UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA



Documenti analoghi
Dinamica di un impianto ascensore

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

--- durezza --- trazione -- resilienza

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Trasportatori a nastro

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c.

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Durezza e Prova di durezza

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

7.2 Controlli e prove

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Acciaio per lavorazioni a caldo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

MATERIALI. Introduzione

Dimensionamento delle strutture

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

5.1 DATI TECNICI INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x ) DATI TECNICI

PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

APPLICATION SHEET Luglio

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Usando il pendolo reversibile di Kater

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Compattatore a Rullo Standard

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Tema 1. Figura 1-a Schema a blocchi dell utilizzatore. Figura 1-b Profilo della camma UTILIZZATORE

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie


Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Lezione 11 Trattamenti termici

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2013 PRIMA PROVA SCRITTA DEL 27 GIUGNO 2013 SETTORE INDUSTRIALE Tema n. 1: Si illustrino i principali tipi di trasduttori che vengono solitamente utilizzati in ambito industriale per misurare la posizione di un organo meccanico in moto traslatorio o rotatorio. Tema n. 2: Il candidato illustri i principali accorgimenti tecnici che possono essere adottati in fase di progettazione per ridurre il consumo di energia di una macchina operatrice. Tema n. 3: Il candidato illustri le seguenti prove di caratterizzazione dei materiali: Prova di trazione Prova di durezza Prova di resilienza con metodo Charpy esplicitando la metodologia di prova, la tipologia e la preparativa dei campioni, le proprietà ottenibili come risultato finale di tali test e l eventuale effetto delle condizioni sperimentali sul risultato della misura.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2013 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 1 LUGLIO 2013 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale, classe L9 - Ingegneria Elettrica) Tema n. 1 (ambito ING. MECCANICA e ING. ELETTRICA): Si deve realizzare un ascensore per uso civile e, prima di effettuare il progetto dettagliato dell'impianto, si vuole effettuare uno studio preliminare finalizzato a valutare: la potenza elettrica necessaria per il funzionamento dell ascensore; il tipo di motore da utilizzare e i suoi parametri caratteristici (coppia, potenza); i dispositivi elettronici di alimentazione del motore; il tipo di trasmissione meccanica da utilizzare; le forze a cui sono sottoposte le funi di sollevamento. Dopo aver indicato tutti i dati necessari (ad esempio: portata max. della cabina, velocità della cabina a regime, accelerazione max. della cabina durante i transitori di avviamento e di arresto, numero di piani dell edificio in cui verrà installato l ascensore, ecc.) il candidato illustri una possibile procedura di progettazione che potrebbe essere utilizzata dall ufficio tecnico come schema base da seguire per effettuare il progetto dettagliato dell impianto. E possibile completare l elaborato con: schemi relativi alle parti meccaniche, elettriche e strutturali dell impianto; riferimenti alle normative nazionali e internazionali per il riconoscimento degli standard di sicurezza degli ascensori per uso civile.

Tema n. 2 (ambito ING. MECCANICA e ING. ELETTRICA): Il candidato illustri le principali tematiche relative alla gestione delle misure in ambito industriale con particolare attenzione agli aspetti inerenti la qualità in azienda. Si chiede di illustrare le tematiche relative alla: gestione degli strumenti di misura, tracciabilità/riferibilità e la sua gestione in ambito aziendale; valutazione dell incertezza di misure e le sue implicazioni negli aspetti aziendali. Tema n. 3 (ambito ING. MATERIALI): Dopo aver illustrato come la presenza di difetti influenzi il comportamento meccanico dei materiali metallici, il candidato ne faccia un esempio selezionando un metallo/lega e un applicazione a sua scelta facendo riferimento, ove possibile, alle teorie progettuali e agli strumenti di valutazione e controllo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2013 PROVA PRATICA DEL 30 LUGLIO 2013 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale, classe L9 - Ingegneria Elettrica)

TEMA 1 ESERCIZIO 1 Un provino cilindrico di alluminio, con dimensioni iniziali diametro Φ =12,8mm ed altezza l 0 = 50,8 mm è sottoposto a prova di trazione. Si sono ottenuti i seguenti dati di carico: F (N) l (mm) F (N) l (mm) Determinare: a) l andamento carico deformazione, utilizzando le grandezze nominali; b) il carico di snervamento σ y ; c) il modulo elastico E; d) il carico massimo σ m ; e) il carico di rottura σ r ; f) la duttilità del materiale, espressa come percentuale di allungamento; g) la forza necessaria a produrre un allungamento di 0,5 mm; h) la deformazione relativa del provino una volta rimossa la forza del punto g); i) Si supponga di dover utilizzare tale lega per realizzare un tirante di lunghezza 3 m che deve sostenere un peso di 20 kn. Il candidato scelga il diametro del tirante nell ipotesi che, una volta applicato il peso, il materiale sia soggetto ad uno sforzo inferiore alla metà del suo carico di snervamento. Si valuti successivamente l allungamento che subirà il tirante quando sarà applicato il carico.

ESERCIZIO 2 Si consideri 1 kg di una lega per saldature 50:50 Pb-Sn (vedi figura). a) A che temperatura appare il primo solido per raffreddamento? b) Qual è la prima fase solida che si forma e qual è la sua composizione? c) A che temperatura la lega solidifica completamente? d) In che quantità sarà trovata una fase proeutettica nella microstruttura? e) Com'è distribuito lo stagno nella microstruttura a 182 C? f) Per una temperatura di 200 C determinare per la stessa lega (i) la varianza (ii) le fasi presenti, (iii) le loro composizioni, (iv) le loro quantità relative espresse in peso percentuale. Ripetere i quesiti precedenti per una temperatura di 100 C.

ESERCIZIO 3 Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la struttura formata alla fine del raffreddamento e la sua durezza. Ipotizzare, in base alla composizione chimica, l acciaio oggetto del trattamento termico e il suo ciclo di lavorazione. Riportare qualche possibile applicazione.

ESERCIZIO 4 Un assile ferroviario con i carichi ad esso applicati può essere schematizzato come nella figura sottostante riportata. Sapendo che, a causa della geometria del contatto fra ruota e rotaia, se la rotaia applica un carico P in direzione verticale, sarà presente anche un carico orizzontale P pari a P/20 e, ipotizzando che P in questo caso sia di 3500 N, il candidato: a) calcoli le tensioni agenti nel tratto fra le due ruote. b) considerando le due micrografie, riportate sopra, relative alla microstruttura di due acciai al carbonio dopo solidificazione lenta, ne individui i costituenti strutturali. c) dopo aver stimato la percentuale di carbonio e la relativa durezza HV in entrambi i casi, suggerisca un trattamento termico che permetta di ottenere una microstruttura più dura, indicando quale essa sia e di quanto può aumentare il valore di tale proprietà. d) infine suggerisca quale tra i due acciai sia il più idoneo per l assile analizzato.

Tema n.2 In Figura 1 è rappresentato un sistema per il sollevamento di carichi. Il dispositivo è azionato da un motore elettrico in corrente continua tramite una trasmissione a cinghia. La curva caratteristica del motore è rappresentata in Figura 2. Domande 1. Scrivere l espressione del teorema delle potenze per il sistema in esame. 2. Determinare come varia nel tempo la velocità della massa M durante il transitorio di avviamento. 3. Calcolare, in condizioni di regime: a. la velocità angolare del motore e la velocità di salita della massa M; b. la coppia e la potenza erogate dal motore; c. la tensione nella fune di sollevamento; d. le tensioni nei due rami della cinghia. 4. Verificare che, con il valore della forza F assegnato, non si manifesta lo slittamento della cinghia (effettuare il calcolo supponendo il sistema a regime). Dati Mom. d inerzia del gruppo motore + puleggia motrice.......................j 1 = 5 10 4 kg m 2 Mom. d inerzia del gruppo puleggia condotta + tamburo avvolgi-fune........... J 2 = 0, 08 kg m 2 Massa da sollevare....................................................................m = 40 kg Raggio della puleggia motrice........................................................r 1 = 40 mm Raggio della puleggia condotta..................................................... r 2 = 160 mm Raggio del tamburo avvolgi-fune................................................... r T = 120 mm Interasse fra le pulegge.............................................................. I = 300 mm Coefficiente d attrito tra cinghia e pulegge.............................................. f = 0, 5 Forza applicata alla slitta............................................................. F = 600 N Coppia di spunto del motore........................................................ C 0 = 20 Nm Velocità del motore a vuoto...................................................... ω 0 = 200 rad/s r T r 2 r 1 J 1 F I J 2 M Figura 1: Sistema a cinghia per il sollevamento di carichi.

20 15 Coppia [Nm] 10 5 0 0 50 100 150 200 velocità angolare [rad/s] Figura 2: Curva caratteristica del motore elettrico.