La Sindrome Post Aborto Volontario: aspetti clinici, psicopatologici. Dr. Enza Sansone



Documenti analoghi
La Sindrome Post-Abortiva Cosa accade realmente alla donna che attua-subisce un aborto?*

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Aborto volontario: il domani di una scelta 1

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Violenza assistita quando i bambini guardano

LE STRATEGIE DI COPING

L avversario invisibile


CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Alberto Viale I CROMOSOMI

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Che cosa è l Affidamento?

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Le funzioni educative del consultorio familiare

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

PROGETTO: TEATRO FORUM

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Gestione delle formazione

Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi

IL PERCORSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

VERBALE UVMF SUL CASO

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Confronto su alcune domande:

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Associazione Pollicino e. Centro Crisi Genitori Onlus

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Transcript:

La Sindrome Post Aborto Volontario: aspetti clinici, psicopatologici Dr. Enza Sansone L IVG, oltre a costituire un trauma legato alla perdita stessa, rappresenta un momento di particolare sofferenza psichica per la madre. Essa viene spesso lasciata a se stessa e le sequele psichiche vengono trattate, quando si presentano, anche distanza di anni (Humfeld et al., 1997) Si possono identificare tre quadri nosologici ormai sufficientemente definiti: psicosi post-aborto stress post- aborto sindrome post-abortiva. La prima insorge immediatamente dopo l'aborto e dura oltre i sei mesi. E un disturbo di prevalente interesse psichiatrico. Il secondo inizia fra i tre e i sei mesi dalla data dell'ivg e rappresenta il disturbo più "lieve" finora osservato. La "sindrome post abortiva", invece, si riferisce ad un insieme di disturbi che possono insorgere subito dopo l'interruzione, come dopo svariati anni, perchè può rimanere a lungo latente a livello inconscio. Pertanto non è né facilmente prevedibile, né facilmente riconoscibile. Infatti la donna può rimuovere, può anche negare, mediante meccanismi di difesa, quanto è accaduto, però può anche recuperare la percezione cosciente dell'interruzione avvenuta, evidenziando il bisogno di elaborazione del lutto. Ecco perché la sindrome post abortiva può rimanere a lungo latente, ma non scollegata da quanto riguarda l'esperienza emozionale della donna, quindi soggetta a fattori di aggravamento. Da una parte la scelta di interrompere la gravidanza è per la donna una soluzione pratica di fronte ad un evento nascita non accettabile, per varie motivazioni, almeno in quel determinato periodo della vita. Tuttavia si tratta sempre di una perdita, per cui, dopo aver abortito, essa si trova sostanzialmente da sola, non soltanto perché gli altri non l'aiutano, ma esse è anche concettualmente da sola, per mancanza di condivisione, in quanto per gli altri non c'è perdita. Per focalizzare meglio il significato di tale lutto, e opportuno ricordare il significato di una gravidanza. L inizio della gravidanza: aspetti psicologici Ogni donna giunge alla gravidanza con un suo vissuto personale, unico, esclusivo, fatto di modalità caratteriali, istinto, esperienza, contesto socio-culturale, aspetti ideologici e morali. 1

Di conseguenza l'evento viene affrontato in un modo unico ed irripetibile. E la stessa donna potrà osservare che ogni ogni gravidanza è diversa dalla precedente, anche se dal punto di vista biologico può essere molto simile. Pertanto il rapporto con il concepimento si costituisce sulla base delle proprie relazioni e dei propri vissuti. La gravidanza rappresenta un tempo di rinnovata identificazione e modificazione dell'immagine di sé che la donna aveva precedentemente sviluppato. Diventa, cosi, una importante verifica del proprio sentimento d identità. Sappiamo che in gravidanza vi sono due aspetti psicologici fondamentali: maturazione e regressione. Maturazione: è la spinta psicologica a raggiungere il proprio "punto di arrivo", che motiva a dar la vita al proprio figlio, a scoprire e raggiungere un ruolo nuovo, a completare il proprio processo di sviluppo concretizzando un progetto di vita. Regressione: è la tendenza a ritrovare esperienze passate, accompagnata ad un bisogno di sicurezza e ad un aumentato desiderio d'affetto, di supporto che aiuti a gestire l'ansia. In realtà tutti i momenti di sviluppo di un individuo sono caratterizzati da almeno due fattori, cioè da un individuazione e da una separazione. Infatti quando una persona si proietta in una nuova realtà (maturazione) chiaramente si separa da una vecchia realtà. Questo comporta sempre delle insicurezze e, per gestirle, si attiva il processo di recupero di esperienze, atteggiamenti, comportamenti pregressi, attraverso i quali si ritrovano alcune sicurezze. In tal modo può continuare il processo di maturazione e di accettazione della gravidanza. Normalmente prevale la spinta maturativa; quando prevale la componente regressiva vi è una difficoltà di adattamento e vi può essere il rifiuto. Differentemente dal concepimento di tipo psichico, il concepimento biologico è un processo che parte da "zero", inizia con la fecondazione e accomuna in questo tutti gli esseri umani. Le modificazioni nell'organismo della donna provocano un parallelo cambiamento nella percezione del sé corporeo e quindi un rinnovarsi della identificazione. Infatti è difficile trovare delle esperienze così coinvolgenti che portino nuovamente a identificarsi, o meglio a re-identificarsi. II lavoro, i successi professionali o di altro tipo sono delle conferme della propria identità, la gravidanza non è solo una conferma di quanto si è, ma anche una ri-identificazione attraverso il definirsi di un ruolo nuovo, contribuendo a creare nuovi potenziali e nuove relazioni affettive. E evidente che, prima della percezione biologica della vita che si sta formando, vi è la percezione mentale di questa, alla quale si associano in seguito tutti i dati ed i parametri biologici. Quindi si crea prima lo spazio mentale atto ad accogliere il bambino, poi si sviluppa anche quello fisico. In altri termini, schematicamente, si possono verificare le seguenti modalità di formazione dell'idea di gravidanza: 2

1) identificazione proiettiva (emanazione del Sé) 2) identificazione introiettiva (integrazione del Sé) 3) assenza di percezione del concepimento (mancanza del vissuto specifico) 4) negazione del concepimento (sdoppiamento del Sé) L'identificazione proiettiva porta ad una sorta di fusione tra madre e figlio, dove il bambino è una proiezione della madre stessa, un "qualcosa" che le sopravviverà. Nell'identificazione introiettiva, la fusione che si viene a creare tra madre e figlio comporta sostanzialmente un integrazione del sé materno, cioè un'identificazione di tipo "egoistico", dove il bambino non è da proiettare nella vita, ma un "qualcosa" con cui andare nella vita. Ma vi può essere, invece, la mancanza della percezione del concepimento nella realtà psichica della persona. Questo poiché viene a mancare lo "spazio" atto a contenere l'idea di un bambino. Infine la gravidanza può essere negata e "confinata" esclusivamente nel corpo, senza un vissuto affettivo. Una IVG interrompe in modo traumatico questi processi, con il rischio di provocare effetti destabilizzanti e/o psicopatologici. Nel caso di un'identificazione proiettiva si usa un diritto che nella realtà psichica non viene accettato. Il bambino abortito si trasforma in un " persecutore" interiore con sviluppi destabilizzanti in rapporto all'entità dell'impulso aggressivo. In buona sostanza ciò significa che la persona non può negare una parte di se stessa senza averne conseguenze sul piano psichico, infatti la simbiosi madre-figlio/a si risolve esclusivamente solo attraverso il parto e la vita evolutiva che ne consegue. Nel caso dell'identificazione introiettiva l'ivg viene vissuta come un lutto da elaborare: si viene a negare ciò che è essenziale in quel determinato momento e cioè la gravidanza. Infine possiamo accomunare l'assenza di percezione di concepimento e la negazione della gravidanza poiché per entrambi l'ivg rappresenta solo apparentemente la soluzione ottimale. In realtà l'lvg espelle la gravidanza con assenza di sentimenti di colpa, ma questo scatena dinamiche psicologiche in cui sono prevalenti meccanismi di difesa a carattere schizoide. E' come se si espellesse la malattia, ciò che provoca disturbo, ma contemporaneamente si viene a negare una realtà e assieme a questa si iniziano a negare altre realtà vicine, con un modello a cerchi concentrici dove si va a negare tutto quello che può ricordare l'ivg. Questo porta a staccarsi sempre più dalla realtà, con un rischio di psicosi postabortiva. La Sindrome Post Abortiva La S.P.A. viene considerata all'interno dei Post Traumatic Distress Disorder (P.T.D.D.), dal momento che l IVG è considerata un evento traumatico. Questo perché: a) produce un marcato stress, tale da creare dei disturbi alla vita psichica 3

b) sopprime gli elementi di identificazione con il bambino; c) nega la gravidanza, ma nega anche quella parte del sé che si era identificata con il bambino/a. Aspetti clinici della Sindrome post-abortiva (da Worden W 1987) disturbi emozionali (ansia, ecc.) disturbi della comunicazione disturbi dell'alimentazione disturbi del pensiero disturbi della relazione affettiva disturbi neurovegetativi disturbi della sfera sessuale disturbi del sonno disturbi fobico-ansiosi flash backs dell'aborto Questi sintomi possono presentarsi dai sei mesi ai due anni successivi all'ivg (ma anche oltre tale periodo) mediante due modalità: a) compaiono disordini su base acuta o cronica; b) non compaiono sintomi specifici, ma si sviluppano rischi relativi ad eventi stressanti quali: - nuova gravidanza - sterilità secondaria - aborto spontaneo - isterectomia - perdite affettive. I processi difensivi di rimozione o negazione dell IVG si indeboliscono in modo significativo in presenza di eventi ricorrenti quali l'anniversario dell'interruzione, l'ipotetica data di nascita, e tutta una serie di scadenze legate ad anniversari e/o ricorrenze. Questo comporta il dissolversi o l interrompersi della difesa primaria, per cui la paziente si ritrova di fronte al proprio aborto volontario con tutto il bagaglio di angosce che ne derivano. In genere, più tempo trascorre tra l'ivg e la comparsa del quadro clinico tanto, maggiore sarà il senso d'angoscia. Infatti, più è lungo il periodo di negazione (quindi di strutturazione della stessa), maggiore sarà l entità clinica del problema. L'aborto non condiziona solo le donne ma anche le loro famiglie, con la tendenza a rompere il legame affettivo dopo I'aborto. Questo smentisce chi ritiene che la donna non soffra, ma che, anzi, provi sollievo nel liberarsi del proprio figlio non nato. Anche se I'esistenza e la morte del suo bambino non sono riconosciute da nessuno attorno a lei, il legame che lo lega a lui è totalizzante, anche se spesso le stesse pazienti non associano i sintomi della S.P.A. al precedente aborto. 4

Le condizioni di aumentato rischio di insorgenza di una psicopatologia IVGcorrelata sono: IVG a scadenza dei termini legali; in età adolescenziale; in età pre-climaterica; successiva a: - morte di un figlio - pregressa morte endouterina del feto - pregressa infertilità - a breve distanza temporale da un lutto; - legata a decisioni particolarmente conflittuali (individuale e/o di coppia) - a conclusione di una relazione affettiva; - in presenza di marcato coinvolgimento emozionale 5