10. Gli atti del Presidente della Repubblica non controfirmati dai Ministri proponenti A) sono nulli B) sono inefficaci C) sono invalidi

Documenti analoghi
Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

04/09/17 VERIFICA 4/9

Regolamentoo Assemblea dei

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia fondamentale... Principali abbreviazioni... PARTE PRIMA AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO

Camera di commercio di Torino Avviso pubblico formazione Elenco avvocati Aggiornato con determina n.95/asg del 22/5/2018 AVVISO PUBBLICO

Camera di commercio di Torino Avviso pubblico formazione Elenco avvocati AVVISO PUBBLICO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

Oggetto Codice disciplinare per il personale delle aree destinatario dei precedenti Ccnl del comparto Enti pubblici non economici.

Autorità Nazionale Anticorruzione

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

Regolamento per l affidamento di incarichi esterni di studio, ricerca, consulenza e collaborazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEL DPR 445/2000

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

B) Importo complessivo degli immobili a base d asta ,00

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE DELL ELENCO

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 76, 87 e 97 della Costituzione; Vista la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante riorganizzazione

Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA. per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. Giampiero Rondini Delegato sindacale prov. Forlì Cesena

il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

MODELLO DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL BANDO DI GARA MODULO 2

COMUNE DI FORTE DEI MARMI QUESTIONARIO 2

Comune di Castelverde Prov. di Cremona

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

_l_ sottoscritt nat_ a. il Codice Fiscale residente in C.A.P. via/piazza n.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000,

DICHIARAZIONE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA

Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria)

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

Capo I Principi generali

La riforma della legge n. 241/1990

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Comunità Rotaliana - Königsberg

poteri di rappresentanza con la specifica della presenza di eventuali firme congiunte precisando se per ordinaria o straordinaria amministrazione)

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

Regolamento per gli incarichi dirigenziali e per le forme di lavoro flessibile

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Modello A D I C H I A R A Z I O N E

Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

Determinazione n. 121 del 25 giugno Il Segretario Generale

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

MODELLO DI DICHIARAZIONE GENERALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE RELATIVA AI REQUISITI DI ORDINE GENERALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Statuto. Associazione tutela forze armate. E costituita un Associazione di Promozione Sociale (APS), denominata

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA. Importo base di gara ,23 IVA esclusa

SCHEDA COOPTAZIONE - DICHIARAZIONE DELLE IMPRESE COOPTATE - DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 OTTOBRE 2010 N. 207, ART.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Carta intestata D I C H I A R A

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

STATUTO COMUNALE MODIFICHE

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

COMUNE DI ALEZIO Provincia di Lecce

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

INCOMPATIBILITA E INCONFERABILITA DEGLI INCARICHI

Ordinamento Enti Locali

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

Compilativo e non innovativo

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Transcript:

PROVA NUM. 1 1. Quale è la differenza tra atti politici e atti di alta amministrazione? A) gli atti politici non sono liberi nei fini al contrario degli atti di alta amministrazione B) gli atti politici non sono impugnabili innanzi al Giudice Amministrativo al contrario degli atti di alta amministrazione C) sono praticamente identici nel contenuto, ma si differenziano in base alla diversità degli organi da cui promanano 2. Ai sensi dell'art. 1 della legge 241/90 l attività amministrativa è retta, tra l altro, dai seguenti principi: A) economicità, efficienza, pubblicità B) imparzialità, buon andamento, trasparenza C) efficacia, imparzialità e trasparenza 3. La motivazione del provvedimento deve tener conto anche delle memorie e della documentazione presentate dai privati ammessi a partecipare al procedimento? A) no, dovendo solo indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della decisione B) si, a pena di illegittimità del provvedimento C) si, a pena di illegittimità del provvedimento, ma solo nel caso di soggetti che per legge devono intervenire nel procedimento 4. Per effetto delle disposizioni della legge 241/90, in caso di accordo tra pubbliche amministrazioni è esclusa: A) la facoltà di recesso unilaterale B) l'applicazione dei principi del Codice civile in quanto compatibili C) la sottoposizione, nel caso di contenzioso, dell'accordo alla giurisdizione del TAR in sede esclusiva 5. Rispetto alla conferenza di servizi decisoria, la pubblica amministrazione A) è sempre tenuta ad indirla B) non è mai tenuta ad indirla C) può anche indirla 6. La legge 241/90 disciplina l ipotesi di silenzio devolutivo con riferimento A) ai pareri obbligatori B) ai pareri facoltativi C) alle valutazioni tecniche 7. Il diritto di accesso è consentito anche se ha ad oggetto i dati cosiddetti sensibilissimi? A) no, in nessun caso B) sì, ma solo se la situazione giuridica sottesa al diritto di accesso è di rango almeno pari al diritto alla riservatezza C) sì, ma solo se la situazione giuridica sottesa al diritto di accesso è in ogni caso di rango superiore al diritto alla riservatezza 8. L esercizio della funzione legislativa può essere delegata al Governo? A) sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi, senza limiti di tempo B) sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi, e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti C) sì, ma solo con determinazione di criteri direttivi, e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti 9. Quali sono le caratteristiche principali della Costituzione Italiana? A) formale, breve, rigida e votata B) formale, lunga, flessibile e votata C) formale, lunga, rigida e votata

10. Gli atti del Presidente della Repubblica non controfirmati dai Ministri proponenti A) sono nulli B) sono inefficaci C) sono invalidi 11. Secondo la Costituzione, si possono, con legge, stabilire limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici? A) sì, anche per i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero B) no, in nessun caso C) sì, solo per i magistrati 12. La disciplina degli organi di governo di Comuni, Province e Città metropolitane rientra: A) nella potestà legislativa residuale delle Regioni B) nella potestà legislativa esclusiva dello Stato C) nella potestà legislativa concorrente 13. A quale tipo di responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo? A) politica, penale e civile B) politica, penale e contabile C) penale, contabile e civile 14. In base alla vigente normativa in materia, scaduti gli attuali incarichi, il difensore civico è previsto: A) per le amministrazioni comunali e per le amministrazioni provinciali B) per le sole amministrazioni comunali, e in tal caso può svolgere le funzioni di cui all art. 11 del TUEL, con competenza limitata al Comune di riferimento C) per le sole amministrazioni provinciali, ma in tal caso può svolgere, sulla base di apposita convenzione, le funzioni di cui all art. 11 del TUEL, anche con riferimento ai Comuni rientranti nel territorio provinciale 15. In quale settore tra quelli elencati, la Provincia non esercita funzioni conferite? A) autotrasporto B) energia C) caccia e pesca nelle acque interne 16. Ai sensi dell art. 40 del TUEL, la prima seduta del Consiglio provinciale: A) è convocata dal Presidente della Provincia e presieduta dal consigliere anziano fino all elezione del Presidente del Consiglio B) è convocata e presieduta dal Presidente della Provincia fino all elezione del Presidente del Consiglio C) è convocata dal consigliere anziano e presieduta dal Presidente della Provincia fino all elezione del Presidente del Consiglio 17. Quale conseguenza comporta il decesso del Presidente della Provincia? A) la decadenza della Giunta e lo scioglimento del Consiglio, i cui componenti rimangono in carica sino alle elezioni del nuovo consiglio e del nuovo Presidente B) decade solo la Giunta, il Consiglio non si scioglie e le funzioni del Presidente vengono svolte dal Vice Presidente C) la decadenza della Giunta, lo scioglimento del Consiglio e la nomina di un commissario sino alle elezioni del nuovo Consiglio e del nuovo Presidente 18. La proposta di istituzione della Città Metropolitana è sottoposta a: A) referendum regionale B) parere obbligatorio del Ministro dell Interno C) referendum locale a cura di ciascun comune partecipante

19. In virtù del principio di separazione tra le funzioni di indirizzo e controllo e le funzioni di gestione, la Giunta provinciale A) non può mai adottare atti di natura tecnico-gestionale, di esclusiva competenza dei dirigenti; B) non può adottare atti di natura tecnico-gestionale, salvo il caso di enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti C) non può adottare atti di natura tecnico-gestionale, salvo il caso di enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e privi di idonee figure professionali nell ambito dei propri dipendenti 20. Ex art. 113 del TUEL, nei casi in cui la gestione della rete sia stata affidata con gara ad evidenza pubblica, il soggetto gestore può svolgere i lavori connessi alla gestione della rete? A) no, deve comunque appaltare l esecuzione a terzi con le procedure ad evidenza pubblica B) sì, può svolgerli direttamente C) sì, purché sussistano le condizioni previste dalla norma 21. Secondo i principi generali in materia di contabilità, gli enti locali possono ricorrere all indebitamento A) solo per finanziare le spese di investimento, senza garanzie dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti B) solo per finanziare le spese correnti, senza garanzie dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti C) per finanziare le spese di investimento e le spese correnti, con garanzie dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti 22. Il parere di regolarità contabile reso dal responsabile del servizio finanziario sulle proposte di deliberazione di Giunta e di Consiglio che comportano spese è: A) preventivo, obbligatorio e non vincolante B) successivo obbligatorio e vincolante C) preventivo, obbligatorio e vincolante 23. Ai fin dell utilizzo del fondo di riserva, l art. 166 del TUEL prevede A) una deliberazione della Giunta provinciale, da comunicare al Consiglio nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità B) una deliberazione del Consiglio, sentita la Giunta provinciale nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità C) una deliberazione del Consiglio, sentito il Segretario generale nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità 24. Costituisce un allegato al bilancio di previsione A) il piano territoriale di coordinamento B) il piano delle alienazioni immobiliari C) il piano economico finanziario per le opere pubbliche destinate all esercizio di servizi a carattere imprenditoriale 25. Non rientra tra i possibili utilizzi dell avanzo di amministrazione A) il finanziamento di altre spese correnti solo in sede di assestamento B) la copertura di debiti fuori bilancio non riconoscibili C) l estinzione anticipata di prestiti obbligazionari 26. La relazione della Giunta sull efficacia dell azione condotta dall ente di cui all art. 151, comma 6 del TUEL costituisce A) un allegato al PEG B) un allegato al bilancio C) un allegato al rendiconto

27. Il responsabile unico del procedimento di gara: A) coincide sempre con il capo della struttura organizzativa B) può delegare ad un soggetto appartenente alla medesima struttura la responsabilità concernente determinate tipologie di procedimenti C) non può delegare ad un soggetto appartenente alla medesima struttura la responsabilità concernente determinate tipologie di procedimenti 28. Il mercato elettronico è: A) un sistema di approvvigionamento solo per acquisti sotto la soglia di rilevanza comunitaria B) una nuova tipologia di procedura di acquisto C) un sistema di approvvigionamento per acquisti anche oltre la soglia di rilevanza comunitaria 29. Il capitolato d appalto: A) può far riferimento ad un marchio o ad un brevetto B) può far riferimento solo ad un marchio e non ad un brevetto C) può far riferimento ad un marchio o ad un brevetto in via eccezionale nel caso in cui una descrizione sufficientemente precisa ed intelligibile dell oggetto dell appalto non sia in altro modo possibile, a condizione che sia accompagnata dall espressione o equivalente 30. Non possono partecipare alla gara: A) coloro che versino in stato di fallimento e procedure assimilate B) coloro che abbiano commesso un errore lieve nell esercizio della loro attività professionale C) coloro che abbiano commesso violazioni non gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali 31. I termini ordinari per la ricezione delle offerte nelle procedure aperte relative alle gare sopra soglia di rilevanza comunitaria sono di: A) 52 giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando alla commissione B) 37 giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando alla commissione C) 40 giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando alla commissione 32. Le operazioni di gara iniziano: A) dall ammissione dei rappresentanti delle ditte B) dall analisi della documentazione amministrativa presentata C) dall esame delle offerte 33. Il valore massimo del subappalto rispetto al contratto può essere pari al: A) 20% B) 30% C) 10% 34. Ai sensi dell'art. 1 del D.lgs 165/2001, non rientrano nel concetto di amministrazioni pubbliche: A) le istituzioni universitarie B) gli Enti pubblici economici C) le Camere di commercio 35. Non è possibile per la P.A. ricorrere a contratti di lavoro autonomo A) per lo svolgimento di funzioni ordinarie B) per attività che devono essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi privi di comprovata specializzazione universitaria C) per prestazioni di natura temporanea

36. Le progressioni di carriera per il personale delle pubbliche amministrazioni avviene A) tramite procedure selettive interne B) tramite concorsi pubblici, con possibilità di destinare una riserva di posti non superiore al 50 % dei posti messi a concorso al personale interno, anche privo del titolo di studio richiesto per l accesso dall esterno ma in possesso di adeguata esperienza C) tramite concorso pubblico, con possibilità di destinare una riserva di posti non superiore al 50 % dei posti messi a concorso al personale interno, in possesso dei titolo di studio richiesto per l accesso dall esterno 37. Il trattamento economico accessorio dei dipendenti è definito A) dalla legge B) dai contratti collettivi C) dai contratti collettivi, salva la possibilità di adozione di atti unilaterali da parte dell amministrazione nei casi e modi previsti dalla legge 38. Secondo il D.lgs 165/01, qualora la sanzione disciplinare da irrogare al dipendente sia la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni, provvede alla sua applicazione: A) il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale B) il responsabile della struttura anche se privo di qualifica dirigenziale C) l ufficio per i procedimenti disciplinari 39. In caso di falsa attestazione della presenza in servizio mediante l alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza, si applica A) la sanzione disciplinare fino al licenziamento senza preavviso B) la sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso C) la sanzione disciplinare del licenziamento con preavviso 40. Alla ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche delle Amministrazioni pubbliche, secondo il D.lgs 165/01, si procede: A) periodicamente e comunque a scadenza triennale, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni B) periodicamente e comunque ogni due anni, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni C) annualmente e ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni