COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE MAVARTA

REGOLAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIONE COMUNALE BARBERINO VAL D ELSA - TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma)

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Comune di Macerata Feltria

LEP laboratorio di economia e produzione

La BRP raccoglie e conservare alcuni fondi speciali:

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTE ARGENTARIO

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

BIBLIOPOINT LICEO MONTALE "IL GIRASOLE" Via di Bravetta, 545 Roma

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Regolamento del servizio Internet

REGOLAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO E PER I BENI IN VISIONE

REGOLAMENTO PATRIMONIALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

Carta dei Servizi Biblioteca Popolare San Michele

CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA

La Carta dei Servizi del Dipartimento Cultura Approvata con Determinazione Dirigenziale n 21 del 28 Novembre 2012

CARTA DEI SERVIZI 22 SETTEMBRE 2010

Regolamento biblioteca giuridica approvato dal Comitato gestione del 6 novembre 2008 STRUTTURA E INQUADRAMENTO

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Articolo 1 - Costituzione e finalità. Articolo 2 - Organizzazione

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO MONTE LINAS

COMUNE DI SIGNA Assessorato alla Cultura CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE BONCOMPAGNO DA SIGNA E DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE AZIENDALI

Infoday Programma Spazio Alpino

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Biblioteca di Segrate Guida ai Servizi

ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì Giovedì e sabato ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì Giovedì e sabato

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca riccardiana

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE PERMANENTE E PER LA BIBLIOTECA CIVICA MARIO BENDISCIOLI

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DENOMINATO Riparti con il pieno PROMOSSO DALLA SOCIETA UNICREDIT S.P.A.

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura Carta servizi

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROVINCIA DI GORIZIA

La biblioteca in cifre - Anno 2010

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE

COMUNE DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO GENERALE

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO DELLA LUDOTECA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI Sky incontra Milano in Darsena

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE

SERVIZIO DEL LIBRO PARLATO Condizioni per l accesso al prestito

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

Descrizione archivistica

Regolamento Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) Biblioteca Civica

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Transcript:

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

INTRODUZIONE Finalità La Carta rappresenta l impegno della Biblioteca a fornire informazioni chiare sulle modalità di erogazione dei servizi, assicurando la qualità nei confronti degli utenti. Inoltre la Carta contribuisce a rendere espliciti i diritti e i doveri di tutti coloro che usufruiscono dei servizi della biblioteca. Principi Il Comune di Varano dé Melegari favorisce la crescita culturale individuale e collettiva e riconosce il diritto dei cittadini all informazione e alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo delle personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata. Si impegna a rimuovere gli ostacoli di ordine fisico e culturale che si frappongono all esercizio di questo diritto, facilitando l accesso ai servizi anche da parte di cittadini svantaggiati. La biblioteca pubblica è un servizio di base, sostiene la formazione per tutto l arco della vita, costituisce un punto culturale e contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future; si pone come patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile. I servizi della Biblioteca sono forniti sulla base dell uguaglianza di accesso, senza distinzioni di razza, sesso, religione, opinione politica, lingua, nazionalità, condizioni sociali o grado d istruzione. La Biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dei propri utenti. La Biblioteca ispira il suo funzionamento ai criteri di efficienza ed efficacia. SERVIZI EROGATI Tutti i servizi erogati sono attivi nell orario di apertura della Biblioteca. I servizi di seguito elencati sono erogati secondo principi di continuità e regolarità; eventuali interruzioni saranno preventivamente comunicate all utenza. La biblioteca garantisce il servizio di lettura in sede, mettendo a disposizione degli utenti locali idonei, e promuove il servizio di prestito a domicilio. 1) ACCESSO ALLA BIBLIOTECA Possono iscriversi alla biblioteca tutti i cittadini italiani e stranieri, presentando un documento d identità valido. L iscrizione è gratuita e consente di accedere a tutti i servizi erogati dalla biblioteca. (Allegati n. 1 e n. 2 ) Provvedimenti motivati del Responsabile del Servizio, possono escludere temporaneamente l accesso ai locali della biblioteca o riservarne l uso, anche in permanente, a particolari tipi di attività. 2) CONSULTAZIONE La consultazione dei materiali a scaffale aperto è libera.

Informazioni sulla collocazione dei materiali vengono fornite a richiesta dal personale bibliotecario. L utente è tenuto a trattare con massima cura i materiali ricevuti in consultazione. Nel caso in cui danni o atti di negligenza rendano il documento inutilizzabile, l utente responsabile dei medesimi è tenuto al riacquisto immediato. La biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato. La consultazione dei cataloghi e degli inventari è libera. La consultazione dei documenti posseduti dalla biblioteca è gratuita. E permessa la consultazione di materiale librario proprio nelle sale della biblioteca. 3) PRESTITO PERSONALE La biblioteca effettua servizio di prestito personale; il prestito dei documenti è gratuito, previa iscrizione al servizio stesso. Ogni utente iscritto al servizio può avere in prestito contemporaneamente fino a n. 3 documenti librari. La durata del prestito è di massimo 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 30 giorni, a condizione che il documento non sia stato già prenotato o richiesto da altri utenti iscritti al servizio. Il prestito alle classi delle scuole elementare e media può prevedere tempi diversi in relazione alla richiesta degli insegnanti. Ogni utente è responsabile dei libri ricevuti in prestito e si dovrà impegnare a restituirli in perfetto stato. Qualora i libri andassero smarriti, distrutti o gravemente danneggiati, l utente dovrà risarcire la biblioteca pagando la somma necessaria al riacquisto dei medesimi. Viene fatti salva la possibilità per l utente di restituire i libri acquistandone direttamente di nuovi, in sostituzione di quelli smarriti o danneggiati. La biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato. Nel caso in cui l utente riscontrasse nei libri difetti a lui non imputabili, dovrà darne tempestiva comunicazione al personale della biblioteca. Il prestito è personale, non può pertanto essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti alla Biblioteca. Nel caso di ritardata riconsegna di un libro, adeguatamente sollecitata per iscritto, l utente sarà escluso dal servizio di prestito per la durata di 30 giorni, successivo alla consegna ; Per gravi negligenze o abusi da parte dell utente, potranno essere deliberati provvedimenti punitivi, che vanno dalla sospensione del prestito all esclusione definitiva dallo stesso. 4) PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Il servizio di prestito interbibliotecario si incarica di localizzare e ottenere in prestito per gli utenti libri non posseduti dalla biblioteca. Il prestito interbibliotecario è accessibile a tutti gli iscritti alla biblioteca. Per il servizio di prestito interbibliotecario all interno del Polo Bibliotecario Parmense, all utente è richiesto il contributo di 1 per ogni libro. ( vedi regto ) La durata del prestito varia da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni, a partire dal momento in cui il documento è pervenuto presso la biblioteca richiedente. Per il prestito interbibliotecario con biblioteche al di fuori del Polo Bibliotecario Parmense, è previsto il pagamento delle spese postali da parte dell utente richiedente, in particolare di 4,00 per l invio di n. 1 libro, di 4,00 + 1,00 a libro per l invio di ogni libro oltre il primo. L utente richiedente è tenuto inoltre al pagamento di eventuali tariffe applicate dalle biblioteche prestanti. 5) ACCESSO AD INTERNET

La Biblioteca intende offrire ai propri utenti l accesso a Internet come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali. Internet in biblioteca è da intendersi prioritariamente come fonte di informazione per finalità di studio, ricerca e documentazione. In Biblioteca sono disponibili n. 4 postazioni Internet, destinate alla connessione alla rete Internet, alla consultazione di banche dati e CD-ROM. L accesso al servizio è consentito dopo l iscrizione allo stesso, tramite compilazione di un apposito modulo (Allegato n. 3); all atto dell iscrizione verranno assegnati al richiedente un nome utente e una password. L utilizzo della postazione Internet è consentito di norma a non più di due persone contemporaneamente. Se sono presenti persone in attesa, ogni utente può utilizzare Internet per un massimo di 1 ora. Ciascun utente del servizio Internet è tenuto a firmare, ad ogni sessione, l apposito registro della biblioteca. La stampa di documenti è a pagamento; la tariffa è fissata in 0,10 per pagina solo fronte, 0,20 per fogli fronte/retro. Lo scarico dei dati può avvenire solo su CD-rom forniti anche dalla biblioteca previo pagamento o su chiavette personali USB. Gli operatori della biblioteca forniscono assistenza di base agli utenti durante la navigazione, compatibilmente con le altre esigenze del servizio. Internet non può essere utilizzato per scopi vietati dalla legislazione vigente; l utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, dell uso fatto del servizio Internet. L utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, ai software o alle configurazioni. L installazione di software sulle postazioni della biblioteca può avvenire solo ed esclusivamente con l autorizzazione del bibliotecario. L iscrizione al servizio internet dei minori di 18 anni, avviene previa presentazione dell apposito modulo (Allegato n. 4) firmato da un genitore, che abbia preso visione del Regolamento della Biblioteca. Gli operatori della Biblioteca non sono tenuti ad esercitare la supervisione dell uso di Internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori. SERVIZI COLLEGATI ALLA BIBLIOTECA E messa a disposizione della biblioteca una sala polivalente nei locali della sala civica comunale, per l organizzazione di conferenze, incontri, dibattiti, mostre, audizioni e proiezioni di film e di ogni altra attività che risulti rispondente agli interessi del pubblico e utile alla diffusione della cultura. La Biblioteca promuove rapporti e collaborazioni con le agenzie culturali del territorio. Comportamento degli utenti PARTECIPAZIONE DELL UTENZA Ogni utente ha diritto ad usufruire dei servizi della biblioteca, osservando le norme di buona educazione e corretto comportamento nei confronti del personale e degli altri utenti. Si richiede un comportamento consapevole per non disturbare l attività di studio, con la precauzione di parlare a bassa voce e tenere il volume dei cellulari al minimo. In presenza di comportamenti non conformi a quanto precisato, il personale ha facoltà di invitare l utente ad uscire dalla Biblioteca. Suggerimenti d acquisto Se il libro cercato non è presente in biblioteca è possibile suggerirne l acquisto, compilando l apposito modulo presente in biblioteca. (Allegato n. 5) I documenti proposti dagli utenti vengono acquistati quando il loro contenuto e il loro formato sono coerenti con la natura delle raccolte, le finalità della biblioteca e le disponibilità finanziarie. Donazioni

I doni di singoli documenti o di interi fondi vengono accettati quando si valuta che la loro acquisizione sia coerente con la natura e le finalità della biblioteca, o arricchisca collezioni già presenti o serva a colmare lacune riscontrate nelle collezioni della biblioteca. L offerta di materiali già presenti nelle raccolte della biblioteca viene accettata solo quando favorisce effettive esigenze di servizio o di conservazione. Gli omaggi sono trattati in coerenza con la politica generale di sviluppo delle raccolte della biblioteca, con l interesse tematico e subordinatamente alla disponibilità di spazi. Bambini in biblioteca Il personale non è responsabile direttamente della vigilanza e dell uscita autonoma dei bambini dai locali della biblioteca. La biblioteca declina ogni responsabilità qualora il minore venga lasciato solo nelle proprie sale. INDICATORI DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO La Biblioteca si impegna a migliorare progressivamente la qualità dei propri servizi. Gli indicatori fondamentali dell efficienza sono: Reperimento del libro prenotato perché in prestito Reperimento dei libri proposti dagli utenti e delle novità librarie Numero degli iscritti annui Numero dei prestiti annui Numero delle catalogazioni annue Progetti di cooperazione con la scuola Attività culturali promosse dalla Biblioteca ALLEGATI - Allegato 1: Modulo per iscrizione (maggiorenni) - Allegato 2: Modulo per iscrizione (minorenni) - Allegato 3: Modulo di richiesta di utilizzo del servizio Internet (maggiorenni) - Allegato 4: Modulo di richiesta di utilizzo del servizio Internet (minorenni) - Allegato 5: Modulo proposta d acquisto.