FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE



Documenti analoghi
D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

di Protezione Individuale

La valutazione del rischio chimico

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Per la parte generale relativa ai guanti di protezione si rimanda alla scheda 3

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Principali elementi di una certificazione energetica

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

La marcature CE della Calce da Costruzione

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

7.2 Controlli e prove

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il Progetto Formazione

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

REGOLAMENTO PARTICOLARE

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Data inizio : Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Esposizione ad agenti biologici

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

Impiego in laboratorio

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

RISCHI ADDETTO PULIZIE

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto col n 2 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CENTRO INOX REGOLAMENTO

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Transcript:

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE Via L. Battistotti Sassi 11/b - 20133 Milano Tel. 02.73971 r.a. - Tel. e fax 02.7397846 e-mail: anima@anima-it.com - Url: http://www.anima-it.com ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Dispositivi di Protezione Individuale A+A Monferrato SpA Aearo Srl BLS Srl Bocchi Srl Buratti Snc di G. e R. Buratti Cartelli Segnalatori Srl Calzaturificio Cofra Srl Comasec Italia Srl Diadora SpA - Utility D.P.I. Disp. Protezione Individuale Srl FAB Srl Gamesystem Italia Srl Industrie Calzature Srl Industrial Starter SpA Mapa Professional SpA Moldex Metrix Ag & Co MSA Italiana SpA Neri SpA Sacit Srl Sicurex Srl Sir Safety System SpA Spasciani Riccardo SpA Unigum Srl 3M Italia SpA Würth Srl Docce e lavaocchi d emergenza Pronto soccorso Contenitori ed armadi di sicurezza Segnaletica di sicurezza Protezione contro le cadute Protezione del corpo Protezione delle vie respiratorie Protezione dei piedi Protezione delle mani Protezione dell udito Protezione degli occhi Protezione del viso Protezione del capo per sapere tutto sui Dispositivi di Protezione Individuale collegati all indirizzo http://www.amblav.it/html/dpi.htm

INTRODUZIONE INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CHIMICA Molti prodotti chimici comunemente utilizzati nell industria possono essere pericolosi per i lavoratori che li manipolano. L obiettivo di proteggere l operatore esposto agli agenti chimici richiede un accurata analisi dell ambiente ove si esplica l attività lavorativa nonchè dei rischi cui l addetto viene sottoposto trovandosi a contatto con le suddette sostanze. Prima di tutto occorrerà porre l attenzione sulla pericolosità delle sostanze presenti nell ambiente di lavoro e valutarne la tossicità ed aggressività, definendo la natura del pericolo sia esso di natura chimica, biologica o fisica. Occorrerà inoltre valutare quale sia la frequenza ed il livello di esposizione dell operatore alle sostanze pericolose presenti (concentrazione nei preparati e nell aria) definendo quindi il rischio specifico correlato alla mansione. Le sostanze contaminanti, cui sono associati il rischio chimico o quello relativo alle radiazioni ionizzanti, si possono trovare allo stato gassoso (gas e/o vapori), liquido (getti ad alta pressione e/o spray) e solido (polveri,fibre,fumi,nebbie ) mentre contaminanti biologici possono essere batteri, virus, funghi, parassiti ed altri microrganismi. Il contatto e la successiva contaminazione dell operatore può verificarsi principalmente in tre modi: per contatto con la cute e/o mucose degli occhi, per inalazione o per ingestione. I rischi più frequenti per la salute dell operatore esposto a contaminanti chimici, sono legati agli effetti, immediati o differiti, con esiti reversibili o irreversibili, correlati alle potenzialità tossiche, corrosive, sensibilizzanti, irritanti, carginogenetiche, tossiche per la riproduzione. Gli indumenti protettivi contro gli agenti chimici possono essere classificati diversamente in funzione di varie caratteristiche, una prima classificazione è quella che tiene conto della natura chimico fisica del materiale di confezionamento che determina la durata in utilizzo e divide tali indumenti in: RIUTILIZZABILI, AD USO LIMITATO, MONOUSO. Gli indumenti protettivi riutilizzabili sono progettati per fornire un alto grado di protezione contro gli agenti chimici, sono costituiti generalmente da materiali elastomerici o plastomerici molto resistenti e possono essere usati, decontaminati, riparati e riutilizzati. Gli indumenti protettivi ad uso limitato sono progettati per essere utilizzati solo per un certo periodo di tempo ed in particolare fino a quando non si rende necessaria una pulitura igienica o avviene la contaminazione chimica, sono generalmente costituiti da un sandwich di un gran numero di film leggeri. Gli indumenti protettivi monouso sono indumenti idonei alla protezione da particolari sostanze specificate dal costruttore nella nota informativa e debbono essere usati una sola volta. Vogliamo farvi notare che la differenza tra indumenti monouso e ad uso limitato è sottile e viene indicata dal costruttore nella nota informativa. ASPETTI NORMATIVI La legislazione Europea ed Italiana in materia di D.P.I. per la protezione del corpo da aggressioni chimiche o biologiche definisce tali D.P.I. quali appartenenti alla terza categoria. Per poter produrre e distribuire tali D.P.I. essi devono essere stati certificati all interno della terza categoria mediante il superamento di determinati test sia sulla materia prima componente 1

l indumento sia sull indumento completo per verificarne l effettiva conformità ai tipi di protezione che deve offrire. Il produttore di D.P.I. pertanto dovrà far effettuare tutte le prove previste dalle Norme Europee che regolano il tipo di protezione offerto, da un ente esterno alla propria attività, accreditato presso la Comunità Europea ed autorizzato dalla stessa ad effettuare tali prove. Questi enti sono definiti organismi notificati e vengono univocamente identificati con un codice numerico di quattro cifre. Naturalmente per garantire che la qualità della produzione sia la stessa dei prototipi esaminati per il rilascio della certificazione di conformità l organismo notificato effettua periodicamente controlli sul funzionamento del Sistema di Qualità ( UNI/EN/ISO 9000 ) o direttamente su una campionatura dei D.P.I. reperita sul mercato. L etichetta dell indumento in terza categoria dovrà obbligatoriamente contenere oltre al nome del produttore,il nome o il codice del prodotto, il simbolo CE, la classe di certificazione, il numero della norma armonizzata cui fa riferimento, il codice a quattro cifre che identifica l organismo notificato che ha rilasciato l attestato di certificazione, i livelli di prestazione oltre al simbolo che secondo la EN 340 identifica gli indumenti di protezione chimica. Protezione contro i Pericoli chimici Vengono altresì definiti altri simboli a seconda della protezione offerta quale : Protezione contro i microrganismi Protezione contro Contaminazione Nucleare Protezione contro le Scariche Elettrostatiche Il produttore deve inoltre fornire descrizione del modello, della taglia e le relative misure corporee in modo che ogni utilizzatore abbia la possibilità di scegliere l indumento di taglia adeguata, l anno di fabbricazione dell'indumento e l eventuale scadenza se inferiore a ventiquattro mesi. 2

CARATTERISTICHE Varie normative EN definiscono inoltre sei differenti tipi di protezione a seconda sia delle prestazioni di barriera della materia prima utilizzata sia della confezione dell indumento. Si avranno quindi indumenti di : Tipo 1 : a tenuta stagna di gas suddiviso a sua volta in : - Tipo 1a tenuta ai gas con aria da bombola interna all indumento - Tipo 1a-ET tenuta ai gas per squadre di emergenza ad alte prestazioni - Tipo 1b tenuta ai gas con presa d aria esterna all indumento - Tipo 1c tenuta ai gas,a pressione positiva con aria compressa esterna Tipo 2 : a tenuta non stagna di gas Tipo 3 : a tenuta di liquidi Tipo 4 : a tenuta di spruzzi (spray ) Tipo 5 : a tenuta di polvere Tipo 6 : a tenuta limitata di schizzi liquidi PROVE SUI MATERIALI Come precedentemente detto le materie prime utilizzate per la confezione di indumenti di terza categoria devono rispondere a precisi requisiti fisici e di barriera in conformità alle Norme Europee in vigore. I principali test a cui sono sottoposte le materie prime sono : 1.per quanto riguarda i requisiti fisici - Resistenza all abrasione - Resistenza allo scoppio - Resistenza alla flessione - Comportamento al calore 2.per quanto riguarda i requisiti di barriera - Tasso di penetrazione - Tasso di permeazione - Tempo di passaggio Dopo ogni test i risultati vengono classificati a seconda delle prestazioni ottenute in modo da poter confrontare diverse materie prime avendo riferimenti omogenei. 3

Le classi di solitamente sono sei ed a classe superiore corrisponde risultato migliore, si avrà quindi una materia prima in classe 1 in un dato test se la stessa soddisfa i requisiti minimi previsti dalla norma di riferimento mentre nel caso raggiungesse il valore massimo sarà classificato in classe 6. I metodi di prova per la protezione chimica prevedono due importanti test sulla materia prima: il test di penetrazione chimica (secondo EN 368) ed il test di permeazione chimica (secondo EN369 ). Questa prova prevede il contatto continuativo fra la materia prima da testare e la sostanza contaminante rilevando sull altro lato della materia prima la quantità di liquido permeato ed il tasso di permeazione. Come tutte le prove per la certificazione in terza categoria anche la EN 369 definisce le classi di prestazione. Per questi test sono previste sei classi come da tabella sottostante Classe Tempo di passaggio (min.) 6 > 480 5 241-480 4 121-140 3 61-120 2 31-60 1 10-30 PROVE SULL INDUMENTO FINITO Per poter certificare un indumento in terza categoria nei differenti tipi di rischio esposti precedentemente, lo stesso dovrà avere degli accorgimenti particolari di design al fine di poter soddisfare i requisiti delle norme di riferimento che sono: Tipo 1: Prova di tenuta stagna (EN 464 ) Tipo 2 : Prova di perdita di peso verso l interno (pren 943-1) Tipo 3 : Prova di tenuta a getto di liquido ( EN 463 ) Tipo 4 : Prova di tenuta agli spruzzi ( EN 468 ) Tipo 5 : Prova di tenuta alla penetrazione di polveri ( pr EN 13982-1 ) Tipo 6 : Prova di tenuta agli schizzi ( pr EN 13034 ) Al fine di individuare eventuali difetti del disegno o della confezione l indumento di tipo 3,4,5,6 è sottoposto ad alcuni test che simulano le attività lavorative con l esecuzione di alcuni movimenti fondamentali e lo spruzzo di liquido colorato o particelle solide a pressione. 4

Sarà pertanto indispensabile, per la scelta dell indumento più appropriato, valutare la combinazione tra la classe di prestazione offerta dalla materia prima impiegata ed il tipo di protezione offerta dal design e dalle tecniche costruttive utilizzate per la realizzazione dell indumento stesso. Classe del Tipo di indumento Materiale 6 1 5 2 4 + 3 3 4 2 5 1 6 = PROTEZIONE Oltre l etichetta un altro importante descrittore degli indumenti di protezione è il foglio illustrativo che dovrà essere il più completo possibile di informazioni utili all utilizzatore finale tra cui : - Etichetta spiegata in dettaglio - Norme EN applicate - Dati fisici del materiale - Dati su Permeazione e Penetrazione - Prestazioni ottenute - Istruzione e limitazioni d uso - Modalità di indosso - Conservazione ed eliminazione SCELTA DELL INDUMENTO PROTETTIVO Quanto precedentemente esposto fa si che la scelta di un D.P.I. di protezione chimica del corpo racchiuda numerose problematiche che la rendono difficoltosa per l utilizzatore pertanto consigliamo di tenere conto di alcuni parametri che qui di seguito ripetiamo. Il punto di partenza per una corretta scelta resta, come stabilito dalle attuali normative, la valutazione del rischio che in questo caso si concretizza essenzialmente nel riconoscere le sostanze chimiche con le quali l operatore potrebbe entrare in contatto e in un analisi delle loro caratteristiche chimico/fisiche spesso desumibili dalle schede di sicurezza che normalmente le accompagnano. Una volta stabilite le sostanze chimiche pericolose presenti nell ambiente di lavoro è possibile scegliere il materiale più adatto per la protezione valutando i tempi di permeazione, parallelamente alla scelta del materiale occorre prendere in considerazione quale tipo di indumento necessita in base alla tipologia di operazione da compiere ed alla durata di utilizzo. Qualunque tipo di indumento si scelga occorre tener presente che la sua efficacia dipende sempre e comunque dal corretto uso che se ne fa, è quindi indispensabile leggere attentamente prima dell uso la nota informativa e addestrare il personale ad un corretto uso ed indossamento. 5