Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015

Documenti analoghi
Norma UNI Installazioni fisse ed automatici progettazione e manutenzione

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Premessa. Ing. Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL. Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

SEMINARIO DIAGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI art. 7 DM 5/8/2011

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi

Sistemi di evacuazione naturale a norma UNI

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici. Roma, 1 marzo 2012

L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

Fire detection systems

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE SECONDO UNI :2017

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

AREE A RISCHIO SPECIFICO

EVACUAZIONE FORZATA FUMI & CALORE

ETEA Sicurezza S.r.l.

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Ministero dell Interno Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale di Savona

Il fuoco e i suoi effetti

Oggetto del presente articolo è il dimensionamento di un sistema di evacuazione di fumo e calore di un locale destinato a deposito, applicando

3.2.2) Fasi che compongono l'attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PORTA TAGLIAFUOCO. Le porte TF (meglio: REIxxx) devono: essere certificate per le medesime caratteristiche del muro nel quale sono installate;

IMPIANTI EVACUAZIONE FUMO e CALORE UNI UNI dove, quando, 15/09/2013. Ing. Luigi Ferraiuolo Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

MANUALE. di USO e MANUTENZIONE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

VIA RIVISONDOLI, N ROMA MUNICIPIO IV^ VIA SCORTICABOVE, ROMA 04/12/2017

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SMOKE MANAGEMENT. Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore. Roma - 15 novembre 2018

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

QUESTIONARIO PROPERTY

Cartiera CONFALONE s.p.a. Via S. Pietro MAIORI (Sa) Sig. Sindaco del Comune di MONTORO

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

Smoke management, esempi applicativi

Inserti. La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL

Transcript:

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 (entrato in vigore il 18/11/2015) Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

UNI 12845 Velocità di combustione dei materiali Ing. Antonio Giulio DURANTE 9

METODOLOGIA DI CATALOGAZIONE 10

Fattore materiale 1 Prodotti non combustibili in imballaggi combustibili e prodotti a bassa o media combustibilità in imballaggio combustibile/non combustibile. I prodotti che possiedono un basso contenuto di plastica cosi definito: - contenuto di plastica non espansa minore del 5% della massa (compreso il pallet); - contenuto di plastica espansa minore del 5% del volume. Esempio: - parti metalliche con/senza imballaggio di cartone su pallet in legno; - cibo in polvere in sacchi; - cibo in scatola; - tessuto non sintetico; - prodotti in pelle; - prodotti in legno; - ceramica in casse di cartone/legno; - attrezzi metallici in imballaggi di cartone/legno; - plastica cartonata o bottiglie di vetro con liquidi non infiammabili; - grandi apparecchiature elettriche (con poco imballaggio). 11

Fattore materiale 2 Merci che possiedono un contenuto di energia più elevato rispetto alle merci con fattore materiale 1, per esempio quelle che contengono plastica in quantità maggiore come definito nella figura B.1. Esempio: - mobili in legno o metallo con sedili in plastica; - apparecchiature elettriche con parti o imballaggio in plastica; - cavi elettrici su bobine o in cartoni; - tessuti sintetici. 12

Fattore materiale 3 Materiali dove è predominante la presenza di plastica non espansa (vedere figura B.1) oppure materiali aventi un contenuto simile di energia. Esempio: - batterie per auto senza elettrolita; - valigette in plastica; - personal computer; -tazze e coltelleria in plastica non espansa. Fattore materiale 4 Materiali dove è predominante la presenza di plastica espansa (più del 40% in volume) o materiali aventi contenuto simile di energia (vedere figura B.1). Esempio: - materassi in schiuma; - imballaggi in polistirolo espanso; -tappezzeria in schiuma. 13

METODOLOGIA DI CATALOGAZIONE Ing. Antonio Giulio DURANTE 14

ELENCO ALFABETICO DEI PRODOTTI E DELLE CATEGORIE DI DEPOSITO Ing. Antonio Giulio DURANTE 15

ELENCO ALFABETICO DEI PRODOTTI E DELLE CATEGORIE DI DEPOSITO Ing. Antonio Giulio DURANTE 16

ELENCO ALFABETICO DEI PRODOTTI E DELLE CATEGORIE DI DEPOSITO Ing. Antonio Giulio DURANTE 17

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

STRATEGIA ANTINCENDIO S7 RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

STRATEGIA ANTINCENDIO S8 CONTROLLO FUMI E CALORE Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

Ing. Antonio Giulio Durante

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 45

ALTEZZA DELLO STRATO LIBERO DAL FUMO E DELLE BARRIERE AL FUMO 46

SUPERFICIE DEL COMPARTIMENTO A SOFFITTO 47

DURATA CONVENZIONALE DI SVILUPPO DELL INCENDIO 48

DURATA CONVENZIONALE DI SVILUPPO DELL INCENDIO 49

50

GRUPPO DI DIMENSIONAMENTO 51

PORTATA VOLUMETRICA PER RILASCIO TERMICO DI 300 KW/M2 52

TEMPERATURA MEDIA DEI FUMI 53

TEMPERATURA LOCALE DEI FUMI 54

CLASSI DI TEMPERATURA DEI COMPONENTI IMPIANTO 55

PUNTI DI AFFLUSSO DELL ARIA ESTERNA 56

APERTURE IMMISSIONE ARIA NATURALE 57

APERTURE IMMISSIONE ARIA NATURALE 58

APERTURE IMMISSIONE ARIA FORZATA 59

DENSITA DEI FUMI ALLE DIVERSE TEMPERATURE 60

APERTURE IMMISSIONE ARIA FORZATA Portata volumetrica (mc/h) = Portata di massa (kg/h) / densità (kg/mc) Portata di massa = Portata volumetrica x densità Portata di massa uscita = Portata di massa in entrata Portata volumetrica in entrata = Portata volumetrica in uscita x densità uscita / 1.20 kg/mc 61

ESERCIZIO 6 4 2 0 COMPARTIMENTO DI 1500 MQ ALTEZZA DI 6 METRI ALTEZZA LIBERA DAL FUMO 4 METRI ATTIVITA DOTATA DI IMPIANTO DI RIVELAZIONE COLLEGATO A SEFFC SQUADRA AZIENDALE 24 ORE/GIORNO MATERIALE E LAYOUT CLASSIFICATO OH4 SECONDO UNI 12845 RILASCIO TERMICO DI 300 KW/MQ 62

ESERCIZIO 6 4 2 0 DURATA CONVENZIONALE INCENDIO t1 =0 in quanto presente impianto di rivelazione collegato a impianto estrazione meccanica t2 = 5 minuti in quanto presente squadra aziendale 24 ore/giorno 63

ESERCIZIO 6 4 2 0 64

ESERCIZIO 65

ESERCIZIO 66

ESERCIZIO 67

ESERCIZIO 68

ESERCIZIO 6 4 2 0 Essendo l apertura d immissione posta con limite superiore a più di 1.5 metri da zona libera dal fumo v = 2 m/sec = 2*3600 m/h AEF = 72.000 mc/h / 7200 m/h = 10 mq AEF = cz x Ag Ag = 10 mq / cz = 20 mq Se al posto delle aperture di 20 mq si fosse inserito un ventilatore di immissione questo avrebbe avuto le seguenti caratteristiche: 69

ESERCIZIO Portata del ventilatore d immissione pari a = (0.9 x 72.000 mc/h)/1.2 = 54.000 mc/h 70

ALTEZZA DELLO STRATO LIBERO DAL FUMO E DELLE BARRIERE 72

SUPERFICIE DEL COMPARTIMENTO A SOFFITTO 73

DURATA CONVENZIONALE DI SVILUPPO INCENDIO 74

GRUPPO DI DIMENSIONAMENTO 75

SUT 76

SUT 77

SUT 78

SUPERFICIE PER L AFFLUSSO DI ARIA FRESCA 79

ENFC 80

APERTURE PER L AFFLUSSO DI ARIA FRESCA 81

APERTURE PER L AFFLUSSO DI ARIA FRESCA 82

ESERCIZIO 6 4 2 0 COMPARTIMENTO DI 1500 MQ ALTEZZA DI 6 METRI ALTEZZA LIBERA DAL FUMO 4 METRI ATTIVITA DOTATA DI IMPIANTO DI RIVELAZIONE SQUADRA AZIENDALE 24 ORE/GIORNO MATERIALE E LAYOUT CLASSIFICATO OH4 SECONDO UNI 12845 RILASCIO TERMICO DI 300 KW/MQ 83

ESERCIZIO DURATA CONVENZIONALE INCENDIO t1 =0 in quanto presente impianto di rivelazione collegato agli evacuatori di fumo t2 = 5 minuti in quanto presente squadra aziendale 24 ore/giorno 84

ESERCIZIO 85

ESERCIZIO SCT = SUT X 1.5 = 7.3 X 1.5 = 10.95 mq SG = SCT / cz = 10.95/0.65 = 16.84 mq 86