Eni Corporate R&D. Fabio Fabiani, Direzione Strategie e Sviluppo. www.eni.it



Documenti analoghi
Efficienza e innovazione tecnologica: le leve per la sostenibilità energetica

L impegno di R&D di Eni nel campo delle fonti energetiche non convenzionali. Francesca Ferrazza Eni S.p.A.

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

La ricerca eni sull energia solare

Policy La sostenibilità

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Optimize your energy park.

La riforma del servizio di distribuzione del

L offerta formativa universitaria nel settore energia

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

STEELMASTER Special Edition 2013

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Il piacere della casa isolata

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Economia e gestione delle imprese - 05

intervento introduttivo della giornata

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

ErP e nuove etichette energetiche

Progettare oggetti di ecodesign

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Energia Fotovoltaica

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta


Il nuovo meccanismo ELENA

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

VIII Forum QualEnergia?

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

La tua serenità, il nostro obiettivo.

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Il nostro concetto di business

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

tecnologia che migliora il mondo

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La tua serenità, il nostro obiettivo.

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Pure Solutions, Sustainable Energy

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il mondo produttivo e la Green Economy

LA FABBRICA DEL FUTURO

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

Diamo Energia All innovazione

Concetto e sistema di Marketing

Indice. Prefazione 13

Le strategie di prodotto

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Progettocluster Energie Rinnovabili

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Transcript:

Eni Corporate R&D Fabio Fabiani, Direzione Strategie e Sviluppo www.eni.it

Scenario energetico globale I combustibili fossili domineranno il panorama energetico mondiale per diversi decenni. Il problema principale, conseguenza della crescente domanda energetica mondiale, è l impatto ambientale, anche se la valenza strategica delle riserve gioca un importante fattore a livello geopolitico. Un mix energetico più ampio è necessario per soddisfare le richieste sempre crescenti, per assicurare una distribuzione più omogenea sul territorio e per evitare gli effetti devastanti del cambiamento climatico. 2

Sfide del settore Oil & Gas Accesso limitato a nuove risorse minerarie, spesso situate in zone geograficamente estreme e soggette a vincoli ambientali stringenti. Declino della produzione dei grandi giacimenti e necessità di tecnologie avanzate per la loro gestione. Preoccupazioni crescenti nei paesi produttori per quanto riguarda l opinione pubblica e le attività di E&P che si ripercuotono sull ambiente. Specifiche sempre più stringenti per i combustibili al fine di rispettare gli standard di qualità dell aria anche nei paesi in via di sviluppo. Le limitate opzioni per il contenimento del cambiamento climatico sia su scala locale che globale, mettono in dubbio la sostenibiltà nel lungo termine del settore Oil&Gas. 3

Il punto di vista Eni (1/2) L accesso a nuove riserve nei paesi produttori sarà legato alle capacità tecnologiche, all esperienza nella gestione di progetti complessi e alla condivisione del know-how in partnership con i paesi produttori. Il vincolo del rispetto dell ambiente, sia su scala locale che globale, sarà un elemento chiave nei rapporti con gli stakeholders. L innovazione tecnologica è un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi che Eni si è prefissato nel medio-lungo termine. Seguendo questa filosofia, a partire dal 2006, Eni ha investito moltissimo nel settore R&D per sviluppare il proprio bagaglio tecnologico e svincolarsi dalle discontinuità del mercato legate alla disponibilità sempre più bassa di riserve fossili facilmente sfruttabili. 4

Il punto di vista di Eni (2/2) Nel breve termine, le tecnologie orientate all efficienza e al risparmio energetico sono le misure più pratiche ed economiche per limitare l impatto negativo delle fonti fossili. Nel medio termine, le tecnologie di Carbon Capture and Storage consentiranno un uso pulito delle fonti fossili. Nel lungo termine sarà importante identificare fonti energetiche complementari o alternative ai combustibili fossili. Una visione più ampia del core business aiuterà nel lungo termine la sostenibilità del settore Oil&Gas. Sfortunatamente le fonti energetiche alternative disponibili attualmente non sono economicamente convenienti e sostenibili a livello globale. 5

Le piattaforme tecnologiche Eni Maximize recovery Recupero assistito idrocarburi Natural gas best value Sistemi avanzati di trasporto gas e trasformazione in vettori energetici Total conversion of the barrel Produzione di greggi (extra) pesanti e conversione in prodotti autotrazione Explore for challenging resources Migliorare la descrizione del sottosuolo Operate in extreme environments acque profonde regioni (sub)artiche alta concentrazione gas acidi 10 piattaforme per sostenere lo sviluppo nel lungo termine Hydrogen for fuel upgrading Produzione di H2 flessibile sulle cariche e ad alta efficienza Blue fuels Produrre carburanti a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale Safety and sustainability in tutti gli ambienti sensibili mitigazione impatto ambientale sequestrazione CO2 Solar energy Sviluppo sistemi innovativi per l utilizzo dell energia solare Storage dell energia Biofuel/biomass Processi breakthrough per produzione biofuels 6

Il programma Along with Petroleum E un fondo Corporate di circa 120 milioni in un quadriennio E centrato sullo sviluppo di tecnologia innovativa per lo sfruttamento dell energia solare, di biomasse/biocarburanti, di sistemi per il carbon management, di metodi di stoccaggio dell energia, di tecnologie ambientali L obiettivo è di permettere alle fonti rinnovabili una penetrazione di larga scala e di grandi potenzialità produttive attraverso la riduzione dei costi, la potenzialità di scala industriale e una completa sostenibilità ambientale e sociale I progetti Along with Petroleum sono selezionati e coordinati dalla Direzione Srategie e Sviluppo di Eni. 7

Centro di Ricerche Eni Istituto Guido Donegani, Novara, Italy Dal 1941, uno dei maggiori centri di ricerca industriali italiani per la chimica. Attività e competenze - catalisi, polimeri, chimica fine -modellazione molecolare, sintesi organica, inorganica e polimerica - caratterizzazione di materiali e dispositivi. 8

Collaborazioni internazionali Un network internazionale di competenze scientifiche gioca un ruolo fondamentale per l innovazione strategica di Eni. Per promuovere le sfide energetiche e tecnologiche identificate in precedenza, l R&D sviluppato all interno di Eni si deve avvalere anche di collaborazioni con prestigiose università e centri di ricerca di livello mondiale. Una partnership che coinvolga iniziative tecnologiche all avanguardia fa parte della strategia di Eni. 9

Alleanza Eni - MIT L alleanza Eni MIT coinvolge due fronti: Alleanza Eni - MIT (*) MIT Energy Initiative Eni Founding Member of MITei (*) Solar Frontiers Center ARGOMENTI: Corporate Divisione E&P Divisione R&M ARGOMENTI: Celle Solari (nuove & emergenti) CSP Nuovi Materiali per l Energia Fotocatalisi 10

Il programma Along with Petroleum 11

Systems grid connected 20 kw, Rome 12

Sistema 73 kw in fase di collaudo Eni, P.le Mattei 1, Roma 13

Solare termodinamico a concentrazione Studio di prefattibilità (+/-30%) Impianto Solare a Concentrazione (CSP): 50-100 MW Impianto a Ciclo combinato (CCPP): 400MW Impianto per desalinizzazione dell acqua 14

Celle solari avanzate Scopo: Sviluppo di celle solari a base di materiali polimerici e organici innovativi, comprese le nanotecnologie. hν HOMO Attività: Modellazione Sintesi di materiali polimerici e nanostrutturati. Progettazione e assemblaggio di celle solari. Valutazione della stabilità e dei fattori di scale-up. e - LUMO LUMO SOMO 15

Alcuni risultati Celle solari polimeriche Linea di realizzazione di celle solari polimeriche presso il Centro di Ricerca Eni Donegani. 16

Materiali Fotoattivi Scopo: Aumentare la gamma di radiazione utile dello spettro solare (applicato a celle solari, sistemi fotoelettrochimici). Il dispositivo fotoattivo aumenta la porzione di spettro di radiazione che può essere convertito in elettricità Attività: Sintesi e progettazione di nuovi materiali per la conversione dello spettro solare. Messa a punto di apparecchiature dedicate allo sfruttamento dell energia solare. 17

Alcuni risultati Materiali fotoattivi Identificazione dei materiali per la conversione di spettro. Materiali e processi di preparazione sono originali e hanno consentito il deposito di 3 domande di brevetto. Piastrine di materiali fotoattivi prodotte tramite deposizione a basso costo di uno strato di materiale acrilico su una lastra di Plexiglas. Se investite dalla radiazione luminosa, le lastrine di materiali fotoattivi, emettono luce visibile blu o rossa. 18

Fotosplitting dell acqua Scopo: Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili tramite fotosplitting dell acqua. Sono state sintetizzate nuove strutture di materiali (i.e. diossido di Titanio) tramite un approccio originale basato sulle nano-tecnologie. Gli elettrodi nanostrutturati hanno mostrato buone proprietà nel convertire l energia solare in energia chimica. E stato sviluppato un prototipo di cella. 19

Risultati - fotosplitting Preparazione di fotoanodi nanostrutturati. Realizzazione di un prototipo. Preparazione chimica WO 3 10 x 10 cm 2 Anodizzazione di lamine di Titanio 20

Il punto di vista di Eni sui Biocarburanti Eni ritiene che gli idrocarburi convenzionali rimarranno la fonte di energia predominantenelsettoredeitrasportineiprossimidecenni. Per ottemperare alle normative europee sulle energie rinnovabili e favorire una maggiore flessibilità nelle fonti di approvvigionamento, Eni impiega biocarburanti con caratteristiche di sostenibilità ambientale, nel rispetto delle specifiche qualitative, garantendo una assoluta compatibilità dei propri prodotti con le attuali motorizzazioni. In prospettiva la ricerca di Eni è impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie che consentano la competitività economica per i biocarburanti con l uso di biomasse che evitino dannose competizioni fra cibo ed energia nell impiego del suolo e con ottimizzazione del rendimento energetico complessivo. 21

Microorganismi per Biodiesel Scopo: Studio e selezione di biomasse basate su micro-organismi ad alta produttività (p.e. lieviti, microalghe, batteri) per produrre lipidi adatti alla conversione in combustibili diesel. Attività: Studio di micro-organismi e ottimizzazione dei processi di trasformazione in biocarburanti. 22

Biomass to Liquids (BtL) Scopo: Ottimizzazione di processi Biomass to Liquids, una tipologia di processi per la produzione di biocarburanti di seconda generazione, finalizzata all impiego in veicoli diesel. Trattamento biomassa Gassificatore Trattamento syngas Reattore Fischer-Tropsch Idrocarburi Attività: L Istituto Donegani effettua attività sperimentali sul processo Fischer- Tropsch, in un impianto bench scale, verificando la funzionalità di catalizzatori innovativi e originali potenzialmente di basso costo. Le attività sono condotte in parte attraverso un progetto europeo. 23

Grazie per l attenzione! www.eni.it fabio.fabiani@eni.it