Progetto Punta su di te 2.0

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

Regolamento per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici a persone, enti pubblici e privati

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

ATTO DI COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

REPUBBLICA ITALIANA XX XXXXXXX XXXXXX. Innanzi a me dottor XXXXXXX, Notaio in XXXXXX, iscritto nel. sono presenti i signori:

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

SI CONVIENE E SI STIPULA. Art. 1 Documenti contrattuali

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

l articolo 10 dell Avviso prevede che i rapporti tra Dipartimento e gli enti assegnatari dei finanziamenti siano regolati da apposita convenzione;

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

COMUNE DI VILLAFALLETTO

/P. IVA: n , rappresentato dal Sindaco: SORDELLA Davide, nato a Fossano il 29/12/1972, domiciliato ai fini del presente Atto

AREA WELFARE CONVENZIONE

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Copia in pubblicazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2014/2020 SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO. (Titolo del progetto ed eventuale acronimo)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE FF SC SERVIZIO TECNICO. IL DIRETTORE f.f. SC SERVIZIO TECNICO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

1. L associato...(capofila)... si impegna a svolgere in favore

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

f) il progetto in oggetto è interamente finanziato con apposito stanziamento di ,00 euro dalla Fondazione CRC;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

Bando Innovazione Didattica 2009

Allegato alla deliberazione n.409 del

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE FF SC SERVIZIO TECNICO

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

REGOLAMENTO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI/INIZIATIVE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DAI BANDI

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

Copia in pubblicazione

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E

L.R. 1/2005, art. 4, commi 168 e 169 B.U.R. 27/7/2005, n. 30. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2005, n. 0220/Pres.

Accordo per la realizzazione di attività formativa in cooperazione TRA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VARIAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 42

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALL'AVV. MONICA ARNALDO PER

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

POR CALABRIA FESR-FSE

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Servizio Civile Nazionale

SCHEMA DI CONVENZIONE AVVISO PUBBLICO

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

COSTITUZIONE DI PROTOCOLLO D INTESA

La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale

Bando per l Innovazione Didattica 2008

PROGETTO AFRI-TO Assistenza familiare Reti Integrate Torino ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO SPECIALE CON

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

LETTERA DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATS (Associazione Temporanea di Scopo)

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Allegato A - alla DDG per la Salute del n..

REGOLAMENTO ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ACCORDO DI PARTENARIATO

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

Protocollo di intesa

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

CONVENZIONE TRA Premesso

All. 14 Contratto di impegno e responsabilità in materia di Servizio Civile Universale

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ALESSANDRIA E IL CISSACA PER LA REALIZZAZIONE DELL AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE.

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra

Transcript:

Ente finanziatore Fondazione CRC Progetto Punta su di te 2.0 Con la seguente scrittura privata composta da 12 pagine, sottoscritta con modalità digitale I seguenti soggetti, Ente capofila del progetto: Compagnia di Iniziative Sociali (di seguito CIS) con sede in Alba (Cn), Via Santa Barbara, 5, C.F. e P. IVA 02510020049, rappresentata dal Presidente Elena Saglietti, nata a Asti, il 26/03/1969; domiciliata ai fini della presente scrittura, presso la sede della Cooperativa stessa Partner 1 ASL CN1, con sede in Cuneo, Via Carlo Boggio, 12, C.F. e P. IVA 01128930045, rappresentata dal Direttore della SC Affari Generali e Controlli Interni, dr. Roberto Balocco nato a Mondovì (Cn) il 02/07/1965, domiciliato ai fini della presente scrittura, presso la sede dell Azienda medesima; 2 ASL CN2, con sede in Alba (Cn), Via Vida 10, C.F. e P. IVA 02419170044, rappresentata dal Direttore Generale dr. Danilo Bono, nato a Fossano (Cn) il 12/12/1957 domiciliato ai fini della presente scrittura, presso la sede dell Azienda medesima. 3 Ro.&Ro. Società Cooperativa Sociale a r.l. (di seguito Ro.&Ro.) con sede in Canale (Cn), Piazza Trento e Trieste, 20, C.F. e P. IVA 02537390045, rappresentata dal Presidente Gabriele Boero, nato a Canale (Cn) il 15/06/1975 domiciliato ai fini della presente scrittura, presso la sede della Cooperativa stessa Premesso che - con comunicazione prot. U_01803_20170921_SAI_M del 21 settembre 2017 la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha comunicato di aver deliberato un contributo di 105.475,00 volto al contrasto del gioco d azzardo patologico per la realizzazione del progetto sperimentale Punta su di te 2.0 anni 2017/18. Il contributo è stato assegnato a CIS, in qualità di capofila della rete progettuale

CONVENGONO - di stipulare il presente accordo di cooperazione al fine di procedere all attuazione del progetto esecutivo (allegato) ed in base alle risorse assegnate con comunicazione prot. U_01803_20170921_SAI_M del 21 settembre 2017 della Fondazione CRC (allegata). Il presente Accordo di cooperazione è disciplinato da quanto disposto dai successivi articoli: ART. 1 Responsabilità e gestione amministrativa e finanziaria CIS riceve direttamente il finanziamento per conto di tutti i partner pertanto assume la responsabilità amministrativa e finanziaria del progetto. Eroga gli anticipi ai partner conseguentemente al ricevimento degli stessi dalla Fondazione CRC. A partire dal secondo anticipo l erogazione terrà conto delle spese effettivamente sostenute e documentate da parte di ciascun partner. Semestralmente, ed ogni qualvolta ne sia fatta richiesta, trasmette ai partner informazioni sui costi sostenuti. Il controllo finale delle spese e la loro ammissibilità compete alla Fondazione CRC. I fondi ottenuti dovranno essere utilizzati per le finalità specifiche per cui sono stati assegnati: pertanto non sarà possibile mutarne la destinazione, pena la revoca dell assegnazione. ART. 2 Doveri dei firmatari dell accordo Le parti firmatarie dell accordo dovranno svolgere le attività ad essi attribuite secondo quanto stabilito nel progetto esecutivo, nei tempi e secondo le modalità in esso previste ed attenersi alle previsioni di budget per quanto riguarda le diverse spese. Eventuali quote di contributo già erogate le cui corrispondenti spese non risultino ammissibili dovranno essere restituite alla Fondazione CRC. I firmatari sono tenuti a mettere a disposizione di CIS la documentazione relativa alle attività loro affidate, secondo le modalità stabilite dalla Cabina di regia. CIS provvederà a trasmetterle alla Fondazione CRC. ART. 3 Responsabilità di direzione e controllo La direzione ed il controllo delle attività è affidato alla Cabina di Regia costituita da un rappresentante per ogni soggetto coinvolto (Fondazione CRC, CIS, ASL CN1, ASL CN2, Ro.&Ro.) più il coordinatore del progetto. 2

La Cabina di Regia ha funzioni strategiche e assolve il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi di progetto mediante la programmazione e l orientamento dell attività progettuale. Inoltre persegue l obiettivo di consolidare la rete dei servizi territoriali che si occupano del contrasto del gioco d azzardo patologico e di migliorare l integrazione tra servizi diversi. Promuove il mainstreaming orizzontale (diffusione su più ampia scala territoriale delle innovazioni prodotte) e verticale (formulazione di indicazioni e proposte per la programmazione regionale e provinciale). ART. 4 Funzioni di coordinamento Il Coordinatore di progetto è indicato dall ente capofila. I suoi compiti sono: - indirizzare metodologicamente e garantire l uniformità del progetto; - coordinare lo staff degli operatori territoriali; - coordinare i gruppi di lavoro tematici - fornire le informazioni alla cabina di Regia. ART. 5 Affidamenti a terzi Eventuali affidamenti a terzi (lavoratori dipendenti o assimilati, professionisti, società) di competenza CIS e Ro.&Ro. devono essere approvati dalla Cabina di Regia, che richiede e valuta in base a curricula e programmi di attività. Eventuali affidamenti a terzi (lavoratori dipendenti o assimilati, professionisti, società), di competenza dell ASLCN1 e/o ASL CN2, devono rispettare la normativa di riferimento vigente in materia. ART. 6 Riduzione del finanziamento Il finanziamento del progetto potrà essere proporzionalmente ridotto al singolo firmatario per decisione della Fondazione CRC, su indicazione della Cabina di Regia a seguito di mancato sviluppo di parte delle attività previste alla scadenza fissata. 3

ART. 7 Monitoraggio e controllo E fatto obbligo a tutte le parti di fornire i dati del monitoraggio finanziario ed operativo secondo i tempi e le modalità stabilite dalla Cabina di Regia e dalla Fondazione CRC. I partner si impegnano a consentire al personale della Fondazione CRC, nonché agli organismi a tale scopo delegati, di procedere alle verifiche e all acquisizione di documenti rilevanti ai fini dei controlli amministrativi e contabili, fornendo ogni utile collaborazione durante eventuali visite in loco. ART. 8 Pubblicizzazione dell iniziativa e diffusione dei risultati e creazione di reti di sviluppo La Fondazione CRC è impegnata alla massima trasparenza sulla destinazione delle proprie risorse erogative; a tale scopo, è necessario dare opportuna visibilità al contributo assegnato dalla Fondazione stessa dell iniziativa sui materiali di comunicazione e nelle occasioni di presentazione pubblica, alle seguenti condizioni: il logo della Fondazione, anche in riferimento agli altri soggetti erogatori, dovrà avere una visibilità proporzionata all entità del contributo assegnato rispetto al budget complessivo. In particolare, si richiede che i loghi degli enti finanziatori abbiano visibilità differenziata rispetto a quelli degli enti che concedono patrocini non onerosi; ogni comunicazione (esempio comunicati stampa, lettere pubbliche di ringraziamento, pagine pubblicitarie, cartellonistica, ecc.) dovrà essere preventivamente concordata con l Ufficio Comunicazione Istituzionale della Fondazione (tel. 0171.452771 e-mail comunicazione@fondazionecrc.it) l utilizzo del logo della Fondazione dovrà essere previamente autorizzato da parte dello stesso Ufficio Comunicazione Istituzionale della Fondazione. Tutte le comunicazioni e gli inviti per partecipazioni a inaugurazioni o altri momenti significativi relativi all iniziativa finanziata dovranno essere indirizzate a info@fondazionecrc.it Tutte le parti si impegnano a far sì che ai risultati delle attività (prodotti, strumenti, metodologie), sia data massima diffusione. Tutte le parti si impegnano inoltre a garantire l efficace utilizzo sul territorio delle attività svolte, coinvolgendo gli attori socio-economici e le pubbliche amministrazioni al fine di orientare le politiche di contrasto del gioco d azzardo patologico e consolidare la rete provinciale. 4

ART. 9 Riservatezza Tutta la documentazione e le informazioni di carattere tecnico e metodologico, fornite da una delle parti ad un altra saranno considerate di carattere riservato. Esse non potranno essere utilizzate, per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, senza una preventiva autorizzazione scritta dal soggetto che le ha fornite. Ciascuna delle parti avrà cura di applicare le opportune misure per far sì che le informazioni e le documentazioni ottenute vengano utilizzati esclusivamente nelle modalità e per i fini previsti dal progetto. In ogni caso le parti si impegnano a: - garantire la riservatezza delle informazioni e dei dati trattati ed a rispettare tutte le disposizioni previste dal D.Lgs 193/06 in materia di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali, con particolare riguardo ai dati sensibili; - essere reciprocamente informate, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs n. 196/03, sulla gestione e sulle modalità di trattamento dei dati personali necessari all esecuzione di tutte le operazioni connesse al protocollo d intesa. ART. 10 Validità Il presente accordo ha efficacia alla data della sua firma e cesserà ogni effetto alla data di definizione di tutte le obbligazioni assunte e comunque, successivamente alla verifica amministrativa contabile effettuata da parte della Fondazione CRC sul rendiconto presentato, alla data dell erogazione del saldo finale del finanziamento. Sarà comunque valido ed avrà effetto sin tanto che sussistono pendenze tra le parti e/o con la Fondazione CRC tali da rendere applicabile il presente accordo. ART. 11 - Norma di rinvio Le pattuizioni contenute nel presente contratto costituiscono l intero accordo tra le parti: nessuna modifica può essere apportata senza preventivo accordo scritto. Per tutto quanto non espressamente disciplinato dalla presente convenzione, si rinvia alle norme di legge e di regolamento in materia sanitaria, amministrativa, civile e penale. ART 12 Allegati Fanno parte del presente accordo i documenti allegati: 5

- Progetto Punta su di te 2.0 2016 - Comunicazione prot. U_01803_20170921_SAI_M del 21 settembre 2017 della Fondazione CRC ART. 13 Foro competente Il Foro competente è quello di Cuneo. Letto approvato e sottoscritto da: CIS ASL CN 1 ASL CN2 Ro.&Ro. Alba, li 27 ottobre 2017 6

&'$"($)'#$"*$+#"'!', -.#"#$"*.! "#$"! % -/!01""#$"* / 2 3-4 5--#$6-!..-.0..-.,7.! ".! #. 8 -.! 9-1:1 ; < ;44 5- - #$6 #$"* #$"( ;. =.. - - > "$?*." 3-3-3- $$.3--.--.4-4#$@- 4 ----./A- 0.-; / - B;- ---. ; -! C ",-- 1-; 84; -

" % % 1 * 2 2 1 %&% * ) * % %*+ * ) %!!!!! "!!! # $ %!& ' ( ( ) %*+ +, " - %. %/ ) ( %*+ 0 1 %&% $ 4 1%&%3%*+3 +, ( %*+3+, %*+ $ 5 $ %*+3+, +,%6/ " - $ %*+3+, +,%6. 1 - $ %*+3+, %*+ * - + %*+ %*+ 1 %*+

7! /8. *79 ( $ ( & :;/8.< =6 >? /</8. - %/5 %. ) % %*+ * ) 2! /)/8. 1 %&%%.%/ %%*+ 7 & :;/8.< & 7 @ A & * 61, %. 9 $7 %/ 9 1 %*+ % &.//8.2 & &! +,%6/ $!!!! B %

* /! @! @ * 7 7 %!!!! & % * (! & / *!! /8. +, + C! % + &D& &! +,%6.! @ % A & 7 ( + +! E! F + 7 E!! E / %%*+E

- F &! %*+!! ; F F *! # 7 7!!! +! ) 7 E - E 3! + C % + &D&,! #!! G!!!!! * =? & 3 / C7 7 3+,%6/.8

&! %*+ & %*+ +, " 1 * 1 % 1 % 1 % 588 4.4<.8:.8.:<4- ).88 3 /888 /588!.888!"#$!%$$ #(!&%$ %*+ +%6. +%6/..58 488 -/58.55.5./88.588-488 3 //88-58 &#!$$$ '!$$$.8/5 ):/5 -/5./5./58 /58 3.888 &$!'$$ '!$$$ &D& 1 % % ).< -58.588 7!! ;;.8< 588 /88 9.)88-88 3 & ( <.-4 3 3 1./<8 5 /588 $.888 % -:8 #!%'$ &!)$$ %!! -/8 %.588 -< &!%' "&!$$$ &$'!)'