FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

Documenti analoghi
Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

L innovazione. #afiancodelcoraggio

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

DI ONCOLOGIA POLMONARE

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

ACC Genomics per la Salute della Donna

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Sponsor e Comitati Etici a confronto. Presentazione di un successo della ricerca Raffaele Sabia (Vice President Medical AstraZeneca SpA)

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

Fra le metodiche ricordiamo:

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Controlla la progressione del tumore

Ministero della Salute

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il Programma Ricerca e Innovazione

Scienze della Vita inliguria

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

DECRETO N Del 30/03/2015

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Scheda di progetto P

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

L evoluzione dell industria mondiale del farmaco: opportunità per la Ricerca Pubblica. Giovan Battista Cozzone

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

STAFF DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biosimilari e sostenibilità

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PDTA delle neoplasie polmonari. Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

prevenzione e innovazione

Malattie rare e sviluppo economico

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Transcript:

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell'universalità delle Cure sul Territorio Nazionale La ricerca nell innovazione: dal laboratorio ai bisogni dei pazienti Roma, 9 Ottobre 2009 Raffaele Sabia Vice President Medical AstraZeneca SpA 1

L innovazione in AstraZeneca E un cambiamento che genera benefici per il paziente e la collettività, oltre che per l azienda farmaci capaci di fare la differenza nella qualità di salute dei cittadini metodologie di ricerca sofisticate e con maggior potenziale di successo processi produttivi più efficaci ed eco-compatibili nuove modalità di partnership con la comunità scientifica e le Istituzioni a livello centrale e periferico Ha un riferimento stretto con l attuale contesto socio-economico risposta all aumentata richiesta di salute da parte dei cittadini si concentra in aree di grande bisogno medico oncologia, malattie cardiovascolari, del SNC ed infettive economicamente sostenibile / genera risparmi E un requisito indispensabile per rimanere competitivi Azienda farmaceutica Paese Italia 2

Innovazione: dalla teoria alla pratica Un forte impegno in ricerca & sviluppo 12.000 dipendenti nel settore ricerca e sviluppo (ca. il 20% dei dipendenti) 17 principali centri di R&S in 8 Paesi Svezia, UK, USA, Francia, Canada, India, Cina e Giappone 26 stabilimenti di produzione in 18 paesi Oltre 5,2 mld $ gli investimenti in R&S nel 2008 ca. il 17% del fatturato globale Dal 2005 al 2008: gli investimenti in R&S sono cresciuti del 16% gli investimenti di marketing si sono ridotti del 7% In Italia, nel 2008 58 studi clinici, 847 centri clinci/universitari, 21.845 pazienti 3

Innovazione: dalla teoria alla pratica Le aree di intervento Focalizzazione delle competenze (Re-engineering dell R&D, Biotech, collaborazioni scientifiche) Migliori tecniche predittive in laboratorio Medicina personalizzata (biomarkers e sviluppo di test diagnostici) Partnership con le Istituzioni (programmi di appropriatezza) Farmaci efficaci Ai pazienti appropriati A costi sostenibili 4

Partnership e focalizzazione delle conoscenze Partnership Accordi di collaborazione Acquisizioni Collaborazioni scientifiche con Università/ Ospedali ed Istituti di Ricerca Pipeline R&S 5

Tecniche predittive in laboratorio Migliore comprensione dei meccanismi patologici per migliorare sicurezza e tollerabilità dei farmaci aumentare l efficacia e i successi nello sviluppo Meccanismi Modelli Markers Pazienti 6

Le potenzialità della genomica per la ricerca traslazionale Identificazione di markers prognostici e predittivi (fenotipo tumorale) Identificazione di pazienti che avranno un beneficio dalla terapia Estensione di trattamenti innovativi a pazienti non risponders ai trattamenti standard Identificazione di sottopopolazioni di pazienti che rispondono a trattamenti innovativi Terapie più mirate = più efficaci e più sicure Risparmio di risorse 7

Personalised medicine: il problema della predittività Biomarker positive likely to benefit from a particular treatment Biomarker negative unlikely to benefit from a particular treatment Offer alternative therapy 8

Medicina personalizzata: Tecniche predittive La farmacogenomica ci aiuta oggi a migliorare efficacia e tempi di sviluppo clinico Tutti i pazienti Responders 10-12 anni 3-5 anni Quintiles Transnational, 2004 9

I progetti di R&S in corso Oltre 140 progetti di ricerca, di cui 100 in fase sperimentale nell uomo Ricerche in aree cliniche caratterizzate da grande bisogno: oncologia, malattie infettive (TBC), LES, depressione, schizofrenia, Parkinsons, Alzheimer, diabete, trombosi. Il 25% di farmaci di biotecnologia 10

Verso una Medicina Personalizzata Gefitinib (Iressa ) il primo inibitore della tirosina chinasi dell EGFR L EGFR è espresso nel 40-80% dei pazienti con tumori del polmone non a piccole cellule (NSCLC) Un sottogruppo dei pazienti con NSCLC (5-15%) presenta mutazioni dell EGFR-TK 11

Verso una Medicina Personalizzata Gefitinib (Iressa ): superiore efficacia vs chemioterapia Probability of Progression Free Survival 1.0 0.8 Gefitinib EGFR M+ (n=132) Gefitinib EGFR M- (n=91) Carboplatin / paclitaxel EGFR M+ (n=129) Carboplatin / paclitaxel EGFR M- (n=85) 0.6 0.4 0.2 0.0 0 4 8 12 16 20 24 Time from randomisation (months) Hazard ratio <1 implies a lower risk of progression in the M+ group than in the M- group M+, mutation positive; M-, mutation negative Mok et al NEJM 2009 12

Gefitinib: migliore tollerabilità vs chemioterapia Studio IPASS, eventi avversi (tutti i pazienti) 70 60 50 Gefitinib (N=607) Carboplatino/paclitaxel (N=589) 40 30 20 10 0 13 Rash/acne Neutropenia Diarrea Alopecia Vomito Mialgia Leucopenia Prurito pelle secca Paronichia Anemia

Un approccio multidisciplinare Il test per la mutazione dell EGFR (EGFR M+) è un chiaro criterio molecolare per selezionare i pazienti da trattare con beneficio Analisi dei campioni ricevuti e invio all oncologo Invio dei risultati al patologo Paziente Oncologo Endoscopista Altri Specialisti coinvolti nella diagnosi: - Radiologi - Pneumologi Chirurgo Toracico Prelievo bioptico Patologo Preparazione del campione Laboratorio Biologia molecolare Analisi del campione 14

Innovazione in aree di grande bisogno: Orphan Drugs Zactima: carcinoma midollare della tiroide Cediranib: glioblastoma recidivante Olaparib: tumore dell ovaio 15

Come favorire l innovazione farmaceutica in Italia? Alcuni spunti di riflessione Necessità di potenziare la ricerca in Italia: Incentivare la ricerca a livello centrale BLUPRINT initiative in UK (July 09): Innovation Pass Sfruttare meglio le eccellenze disponibili per la ricerca di base e dei biomarkers Unità di Ricerca nell ambito dei centri clinici ospedalieri/universitari e stretta collaborazione col MMG Potenziare i centri per la FASE 1 Ulteriore snellimento della burocrazia e riduzione dei tempi di approvazione dei protocolli Metodologia di valutazione dell innovatività Trasparenza dei criteri decisionali e del processo di valutazione Riconoscimento precoce dell innovazione e accesso facilitato a livello centrale e periferico Garantire il diritto dei pazienti: 21 sistemi diversi di accesso? Un dialogo più efficace con le Istituzioni: Partnership tra Istituzioni, Operatori sanitari, Cittadini e Pharma Gestione delle complessità legate all innovazione Attuazione di programmi di appropriatezza diagnostico-prescrittiva 16