Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità



Documenti analoghi
Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto

OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI UNPISI

OFFERTA IN PROMOZIONE CON SCONTO del 50% PER LE AZIENDE ISCRITTE POLIECO

Un corso con finalità pratiche procedurali

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

Un corso con finalità pratiche procedurali. Relatori:

D. Lgs. n. 121/2011: le nuove responsabilità delle aziende in materia di ambiente

Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE

GIORNATA DI STUDIO LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI E DEGLI SCARICHI NEL TESTO UNICO AMBIENTALE: OBBLIGHI E SANZIONI TRA REGOLE E PRASSI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI ANVU

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

Un corso con finalità pratiche procedurali

Un quesito sulla natura giuridica dei wc chimici dei camper e contenitori similari

Il concetto di gestione dei rifiuti

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

Avv. Daniele Carissimi

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali


Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

PROGETTO P.E.R.L.A. DOCUMENTO INFORMATIVO e MODULO DI ADESIONE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Città di Castiglione delle Stiviere

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

Criminalistica e scienze forensi - CA01

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Il monitoraggio fiscale

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Nota di approfondimento

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Roma,28 dicembre 2007

Comune di Baranzate Provincia di Milano

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

5 per mille al volontariato 2007

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 627

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

RISOLUZIONE N. 110/E

in collaborazione con PROGETTO

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

Transcript:

Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità 1) Mattina: Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto 2) Pomeriggio: Il confine tra scarichi e rifiuti liquidi. La gestione dei rifiuti liquidi aziendali con particolare riferimento ai liquami zootecnici ed alla fertirrigazione: prassi e regole Relatori: Dott. Maurizio Santoloci (Magistrato) Dott.ssa Valentina Vattani (Giurista ambientale) Una giornata di studi per titolari di aziende ed operatori del settore, personale degli uffici tecnici amministrativi della P.A., forze di polizia statali e locali, personale ARPA, avvocati e giovani praticanti procuratori, guardie volontarie Seminario da svolgersi presso le sedi delle pubbliche amministrazioni interessate

PROGRAMMA MATTINA (disciplina gestione vari rifiuti agricoli) (il presente programma è di proprietà intellettuale riservata di Diritto all ambiente Corsi & Formazione copyright protetto anche in sede penale) 1) Preliminare: La nozione base di rifiuto e non rifiuto La definizione ufficiale prevista dal D.Lgs. n. 152/06 dopo la revisione del D.Lgs. n. 205/10; Le condizioni soggettive: elementi primari che si confermano di diretto interesse ai fini della identificazione del rifiuto formale Il sinergico ed altrettanto rilevante concetto del disfarsi Non basta che un prodotto abbia un valore di mercato perché non sia rifiuto Quadro generale dei non rifiuti Il sottoprodotto : definizione e concetto sostanziale dopo la revisione operata dal D.Lgs n. 205/10.

Il sottoprodotto e la nozione di normale pratica industriale, anche alla luce delle sentenze della Corte di Cassazione Quando il sottoprodotto può e/o deve diventare comunque rifiuto? Le materie prime secondarie previste nella normativa previgente e la scomparsa dopo la riforma del D.Lgs. n. 205/10 I rifiuti cessati previsti dopo la riforma del D.Lgs. n. 205/10 e la duplice ipotesi di disciplina. Da quale momento i rifiuti cessati non sono un rifiuto? E quando è inibita per condizioni di fatto e di diritto l evoluzione in rifiuti cessati? Regime di favore ed onere della prova 2) Rifiuti agricoli e forestali tra regole di base e disciplina di esclusione L esclusione dall ambito di applicazione della normativa sui rifiuti per i rifiuti agricoli e forestali Come va letto l art. 185, comma 1, lett. f) D.Lgs. n. 152/06 Quando, comunque, i rifiuti agricoli e forestali restano soggetti alla disciplina sui rifiuti Il distinto caso dei rifiuti vegetali provenienti dalla manutenzione delle aree verdi pubbliche e private La prassi di bruciare i rifiuti agricoli/vegetali: smaltimento di rifiuti o attività in totale deroga? L attività di autosmaltimento nel contesto della parte quarta del D.Lgs. n. 152/06 L attività di gestione dei rifiuti non autorizzata ex art. 256 D.Lgs. n. 152/06: il reato può essere commesso da chiunque. L uso in agricoltura delle ceneri derivanti dall abbruciamento dei residui vegetali Gli incendi derivanti dalla bruciature dei rifiuti agricoli. La ricostruzione della fattispecie come reato presupposto dell incendio: colpa o dolo eventuale 3) Il deposito temporaneo dei rifiuti agricoli tra regole di base e disciplina in deroga Cenni alla storia del deposito temporaneo ed alla relativa disciplina base generale Le modifiche relative alla movimentazione dei rifiuti da aziende agricole ed al deposito temporaneo apportate dal D.L. n. 5/2012 Le due ipotesi particolari di deposito temporaneo per i rifiuti da aziende agricole, lette alla luce anche della disciplina di base del deposito temporaneo Individuazione del soggetto beneficiario della deroga Quali sono effettivamente i rifiuti prodotti dall azienda agricola che possono beneficiare della disciplina di deroga

4) Alcuni casi particolari di rifiuti da attività agricole a) Il letame La regola per escludere le materie fecali dalla disciplina sui rifiuti Ma nel contesto della fertirrigazione come si colloca il letame? Il letame nel D.M. 7 aprile 2006 sulla fertirrigazione b) La sansa Il caso specifico delle sanse umide : quando non si applica la normativa sui rifiuti La sansa esausta ed il suo utilizzo come combustibile c) Fecce e vinacce I materiali residuali dalla vinificazione che fuoriescono dal ciclo produttivo che li ha generati possono essere considerati giuridicamente in modo diverso secondo la reale e non fittizia destinazione che viene loro impartita I possibili impieghi di fecce e vinacce Presentazione della prima sessione La disciplina giuridica dei rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali è spesso oggetto di equivoci di lettura interpretativi ed applicativi. Si tratta di diverse tipologie di rifiuti che provengono dal mondo agricolo, dalla settore industriale collegato alle attività agricole e dal settore forestale in senso specifico. Ognuna di queste tipologie di rifiuti presenta alcune particolari caratteristiche e una disciplina direttamente connessa che spesso va in deroga rispetto alle regole generali in materia di rifiuti. Il problema di fondo molto spesso è, appunto, coniugare le regole generali in materia di rifiuti, ma anche in materia di scarichi, con le norme di deroga ed esenzione che di volta in volta sono state varate nel tempo. Il tema riguarda sia i titolari delle aziende direttamente interessate, sia i tecnici della pubblica amministrazione che devono autorizzare e gestire i regimi amministrativi in materia, sia agli organi di vigilanza di polizia giudiziaria (ed amministrativi) che devono operare i controlli nei diversi settori in questione. Il seminario tende a delineare alcuni elementi di chiarezza, con spunti pratici ed operativi quotidiani, per riportare le singole materie nella giusta collocazione e nella esatta connessione tra regole generali e regole di eccezione, senza cedere alla tentazione di seguire prassi e consuetudini che molto spesso sono state e arrestano fuorvianti nella applicazione della specifica normativa di settore. Si tratta dunque di un seminario che interessa sia coloro che producono tali tipologie di rifiuti, sia i tecnici e di funzionari della pubblica amministrazione comunque interessati a tale materia, sia gli organi addetti ai controlli che sono deputati a effettuare le verifiche per garantire il rispetto delle normative di settore. Ci sono comunque spunti utili di interesse generale anche per i partecipanti a concorsi pubblici, studenti e operatori del diritto interessati alla materia.

PROGRAMMA POMERIGGIO (disciplina confine scarico / rifiuti liquidi e fertirrigazione) (il presente programma è di proprietà intellettuale riservata di Diritto all ambiente Corsi & Formazione copyright protetto anche in sede penale) Il confine tracciato dal D.Lgs. n. 152/06 revisionato tra acque di scarico e rifiuti liquidi : aspetto preliminare di estrema rilevanza in sede applicativa Lo scarico come deroga alla disciplina generale dei rifiuti liquidi Un riassunto schematico del confine tra le due discipline con un percorso ragionato tra vecchi e nuovi termini regolamentativi - Un esempio manualistico La differenza tra terminologie comuni e terminologie giuridiche formali e gli equivoci applicativi generati da tali errati usi terminologici nel settore del confine scarico/rifiuto liquido

I punti schematici del confine tra rifiuti liquidi ed acque di scarico tra parte terza e parta quarta del D.Lgs n. 152/06 Vasche di contenimento private ed aziendali, prelievo e trasporto liquami, impianti di destinazione specifici Il depuratore comunale che riceve i rifiuti liquidi: regola ordinaria o eccezione (diffusa)? La relativa disciplina giuridica e gli equivoci interpretativi ed applicativi generati dalle prassi diffuse Approfondimento sul concetto di corpo ricettore per gli scarichi (diretti) La differenza tra uno scarico illecito non autorizzato ed uno smaltimento di rifiuti liquidi illecito mascherato in una condotta L utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento (c.d. fertirrigazione) La disciplina giuridica degli allevamenti al confine tra decreto acque e decreto rifiuti La pratica della fertirrigazione (utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento) I casi di scarichi da allevamento assimilabili ai domestici Ma davvero sempre e comunque i liquami zootecnici sono assimilabili ai domestici e dunque soggetti al relativo regime di deregolamentazione? Cominciamo dall inizio: cosa sono i reflui zootecnici e dove sono collocati? Sono uno scarico? O sono un rifiuto liquido? Riassunto schematico sula posizione giuridica degli allevamenti (grandi e piccoli) che riversano i liquami in vasca nel confine tra parte terza e parte quarta del T.U. ambientale I reflui zootecnici scaricati entro la regola della parte terza del D.Lgs n. 152/06: la qualificazione giuridica I reflui zootecnici riversati in vasca entro la regola della parte quarta del D.Lgs n. 152/06: la qualificazione giuridica I reflui zootecnici riversati in vasca entro la regola della parte quarta del D.Lgs n. 152/06 ma destinati alla utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento (fertirrigazione): la qualificazione giuridica Le regole dell eccezione: il D.M. 7 aprile 2006 ( Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento ) Il viaggio dei liquami: la documentazione di accompagnamento Gli altri vincoli e divieti L ambito di applicazione del D.M. 7 aprile 2006 riguarda l intero ciclo di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento o solo la fase finale dello spandimento? Ma nel contesto della fertirrigazione come si colloca il letame? Il letame nel contesto del D.M. 7 aprile 2006 sulla fertirrigazione Quali sanzioni per: a) la vera fertirrigazione, ma irregolare; b) la falsa fertirrigazione?

Presentazione della seconda sessione La disciplina giuridica dei rifiuti liquidi (e dei liquami zootecnici in modo particolare, con specifico riferimento alla utilizzazione agronomica) è da tempo oggetto di distorte letture e devianti applicazioni pratiche sul territorio. Questa disciplina si colloca nelle difficile confine giuridico tra scarico e rifiuto liquido così come delineato tra la parte terza e la parte quarta del cosiddetto Testo Unico ambientale. Il seminario si propone l'obiettivo di delineare le regole giuridiche formali, al di là delle prassi, sia in materia di gestione dei rifiuti liquidi aziendali in generale sia in modo particolare dei liquami derivanti dagli allevamenti zootecnici, esaminando sia le applicazioni di fatto sul territorio sia le discipline giuridiche formali che a volte vengono superate - appunto - dalle prassi e consuetudini. Un momento di chiarezza e riflessione sulla esatta disciplina in un settore che peraltro spesso è fonte di grandi illegalità. Chi sono i relatori MAURIZIO SANTOLOCI è magistrato di Cassazione con funzione di giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Terni. È stato membro della Commissione ministeriale per la revisione del Testo Unico ambientale. Nel 2006 è stato nominato dal Ministro dell Ambiente suo consulente giuridico per le strategie di contrasto con la criminalità organizzata in materia ambientale ed è stato anche membro dell Osservatorio per i Crimini Ambientali istituito presso il Ministero dell Ambiente. In passato è già stato consigliere di altri Ministri dell ambiente per i reati ambientali. Con due proprie distinte ordinanze giurisdizionali ha vinto i relativi ricorsi alla Corte Europea di Giustizia in materia di rifiuti, determinando profondi riflessi sulla normativa nazionale. È direttore della Testa giornalistica on line www.dirittoambiente.net. Da oltre venti anni insegna, come docente titolare, le materie di Tecnica di Polizia Giudiziaria ambientale e diritto dell ambiente, con particolare riferimento a rifiuti ed acque. Tiene corsi presso la Scuola nazionale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente, la Guardia di Finanza e molte polizie locali, nonché per il personale tecnico di molte amministrazioni locali. E direttore del Centro Studi per le Tecniche di Polizia Giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato È autore di oltre venti pubblicazioni in libreria sulle tematiche del diritto ambientale adottate da moltissime pubbliche amministrazioni e scuole di polizia. VALENTINA VATTANI è giurista esperta in diritto ambientale. Dal 2007 è Responsabile della sede di Roma di Diritto all'ambiente. Collabora con le testate giornalistiche on line www.dirittoambiente.net e Virgilio Go Green. È iscritta nell'elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione di Èupolis della Regione Lombardia, per il quale ente ha tenuto docenza nell'ambito del Percorso di alta formazione in ambiente e tutela del territorio per ufficiali e sottoufficiali di polizia locale. È docente presso le sedi didattiche del Corpo Forestale dello Stato. Collabora con il "Centro Studi" del CFS. Ha tenuto docenze presso il Comando Carabinieri per la Tutela dell'ambiente, la Scuola della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, il personale delle Ferrovie dello Stato e per numerose polizie provinciali. Ha partecipato come relatrice a numerosi incontri di formazione promossi dal Consorzio PolieCo. Pubblica interventi come coautore sulle più importanti riviste delle polizie nazionali e locali. Co-autrice del libro "Rifiuti e non rifiuti: Percorso trasversale tra prassi di fatto e regole formali nel campo della gestione di rifiuti" Edizioni - Diritto all'ambiente..

"DIRITTO ALL'AMBIENTE - CORSI & FORMAZIONE CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA GIURIDICO-AMBIENTALE presso le sedi delle pubbliche amministrazioni Diritto all Ambiente Corsi & Formazione propone un sistema di corsi con supporto di proiezione multimediale in ordine alle normative ambientali e procedurali da svolgersi con docenza diretta in loco presso la sede della pubblica amministrazione interessata alla formazione del personale e/o di soggetti esterni. I corsi in questione sono già stati sviluppati presso numerosissimi enti pubblici (in particolare Province e Comuni) nonché presso diverse scuole di forze di polizia statali e locali e possono essere organizzati direttamente presso la sede dell'ente interessato in una o più giornate secondo le utenze e le specifiche esigenze formative e seminariali. I moduli possono interessare tutto il programma sopra riportato o singoli parti specifiche. Richiedeteci senza alcun impegno le modalità di organizzazione. Diritto all Ambiente Corsi & Formazione Segreteria: Viale Donato Bramante n. 103 05100 Terni Tel. 0744/301558 Fax 0744/301609 - Mail: formazione@dirittoambiente.net Sede di Roma: Via Guglielmo degli Ubertini n. 56 00176 Roma Tel. 06/299891 mail: sederoma@dirittoambiente.net I relatori non percepiscono alcun compenso e tutti i fondi raccolti sono finalizzati ad autofinanziare le attività sociali e gratuite del sito Diritto all Ambiente

Informazioni sulla tutela del marchio e del copyright Diffida contro il plagio Diritto all Ambiente ed i titoli e contenuti del corso sopra esposto sono marchi formalmente registrati come opere di ingegno presso la Camera di Commercio di Roma e dunque protetti in sede penale e civile dal copyright riservato, dalla legge sul diritto di autore e della normativa in materia di marchi e brevetti. Tutto il programma sopra riportato è protetto dalla legge sul diritto di autore. Sono vietati la riproduzione anche parziale e con dissimulazioni similari dei marchi e dei testi. Diritto all Ambiente persegue in via penale e civile ogni azione di copiatura parziale o totale, anche realizzata attraverso rielaborazioni artificiose dei testi e delle scritte e/o degli impianti strutturali e di espressione dei testi riportati. Diritto all Ambiente Corsi & Formazione ha già attivato azioni penali e civili contro privati e pubbliche amministrazioni che hanno plagiato in tutto o in parte i titoli ed il programma del corso con contestuale azione inibitoria e risarcimento danni.