MITO SettembreMusica Settima edizione

Documenti analoghi
Cameristi della Scala

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Il valore generato dal teatro alla Scala

Sabato 18 novembre 2006

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

UNINETTUNO World Orchestra

Musica antiqua latina

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

J.C. Bach Vitali Mozart Rossini Paganini

Una Primavera per il Mozambico

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Pietro Abbà Cornaglia

Domenica 23 novembre 2014

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Valutazione dei Titoli

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Programma di studio per la scuola di. Violino

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

La congiuntura. internazionale

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

SOLUTIONS FOR DESIGNERS

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

MASTERCLASS di CHITARRA

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

C U R R I C U L U M V I T A E

Una Musica. Primo 800 Italiano

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Le frasi sono state mescolate

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Bachelor of Arts in Music

La vita di un musicista è molto impegnativa se si vogliono ottenere buoni risultati durante le esecuzioni, quanto tempo dedica allo studio?

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s probabile scadenza a fine Gennaio 1011

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Dom I giovani amanti. Auditorio RSI, Lugano ore 17.00

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

La scala musicale e le alterazioni

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

FORMAZIONE ORCHESTRALE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

CANNAVINELLE 28 MARZO 63 ANNIVERSARIO 1952>2015

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Città della Musica Una risorsa per Milano

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Transcript:

Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Martedì 17.IX.2013 ore 21 I Filarmonici di Roma Uto Ughi direttore e violino Haydn Vitali Čajkovskij Saint-Saëns Paganini

MITO SettembreMusica Settima edizione Un progetto di Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival Partner Istituzionale Partner Istituzionale Sponsor Media partner Sponsor tecnici

Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sinfonia in fa minore Hob. I:49 La passione Adagio Allegro di molto Minuetto Finale. Presto Tomaso Antonio Vitali (1663-1745) Ciaccona in sol minore Pëtr Ilič Čajkovskij (1840-1893) Méditation in re minore n. 1 (Andante molto cantabile) da Souvenir d un lieu cher op. 42 trascrizione di Angela Montemurro Lentini Camille Saint-Saëns (1835-1921) Havanaise in mi maggiore op. 83 per violino e orchestra Niccolò Paganini (1782-1840) Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra Allegro maestoso Adagio flebile con sentimento Rondò galante. Andantino gaio I Filarmonici di Roma Uto Ughi, direttore e violino Videoimpaginazione e stampa: ITALGRAFICA Novara

Nel maggio del 1761, Haydn entrò al servizio degli Esterházy come maestro di cappella e lì rimase per circa tre decadi, nel corso delle quali compose un enorme quantità di musica di ogni genere, dedicandosi particolarmente alla scrittura di sinfonie. Haydn fu certamente influenzato da Carl Philipp Emanuel Bach e da uno stile musicale caratterizzato da una sensibilità accentuata. L influsso del movimento letterario dello Sturm und Drang (tempesta e impeto) è evidente e, nella sua declinazione musicale, diventa un uso prolifico delle tonalità minori, utilizzo di armonie cromatiche, cambi improvvisi di dinamica e tessitura. Tutti questi aspetti si trovano nella Sinfonia n. 49, che si distingue nel suo genere per l impiego di un unica tonalità, quella di fa minore, se si eccettua il Trio del Minuetto che è in fa maggiore. Inusuale per una sinfonia, il primo movimento, anziché essere in forma-sonata, è un introduzione lenta (la prima inserita da Haydn in una sinfonia). Il secondo movimento richiama gli stilemi del barocco, impiegando alcuni procedimenti caratteristici nella linea del basso. Il Minuetto conserva il tono serio e a tratti cupo dei primi due movimenti, con un breve spiraglio di luce nel Trio. Nell ultimo movimento si ritorna a un atmosfera dolorosa ed espressiva, che ulteriormente enfatizza l estetica preromantica dello Sturm und Drang. Fu il violinista Ferdinand David (1810-1873) ad attribuire la Ciaccona in sol minore a Tomaso Antonio Vitali sulla base di un manoscritto conservato a Dresda che recava nel margine superiore della prima pagina l indicazione Parte del Tomaso Vitalino. Gli studi condotti su questo lavoro non riconoscono l attribuzione a Vitali ma, nonostante i dubbi musicologici, il pezzo è sempre stato molto popolare tra i violinisti. L opera fu resa nota attraverso la prima raccolta a stampa di opere di Vitali (Die hoch Schule des Violinspiels) curata da David e pubblicata nel 1867. Questa composizione, tradizionalmente identificata come una ciaccona, è in realtà una passacaglia per violino e basso continuo, il cui tema viene proposto e rivisitato più volte nel corso dell opera, con un progressivo incremento delle difficoltà tecniche a ogni nuova variazione. Tra gli arrangiamenti più noti per violino e orchestra è da ricordare quello realizzato da Ottorino Respighi. Méditation è il primo di tre brani per violino e pianoforte, raccolti in Souvenir d un lieu cher. Čajkovskij concepì questo brano nel marzo 1878 a Clarens (Svizzera) come movimento lento del Concerto per violino, ma successivamente lo rimpiazzò con la più convincente Canzonetta e riscrisse Méditation per violino e pianoforte. Il secondo e il terzo brano

della raccolta Scherzo e Mélodie furono composti poco dopo a Brailovo (Ucraina), il lieu cher menzionato nel titolo, in una residenza della benefattrice Nadežda von Meck, cui Čajkovskij donò il manoscritto. In una lettera alla von Meck, il compositore scrisse: «Ho dato i miei pezzi a Marcel perché ve li consegnasse. È mio parere che il primo di questi pezzi sia il migliore, ma è anche quello che mi ha dato più pensiero; l ho intitolato Méditation e dev essere eseguito a tempo Andante». L opera è caratteristica dello stile di Čajkovskij, costruita su melodie dalle inflessioni popolari russe. In questa occasione, Méditation è proposto nell orchestrazione realizzata da Angela Montemurro Lentini. Nel 1877 andò in scena a Weimar, grazie all interessamento di Franz Liszt, Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns. L opera, accolta con successo, inaugurò l ultimo periodo creativo, che si impreziosì di raffinati colorismi strumentali e talvolta di elementi esotici. In questo contesto rientra la Havanaise op. 83 (1887), basata sulla forma della habanera, danza di origine cubana, poi diffusasi in Spagna, caratterizzata da un incedere moderato e sinuoso. La più grande passione di Saint-Saëns, dopo la musica, erano i viaggi. Egli visitò molti paesi, che gli ispirarono diverse composizioni, ma singolarmente fu durante un viaggio nel Nord Europa che fu composta l Havanaise. Saint-Saëns, probabilmente ispirato dalla presenza del violinista Rafael Díaz Albertini, che era con lui in tournée, ne realizzò una prima versione per violino e pianoforte, cui seguì nel 1887 la versione orchestrale. Niccolò Paganini è ben noto quale innovatore rivoluzionario della tecnica violinistica. La sua attività compositiva, se si escludono alcuni aspetti della produzione cameristica, gravitò intorno al violino, dovendo egli stesso provvedere alla creazione di un repertorio idoneo alle sue eccezionali doti di interprete e virtuoso. Fin dalle prime opere, Paganini cercò di spingersi fino ai limiti estremi delle possibilità esecutive. È il caso del Concerto n. 1 (1815-1816 circa), che offre oltre agli aspetti virtuosistici, autentici valori costruttivi e creativi, presenti anche nei due concerti seguenti, composti nel 1826 in vista di una tournée europea che iniziò trionfalmente a Vienna nel 1828 e si protrasse fino al 1834. Fu nel corso di questa tournée che Paganini compose altri lavori virtuosistici, incluso il Concerto n. 4 (1829-1830). Dopo Vienna, egli viaggiò attraverso Germania e Polonia, raccogliendo un particolare successo a Berlino e Varsavia. Nell agosto del 1829 arrivò a Francoforte e lì si stabilì per i successivi diciotto mesi, mentre proseguiva la sua tournée. Suonò a Lipsia, poi a

Weimar per Goethe. Il giovane Robert Schumann lo ascoltò a Francoforte all inizio di aprile del 1830, esperienza che lasciò il segno nella sua musica. Nella stessa città, due settimane dopo, il 26 aprile 1830, Paganini eseguì per la prima volta il Concerto n. 4, che si distingue dai precedenti per i suoi tratti lirici. Il primo movimento, Allegro maestoso, si impone per l intensità e l incisività degli accenti, mentre nel successivo, Adagio flebile con sentimento, emerge una linea melodica di belliniana purezza. Chiude l opera un Rondò galante. Andantino gaio, di impronta più convenzionale. Roberta Milanaccio Seguiteci in rete facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/mitomusica youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica pinterest.com/mitomusica

L Orchestra da camera I Filarmonici di Roma (già Orchestra da camera di Santa Cecilia), è sorta per iniziativa di alcuni componenti dell organico orchestrale dell Ente Ceciliano. Fin dal suo apparire ha riscosso ampi consensi di pubblico e critica. Ha tenuto concerti sotto la direzione, tra gli altri, di Sawallisch, Zecchi e Menuhin e con solisti come Milstein, Stefanato, Asciolla, Campanella, Vasary, Gazzelloni, Szeryng, Rostropovič, suonando in varie formazioni secondo la necessità; ha un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Attualmente svolge un intensa attività con Uto Ughi in veste di solista e direttore. Molti suoi concerti sono stati trasmessi dalla televisione italiana e in mondovisione. Ha effettuato registrazioni per la Discoteca di Stato e per la Radiotelevisione Italiana, con Ughi ha inciso l integrale dei Concerti per violino di Mozart e sei Concerti di Vivaldi. A Venezia ha partecipato alla manifestazione per il centenario della nascita di Respighi, al Festival Omaggio a Venezia in onore di Arthur Rubinstein e al premio Una vita per la musica in onore di Carlo Maria Giulini. Inserito nelle stagioni ufficiali dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il complesso collabora con le più importanti società concertistiche, prendendo parte anche a iniziative umanitarie promosse da Amnesty International, dall Associazione per la Ricerca sul Cancro, dalla FAO. Ha effettuato diverse tournée all estero: particolarmente significative quelle in Messico, in Canada, a Beirut, a Madrid per il Festival d Autunno, in India e in Grecia con Michele Campanella, negli Stati Uniti e a Zagabria. Nel 1997 ha suonato in India con Uto Ughi su invito del Ministero degli Esteri italiano per il 50 anniversario dell indipendenza del Paese. Si è esibita al Lincoln Center di New York con Enrico Dindo e nel 2005 alla Carnegie Hall con Uto Ughi. Dopo due tournée in Giappone recentemente è stata in Medio Oriente (Cairo, Damasco, Cipro, Beirut, Libano) e in Thailandia; è stata inoltre la prima orchestra occidentale a esibirsi in Birmania. Ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Premio Caelsia per l arte e la cultura, la medaglia d oro in Campidoglio e una targa del Parlamento Europeo che dice testualmente: «All Orchestra I Filarmonici di Roma, che ha elevato ai massimi livelli l espressione della musica italiana nel mondo intero».

Straordinario talento sin dalla prima infanzia, Uto Ughi si è esibito per la prima volta in pubblico all età di sette anni eseguendo la Ciaccona dalla Partita n. 2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. Ha compiuto gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Ha suonato in tutto il mondo con le più prestigiose orchestre sinfoniche, tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Boston Symphony Orchestra, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Washington Symphony Orchestra, sotto la direzione di maestri quali Malcolm Sargent, Sergiu Celibidache, Colin Davis, Ferdinand Leitner, Giuseppe Sinopoli, Wolfgang Sawallisch, Zubin Mehta, Kurt Masur, John Barbirolli, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel. Ughi non limita i suoi interessi alla musica, ma è in prima linea anche nell impegno per la salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. In quest ottica ha fondato il Festival Omaggio a Venezia, al fine di segnalare e raccogliere fondi per il restauro dei monumenti storici della città lagunare. Questi ideali sono attualmente portati avanti dal Festival Uto Ughi per Roma di cui è ideatore, fondatore e direttore artistico. Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Gli sono state conferite l onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e la laurea honoris causa in Scienze delle Comunicazioni: nel 2007 la Città di Vicenza gli ha attribuito il Palladio d Oro. Uto Ughi suona un Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei Guarneri esistenti, e uno Stradivari del 1701 denominato Kreutzer, in quanto appartenuto all omonimo violinista cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

VOGLIAMO RENDERE LA MUSICA PIÙ ACCESSIBILE. Bruno Genero e allievi del Cons. Giuseppe Verdi di Torino, MITO per la città, Torino 2012, Ph. Michele D Ottavio - MITO SettembreMusica INTESA SANPAOLO È PARTNER DELL EDIZIONE 2013 DI MITO SETTEMBREMUSICA. La musica è una ricchezza di tutti. Per questo ci impegniamo a promuovere concerti, spettacoli ed eventi sui territori, come opportunità di sviluppo e crescita culturale, oltre che momenti di incontro da vivere insieme. www.intesasanpaolo.com

torino GriGiA? L unica materia GriGiA che AbbiAmo è quella cerebrale. Perché a Torino ogni giorno qualcosa si inventa, si progetta e si produce. Per vocazione e per passione; per esperienza e per tradizione. Ieri prima capitale d Italia, oggi capoluogo della prima regione italiana per ricerca e sviluppo sostenuti dalle imprese. Know-how e capacità innovativa: questi i punti di forza che caratterizzano l economia diversificata di una città che ha saputo coniugare la produzione in serie con quella artigianale. Automotive, aerospazio, bio e nanotecnologie, ICT, meccatronica, design, cinema, enogastronomia, turismo: molti settori produttivi, un eccellenza unica. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO torino protagonista dell innovazione, per eccellenza. www.to.camcom.it Campagna_TORO_124x99_B/N_MITO.indd 1 29/07/10 17:00

Milano Torino unite per il 2015-2