UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE



Documenti analoghi
Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

dalla perdita alla riconquista

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

Realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo: TORONTO BRIDGE Protocollo Tecnico

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali.

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE

Carico Immediato Differito

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Attacchi a pulsante. Negli ultimi vent anni il settore odontoiatrico è stato caratterizzato

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

Riabilitazioni protesiche fisse

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

L impianto a carico immediato, grazie alla sua forma, può essere usato anche come elemento singolo. CASO CLINICO 1

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Estetica in odontoiatria.

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

NARROW DIAMETER implant

Lista Controlli CODICE DESCRIZIONE INTERNO F01 INTERNO F02 INTERNO F03 INTERNO F04. Controllo impronta. Controllo modello. Controllo articolatore

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

TRY-INN KIT ABUTMENTS


Applicazioni. Capitolo 8

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

Metallo-ceramica. Manuale tecnico. Moncone senza spalla preformata

NEXT GENERATION SYSTEM. Connessioni che cambiano la vita

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.


Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari


PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

Impianto dentale ADVANCED

Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite

Modulo Abutment per Ceramill Mind

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Forza e stabilità che conquistano. Il Foro

Sistema MicroPlant. Informazione Prodotto

IMPLANTOLOGIA DENTALE TUTTO PER IL TUO SORRISO. Tecnologia / Sicurezza / Evidenza Scientifica

Simbiosi procedura Dental Wings

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Sez. 4/1 PROTESI FISSA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

IL MODELLO IN GESSO PER LA SALDATURA LASER



X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

IMPLANTOLOGIA DENTALE

La libertà di sorridere

Impianto Dentale Cizeta Surgical

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche.

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Catalogo prodotti 2014/15

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica

giovedì 11 aprile 13

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Implantologia Dentale Osteointegrata

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

COLUMBUS BRIDGE. Biomechanically Advanced Prosthesis

COLUMBUS BRIDGE. Biomechanically Advanced Prosthesis

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato

Decreto n (1039) Anno Il Rettore

Barre e ponti avvitati Straumann CARES. Servizio e procedura

Tecnologie implanto-protesiche innovative nella riabilitazione di una edentulia anteriore mandibolare

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

Carta Servizi PROTESI DENTALE

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

DENTAL TEAM s.r.l. Competenza Artigianale e Precisione Industriale. Laboratorio odontotecnico. Centro di fresaggio dentale CAD - CAM

digitals performa Il tuo CAD-CAM

Torque di inserzione elevato. Punto di rottura 110 Ncm

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Un nuovo grado di perfezione

GUIDA ALLA SCELTA MINI. Impianto speciale per la stabilizzazione delle protesi mobili. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

digitals Tecnologia oltre l impianto

Smarter Thinking. Simpler Design. Genesis. Manuale Protesico

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda.

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Linee guida per l invio della lavorazione a Heraeus Digital Service (HDS) Linee guida e modulistica per Ia richiesta di lavorazioni su impianti

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

Scopra perché Atlantis è vantaggioso per il suo laboratorio. Abutment CAD/CAM personalizzati per tutti i principali sistemi implantari

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Transcript:

Unità 8 Protesi a supporto implantare 01 L intervento chirurgico implantare in genere consiste: A nell inserimento di un impianto nell osso mascellare o nella mandibola. B nell inserimento di un impianto nella gengiva. C nell inserimento di un impianto nel palato. D tutte le risposte precedenti sono esatte. 02 Riordina nella corretta sequenza le seguenti fasi di lavoro, necessarie al clinico per l inserimento di un impianto bifasico nel tessuto osseo. 1 Inserimento dell impianto. 2 Posizionamento del moncone di guarigione. 3 Sollevamento del lembo gengivale della zona destinata ad accogliere l impianto. 4 Radiografia di controllo.. 5 Preparazione dell alveolo chirurgico. 6 Con gli impianti dotati di spire, serraggio con la chiave dinamometrica. (..,..,..,..,..,..) 03 Con un impianto provvisto di spire, il clinico avvita il dispositivo nell osso fino a che: A non si arriva al seno mascellare o al nervo mandibolare (a seconda dell arcata). B anche avvitando con la massima forza possibile, non è possibile andare oltre. C la profondità garantisce il corretto profilo di emergenza. D la testa dell impianto si trova a filo della gengiva. 04 Gli impianti sepolti prevedono che al termine dell intervento implantare il clinico: A proceda con l opercolizzazione. B avviti all impianto il moncone di guarigione. C chiuda il lembo sopra alla vite di chiusura, precedentemente avvitata all impianto. D segni con una croce il punto della gengiva in cui è stato inserito l impianto. 05 I monconi di guarigione personalizzati, che permettono di ottenere un disegno del tessuto gengivale molto simile a quello che circonda i denti naturali: A possono essere utilizzati solo con impianti monofasici. B presentano un profilo corrispondente al profilo di emergenza del futuro dente protesico. C possono essere realizzati solo dall odontotecnico, con un procedimento di modellazione e fusione. D possono essere utilizzati solo con impianti privi di sistemi antirotazionali. 06 La metodica dei transfer ritentivi impiegata per rilevare le impronte degli impianti: A risulta molto indicata nel caso degli impianti monofasici. B non è realizzabile nel caso degli impianti bifasici. C risulta indicata nel caso degli impianti bifasici. D prevede il rilevamento dell impronta degli abutment posizionati nella bocca del paziente. 07 Riordina nella corretta sequenza le seguenti fasi di lavoro, necessarie per la realizzazione di un impronta con transfer ritentivi. 1 Assemblaggio di analogo e transfer. 2 Separazione di impronta e modello. 3 Svitamento della vite passante dall impianto. 4 Svitamento della vite passante dall analogo. 5 Rilevamento dell impronta. 6 Rimozione dell impronta dal cavo orale. 7 Connessione del transfer all impianto tramite vite passante. 8 Sviluppo dell impronta. (..,..,..,..,..,..,..,..) 08 La ritenzione dei transfer all interno dell impronta, nella tecnica dei transfer ritentivi, è garantita: A dall analogo. B dalla vite passante. C dalla loro particolare conformazione. D dall adesività del materiale da impronta. 80

Volume 2 09 Il portaimpronte utilizzato per il rilevamento di un impronta di impianti, in genere: A è un portaimpronte integro, in tutti i casi. B è un portaimpronte forato, in tutti i casi. C è un portaimpronte forato nel caso dei transfer ritentivi, integro nel caso di quelli riposizionabili. D è un portaimpronte forato nel caso dei transfer riposizionabili, integro nel caso di quelli ritentivi. 10 Quale, tra i seguenti materiali, risulta maggiormente indicato nella rilevazione di un impronta con la tecnica dei transfer ritentivi? A Alginato. B Idrocolloidi reversibili. C Siliconi. D È indifferente, purché si rispettino le regole generali per il loro sviluppo. 11 La tecnica dei transfer ritentivi: A presenta un margine di errore inferiore a quella dei transfer riposizionabili. B presenta un margine di errore maggiore di quella dei transfer riposizionabili. C presenta un margine di errore identico a quella dei transfer riposizionabili. A presenta un margine di errore inferiore a quella dei transfer riposizionabili, ma solo se è utilizzata per impianti monofasici. 12 Si riordinino, nella corretta sequenza, le fasi di lavoro necessarie a tecnico e clinico per la realizzazione di un impronta ottenuta con transfer riposizionabili. 1 Sviluppo dell impronta. 2 Rilevamento dell impronta. 3 Connessione del transfer all impianto. 4 Rimozione del transfer dall impianto.. 5 Posizionamento di analogo e transfer nell impronta. 6 Assemblaggio di analogo e transfer. (..,..,..,..,..,..) 13 Con la tecnica dell impronta con transfer riposizionabili, il foro di accesso alla vite passante che unisce il transfer all impianto: A viene lasciato libero per permettere l inserimento del cacciavite dopo la presa dell impronta. B viene chiuso con del cotone per non essere invaso dal materiale da impronta. C fuoriesce dal materiale da impronta attraverso il foro apposito del portaimpronte. D non crea problemi, perché i transfer riposizionabili non hanno un foro di accesso. 14 Comunque sia stata rilevata l impronta, la prima operazione da compiere per realizzare il modello è quella di: A svitare l impianto dall alveolo chirurgico e avvitarlo al transfer. B avvitare l analogo all impianto. C avvitare l analogo al transfer. D colare della resina epossidica all interno del transfer, per ottenerne la riproduzione esatta. 15 In genere, nei modelli per protesi a supporto implantare, la zona perimplantare viene riprodotta: A con un materiale morbido rosa. B con resine epossidiche di grande precisione. C con gesso di tipo IV migliorato. D con resina trasparente autopolimerizzante. 16 Qual è il motivo per cui nello sviluppo delle impronte per protesi a supporto implantare in genere si realizza la zona perimplantare in modo che possa essere rimovibile all occorrenza? A Per controllare con precisione che il tipo di analogo sia quello corretto, in quanto le sue specifiche sono stampigliate sulla piattaforma implantoprotesica. B Per controllare con maggiore facilità la precisione e l accoppiamento reciproco di abutment e analogo. C Per non danneggiare l analogo esponendolo ad un contatto continuo con materiali da sviluppo acidi. D Perché così facendo risulta più facile sviluppare il modello. 17 Quale, tra i seguenti, non è uno dei pilastri più comunemente utilizzati nelle protesi a supporto implantare? A pilastro preconfezionato. B pilastro calcinabile. C pilastro ritentivo. D gold coping (UCLA). 81

18 L altezza intramucosa: A è il diametro del foro presente nella gengiva in corrispondenza di un impianto. B è la distanza presente nella gengiva tra la sommità di un impianto e la parte superiore della gengiva. C è la profondità alla quale è stato inserito un impianto, e si misura dalla sommità gengivale al margine inferiore dell impianto. A è la lunghezza dell impianto, misurata in mm. 19 Per compensare i disparallelismi degli impianti: A esistono componenti preinclinati. B esistono componenti muniti di sistemi antirotazionali. C si devono necessariamente utilizzare dei rompiforze. D è necessario che il clinico proceda a un nuovo intervento chirurgico. 20 Nelle protesi fisse a supporto implantare, la componentistica migliore per la realizzazione dei pilastri è costituita: A dai pilastri preangolati. B dai pilastri calcinabili. C dai pilastri ritentivi. D dai gold coping (UCLA). 21 La tecnica di realizzazione di protesi cementate a pilastri ancorati agli impianti prevede: A l impiego di impianti monofasici. B la connessione del pilastro all impianto esclusivamente per accoppiamento conico. C la modellazione e fusione del pilastro, e la successiva realizzazione di una sovrastruttura per ceramica o resina. D la connessione diretta della protesi all impianto. 22 La tecnica definita ovate pontic viene utilizzata per ottenere: A un migliore accoppiamento tra fixture e abutment. B un migliore condizionamento del tessuto durante l osteointegrazione dell impianto. C un migliore profilo di emergenza della protesi. D un migliore rapporto occlusale della protesi con il proprio antagonista. 23 Con l utilizzo di componenti calcinabili per abutment: A il pilastro non va assolutamente modificato, per non compromettere la sua precisione rispetto alla B il pilastro va limato e modellato secondo necessità, soprattutto nella zona di connessione alla C il pilastro va limato e modellato secondo necessità, tranne che nella zona di connessione alla D il pilastro viene interamente realizzato dall odontotecnico con resine calcinabili. 24 Con le protesi cementate a pilastri ancorati agli impianti, dopo la preparazione del pilastro: A il pilastro viene messo in rivestimento per realizzare la sovrafusione della struttura protesica. B il pilastro viene inviato al clinico per la prova e per l impronta di posizione. C il pilastro viene rivestito con il materiale estetico (resina o ceramica). D il pilastro viene duplicato in rivestimento per realizzare la fusione della sovrastruttura. 25 Le viti corte che garantiscono la connessione dei pilastri moncone agli analoghi sono le stesse che in seguito assicureranno la connessione dei pilastri agli impianti. A È possibile. B È tecnicamente impossibile. C È obbligatorio. D È possibile solo se gli impianti dispongono di sistemi antirotazionali. 26 La tecnica delle corone ancorate direttamente agli impianti prevede: A l impiego di impianti monofasici. B la modellazione tronco-conica del moncone-pilastro. C una modellazione del pilastro che ricalchi quella di una normale struttura metallica per ceramica o resina. D la realizzazione di una cappetta metallica sulla quale cementare il dispositivo protesico. 82

Volume 2 27 In tutte le varie fasi di lavoro necessarie alla costruzione delle protesi fisse a supporto implantare è molto utile disporre: A di un transfer di servizio. B di un impianto di servizio. C di un analogo di servizio. D di un abutment di servizio. 28 Per ragioni legate alla tecnica impiegata, le corone ancorate direttamente agli impianti: A hanno la parte linguale in metallo. B hanno la parte occlusale provvista di un foro passante. C hanno la parete vestibolare in resina. D sono interamente in metallo. 29 Nelle protesi fisse che si avvalgono di un supporto implantare multiplo è di basilare importanza che la travata metallica che costituisce la parte secondaria: A sia fusa in un unico corpo, per garantire una maggiore robustezza al dispositivo. B venga fresata in parallelo. C goda di un perfetto accoppiamento con la parte primaria. D soddisfi almeno uno dei requisiti indicati in A, B e C. 30 Nelle protesi fisse telescopiche a supporto implantare, l eventuale inserimento di viti orizzontali orizzontali o chiavistelli: A aumenta la frizione del dispositivo. B diminuisce la frizione del dispositivo, pertanto non è consigliabile. C elimina completamente la frizione del dispositivo, pertanto non è consigliabile. D blocca la protesi, ma non influisce sulla frizione del dispositivo. 31 Attraverso l impiego di un isoparallelometro e di apposite frese preangolate è possibile: A rendere paralleli gli impianti. B rendere conici gli analoghi. C risolvere i problemi di parallelismo delle parti secondarie. D risolvere a livello delle parti primarie i disparallelismi degli impianti. 32 Per favorire l alloggiamento passivo della struttura secondaria è consigliabile: A fonderla in più sezioni separate. B fonderla in un unico blocco. C fondere le parti primarie in più sezioni separate. D fondere le parti primarie in un unico blocco. 33 La riabilitazione completa mobile a supporto implantare, rispetto alla riabilitazione fissa a supporto implantare: A è più costosa per il paziente. B è più economica per il paziente. C prevede più o meno lo stesso impegno economico da parte del paziente. D è più costosa se i denti sono in ceramica, altrimenti si situa sullo stesso livello di prezzo. 34 Nel caso di protesi a supporto implantare provviste di più impianti, dopo la fusione delle travate è necessario controllarne l alloggiamento passivo, eseguendo il test di Sheffield. A Il test di Sheffield consiste nell avvitare la travata agli analoghi serrando a fondo tutte le viti passanti e controllando l accoppiamento delle parti. B Il test di Sheffield consiste nell avvitare la travata agli analoghi serrando a fondo la sola vite passante dell analogo più centrale e controllando l accoppiamento delle altre parti. C Il test di Sheffield consiste nell avvitare la travata agli analoghi serrando a fondo la sola vite passante dell analogo più distale e controllando l accoppiamento delle altre parti. D Il test di Sheffield consiste nel controllare le saldature della travata con un sistema laser. 35 Quale, tra i seguenti, non è un dispositivo di ancoraggio che permette di connettere una overdenture ad impianti osteointegrati? A Barra di Ackermann. B Attacco resiliente. C Molla di Coffin. D Corona telescopica. 83

84 36 Pur rientrando a pieno titolo tra le protesi a supporto implantare, la protesi Toronto si può comunque definire un dispositivo: A di tipo fisso, in quanto può essere inserita e disinserita dal paziente. B di tipo mobile, in quanto non può essere inserita e disinserita dal paziente. C simile ai dispositivi di tipo fisso come tipo di costruzione, ma che appartiene alla categoria dei dispositivi mobili in quanto può essere inserita e disinserita dal paziente. D simile ai dispositivi di tipo mobile come tipo di costruzione, ma che appartiene alla categoria dei dispositivi fissi in quanto non può essere inserita e disinserita dal paziente. 37 Le protesi a carico immediato prevedono che la protesi venga applicata al paziente: A subito dopo l intervento chirurgico. B subito dopo l osteointegrazione degli impianti. C subito dopo le analisi radiologiche. D poco prima dell intervento chirurgico. 38 La tecnica denominata chirurgia del gesso prevede che: A la posizione dell impianto sia rilevata con un impronta di posizione in gesso di tipo I. B la posizione dell impianto venga rilevata con un impronta di posizione in silicone e quindi si coli il modello in gesso subito dopo l intervento chirurgico. C il clinico utilizzi come portaimpronte la dima chirurgica. D l analogo venga inserito in un modello già esistente utilizzando un posizionatore. V F La chiave dinamometrica permette di avvitare gli impianti servendosi di una dinamo. L opercolizzazione è l incisione del tessuto mucoso per esporre la testa di un impianto precedentemente sepolto. Poiché sono anchilosati nell osso, gli impianti presentano una maggiore ammortizzazione rispetto alle radici dei pilastri naturali utilizzati per la protesi fissa. La metodica utilizzata per rilevare le impronte degli impianti richiede necessariamente l impiego di transfer nei quali il tecnico possa inserire l analogo prima dello sviluppo. La realizzazione delle impronte con il sistema dei transfer riposizionabili è più precisa e affidabile di quella con transfer ritentivi. I pilastri preconfezionati non vanno mai modificati dall odontotecnico, per non pregiudicarne la precisione. Esistono in commercio attacchi che possono essere direttamente avvitati agli impianti. I monconi di guarigione possono essere più o meno alti, a seconda dell altezza del canale intramucoso. I pilastri UCLA non possono essere utilizzati per corone ancorate direttamente agli impianti. Una volta terminata la realizzazione di una protesi a supporto implantare, la protesi viene fissata agli impianti del paziente con delle viti lunghe, che il clinico poi taglia alla giusta altezza perché non creino problemi nel rapporto con l antagonista. Per correggere eventuali disparallelismi, l unico sistema è quello di ricorrere a componenti preangolati. Le protesi mobili a supporto implantare, rispetto a quelle fisse, presentano maggiori e più semplici possibilità di reintervento. Se si dispone di un adeguato supporto implantare, è possibile realizzare protesi mobili totali prive del palato. Nelle overdenture su impianti il montaggio dei denti artificiali va eseguito dopo la realizzazione delle eventuali barre, per un migliore e più preciso controllo degli spazi disponibili.