Azienda Sanitaria Firenze



Documenti analoghi
CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Ing. Alberto Rencurosi

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Le regole e i modelli organizzativi

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

POLISTUDIO. Modulo 1

Seminario su D.Lgs.81/08

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Organizzazione e sistemi di gestione

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Miglioramento continuo

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

RSPP - CARATTERISTICHE

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Parte speciale Reati in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Comune di San Martino Buon Albergo

CERTIFICAZIONE ISO 14001

1 La politica aziendale

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

STRESS LAVORO-CORRELATO

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Allegato I al modello OT24

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Politica per la Sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Transcript:

Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL SGSSL ADOTTATO Dott. Roberto Iacometti (asl 2 Lucca) Firenze, 19 ottobre 2012

Durante le operazioni di movimentazione di materiali con l ausilio di un carroponte improvvisamente la fune di sollevamento si strappa. Si verifica una caduta del materiale movimentato con conseguente investimento dell operatore che tramite pulsantiera vincolata al carrello eseguiva la traslazione del materiale. Durante le operazioni di trasporto di materiali tramite un carrello elevatore all interno di un capannone viene investito un lavoratore che si trovava a transitare a piedi in una zona priva di segnalazioni. Il carrellista sostiene che resosi conto del pericolo, ha provato ad azionare i freni, ma il mezzo non è riuscito ad arrestarsi in spazi utili per evitare di travolgere il collega a piedi. Azienda Sanitaria Firenze 2

In entrambi i casi gli operatori che hanno effettuato l indagine hanno: riscontrato violazioni a norme di legge a carico di persone fisiche riconducibili alle aziende che rientrano nel campo di applicazione del Decreto 231/01; si è individuata la possibilità di interesse o vantaggio aziendale riferibile a diverse commissioni od omissioni sia operative che documentali; applicato le ceeck list di primo livello per verificare l adozione in azienda di un modello di gestione esimente in quanto esso è stato dichiarato adottato dalle direzioni aziendali. Azienda Sanitaria Firenze 3

Checklist (primo livello) Politica (AA1;AA2) Risorse e responsabilità (AA3;AA4) Pianificazione dei processi (AA5) Attuazione dei processi (AA6) Valutazione dei processi (AA7) Individuazione degli ambiti di miglioramento (AA8;AA9) Esistenza di un sistema disciplinare (AA10;AA11; AA12) Esistenza di un Organo di Vigilanza (AA13) Le 13 domande hanno un esito positivo? Si conclude che presso l Azienda esiste un SGSSL, del quale deve essere valutata l idoneità, l effettiva adozione e l efficace attuazione. Manca uno degli elementi? Si conclude che non c è un SGSSL Azienda Sanitaria Firenze 4

AA ESISTENZA DI UN SGSSL AA.1 L'azienda ha adottato un SGSSL? OSSERVAZIONI: Questa prima domanda dovrebbe essere rivolta al datore di lavoro direttamente e qualora la risposta sia negativa l accertamento può considerarsi concluso. In caso di risposta positiva occorre entrare nel merito con le domande successive. Si possono pertanto suggerire i seguenti criteri di valutazione: tutte le fasi del ciclo PDCA sono state attraversate almeno una volta, in particolare pianificazione, organizzazione, attuazione e valutazione dei risultati ( nel documento di valutazione dei rischi si ritrovano elementi giustificativi) almeno un piano annuale con obiettivi di miglioramento o di mantenimento dei risultati in materia di SSL un piano di formazione tra l'altro su: codice etico, sistema disciplinare, procedure. Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. Azienda Sanitaria Firenze 5

AA.2 Se sì, viene perseguito l effettivo miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso un approccio pro-attivo? Dai documenti aziendali (es. Documento di valutazione generale e parti specifiche oppure richieste di azioni formative specifiche) si possono evidenziare fasi di pianificazione degli obiettivi di SSL, l attuazione, il monitoraggio e il riesame. L assenza di piani o la mancata effettuazione di controlli sull attuazione di quanto pianificato costituiscono semplici indicatori dell inesistenza di SGSSL. Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. AA.3 Sono messe a disposizione le risorse (umane, finanziare, strutturali, strumentali, ecc.) necessarie per mantenere attivo il SGSSL?. Con questa domanda ci si riferisce alle risorse di ogni tipo, messe a disposizione del SGSSL. Es. organigrammi e funzionigrammi aziendali, assegnazione di budget legati al raggiungimento di obiettivi specifici di prevenzione, azioni fi formazione. Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 1. Azienda Sanitaria Firenze 6

Azienda Sanitaria Firenze 7

AA.5 Sono oggetto di pianificazione i seguenti processi: valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti controllo del rispetto degli standard tecnicostrutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici formazione e informazione dei lavoratori gestione delle emergenze, gestione delle attività di primo soccorso, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori, acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge, periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate, e ove ne ricorrano le condizioni sorveglianza sanitaria gestione degli appalti, secondo una logica di miglioramenti continuo? Vengono registrate le attività di pianificazione sopra elencate? Ciò che deve essere accertato è se tali obblighi sono oggetto di pianificazione, ovvero se esiste o meno uno o più piani (formalizzati o meno), rispondenti a requisiti specifici I piani devono essere ispirati alla logica del miglioramento continuo; L art. 30 comma 2 del D.Lgs. 81/2008 richiede quanto meno la registrazione delle attività. Ciò implica che i piani potranno anche non essere formalizzati (meglio sarebbe se lo fossero), ma che comunque le attività svolte debbano adeguatamente documentate e provabili attraverso le registrazioni. RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 commi 1 e 2. Azienda Sanitaria Firenze 8

AA.6 Sono attuati i piani relativi al miglioramento dei processi di cui sopra? Vengono fatte registrazioni sull attuazione dei piani di miglioramento sopra elencati? Nella fase di accertamento dell esistenza del SGSSL nell azienda, ci si limiterà a rivolgere queste domande al datore di lavoro o alle persone da esso delegato allo svolgimento dei relativi compiti. Inoltre si potranno riscontrare vari documenti aziendali quali ad es. fatture o notule, compilazione di registri, risultati di audit aziendali RIF. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 commi 1 e 2. AA.7 Sono oggetto di periodica valutazione i risultati dei piani relativi al miglioramento dei processi? Azienda Sanitaria Firenze 9

AA. 8 A seguito della periodica valutazione dei risultati dei piani sono identificati i possibili ambiti di miglioramento? Sono stabiliti piani di miglioramento e/o di mantenimento? Sono scelti idonei criteri di selezione delle priorità per le attività di miglioramento del SGSSL? Vengono registrate le attività di identificazione dei possibili ambiti di miglioramento Esempio nei DVR che si sono succeduti nel tempo si registrano diversi obiettivi di prevenzione Azienda Sanitaria Firenze 10

Azienda Sanitaria Firenze 11

Azienda Sanitaria Firenze 12

AA.12 Sono stati adeguatamente informati tutti i soggetti interessati sul sistema disciplinare? Si riscontrano specifiche azioni d'informazione/formazione sull'argomento oppure risultano atti di assegnazione a soggetti terzi per l'erogazione di tali percorsi Rif. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3 AA.13 Esiste un Organismo di Vigilanza nominato dal datore di lavoro? All'interno degli atti aziendali si riscontra la presenza di un regolamento dell'organismo oppure risultano atti di assegnazione di tali compiti. Deve essere chiaro che tale organismo di vigilanza deve avere come caratteristiche l autonomia, l indipendenza, la continuità d azione e composto da soggetti con adeguata professionalità al ruolo da svolgere definito in un apposito regolamento. Rif.. LEGISL.: D.Lgs. 81/2008 art. 30 comma 3 Azienda Sanitaria Firenze 13