Scienza delle finanze

Documenti analoghi
ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Economia del Settore Pubblico

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Informazioni sul corso

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

Politica Economica a.a. 2013/2014

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

SCIENZA DELLE FINANZE

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Lezione 1 - Introduzione

Economia del benessere e scienza delle finanze

Economia del benessere

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Giustificazione dell intervento pubblico

Scienza delle Finanze

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Piano provvisorio delle lezioni ( )

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

La regolamentazione: un introduzione

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Intervento pubblico e efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Presentazione del corso

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

Effetti distorsivi delle imposte

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon

Corso di Politica Economica

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Quali sono i principali temi affrontati dall economia pubblica? Esempi: frequentiamo una università pubblica

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Economia del benessere

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Parte Prima MICROECONOMIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Capitolo VII. LA SANITÀ

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Economia industriale (6 CFU)

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Economia del benessere

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Economia Industriale. Lezione 4

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Introduzione all Economia Internazionale

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2014, sesta edizione italiana.

OGGETTO DELLA PARTE I

Transcript:

Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1

PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del corso 2

ASPETTI ORGANIZZATIVI Orari lezioni: Martedì 10.00-14.00 (Alberti 6) (solo il 15/1 in Sala Ronci); Giovedì 10.00-14.00 (Alberti 12) ; Ricevimento: Generalmente, Giovedì ore 10,30-12,00. Durante i periodi di lezione Giovedì 14.30-16.00 (Ufficio 0.2 A). Consultare la pagina web e i last minutes per eventuali variazioni. E-mail:emanuela.randon@unibo.it Modalità di valutazione: esame scritto (4 domande, 2 ore). 3

TESTO DI RIFERIMENTO P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2006 (quarta edizione) Una lista dettagliata delle parti del libro richieste verrà fornita a lezione 4

CONOSCENZE NECESSARIE PER SEGUIRE IL CORSO Elementi del corso di Istituzioni di Economia (curve di domanda e offerta, surplus del consumatore e del produttore, modello di concorrenza perfetta, modello di monopolio) 5

OBIETTIVO DEL CORSO esaminare le teorie economiche dell intervento pubblico, come risposta ai fallimenti di mercato delineare le principali differenze tra scelte private e scelte collettive analizzare le singole politiche di intervento pubblico (sanità, pensioni, istruzione, politiche di assistenza, l offerta di servizi da parte dell imprese di pubblica utilità,...) e i loro contenuti di efficienza e di equità 6

PRIMA PARTE Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti: i) condizioni di efficienze paretiana e teoremi dell economia del benessere ii) funzione di benessere sociale e trade-off tra equità e efficienza iii) fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetria informative, monopolio 7

SECONDA PARTE Nella seconda parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti: i) teoria dell imposta ii) la spesa per il welfare state (pensioni, assistenza, instruzione, sanità) ii) decentramento 8

Cos è l economia pubblica? Disciplina economica che studia il ruolo economico dello Stato ( operatore pubblico ) nelle economie di mercato: effetti sugli operatori e sul sistema economico di entrate e spese pubbliche; effetti di interventi non finanziari, es. la fissazione di regole; strumenti disponibili per lo stato per raggiungere obiettivi di politica economica; limiti dell intervento pubblico (teoria delle decisioni collettive). Confina con molte altre discipline (scienza politica, scienza dell amministrazione, contabilità di stato, diritto tributario, 9 economia industriale,..)

Stato (operatore pubblico): organizzazioni pubbliche di stati nazionali di tipo democratico a rappresentanza parlamentare (articolate sul territorio nazionale: es.stato, regioni e enti locali). Principali caratteristiche, che le distinguono fortemente da quelle private sono: l adesione universale obbligatoria; il potere coercitivo (di prelievo e di decisioni di spesa). 10

Che importanza ha? Spesa pubblica in % del GDP nei principali paesi industrializzati (Tanzi e Schuknecht, 2000) 1913 1920 1960 1980 1996 Francia 17,0 27,6 34,6 46,1 55,0 Germania 14,8 25,6 32,4 47,9 49,1 Italia 17,1 30,1 30,1 42,1 52,7 Regno Unito 12,7 26,2 32,2 43,0 43,0 Giappone 8,3 14,8 17,5 32,0 35,9 Usa 7,5 12,1 27,0 31,4 32,4 Media paesi industriali 13,1 19,6 28,0 41,9 45,0 Anche limitando l attenzione all intervento di tipo finanziario, il peso dell intervento pubblico è cresciuto molto nel tempo; Nonostante l aumento della spesa permane una forte differenziazione fra paesi (E diversa anche la composizione dei bilanci) 11

Fattori che influenzano la dimensione e composizione dei bilanci Fattori economici (livello del Pil procapite, distribuzione del reddito e della ricchezza, disoccupazione e inflazione, produttività, etc.). Fattori demografici (struttura per età della popolazione) Trasformazioni economico-sociali (terziarizzazione, urbanizzazione ) Fattori politico-istituzionali (sistema elettorale, forma di governo, forme di stato, es. grado di decentramento, ruolo del potere giudiziario e della burocrazia, ma anche eventi bellici..) Orientamenti di esperti e opinione pubblica 12

Che funzioni svolge? Tradizionale tripartizione di R.Musgrave (The Theory of Public Finance Mc Graw Hill, New York (1959)) Funzione ALLOCATIVA Funzione DISTRIBUTIVA Funzione di STABILIZZAZIONE Concentreremo le lezioni del corso sulle prime due funzioni. 13

FUNZIONE ALLOCATIVA perseguire modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale attraverso la produzione pubblica e la regolamentazione delle attività private FUNZIONE DISTRIBUTIVA correggere la distribuzione delle risorse del mercato per raggiungere obiettivi di equità, attraverso trasferimenti monetari, offerta di servizi, imposte. FUNZIONE DI STABILIZZAZIONE regolare il livello dell attività economica, attraverso la manovra delle spese e delle imposte e misure che incentivano l attività produttiva 14

Cosa insegnerà questo corso? Ci doteremo, utilizzando soprattutto le conoscenze di base della microeconomia, degli strumenti per interpretare gli effetti dell intervento pubblico a fini allocativi e distributivi, valutarne la necessità e le modalità ottimali. 15

Riferimento bibliografico pp. 1-23 del libro di testo (Corso di Scienza delle finanze, a cura di P. Bosi) 16