi
Capitolo 3: Cenni di strategia

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Difesa francese. Difesa francese C00-C19. Francia. Apertura di re

Partita inglese. Partita inglese A10-A39. Howard Staunton. La partita inglese è l'apertura del gioco degli scacchi caratterizzata dalla mossa:

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

TATTICA 9 Problemi di tattica per principianti e per chi vuole sviluppare capacità, visione combinativa e l abilità di trovare la mossa giusta.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

LE PARTITE DEI SOCI. Commento a cura di Marco Maganuco e Mario Andreoni

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Regolamento In italiano

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I /8

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Regolamento Ravennate 200/400

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

VINCERE AL BLACKJACK

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

L economia: i mercati e lo Stato

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

LE PARTITE DEI SOCI. Carlo FERRETTI Sauro SOLUSTRI, Campionato Italiano a Squadre, Chieri Apertura: Difesa Francese, variante McCutcheon (C12).


Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

INTRODUZIONE AI CICLI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Errori più comuni. nelle prove scritte

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

EQ5 manutenzione pratica

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Note per i segnapunti U12-U13-U14

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gestione del conflitto o della negoziazione

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco.

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

risulta (x) = 1 se x < 0.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

DESCRIZIONE DEL GIOCO

Guida all uso di Java Diagrammi ER

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Scuola Bridge Multimediale.it

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Levitas. Di Roberto Grassi Regole Base - Ancients

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Roberto Farnè Università di Bologna

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi?

Amplificatori Audio di Potenza

La Sagrada Famiglia 2015

Transcript:

Le partite dei soci Vi presento una partita giocata all ultimo turno del Torneo Sociale 2012 che credo illustri bene il modo di pensare del giocatore di medio-bassa (per ora e solo per ora, spero!) forza, cercando di evidenziare gli aspetti strategici e tattici da migliorare. La visione di questa partita è consigliata, quindi, ai principianti (anche se non accompagnati), sperando che sia un buono spunto per evitare alcuni errori, non solo in apertura. Notari Giosué Trentanove Paolo, Torneo Sociale, Chieri 2012. Apertura: Est-Indiana (?) 1. d4 Cf6; 2. c4 e6; 3. Cc3 Una nota a margine dell apertura. Con ammirevole impegno, Giosué si è scelto, con il B, quest apertura e cerca di giocarla sempre: con la consultazione di un buon libro e lo studio di qualche partita, questo è il miglior modo di imparare l apertura. Infatti, negli ultimi tempi il suo gioco (e, conseguentemente, i risultati) è migliorato. 3. g6? Le mosse plausibili qui sono essenzialmente due: 3. Ab4 (Indiana di Nimzović) o 3. d5, rientrando in un classico Gambetto di Donna. E probabile che Paolo sia stato preda di un improvviso attacco di quello che io chiamo malassorbimento teorico, cioè quello stato confusionale che provoca il rimescolamento di due varianti che abbiamo studiato (o che conosciamo sommariamente), producendo un ibrido che ha i difetti, e solo quelli, di entrambe. La mossa del testo indebolisce da subito le case nere, toglie una solida difesa al Cf6 e, soprattutto, non facilita le spinte di pedone del N come reazione all occupazione del centro da parte del B. La struttura pedonale che ne deriva è quindi abbastanza rigida e non controlla a dovere le case antistanti. Nelle partite di Donna, soprattutto negli impianti indiani, con il N bisogna scegliere se fare e6 o g6, mai le due cose assieme, perché presuppongono obiettivi diversi fra loro. L avanzata in e6 è prodromica all attacco al centro con c5 e/o d5 e l A nero sviluppato sulla diagonale f8-a3 (spesso in b4). L avanzata in g6 chiama l A nero sulla grande diagonale h8-a1 (in g7), da dove orchestrerà la spinta di reazione in c5 e premerà su b2 e a1. Come principianti, basti sapere che se fate e6 non dovete fare g6 e viceversa (nella fase dell apertura, ovviamente! è una precisazione superflua?). 4. Ag5 Spontanea per le ragioni che abbiamo detto sopra (ma la debolezza delle case nere, no?!). Però, questa mossa è prematura perché, come vedremo, il N può eliminare subito il pericoloso A nero del B. Viste le obiettive difficoltà del N al centro, era più saggio occupare senza timore il centro con 4. e4 o aumentarne il controllo con 4. Cf3, riservandosi quest inchiodatura al momento più opportuno. 4. h6 Cercando di rimediare subito all imprecisione della mossa precedente. 5. Axf6? Così si fa un favore all avversario, facilitandogli lo sviluppo. Meglio conservare l A con 5. Ah4. 5. Dxf6; 6. Cf3 Ormai fuori dalla canonica teoria, è tempo d invenzioni, ma ovviamente, vien da dire sempre tenendo presente i principi basilari dello sviluppo. Quindi è giusto cominciare a mettere in moto l ala di Re in vista dell arrocco corto. 1

6. Ag7 Lo stesso fa il Nero, preoccupandosi per prima cosa di arroccare. 7. Tc1 Scusate, ma non avevamo detto che arroccare presto è una buona cosa? Allora la solida 7. e3 (o, volendo metterla giù un po più dura, 7. e4) era la cosa più saggia, visto che permette l uscita dell Af1 e poi l arrocco. La mossa del testo ritarda l arrocco e forse spreca un tempo visto che, una volta mossa la D, la T avrebbe potuto, alla bisogna, anche essere sviluppata in d1. 7. 0-0; 8. e3 [diagramma] Mossa al N 8. Td8? Mi sa tanto che anche il N mette la T sbagliata nel posto sbagliato. Questa T stava bene dov era o tutt al più in e8, dove avrebbe sostenuto la spinta in e5. In queste posizioni, per il N sono più efficaci, per smantellare il centro bianco, le spinte in c5 e e5, non quella in d5 che il N sembra avere intenzione di eseguire. Se osservate le forze in campo, noterete la logicità degli attacchi in c5 e/o e5: il B si è privato del suo A delle case nere, mentre il N ce l ha ancora. Quindi, ogni mossa che prepara una di queste due spinte (qui, ad occhio, sembra meglio c5, che allungherebbe la diagonale a1-h8 in assoluto possesso del N) è coerente con le caratteristiche della posizione. 8. d6 sembra la più normale, ma anche 8. De7 (che, tra l altro, stappa il pf7) seguita da c7-c5 subito o quasi, sembrano dare al N un gioco soddisfacente (cioè, almeno un obiettivo!). 9. Ad3 b6; 10. Ae2? Ritirata non certo da Riccardo Cuordileone. L Ad3 era il pezzo meglio piazzato. Ora, la minaccia 10. Ab7 non giustifica certo questa ritirata. Se proprio non si voleva rischiare di subire un impedonatura in f3 (mica poi un gran danno, una volta cambiate le DD dopo, ad es. 10. 0-0 Ab7; 11.a3 Axf3?!; 12. Dxf3! Dxf3; 1. gxf3, perché il B ottiene un centro di pedoni fortissimo), si poteva giocare più attivamente, più o meno così: 10. 0-0 Ab7; 11. Ae4! a cui sarebbe potuto seguire: a) 11. Axe4; 12. Cxe4 con vantaggio di spazio; b) 11. c6; 12. a3 (inizio dell attacco sull ala di Donna) d6; 13. Dc2 con buona pressione; c) 11. Cc6?!; 12. Ce5! d5 (12. Ca5; 13. Axb7 Cxb7; 14. Ce4!); 13. Cg4 Dg5; 14. cxd5 exd5; 15. h4! con iniziativa. 2

10. Ab7; 11. 0-0 [diagramma] Mossa al N Facciamo il punto della situazione. Il B non ha sfruttato l imprecisione in apertura del N, ma anzi gli ha regalato due tempi (4. Ag5 e 5. Axf6), più almeno altri due (fate voi fra 7. Tc1, 9. Ad3 e 10. Ae2). Il N ha un po svalvolato in apertura, deve ancora decidere il futuro del suo C, ha però un aggressiva coppia degli AA supportata da una struttura pedonale elastica che gli permette di scegliere fra diverse spinte di rottura. Dovessi scegliere, giocherei con il N. 11. d6 Comincia l attacco al rigido centro bianco. 12. d5 Cerca di limitare l Ab7, però allunga la grande diagonale nera e cede il controllo delle case nere centrali. Forse era meglio il raggruppamento 12. Cd2, cerando di mettere a frutto il controllo delle case bianche, e4 in primis. 12. Cd7; 13. b4? Il B si preoccupa di togliere le case buone al Cd7, ma così facendo indebolisce la sua struttura pedonale e la grande diagonale nera diventa un autostrada per i pezzi neri. Era forse meglio 13. Cd4, dirigendosi su c7 via b5, ma più che altro centralizzando un pezzo ed invogliando il N ad effettuare la spinta 13. e5?, ora deleteria per 14. Cc6! Scoprite voi cosa succederebbe dopo 14. Axc6 o, peggio, dopo 14. Te8. Poi ne parliamo al circolo 13. Ce5? E strano come alcune mosse che di solito giochiamo nelle lampo o nelle amichevoli al circolo, sebbene possano apparire meccaniche ma che hanno un loro ben precisa ragion d essere, vengano completamente, forse inconsciamente, escluse dalla pratica di torneo, almeno a questi livelli. Quante volte all avanzata in b4 contrapponiamo subito quella in a5 per distruggere l ala di D avversaria? Si tratta di una sorta di riflesso pavloviano a cui tutti dovremmo indugiare talvolta, perché è, semplicemente, una cosa giusta! Infatti, su 13. a5 il B viene messo di fronte ad alternative tutte più o meno spiacevoli: a) 14. Cb5 axb4!; 15. Cxc7 Txa2 e il completo possesso della casa c5 e della grande diagonale rendono pericolosissimo il pb4 libero; 3

b) 14. b5 ed il B si è precluso la casa b5 per il suo C mentre quella c5 è perfetta per il Cd7, con pressione al centro e ad ovest; c) 14. bxa5 Txa5 ed il B si ritrova pedoni deboli in a2 e c4 senza alcun compenso. Non sono riuscito a trovare uno scopo plausibile, invece, alla mossa del testo, che permette al B di cambiare un pezzo, cosa sempre buona in posizione ristretta. Infatti, dopo 14. Cxe5, 14. dxe5 viene controbattuta da 15. e4, mentre 14. Dxe5 permette di posizionare l A in f3, consolidando per quanto possibile la posizione. 14. b5? Si vede che Giosué e Paolo sono proprio amici. Ognuno non lesina favori all altro! Ma oltre a quanto detto nella nota precedente sull alleggerimento della posizione mi domando e dico: b5 non era la casa naturale del Cc3? 14. a6 Attaccando i pedoni, seppur con un tempo di ritardo. 15. a4 Prima 15. Cxe5 (eliminando un pezzo che, fra l altro, tiene sotto tiro c4) e poi la spinta. 15. axb5 [diagramma] Mossa al B 16. cxb5?! Questa mossa sarebbe stata molto meno debole di quello che appare se il B avesse, ancora una volta, premesso il cambio di C in e5. E evidente l intenzione del B di giocare sul pc7 arretrato, assumendosi i rischi dovuti alla sua struttura pedonale debole. Senza il cambio, però, il N avrebbe potuto portare il Ce5, via d7, in c5, rendendo del tutto ininfluente la debolezza in c7, ed anzi premendo su a4, con gioco superiore. Invece, come nei thriller, ora si susseguono i colpi di scena. 16. exd5? Primo autogol. Questa mossa si può spiegare solo con il fatto che il N vorrebbe dare libero sfogo al suo spirito belluino, allungando il raggio d azione del suo Ab7. L impazienza, la voglia di vedere subito come va sciogliendo la tensione o, più prosaicamente, una valutazione soggettiva e parziale della posizione (che ci fa vedere solo i vantaggi ma non il rovescio della medaglia fenomeno molto più frequente di quanto non si dica!) ci porta spesso a fare l esatto contrario di quello che, 4

molto probabilmente, riusciremmo a valutare come più adatto alla posizione a mente fredda (ad esempio nell analisi al circolo di una determinata posizione altrui ). La mossa del testo ha il grave difetto di mettere impietosamente a nudo la debolezza di c7 e quindi di tutta la settima traversa. Il B, al modico prezzo del cambio del suo pa4 con quello molto più importante in c7, rivitalizza tutti i suoi pezzi rimanenti guadagnando una fastidiosa iniziativa. Il N avrebbe potuto mantenere il vantaggio con 16. Cd7. Come possiamo facilmente vedere, il C è destinato a c5, da dove riparerebbe efficacemente il punto debole c7 e premerebbe, inattaccabile, sui pedoni bianchi dell ala di D. Al B, strategicamente sconfitto, resterebbe quindi solo l opzione di un improbabile attacco a corpo morto sull ala di Re. 17. Cxd5 Axd5; 18. Dxd5 Txa4? Secondo autogol, con il quale il B passa in vantaggio. L unica che manteneva l equilibrio, anche se brutta da vedersi, era 18. Ta7, probabilmente preceduta dal cambio in f3 per rifugiarsi in una posizione con gli AA di colore contrario e di strenua difesa della settima traversa, sperando nel controgioco su a4 prima o poi. Cedere la settima traversa è sempre presagio di guai. 19. Txc7 [diagramma] Mossa al N Sparito il pc7, la posizione del N entra in fibrillazione: non solo sono spuntati pedoni deboli in b6 e d6, ma ora il B può anche pensare ad una conversione dell attacco su f7, attentando all incolumità dello stesso R nero. Il piano ora consiste nel portare l Ae2 sulla diagonale a2 g8, amplificando la potenza della Dd5 e della Tc7. 19. Td7 Abbandonati i sogni d attacco (senza più l A bianco, con le TT slegate e la D in posizione solo difensiva), il N è costretto a mosse di pura difesa e tutto per non aver ben valutato a cosa sarebbe andato incontro aprendo il gioco al momento sbagliato! (16. exd5 e 18. Txa4). 20. Tac1? Anche questo è un riflesso pavloviano : tu raddoppia le TT, poi si vedrà. Però, c è riflesso e riflesso (direi riflusso). La mossa del testo permette un alleggerimento della posizione che offre al N qualche barlume di speranza in più nel portar via mezzo punto. Molto più fastidioso sarebbe stato 20. Txd7! Cxd7; 21. Dc6 martellando sui punti deboli del N (e si sa, a forza di daje e ridaje ). 5

20. Txd7; 21. Txd7 Ta1+ Vuoi vedere che il N ha trovato il modo per rendere dura la realizzazione del vantaggio al B? 22. Af1 Cxf3+; 23. gxf3 Tb1? Macché! Era troppo bello per essere vero! Gli scacchi sono belli perché non v è nulla o quasi di scontato. Qui il N ha visto una sequenza che sembra molto d alleggerimento, se non d attacco, forse anche perché non è riuscito a cambiare atteggiamento mentale durante la partita: la piega data agli eventi con 16. exd5? dimostra chiaramente che il N è teso all attacco del Re avversario. Lodevole, ma bisogna anche capire quando non è più possibile perseverare (che, oltreché diabolicum, potrebbe anche essere un segnale che, più o meno inconsciamente, voi sapete d avere qualche colpa da farvi perdonare 16. exd5, 18. Txa4, avete detto a vostra moglie che mammà si è rotta il femore cadendo dalle scale per poter avere la scusa di uscir di casa e venire a giocare il torneo, ecc. e questo è un sottile modo per espiare ). Invece, bisognava stringere i denti e giocare 23. Dg5+; 24. Dxg5 hxg5; 25. Tc6 d5; 26. Txb6 Tb1, rifugiandosi in un finale sì disperato, ma almeno con gli AA di colore contrario. Ora questo tempo perso per fare una mossa d attacco inutile (il pb5 è ben difeso dall Af1) fa precipitare gli eventi. 24. Tb7 Beh, precipitare è termine un po troppo forte, come significato. 24. Rg2 schiodando subito l Af1 minacciando Ac4 (very romantic, l attacco su f7) era più nerboruta! 24. Af8 Il N è cortocircuitato. 24. Tc1 manteneva qualche chance, sperando in inesattezze del B. 25. Rg2 Olé! 25. Tc1 Sempre in ritardo, eh!? Sponsorizzato da Trenitalia? 26. Ac4 Dg5+? Ultima inesattezza. Almeno 26. Ae7 era più coriacea, anche se dopo 27. Txb6 Dg5+ (che altro?); 28. Dxg5 hxg5; 29. Tc6 il B dovrebbe portare a promozione il pb senza soverchie difficoltà. Giosué ci darà una dimostrazione al circolo di come avrebbe vinto. Vero, Giosué? 27. Rh3 (?!) abbandona. 1 0. 27. Dxg5 rientrando nella variante precedente era più sbrigativa, ma non era ancora mezzanotte. Lezioncina che vale per tutti: a) cercate di non inventare dalla terza mossa. Duecento anni di teoria non possono fantozzianamente essere una raccolta di boiate pazzesche ; b) cercate di dare alle mosse il loro valore oggettivo, senza farvi prendere dalla frenesia ora gli salto addosso e gli faccio male : sono scacchi, non kickboxing (questo vale soprattutto per le partite a tempo lungo); c) se, ahimé, siete in posizione inferiore, cercate di ricordarvi, e quindi favorire, le circostanze (qui, per esempio, gli AA di colore contrario) in cui è più difficile, per chi è in vantaggio, trasformarlo, questo maledetto vantaggio! 6