Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Documenti analoghi
Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

ista Portale Impianti Breve Guida

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Il sistema di registrazione dei nomi a dominio in Italia

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

5. Informazioni/aggiornamenti su attività diverse (Ref: il Segretario) 7. Approvazione del verbale (riunione di Consiglio del 8/03/2018)

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

Manuale Operativo per l utente

FAQ Audit non annunciato IFS Food versione 6

Portale assistenza Creazione ticket V 2.0

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

Verbale 33 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 7 novembre 2007

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

Nuove funzionalità del programma

Piattaforma INDIRE neoassunti (e non solo ) a.s. 2017/2018

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

Coaching Club PIEMONTE

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

Portale per l iscrizione on line. alle graduatorie aziendali. per incarichi a tempo determinato. nei settori della medicina generale convenzionata

ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI ON LINE DEGLI STUDENTI NEI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI PRIVATI GAS E SERVIZI ENERGETICI. Commissione Vendita

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Gestione Documentale con Qualibus (in Nord Est Systems srl) Caso di Studio Q107

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Calabria SUAP. Vademecum Cittadino_Release integrazioni e collaudo. Data: 29/11/2016. Versione: 5.1

Manuale della Procedura per la predisposizione di Decreti del Rettore e del Direttore Generale: dalla bozza alla registrazione a repertorio.

GESTIRE L ATTIVITÀ COMMERCIALE IN MODO EFFICACE

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

AZIENDA s.p.a. Via Mazzini, n Milano (MI) Tel Fax Web :

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

29/7/2017 SIDI - Home page MIUR

Regolamento del Collegio Docenti

Protocollo d Intesa. tra. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Come presentare un Reclamo Dati ed informazioni da fornire allo Sportello

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Tesi di: Andrea Baraldi Relatore: Prof. Riccardo Martoglia. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia 1

Sintesi delle ultime funzioni rilasciate in linea

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

VERBALE N 10 del 03 marzo 2017 del Consiglio Direttivo dell Associazione Pozzo di Miele

Manuale per la compilazione della raccolta dati «Contratti Bilaterali per l acquisto di TEE»

Software Servizi Web UOGA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

VADEMECUM PER L ACCREDITAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

GESTIONE DELLE OPERAZIONI SUI NOMI A DOMINIO NEL SLD EDU.IT

Manuale di avviamento upgrade e-business

Nuovo sistema informativo Federazione Italiana Nuoto: Rinnovo Affiliazione

Circolare 21/2016. Roma, 1. Premessa. Dirigenti/Direttori/Responsabili delle strutture del CNR

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

Comitato Tecnico Consultivo in tema di portale confrontabilità offerte ai sensi della Legge annuale per il mercato e la concorrenza n.

- Gestione Utenze delle Scuole non Statali -

icm Gestione Assistenza Tecnica

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Area Comunicazione Ufficio Stampa REALIZZAZIONE DELL HOUSE ORGAN

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Reclamo al proprio fornitore

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, ANSF

Transcript:

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004 Presenti: Claudio Allocchio (in videoconferenza) Vittorio Bertola (in videoconferenza) Joy Marino Gabriella Paolini (in videoconferenza) Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy Daniele Vannozzi Assenti: Andrea Mazzucchi (comunicazione non ricevuta) OdG: 1) Approvazione verbale riunione precedente; 2) Revisione actions dalla riunione precedente; 3) Aggiornamenti brevi su attività in corso: 4) Pianificazione attività strategiche della Commissione Regole; 5) Proposta di ristrutturazione della struttura documentale delle Regole; 6) Parere su richiesta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il nome a dominio edu.it ; 7) Pianificazione incontro con Costituencies; 8) Varie ed eventuali. La riunione ha inizio alle ore 10:40. Joy Marino presiede la riunione e le minute vengono redatte da Daniele Vannozzi. Daniele Vannozzi e Joy Marino propongono di spostare alla prossima riunione il 4 punto all odg e di far intervenire Maurizio Martinelli per comunicazioni sull attività in corso da parte del Registro in merito al Whois e su altre tematiche di interesse per la Commissione stessa. (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente Dopo una breve discussione viene approvato il verbale della riunione precedente. (OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; Fatto 2) Claudio Allocchio Predisporre una scheda informativa su IDN; Azione conclusa con l invio del documento su IDN sulla lista di distribuzione della Commissione Regole durante la riunione. 3) Gabriella Paolini Predisporre una scheda informativa su IPV6; 1

Azione conclusa con l invio nei giorni scorsi del documento su IPv6 sulla lista di distribuzione della Commissione Regole. Gabriella Paolini illustra il documento evidenziando dei dati sulla diffusione di IPv6 nel mondo e sul numero cctld che hanno richiesto ad ICANN l inserimento di alcune deleghe per i propri nameserver con connettività sia IPv4 che IPv6. Conclude ricordando l impegno assunto durante la scorsa riunione della Commissione Regole per assicurare una connettività GARR IPv6 ad alcuni dei nameserver autoritativi per il cctld it ed evidenziandole parti del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio nel cctld it da modificare per permettere la delega con connettività IPv6 a domini nel cctld it. Su quest ultimo punto si apre una breve discussione al termine della quale si conviene di riprendere in esame l argomento quando il Registro avrà una connettività di produzione IPv6 e di avere un periodo iniziale di sperimentazione in cui inserire deleghe a domini nel cctld it aventi nameserver connessi allo stesso tempo sia in IPv4 che in IPV6. 4) Gianluca Pellegrini Predisporre una scheda informativa su EPP; Azione ancora in corso. Gianluca Pellegrini aiutandosi anche con gli esempi presenti nella bozza di una struttura del Regolamento, illustra brevemente i principi di funzionamento dello EPP fornendo anche delle informazioni sulle modalità con cui è stato introdotto ed utilizzato in alcuni gtld e cctld e sulle estensioni al protocollo standard sviluppate da alcuni Registri. 5) Joy Marino, Gianluca Pellegrini, Rita Rossi e Daniele Vannozzi predisporre una successiva bozza di una nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il cctld it Nei giorni scorsi Joy Marino ha inviato sulla lista della Commissione Regole una nuova versione del documento predisposto insieme a Gianluca Pellegrini e Daniele Vannozzi in merito alla nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio assegnati nel cctld it. La discussione viene rimandata al punto 5 dell ordine del giorno. 6) Rita Rossi continuare la raccolta degli elementi per la predisposizione di una nuova bozza di una nuova lettera di AR; Rita Rossi ricorda il lavoro fin qui svolto su quest argomento e sulle indicazioni che sono scaturite dalla presentazione della seconda bozza di lavoro sulla nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio assegnati nel cctld it. Gianluca Pellegrini suggerisce, al fine di rendere più snello ed efficace il testo della nuova lettera di AR, di inserire ove possibile dei riferimenti (url) a leggi o regolamenti. Al termine, tutti i presenti convengono sulla necessità di approfondire l argomento e di intraprendere tutte le azioni per dare attuazione a questo principio. Si conviene quindi di lasciare ancora aperta questa azione e di rinnovare a Rita Rossi il compito di relazionare alla Commissione Regole sugli sviluppi dell azione. (OdG 3) Aggiornamenti brevi su attività in corso Joy Marino introduce l argomento ricordando quanto deciso durante le ultime riunioni della Commissione Regole. In merito al punto su EPP si conviene di riprendere la discussione non appena Gianluca Pellegrini completerà la stesura del documento sull argomento. 2

In merito al punto su IDN si conviene di riprendere la discussione dopo che i membri della Commissione avranno avuto modo di leggere il documento inviato durante la riunione da Claudio Allocchio. In merito alla tematica del Whois si apre una breve discussione durante la quale Rita Rossi, Gianluca Pellegrini e Stefano Trumpy evidenziano la loro posizione sull'argomento ed i contatti avuti sull'argomento con l'ufficio del Garante della Privacy durante alcuni convegni ed incontri su altre tematiche. In particolare Rita Rossi fa presente che il principio in materia di dati personali deve essere quello di acquisire soltanto i dati necessari a garantire la visibilità del nome a dominio in rete. (OdG 4) Presentazione di Maurizio Martinelli su Whois e sessione di Q&A Maurizio Martinelli comunica alla Commissione Regole di aver dato seguito a quanto concordato durante la quinta riunione della Commissione Regole dello scorso 14 luglio e di essere pronto a mettere in servizio le modifiche al servizio di accesso al database Whois. Fornisce alcuni dettagli in merito all implementazione di un tool sviluppato in Perl con cui controllare gli accessi via Web al database Whois. Inoltre dichiara la disponibilità e la fattibilità da parte del Registro ad inserire una limitazione sulla visualizzazione di alcuni dati presenti nel Whois da concordare preventivamente con la Commissione stessa. Informa che a breve sarà rilasciata una nuova versione del portale riservato ai provider/maintainer attraverso il quale ciascun MNT potrà visualizzare i propri dati di fatturazione, fare ricerche estese e flessibili con l interfaccia WISE per tutti i domini dei suoi clienti presenti nel DB Whois, ed esportare le relative liste in formato CSV. A breve sarà inoltre disponibile anche un check per poter verificare in maniera semplice ed immediata la disponibilità di un nome a dominio a partire dai dati presenti nel DB whois. Si apre a questo punto una breve discussione in merito alle tempistiche con cui introdurre le modifiche all accesso via Whois al DB Whois ed alla visualizzazione dei dati presenti nel DB. Si conviene di attendere l entrata in servizio del nuovo portale riservato ai MNT, prevista entro la fine del 2004, prima di introdurre delle limitazioni ad alcuni dei campi presenti oggi nel Whois ed all implementazione del check-whois per fornire un semplice e valido strumento ai MNT per verificare la disponibilità di un nome a dominio attraverso il DB whois. Maurizio Martinelli passa quindi ad illustrare il nuovo sistema di ticketing con cui verranno gestite tutte le richieste di informazioni inoltrate al Registro al fine di avere una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione delle pratiche. Prima della sua messa in servizio ne sarà data comunicazione a tutti i MNT attraverso la lista di distribuzione maintainers@nic.it. Si apre a questo punto una discussione in merito all eventuale adozione di nuovi strumenti con cui gestire le singole operazioni di registrazione e mantenimento dei nomi a dominio nel cctld it ed in particolare sull eventuale adozione di un oggetto dns nel DB Whois e del protocollo EPP. Gianluca Pellegrini ricorda che alcuni TLD (sia gtld che cctld) si stanno muovendo verso l adozione del protocollo EPP raccomandato tra l altro anche da ICANN per la gestione dei gtld, per questo ritiene auspicabile che il Registro del cctld it valuti con attenzione la possibilità di utilizzare il protocollo EPP anche al fine di facilitare le operazioni ai MNT che lavorando con più TLD si troverebbero così ad utilizzare strumenti simili. Al termine della quale si conviene di proseguire la discussione durante le prossime riunioni della Commissione quando il lavoro di predisposizione della nuova struttura del documento sul nuovo Regolamento avrà raggiunto un maggior livello di dettaglio permettendo così al Registro anche di studiare eventuali altri approcci/prodotti. Maurizio Martinelli passa infine ad illustrare le attività svolte dal Registro per migliorare la gestione delle informazioni sui nameserver autoritativi per ciascun dominio registrato nel cctld it, la creazione in automatico della zona di it ed in particolare dei GLUE record. Si apre quindi una breve discussione al termine della quale la Commissione auspica una messa in servizio in tempi brevi della nuova procedura per la creazione dei GLUE record e 3

l adozione di strumenti più efficaci per la gestione delle informazioni sui nameserver autoritativi dei nomi a dominio registrati nel cctld it. Al termine della discussione Joy Marino a nome della Commissione ringrazia Maurizio Martinelli. (OdG 5) Proposta di ristrutturazione della struttura documentale delle Regole Joy Marino introduce l argomento illustrando la nuova versione del documento inviato nei giorni scorsi sulla lista della Commissione ricordando che il documento sarà affiancato da un altro documento, elaborato a cura del Registro, nel quale saranno descritte tutte le procedure e le modalità operative con cui devono essere richieste e svolte le varie operazioni sui nomi a dominio sia dagli assegnatari, che dai provider/maintainer, come pure dal Registro; nello stesso documento dovrebbero trovare spazio anche le altre procedure legate al rispetto degli obblighi contrattuali tra provider/maintainer e Registro. Daniele Vannozzi e Gianluca Pellegrini fanno una breve descrizione delle novità introdotte nella seconda bozza del documento mettendo in evidenza il fatto che l obbiettivo che si intende perseguire con questa nuova impostazione è quello di introdurre, per quanto di competenza della Commissione Regole, gli strumenti per agevolare lo sviluppo del numero di nomi a dominio presenti nel cctld it e per una sua gestione ottimale. Nel predisporre la nuova bozza è stato tenuto conto di indicazioni rese note nei mesi scorsi dal Registro, di quanto messo in pratica in altri TLD e nella fase di definizione del nuovo.eu. Sono state previste la disponibilità contemporanea, almeno per un congruo periodo iniziale, di due modalità di operare al fine di garantire a tutti MNT un pari accesso al servizio di registrazione consentendo comunque di fornire gli stessi tipi di dati necessari alla registrazione ed al mantenimento di un nome a dominio. È stata individuata una riclassificazione dei nomi a dominio riservati per una più facile e semplice gestione, introdotto il concetto di registrante/assegnatario, un individuazione delle responsabilità di ogni singola parte coinvolta nelle procedure, assegnatario, MNT, Registro ed Ente Conduttore. Gabriella Paolini ricorda la discussione relativa su IPv6 ed invita il gruppo di lavoro a prevedere idonee procedure al fine di accettare, per il futuro, registrazioni con nameserver che abbiamo connettività sia IPv4 che IPv6. La Commissione al termine dell illustrazione della nuova bozza approva i principi precedentemente illustrati ed invita il gruppo di lavoro a proseguire nell affinamento e nella predisposizione di una nuova bozza del documento. (OdG 6) Parere su richiesta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il nome a dominio edu.it Gabriella Paolini introduce la richiesta avanzata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca evidenziando che il soggetto attuatore del progetto sarà il Consortium GARR a cui saranno connesse tutte le scuole di ogni ordine e grado riconosciute dal Ministero stesso. Prendendo spunto dalla discussione avuta durante la discussione sul precedente punto all odg si conviene di accettare la proposta di delega del nome a dominio edu.it al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca vincolandone l utilizzo come SLD. Sebbene gli SLD non siano previsti dall attuale Regolamento, è orientamento della Commissione Regole che una prossima revisione del Regolamento si possa e debba prevedere l assegnazione di SLD solo di tipo sponsored ; ed in particolare che appartenga alla struttura dello Stato l Ente deputato e responsabile a fare registrare solo chi ne abbia effettivamente diritto. Si auspica che la delega avvenga a seguito della sottoscrizione di specifico accordo SLD, nonché successivamente all implementazione da parte del soggetto richiedente degli strumenti tecnici necessari al mantenimento dell SLD richiesto, 4

secondo quanto definito dai principi riportati nei documenti ICANN ICP1 e ICP2 ai quali fà riferimento il criterio di gestione adottato dal Registro del cctld it. (OdG 7) Pianificazione incontro con Costituencies Joy Marino introduce l argomento informando sui contatti avuti con il Direttore del Registro in merito alla pianificazione dell incontro del Registro con i provider/maintainer previsto per il prossimo 23 novembre durante il quale Joy Marino farà un intervento sulle attività svolte fino ad oggi dalla Commissione Regole e sulle tematiche che intende perseguire per il futuro. Si apre quindi una breve discussione in merito a come organizzare al meglio l incontro previsto per i primi mesi del 2005 con tutte le Costituencies, durante il quale presentare il lavoro fin qui svolto dalla Commissione stessa ed in particolare una bozza del nuovo Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio nel cctld it in via di predisposizione. Al termine della discussione si conviene sulla necessità di intensificare i lavori della Commissione al fine di avere quanto prima una bozza organica del nuovo Regolamento (OdG 8) Varie ed eventuali La riunione termina alle ore 17:30. La prossima riunione si terrà il giorno 16 novembre. Azioni da fare: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; 2) Gianluca Pellegrini Predisporre una scheda informativa su EPP; 3) Joy Marino, Gianluca Pellegrini, Rita Rossi e Daniele Vannozzi predisporre una successiva bozza di una nuova struttura del Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il cctld it ; 4) Rita Rossi continuare la raccolta degli elementi per la predisposizione di una nuova bozza di una nuova lettera di AR; 5) Joy Marino predisporre la comunicazione al Direttore del Registro in merito alla richiesta da parte del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il dominio edu.it. 5