relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato



Documenti analoghi
Allegato A. Progetto pilota Impresa distributrice. Azienda energetica Prato soc. Cooperativa. Az. En. Prato allo Stelvio

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

La regolazione dei sistemi di accumulo

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

SEZIONE A GENERALITA 2

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Il significato della cogenerazione efficiente

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Verona, 5 Maggio

Anno Rapporto ambientale

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Le principali novità del V Conto Energia

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

V Conto Energia. Sintesi e novità

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Le fattispecie di riuso

il mini eolico quanto costa e quanto rende

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED I SERVIZI IDRICI Piazza Cavour , MILANO

PRIME DISPOSIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO - ORIENTAMENTI

Arriva il V Conto Energia

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Energia Fotovoltaica

Catania, 22 settembre 2010

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Ministero dello Sviluppo Economico

Periodico informativo n. 44/2013

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Modalità copertura gestione, verifica. ica

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

SPS. 10 kva kva

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Destinazione dell energia immessa in rete

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rapporto ambientale Anno 2012

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Transcript:

PARERE TECNICO relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato Soc. Cooperativa, come risultante a seguito delle modifiche proposte ai sensi della deliberazione ARG/elt 12/11 NUCLEO DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI di cui all articolo 5 della deliberazione dell Autorità ARG/elt 39/10 nominati con determinazione del Direttore Tariffe n. 4/2010 prof. Paolo Pelacchi (Università di Pisa) prof. Fabrizio Pilo (Università di Cagliari) prof. Roberto Turri (Università di Padova) Pisa, Cagliari, Padova 9 maggio 2011

1 Giudizio sintetico Con riferimento alla Delibera ARG/elt 12/11 riguardante la graduatoria di merito dei progetti pilota, comprendenti sistemi di automazione, protezione e controllo di reti attive MT (smart grids), sulla base dei pesi dei benefici attesi e del relativo indicatore di priorità, coerentemente a quanto disposto dal comma 6.1. della delibera ARG/elt 39/10 e alla determinazione 27 ottobre 2010, n. 7/10 ed a seguito delle osservazioni contenute in tale delibera e relative al progetto presentato dalla società Azienda energetica Prato soc. Cooperativa, il Nucleo ha proceduto ad una ulteriore valutazione dell istanza presentata dalla società stessa alla luce delle modifiche proposte con comunicazione del 9 marzo 2011. Si evidenzia innanzitutto una drastica riduzione sia dei tempi che dei costi di realizzazione del progetto. Tale contrazione dei costi 1 è ottenuta dalla eliminazione dell impianto di pompaggio inizialmente proposto, impianto che costituiva un elemento caratterizzante del progetto stesso. La semplice dichiarazione di intenzione di integrare nel futuro l impianto di pompaggio-turbinaggio non può qui essere presa ad elemento di valutazione, non facendo parte del progetto pilota così come presentato a seguito delle modifiche. Pur nelle singolari caratteristiche che collocano il progetto presentato all interno di una microrete di distribuzione proprietaria che si interfaccia in un unico punto e con una unica linea (condivisa da altra società) alla RTN, si ritiene comunque che i requisiti tecnici minimi previsti dal comma 6.1 della Delibera ARG/elt 39/10 possono ancora essere considerati soddisfatti. Con riferimento all ambito A1 (dimensione del progetto dimostrativo), la rete presenta un variegato e considerevole mix di produzione con elevato numero di utenze attive e indubbie criticità di gestione a causa di un indiscriminato aumento di generazione da fonti rinnovabili non programmabili. Per contro, il progetto non coinvolge propriamente, in un ottica di smart grids, le utenze attive e la CP ricevitrice; inoltre, l aumento di energia immettibile a seguito dei nuovi interventi proposti è scarso. Si evidenzia, in particolare, che l eliminazione del sistema di accumulo costituito dalla stazione di pompaggio va nella direzione di ridurre i benefici B1, B2 e B3, in quanto tale sistema di accumulo, in grado di evitare la saturazione della linea di connessione con la cabina primaria, avrebbe permesso la connessione di impianti fotovoltaici la cui produzione eccedentaria rispetto alla capacità delle infrastrutture avrebbe potuto essere accumulata nelle ore diurne per essere riutilizzata nelle ore notturne. Tuttavia, a favore dell Azienda proponente, in assenza di un nuovo calcolo approfondito dell aumento di energia immessa e di incremento di energia immessa in rapporto al carico, si è accettata l approssimazione per eccesso in base alla quale i benefici B1, B2 e B3 restano immutati anche a seguito dell eliminazione dell impianto di pompaggio. Per quanto attiene l ambito A2 (grado di innovazione del progetto dimostrativo) il progetto sviluppa un idea che, indipendentemente dalla situazione concreta, viene proposta come pilota anche per altre situazioni simili e che tende a risolvere localmente i problemi aumentando l intelligenza interna al sistema senza gravami su collegamenti e impianti terzi. La relativa novità dell istanza originaria stava nell utilizzo di un mix di tecnologie, alcune delle quali molto avanzate, per cercare di ottimizzare localmente i quattro tipi di produzione (idroelettrica, da fonte solare e biomassa e da cogenerazione), due dei quali del tutto casuali e imprevedibili, con il diagramma di carico, mantenendo il controllo e i vincoli sulla potenza trasferita per o da la RTN. Purtroppo, nella 1 L istanza originaria presentava costi pari a 6,1 milioni di euro. L istanza è stata rimodulata con comunicazione inviata in data 25 gennaio 2011, portando riducendo i costi a 2,9 milioni di euro. L istanza come risultante a seguito delle modifiche proposte ai sensi della deliberazione ARG/elt 12/11 presenta costi pari a 245.000 euro, con una riduzione di costo quindi superiore al 90%. 2

necessità di ridurre i costi per raggiungere un valore di IP accettabile, il sistema di pompaggio (e relativo accumulo di energia potenziale idraulica) originariamente previsto è stato soppresso prevedendo, come unico elemento di accumulo, lo stoccaggio di biogas che alimenta un cogeneratore, potenziato rispetto alla taglia necessaria per un funzionamento a potenza costante. A tal proposito, non è chiara quale sia la logica di gestione di tale accumulo; se tale logica fosse quella utilizzata per l impianto di pompaggio non sono chiari i vantaggi che si otterrebbero per la rete, in particolare in termini di maggiore potenza installata e/o energia prodotta da fonti rinnovabili (al par. 7.2. si propone di trasferire energia dalle ore vuote a quelle di punta mentre nel par. 9.7.2. si propone, sempre per il periodo estivo, di trasferire energia dalle ore di punta a quelle vuote). Inoltre, non è chiaro come il cogeneratore, adibito a teleriscaldamento come dichiarato nella istanza originaria, possa essere utilizzato in ore notturne estive. In ogni caso, l esclusione dell impianto di pompaggio dal progetto pilota, oltre a rendere confuso l apporto dei restanti investimenti in termini di miglior gestione della rete, elimina il possibile apporto alla regolazione della tensione dell impianto di pompaggio e dei sistemi di accumulo dinamico ad azione pressoché istantanea (volani) inizialmente previsti nel progetto, e limita fortemente la capacità di gestione attiva della porzione di rete interessata. Il progetto nella nuova versione proposta non appare in grado di limitare le interruzioni del servizio causate sia dalle problematiche inerenti le sovratensioni sia dal superamento della capacità di trasporto della linea sulla quale si riversa la notevole capacità produttiva degli impianti fotovoltaici installati nell area. Con riferimento all ambito A3 (fattibilità del progetto dimostrativo), si rileva che i costi ed i tempi di realizzazione sono adesso compatibili con la realizzazione del progetto. Tuttavia, si osserva come l approccio utilizzato privilegi la produzione più che essere orientato ad introdurre effettivi benefici ottenibili dalla rete di distribuzione e sia quindi più adatto ad una società verticalmente integrata. Per quanto riguarda infine l ambito A4 (congruità costi e replicabilità su larga scala del progetto dimostrativo) il progetto presenta limitate caratteristiche di replicabilità. In ultima istanza, rimangono perplessità sia sulla possibilità di migliorare effettivamente la gestione della rete di distribuzione che sui reali benefici per gli utenti finali. Si sottolinea nuovamente che una soluzione alternativa allo sviluppo del progetto proposto potrebbe ricercarsi in un ovvio potenziamento della linea di trasporto e della potenza installata nella cabina primaria di riferimento, che risulta tuttavia non di proprietà della Coop. Tale soluzione è comunque auspicabile indipendentemente dall implementazione o meno del progetto dimostrativo. 3

2 Valutazione dei benefici attesi e calcolo dell indice IP Di seguito si riporta la valutazione dei benefici attesi e dell indice IP del progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato Soc. Cooperativa, come risultante a seguito delle modifiche proposte ai sensi della deliberazione ARG/elt 12/11, calcolati in coerenza con quanto indicato nella Determina 7/10 e con le valutazioni precedentemente effettuate in relazione agli altri progetti presentati nell ambito della procedura di cui alla deliberazione ARG/elt 39/10. Per completezza si riportano, a fianco, anche i valori dei benefici assegnati al progetto con deliberazione ARG/elt 12/11, precedenti alle modifiche. Istanza originaria Istanza modificata ex delibera ARG/elt 12/11 B1 Numero di punti di connessione di utenze attive coinvolti nel progetto 5 5 B2 B3 Aumento dell'energia immettibile in rete da GD, rispetto alla rete gestita nelle condizioni precedenti gli interventi per cui si richiede il trattamento incentivante 4 4 Aumento, rispetto alle condizioni precedenti gli interventi per cui si richiede il trattamento incentivante, della percentuale di energia elettrica immettibile in rete da GD, calcolata in rapporto ai consumi delle utenze passive connesse alla medesima rete 4 4 B4 Numero di cabine primarie 1 1 Ambito A1 Dimensione del progetto dimostrativo 14 14 B5 Coinvolgimento degli utenti attivi con eventuali modifiche impiantistiche: previsione del coinvolgimento degli utenti attivi della rete considerata al fine della modifica degli impianti di tali utenti ove necessaria ai fini del funzionamento dei sistemi di comunicazione e controllo; inclusione della modifica delle protezioni di rete e l'automazione degli attuatori alle interfacce con le utenze attive 3 3 B6 B7 B8 B9 Previsione di un sistema di acquisizione e controllo (SCADA) per la valutazione dinamica dei flussi energetici sulla rete 2 2 Previsione di un sistema di comunicazione anche bidirezionale con i clienti finali per la sperimentazione di modalità di demand response attraverso segnali di prezzo ai clienti finali 0 0 Previsione di un sistema di storage in particolare in combinazione con fonti rinnovabili intermittenti o con installazioni di ricarica, anche bidirezionale, di veicoli elettrici, o un sistema di controllo congiunto di produzione da fonti rinnovabili e di produzione tradizionale o di carichi tale da assicurare un profilo netto di immissione regolare e prevedibile 12 4 Partecipazione degli impianti di generazione diffusa alla regolazione della tensione 8 4 Ambito A2 Grado di innovazione del progetto dimostrativo 25 13 4

Istanza originaria Istanza modificata ex delibera ARG/elt 12/11 B10 Tempi di attuazione del progetto 2 4 B11 Miglioramento degli indicatori di qualità del servizio (continuità, tensione) rispetto ai valori dei medesimi indicatori registrati nelle condizioni precedenti gli interventi per cui si richiede il trattamento incentivante 4 2 Ambito A3 Fattibilità del progetto dimostrativo 6 6 B12 B13 B14 Grado di coinvolgimento diretto di utenti attivi (soggetti titolari di unità di generazione attiva), tenendo conto anche di opportuni meccanismi economici atti a consentire detto coinvolgimento senza costi aggiuntivi o con costi molto limitati per gli stessi utenti attivi 0 0 Impiego di sistemi di comunicazione finalizzati allo scambio di informazioni tra il gestore della rete di distribuzione e gli utenti della rete che adottino tecniche e protocolli di comunicazione standard, consolidate e trasparenti 4 4 Congruità tra costi di investimento e obiettivi/benefici attesi del progetto con particolare riferimento alla replicabilità su larga scala 5 5 Ambito A4 Replicabilità su larga scala del progetto dimostrativo 9 9 Punteggio assegnato A 54 42 Coefficiente di normalizzazione 1,381 1,381 Costo [Euro] 2.900.000 245.000 IP 26 237 5