PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Documenti analoghi
1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano Scuola Digitale proposto dall Animatore Digitale ins. Guerra Nicoletta. triennio 2016/2019. Premessa

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PNSD PER IL PTOF. Premessa

Prot. N.95/ A10 Licata 12/01/2016 LA SCUOLA DIGITALE PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano sviluppo digitale

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

PIANO NAZIONALE DIGITALE PSND DI ISTITUTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Progetto per l attuazione del PNSD

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

I STITUTO COMPRENSIVO STATALE. Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Cherubino

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Perri Pitagora Lamezia Terme Animatrice Digitale: Lorena Vasta

Piano Nazionale Scuola Digitale per il PTOF

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Piano triennale di intervento dell animatore digitale per il PSND. IV Circolo La Rosa Livorno a.s.2016/2019

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO Codice Meccanografico: NAIC Codice Fiscale: Via XXV Aprile, POGGIOMARINO (NA)

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove:

Progetto Triennale d Intervento dell Animatore Digitale

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI

Pontecagnano-S.Antonio PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A.S. 2015/2018

Transcript:

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE La pervasività dell informatica e il suo essere indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l inserimento del suo insegnamento nei processi formativi. Di tale esigenza, presente sia nelle Indicazioni Nazionali, sia nelle Indicazioni per il curricolo, si è resa conto la parte più sensibile e attenta della scuola italiana che, da tempo e a vario titolo, ha introdotto le tecnologie informatiche nell attività curricolare o extracurricolare. L Informatica va insegnata, studiata e capita non tanto per formare bravi professionisti della disciplina, ma soprattutto perché la conoscenza dei suoi fondamenti contribuisce a formare e arricchire il bagaglio tecnico, scientifico e culturale di ogni persona. Essa, infatti, assume un duplice ruolo nell'insegnamento: da una parte ruolo culturale e formativo di disciplina scientifica di base; dall'altra ruolo di strumento concettuale trasversale a tutte le discipline. Nella scuola dell obbligo, quindi, l Informatica è stata introdotta per le seguenti motivazioni culturali: 1. la conoscenza dei contenuti fondamentali è substrato indispensabile per creare le premesse dell utilizzo della logica nelle attività di organizzazione della conoscenza e nella costruzione delle competenze; 2. la conoscenza di metodologie e tecniche di base della programmazione, dell algoritmica e della rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale particolarmente adatta per acquisire e saper usare competenze e abilità generali di problem solving; 3. le abilità strumentali che consentono di usare i servizi offerti da Internet e dai cosiddetti software didattici, disponibili per ogni disciplina del curricolo, è ormai un presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e grado. L Istituto Comprensivo Mario Rapisardi utilizza le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione realizzando una didattica moderna e coinvolgente. L uso delle ICT ed il loro utilizzo applicato alla didattica offre, ai nostri alunni, la possibilità di confrontarsi con i contenuti curriculari delle varie discipline in maniera innovativa e appassionante, utilizzando un linguaggio condiviso comune. Gli allievi hanno l'opportunità di reperire in rete gli argomenti che vengono affrontati in classe che è il luogo di lavoro per il confronto, l analisi e l approfondimento dei problemi, la proposta di concetti, l impegno per un apprendimento collaborativo. Le aule, corredate di LIM, sono dei veri e propri laboratori didattici. Le apposite video-lezioni didattiche di appoggio per la presentazione degli argomenti trattati in sostituzione dell insegnamento cattedratico, permettono di articolare e personalizzare i tempi di acquisizione degli studenti, integrandoli però in un approccio globale. La didattica laboratoriale, inoltre, è divenuta anche per i docenti un occasione e un potente strumento per creare i contenuti, condividere le risorse e migliorare anche la propria pratica didattica. Si provvederà al più presto da parte degli allievi alla creazione di una raccolta di materiali che diventeranno patrimonio didattico della classe e di tutti e potranno ovviamente essere rivisti e riutilizzati tutte le volte che sarà necessario. L attività di analisi, l'applicazione, il collegamento, la valutazione e la creazione, favoriranno un 'apprendimento attivo nell'aula e nel lavoro del gruppoclasse. Questo apprendimento, questa esperienza e creatività verranno mediati non dal solo docente, ma da tutto un insieme di altre fonti multimediali scelte con cognizione di causa per stimolare nello studente anche maggiore interesse e coinvolgimento. I laboratori. Il nostro Istituto è dotato 5 laboratori multimediali: 2 nel plesso Mario Rapisardi", 1 nel plesso V. La Carrubba, 2 nel plesso L. Pirandello.

Le aule informatiche sono fornite di stampante, il numero delle postazioni permette di far operare due alunni per ogni computer, in modo tale di aver la possibilità di confrontarsi e di tracciare il loro percorso di apprendimento con l aiuto dell insegnante che diventa un mediatore delle conoscenze. L informatica attiva e laboratoriale, con cui gli alunni vengono posti di fronte a problemi, fanno ipotesi, ricercano, progettano e verificano. L informatica quindi come epistemologia, come riflessione a tutto campo su quell incredibile meccanismo che è l imparare a pensare. Prospettive future: Grazie all utilizzo delle ICT si potrà permettere a studenti e docenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe. I docenti, saranno in grado di analizzare il contesto educativo, di leggere il problema in un'ottica multidisciplinare e multimediale, e saranno in grado di: progettare un intervento educativo personalizzato sulla base delle eventuali esigenze del singolo studente; condividere materiali e conoscenze; usare le TIC nel proprio specifico disciplinare come strumento professionale e come ausilio didattico di aiuto all'insegnamento-apprendimento; aumentare la motivazione degli alunni allo studio delle discipline; contribuire alla riduzione del tasso di dispersione scolastica dell'istituto; creare ambienti di apprendimento stimolanti ed innovativi; creare ambienti dedicati per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti e per la ricerca didattica. Inoltre la possibilità di far interagire a livello digitale alunno-alunno e alunno-docente-genitori in tempo reale e di far partecipare alle lezioni anche gli alunni assenti per brevi o lunghi periodi, consentendo loro di interagire con i docenti in classe e di scaricare le lezioni dal sito della scuola. Negli allievi ci si aspetta un miglioramento della risposta cognitiva, dello spostamento della trasformazione di capacità in competenze, del controllo dell impulsività a favore della riflessione, delle relazioni/comunicazioni tra pari, fra alunni e docenti, nello sviluppo di abilità legate all autonomia e all organizzazione, un maggiore ricorso all uso delle funzioni metacognitive, un affinamento delle funzioni interpretative, valutative e di autovalutazione. AMBITO FORMAZIONE INTERNA Prima annualità a.s. 2015-16 1.Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD Creazione di una sezione dedicata sul sito della scuola Incontri in presenza con il corpo docenti 2.Somministrazione di questionari Questionario profilatura digitale docenti Questionario Conoscenza delle Tecnologie Questionario delle aspettative 3.Creazione di un team di supporto alla digitalizzazione Coinvolgimento dei docenti interessati a comporre un gruppo di 4-5 persone a supporto delle azioni PNSD

4.Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali sessioni formative utilizzo spazi web Istituto per componenti commissione web sessioni formative per amministratori sito web sessioni formative utilizzo spazi web per personale della scuola 5.Formazione docenti Formazione utilizzo piattoforme per spazi Drive condivisi e documentazione di sistema A. Sessione formativa per i docenti B. Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale. C. Coinvolgimento di tutti i docenti all utilizzo di testi digitali, ricerca di soluzioni sostenibili. 6.Partecipazione a progetti internazionali 7.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed nazionali 8.Somministrazione di un questionario di valutazione della formazione Seconda annualità a.s. 2016-17 1.Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi 2.Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali 3.Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale 4.Formazione avanzata per l uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola: sessioni formative per i docenti: Aule LIM Aula Cl@sse 2.0 Nuovi spazi flessibili 5.Progettazione di percorsi didattici integrati basati sulla didattica per competenze 6.Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa:

adozione di metodologie didattiche innovative strumenti e metodologie per l inclusione degli studenti con bisogni speciali 7.Partecipazione a progetti nazionali 8.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali Terza annualità a.s. 2017-18 1.Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite 2.Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali 3.Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale 4.Progettazione di percorsi didattici integrati basati sulla didattica per competenze 5. Progettazione di percorsi di e-learning tramite utilizzo della piattaforma come strumenti integrati per potenziare e rendere interattivo il processo di insegnamento/apprendimento 6. Sperimentazione di percorsi didattici basati sull utilizzo di dispositivi individuali ( BYOD ) 7.Formazione sulle tematiche della cittadinanza digitale 8. Azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni successivi 9.Partecipazione a progetti internazionali ( etwinning, Erasmus+ ) 10.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali AMBITO COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA SCOLASTICA Prima annualità a.s. 2015-16 1.Utilizzo di un spazi cloud d Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche 2.Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli

assistenti Tecnici 3.Creazioni di spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD 4. Sviluppo del nuovo sito istituzionale della scuola in collaborazione con la commissione web 5.Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo ) 6.Partecipazione alla comunità riconosciuta dal MIUR 7.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università Seconda annualità a.s. 2016-17 1.Implementazione del nuovo sito internet istituzionale della scuola 2.Implementazione di nuovi spazi cloud per la didattica 3.Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici 4.Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo ) 5.Partecipazione comunità E-twinning 6.Avviare progetti. 7.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università Terza annualità a.s. 2017-18 1.Costruire un portfolio per certificare le competenze acquisite 2.Cogliere opportunità che derivano dall uso consapevole della Rete per affrontare il problema del digital divide, legato alla mancanza di competenze in ambito ICT e Web

3. Mettere a disposizione della comunità risorse didattiche gratuite in modalità telematica (podcast, audio video, video e-book) 4. Sperimentare soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze 5.Realizzazione di una comunità anche online con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia. 6.Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici. 7.Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università AMBITO CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE Prima annualità a.s. 2015-16 1.Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PSND per informare e formare il corpo docente. 2. Creazione sul sito dell Istituto di uno spazio dedicato al PSND per mettere al corrente il corpo docente e l utenza delle iniziative della scuola 3.Revisione, integrazione, estensione della rete wi-fi di Istituto mediante la partecipazione all azione del PNSD con attuazione del progetto PON 4. Formazione per gli animatori digitali. 5.Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione /revisione 6. Formazione per i docenti all uso delle tecnologie presenti nell istituto 7.Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati mediante la partecipazione ai bandi, sulla base delle azioni del PSND, se la candidatura verrà successivamente accettata dal MIUR 8.Attività didattica e progettuale e sperimentazione nuove metodologie 9. Diffusione della didattica project-based 10.Educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica.

11.Presentazione di strumenti di condivisione, di documenti, forum e blog e classi virtuali 12.Sviluppo del pensiero computazionale 13.Diffusione dell utilizzo del coding nella didattica. ( Coding, stesura di un programma) 14.Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni 15.Coordinamento delle iniziative digitali per l inclusione Seconda annualità a.s. 2016-17 1.Stimolare e diffondere la didattica project-based 2.Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente digitale con metodologie innovative 3.Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: 4.Potenziamento di Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti. repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su 5.Cittadinanza digitale 6.Costruire curricola verticali per l acquisizione di competenze digitali, soprattutto Trasversali 8. Costruzione di curricola digitali 9.Potenziamento dell' aula 2.0 10 Coordinamento con il D.S., il DSGA e con le figure di sistema 11. Supporto alla didattica. 12.Azione di segnalazione di eventi ed opportunità formative, per il personale,in ambito disciplinare. Terza annualità a.s. 2017-18 1.Stimolare e diffondere la didattica project-based 2.Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente digitale con

metodologie innovative 3.Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica 4.Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti 5.Partecipazione ad eventi / workshop / concorsi sul territorio 6.Risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali 7.Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca 8. Creazione di aule 2.0 e 3.0 Il PNSD per il PTOF potrebbe subire variazioni o aggiornamenti a seguito di bisogni o modifiche non prevedibili in fase di programmazione. L Insegnante A.D. Agata Saieva