Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO

Documenti analoghi
Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

L'azione revocatoria, disciplina giuridica e caratteri

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

L AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

I presupposti per l azione revocatoria ordinaria in caso di fallimento

GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE. La selezione e la legittimità degli strumenti di tutela.

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE. Avv. Leonardo Gorbi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA DISCIPLINA DELL'AZIONE REVOCATORIA AVV. DAVIDE ROMEO

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI

Trust auto-dichiarato ed azione revocatoria: scientia damni desumibile dagli stretti rapporti familiari tra disponente e beneficiario

Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?

La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento

Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Indice

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Approfondimenti. Percorso D. L azione revocatoria ordinaria. Oltreconfine 2. Lezione 1 Il fallimento

VENDITA IMMOBILE FINALIZZATA ALL ADEMPIMENTO DI UN DEBITO BANCARIO E COSTITUZIONE DI GARANZIA IPOTECARIA A FAVORE DELLA BANCA RISCHI E CAUTELE

Caratteristiche del Fallimento

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

La tutela del credito e la c.d. azione esecutiva anticipata ex art bis c.c.

LA DONAZIONE E LE AZIONI PER IMPUGNARLA. L AZIONE DI REVOCA, LE AZIONI A DIFESA DELLA LEGITTIMA, LA REVOCATORIA ORDINARIA E FALLIMENTARE.

IL FALLIMENTO PRESUPPOSTI ED EFFETTI

Verbale dell'udienza in data 8 giugno 2016 nella causa iscritta al n del ruolo

Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Maria Rosaria Barbato, Sentenza n.1303 del

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Gli effetti del fallimento

INDICE SOMMARIO. Parte I

Bancarotta preferenziale e legittimazione del curatore fallimentare alle azioni di risarcimento dei danni: le Sezioni Unite fanno chiarezza

1. Dal diritto romano ai giorni nostri. Il principio della par condicio creditorum, che è alla base

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione.

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE III CIVILE

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

Svolgimento del processo

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL FALLIMENTO: DICHIARAZIONE, ORGANI ED EFFETTI

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. Poste italiane s.p.a., rappresentata e difesa dagli

TRIBUNALE DI UDINE. Sezione Civile. dott. Alessandra BOTTAN GRISELLI. dott. Mimma GRISAFI Giudice. dott. Andrea ZULIANI Giudice rel.

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo

L AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E L ESECUZIONE IMMOBILIARE

MOTIVI DELLA DECISIONE L'azione revocatola di cui all'art c.c. ha la funzione di ricostituire la garanzia generica assicurata al creditore dal p

Imposta proporzionale di registro per la sentenza di accoglimento della revocatoria fallimentare

L'azione revocatoria può essere proposta anche a tutela di una legittima aspettativa di credito

I VINCOLI DIDESTINAZIONE

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

La disciplina della azione revocatoria fallimentare

Azione revocatoria ordinaria

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO. Valentino Angelo Gaibotti, nato a Calcinate (BG), il 21 aprile 1954, C.F.

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

TRIBUNALE ORDINARIO DI BERGAMO Seconda Sezione Civile e Fallimentare DECRETO. Kounta Boubacar, nato a Tivaovane (Senegal), il , C.F.

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FABBRI, PAGANI, MONTRONI

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

Commento a cura degli avv.ti Matteo Mauro Senior Associate e Chiara Gennaro, Associate - La Scala Società Tra Avvocati

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Liquidazione coatta amministrativa

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

I presupposti del fallimento. Isabella Ippolita Soldani Perugia, 2 aprile 2013

La Crisi dell Impresa Commerciale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

Svolgimento del processo - Motivi della decisione

SOMMARIO: 1. revocatoria ordinaria - fondamento e presupposti - 2. La sentenza della Corte di Cassazione n del 25 settembre 2007.

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO. Parte prima di Renato Bricchetti. Capitolo I TIPOLOGIA DELLA BANCAROTTA CON RIGUARDO AI SOGGETTI ATTIVI DEL REATO

Art Condizioni

L azione revocatoria fallimentare dopo la Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali

La bancarotta fraudolenta. dott. Tonino Di Bona

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

LE AZIONIREVOCATORIE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Avvocato ROBERTO FATTORI

LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA EX ART C.C.

Giustizia & Sentenze. N. 15 Del

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

Transcript:

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO

L azione revocatoria, detta anche actio pauliana, è disciplinata dall'art. 2901 c.c., il quale prevede che il creditore possa domandare la dichiarazione di inefficacia di atti di disposizione patrimoniale che arrechino pregiudizio alle sue ragioni, quando il debitore sia stato consapevole, compiendo l'atto, del pregiudizio che esso avrebbe cagionato al creditore (scientia damni) oppure, se l'atto sia stato compiuto anteriormente al sorgere del credito, che l'atto fosse dolosamente preordinato al pregiudizio delle ragioni creditorie (consilium fraudis).

Principi generali Se l'atto è a titolo oneroso, invece, è necessario che il terzo sia stato a conoscenza del pregiudizio potenzialmente arrecabile al creditore per il tramite dell'atto (scientia damni) oppure, se l'atto è antecedente al sorgere del credito, che il terzo sia stato a conoscenza della dolosa preordinazione dello stesso da parte del debitore (partecipatio fraudis).

La dichiarazione giudiziale di inefficacia cui si giunge qualora venga accolta la domanda del creditore (legittimato attivo), non coinvolge in ogni caso, come precisa l'art. 2901 c.c., i diritti acquisiti tramite atto a titolo oneroso dai terzi in buona fede, tranne in un caso: quando la domanda giudiziale è stata trascritta prima del compimento dell'atto a titolo oneroso, in quanto in un simile caso il terzo (e come lui chiunque altro), potrebbe tranquillamente venire a conoscenza dell'azione giudiziale revocatoria, essendo essa trascritta.

funzioni La funzione dell'azione revocatoria è di tipo cautelare e conservativo, mirando essa a permettere al soggetto creditore la realizzazione del suo diritto di credito, in via esecutiva, sui beni del debitore. Qualora non vi fosse, difatti, un simile tipo di azione con scopi conservativi, il debitore, per sottrarre i beni del suo patrimonio all'aggressione creditoria, potrebbe decidere di venderli oppure donarli ad altri soggetti, lasciando il creditore nella condizione di non potersi soddisfare. La natura della revocatoria ordinaria non è comunque di tipo satisfattorio, nel senso che con il suo accoglimento il creditore non riesce ad ottenere la soddisfazione del credito, dovendo, in seguito alla dichiarazione di inefficacia, esperire un'azione di natura esecutiva (la quale, contrariamente all'azione revocatoria, postula necessariamente un titolo esecutivo).

Inefficacia relativa dell atto Scopo dell'azione in parola è, quindi, quello di giungere ad una dichiarazione di inefficacia di determinati atti di disposizione patrimoniale. Qualora la si ottenga, comunque, è bene precisare come essa non determini una invalidità dell'atto, il quale rimane in ogni caso valido inter partes ed erga omnes. L'inefficacia di cui trattasi è, infatti, di portata relativa (cd. inopponibilità): l'atto, dunque, pur rimanendo perfettamente valido, sarà inopponibile e quindi inefficace nei confronti del solo creditore revocante.

oggetto Gli atti oggetto dell'azione revocatoria devono, come la norma prescrive, essere atti di disposizione aventi necessariamente contenuto patrimoniale e quindi idonei ad incidere sui beni facenti parte della garanzia patrimoniale generica ai sensi dell'art. 2740 c.c. ("Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri"). Rimangono quindi esclusi dall'azione revocatoria: - gli atti nulli ex art. 1418 c.c., in quanto per essi è sufficiente l'esperimento dell'azione di nullità; - gli atti relativi a beni inalienabili o impignorabili, in quanto non incidono sulla garanzia patrimoniale generica; - i comportamenti di pura inerzia.

Azione revocatoria fallimentare L'art. 2904 c.c. rimanda espressamente, per ciò che riguarda l'azione revocatoria fallimentare e l'azione revocatoria penale, alle leggi speciali in materia. Lalegge fallimentare prevede due tipologie di azione revocatoria: 1) azione revocatoria ordinaria fallimentare; 2) azione revocatoria fallimentare. L'art. 66 L.F. stabilisce infatti che il curatore, ove ne ricorrano i presupposti, possa esperire nel corso del fallimento una azione revocatoria ordinaria, ai sensi dell'art. 2901 del Codice civile. In tale caso si avrà, oltre ad una differenza riguardo il legittimato attivo alla proposizione dell'azione, che in tal caso è il curatore fallimentare, anche una diversità di effetti: l'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., infatti, se esperita nell'ambito del fallimento dal curatore fallimentare, andrà a giovamento di tutti i creditori del fallito (e non solo di coloro che propongono l'azione ex art. 2901 c.c., quando esperita al di fuori del fallimento).

funzione Diversamente dalla revocatoria ordinaria esperita dai creditori al di fuori del fallimento (il cui obiettivo è la tutela della garanzia patrimoniale generica), la revocatoria fallimentare è finalizzata a salvaguardare la par condicio creditorum, ossia l'uguale diritto che tutti i creditori hanno di soddisfarsi sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. Essendo diversa la funzione cui è diretta l'azione revocatoria fallimentare, facilmente intuibile è come possano esserne diversi, rispetto alla revocatoria ex artt. 2901 e ss. c.c., anche i suoi presupposti. Il presupposto soggettivo dell'azione revocatoria fallimentare è, infatti, costituito dalla cd. scientia decoctionis, ovvero la conoscenza da parte del terzo dello stato di insolvenza del debitore, non essendo invece richiesta la consapevolezza del pregiudizio dell'atto.

differenze Revocatoria fallimentare: a) è applicabile solo in caso di fallimento, nei confronti di un imprenditore; b) è necessario lo stato d'insolvenza dell'imprenditore; c) gli atti a titolo oneroso sono revocati, se anormali, solo se il curatore riesce a provare l'esistenza delle condizioni previste dalla legge o, se normali, se riesce a provare la conoscenza dello stato d'insolvenza da parte del terzo; d) gli atti a titolo gratuito sono automaticamente revocati; - Revocatoria ordinaria: a) è applicabile nei confronti di tutti i debitori; b) può essere esperita a prescindere dallo stato di insolvenza del debitore; c) gli atti a titolo oneroso sono revocati solo qualora il creditore riesca a dare prova la malafede o del dolo del debitore, e della malafede o del dolo del terzo; d) gli atti a titolo gratuito sono invece revocati solo se il creditore riesce a provare la malafede o il dolo del debitore.