Io ho un sogno avere un sogno



Documenti analoghi
--- il Surrealismo ---

risulta (x) = 1 se x < 0.

Test di Autovalutazione

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Capitolo 2. Operazione di limite

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Soluzione di equazioni quadratiche

Mostra Personale Enrico Crucco

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

La ricerca empirica in educazione

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Un Anno con Il Piccolo Principe

Registratori di Cassa

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Cos è la Psicoterapia

UN ALFABETO MISTERIOSO

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Le fonti della storia

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Curricolo di Religione Cattolica

Le frasi sono state mescolate

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Filosofia Creative Xausa.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Ascrizioni di credenza

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Una risposta ad una domanda difficile

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Il concetto di Dare/Avere

LE STRATEGIE DI COPING

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Istituto Comprensivo Perugia 9

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

FINESTRE INTERCULTURALI

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

2. Fabula e intreccio

Perchè il disegno è importante?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Autismo e teoria della mente

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

UN REGALO INASPETTATO

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Mentore. Presentazione

IL PERCORSO DI COACHING

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Word processor funzione Stampa Unione

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Una semplice visita in officina con intervista

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Project Cycle Management

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

I DISCORSI E LE PAROLE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

Transcript:

Io ho un sogno avere un sogno Martin Luther King 1

Indice dei contenuti Introduzione Capitolo 1 - Definizione di SOGNO. Capitolo 2 - Analisi del sogno. Freud. Approccio scientifico al fenomeno onirico proposto da Freud ne Il Sogno e la sua interpretazione Capitolo 3 - La visione del sogno nel mondo dell arte attraverso due esempi. a) Füssli e l opera L incubo. b) I maestri del Surrealismo che trattano maggiormente il sogno. Capitolo 4 - Il sogno nella letteratura. Analisi personale. 2

Introduzione Trattazione del sogno sviluppata attraverso un breve e personale viaggio nell arte, nella filosofia, nella letteratura con riflessioni ed analisi soggettive. L obiettivo non è di trattare tutti i vari e molteplici aspetti dell argomento ma quello di svilupparne alcuni che ritengo i più interessanti. Capitolo 1 Definizione di SOGNO 1. Attività psichica che caratterizza prevalentemente il sonno ed è accompagnata da modificazioni dell attività elettrica dei neuroni, da immagini, pensieri, emozioni. 2. Immaginazione, fantasia, cosa lontana dalla realtà. Capitolo 2 Analisi del sogno. Freud. L esponente di maggior rilievo nello studio dei sogni è sicuramente Sigmund Freud (1856-1939). Il suo interesse per la psicanalisi (ovvero analisi dei processi psichici, non fisici ma reali nella mente, inconsci) lo ha portato ad uno studio accurato dei fenomeni onirici. Partendo dalla constatazione che l uomo ha sempre cercato di comprendere ed interpretare i sogni Freud, in opposizione al pensiero medico che considerava i sogni come avvenimenti casuali nella mente del dormiente, ritiene che essi abbiano «un significato, [ ] che può essere scoperto mediante un qualche processo di interpretazione di un contenuto che è spesso confuso ed enigmatico 1» e che non siano un processo «puramente fisico e privo di significato, come un processo sorto dall attività isolata di gruppi separati di cellule cerebrali destate dal sonno 2». Come primo passo della sua analisi Freud separa il sogno manifesto, cioè come appare alla memoria appena svegli, dai pensieri onirici latenti che sono i collegamenti del sogno con 1 Il sogno e la sua interpretazione (edizione integrale) Sigmund Freud Newton Compton editori - Roma 1994 Collana Tascabili Economici Newton pagina 19 capitolo 1; 2 Op. cit. pagina 27 capitolo 2; 3

pensieri sedimentati nella mente ed apparentemente non correlabili con il contenuto del sogno stesso e definisce lavoro onirico il fenomeno che dai pensieri onirici latenti fa discendere il sogno manifesto. Di conseguenza la psicanalisi deve ripercorrere a ritroso il processo di traslazione del contenuto latente in quello manifesto. La prima domanda che può sorgere riguarda le motivazioni della necessità del lavoro onirico. A questo problema Freud risponde affermando che i pensieri latenti sono desideri inaccettabili dal soggetto, che quindi cadono sotto l effetto della censura e necessitano di un travestimento. Questo travestimento ci permette di dividere i sogni in tre categorie: - i sogni «sensati e comprensibili, quelli, cioè, che possono essere inseriti senza difficoltà nella vita psichica del soggetto 3»; - i sogni che pur possedendo un senso ed una coerenza interna hanno un effetto sconcertante perché non sono direttamente riconducibili alla vita psichica; - infine i sogni che sembrano incoerenti, confusi e privi di significato. I sogni della prima categoria sono l esempio più semplice di appagamento di un desiderio. Sono riscontrati tipicamente nei bambini che sono soliti sognare di possedere o fare cose negategli durante la giornata e per questo il sogno è qualcosa di più del solo desiderio perché si configura come la realizzazione del desiderio stesso. La condensazione e la drammatizzazione sono le caratteristiche principali dei sogni del secondo tipo. Sebbene anche in questo caso il desiderio rimanga la base del sogno esso viene trasformato in un immagine opposta perché, soprattutto nell esperienza di un dispiacere, si desidera che avvenga esattamente il contrario. Ma c è di più perché a fondare questi eventi onirici non sono singole esperienze ma una moltitudine di ricordi che spesso non hanno punti di contatto. È proprio il lavoro di condensazione che trasforma una grande quantità di pensieri in uno unico che, in seguito, verrà trasformato in situazioni attraverso il fenomeno di drammatizzazione. Interessante è il fatto che non solo a più pensieri possa corrispondere una sola immagine del sogno ma diverse immagini possono essere ricondotte ad un singolo pensiero. Nel caso di sogni incoerenti e confusi si presenta un terzo fattore che ha la capacità di «trasferire, nel corso del lavoro onirico l intensità psichica dei pensieri e delle rappresentazioni su altri pensieri e rappresentazioni che secondo noi non dovrebbero essere così sottolineati 4». È questo processo, chiamato spostamento onirico, che nasconde il significato del sogno e rende irriconoscibili le relazioni tra sogno manifesto e pensieri latenti. Un passo importante dell analisi dei sogni è la constatazione che l argomento dei sogni non può riguardare tutti gli avvenimenti del giorno precedente ma soltanto gli avvenimenti più importanti perché «i sogni non si occupano mai di cose di cui non ci occuperemo durante il giorno e le banalità che non ci colpiscono durante il giorno non ci possono seguire nel sonno 5». Durante la creazione di un sogno il lavoro onirico è costretto a riprodurre i nessi logici mediante approssimazioni di tempo e spazio che, tra l altro, causano la 3 Op. cit. pagina 30 capitolo 3; 4 Op. cit. pagina 45 capitolo 5; 5 Op. cit. pagina 47 capitolo 5; 4

rappresentazione di idee contrapposte in un unico elemento e sono la base della rappresentazione dei pensieri latenti attraverso un adattamento pittorico del materiale psichico. Non è semplice, però, riconoscere i pensieri latenti perché spesso sono pensieri sgradevoli, che non possono essere accettati dalla coscienza; vengono anche chiamati pensieri rimossi. A questo punto Freud afferma come i sogni più difficili da interpretare si configurino come «realizzazioni mascherate di desideri rimossi 6». Quindi, dopo aver riconosciuto tutti gli aspetti principali che caratterizzano i sogni, si può affermare con certezza che essi sono utili e necessari nella vita dell uomo perché sono una via d uscita per quelle tensioni interne alla psiche altrimenti insolvibili. NOTA: per la stesura di questo capitolo ho scelto l opera Il sogno e la sua interpretazione perché lo ritengo più semplice da capire ed efficace, pur mantenendo tutte le caratteristiche fondamentali della teoria freudiana, rispetto L interpretazione dei sogni per chi non si occupi specificatamente di psicanalisi. Capitolo 3 La visione del sogno nel mondo dell arte attraverso il movimento surrealista e l opera di Füssli. Füssli, nato a Zurigo nel 1741 e morto a Londra nel 1825, voleva indagare, come scrisse lui stesso, le regioni sconosciute dell anima, quelle del sogno, dell incubo. Nell opera L Incubo troviamo una donna sognante dipinta a toni molto chiari in contrasto con il buio dello sfondo, un nano mostruoso come personificazione del sogno accovacciato sul ventre della donna ed una testa di cavalla dall aspetto spettrale emergere dalle tende in secondo piano. Se il nano è la personificazione del sogno la figura della cavalla rappresenta la portatrice del sogno come si capisce dal gioco di parole creato con il titolo inglese nightmare (night = notte, mare = cavalla). I colori scuri e contrastanti servono ad accentuare l aspetto orrendo della situazione. La donna, immersa nel suo mondo interiore, è l unico legame che rimane con il mondo reale ed è il personaggio principale come l artista sottolinea attraverso l uso delle luci. Sono tre i punti luminosi: la donna appare la più illuminata, la spalla del folletto è illuminata per mettere in risalto il volto grottesco rivolto verso la donna, per finire la luce fa brillare gli occhi spiritati della cavalla. L ambiente circostante è ridotto all essenziale e dall oscurità emergono soltanto il letto, un tavolino e il tendone che come un sipario teatrale fa da sfondo e circoscrive lo spazio. In questo quadro si può vedere espressa la consapevolezza di una diversa e sconosciuta dimensione della mente che sfugge al dominio della ragione e che l artista utilizza per dare sfogo alla sua creatività. Mentre le teorie di Füssli risultano circoscritte solo alla sua arte il movimento Surrealista, riprendendo temi già proposti dal Dadaismo, auspica uno studio dei meccanismi del sogno e della scrittura automatica (tecnica di scrittura che traduce ciò che emerge dall inconscio, le analogie, le associazioni di idee, tutto ciò che non è strutturato secondo i nessi razionali di spazio e tempo, causa effetto). Sono due gli artisti che trattando il sogno maggiormente ne esplorano i lati irrazionali ed entrano nella sfera della non realtà: Max Ernst e Salvador Dalì. Gli altri artisti del movimento puntano soprattutto ad un analisi del mondo reale su basi visionarie. [Magritte (1898-1967), ad esempio, parte dalla convinzione che il mondo sia impenetrabile]. 6 Op. cit. pagina 68 capitolo 9; 5

Uno degli artisti più significativi del movimento surrealista è Max Ernst (1891-1976) che nelle sue serie delle Foreste (1926-1927) e delle Città (1935-1936) esprime l ossessione visiva del sogno inteso come irrazionalità, stupore, mutazione di un immagine in un altra. Salvador Dalì (1904-1989) punta alla conquista dell irrazionalità tramite una ricerca sulle associazioni di immagini definita paranoia-critica. Si tratta di un metodo che permette all artista di sfruttare la libera interpretazione visiva dell osservatore con la costruzione di figure doppie che non permettono di uscire dallo stato di ambiguità così creato (Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire, 1940). Il sogno con l ambiguità delle forme, la vertigine spaziale è la vera condizione del linguaggio della pittura. L incubo di Fussli La foresta imbalsamata Max Ernst Salvador Dali 6

Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire Capitolo 4 Il sogno nella letteratura. Analisi personale. L indiscutibile fascino che i sogni hanno sempre avuto fin dall antichità sugli uomini è dimostrato dal fatto che già in epoche antiche essi erano visti come messaggi profetici degli dei. Nel mondo della letteratura questo fascino ha colpito numerosi scrittori di ogni tempo che hanno sviluppato in maniera, anche molto differente, questo tema. Il sogno, però, essendo un fenomeno molto variegato, si dispone su piani differenti da autore ad autore. Ho deciso, perciò, di distinguere la letteratura del sogno in due categorie diverse in base al livello letterario in cui subentra il sogno. La prima categoria potrebbe venire chiamata del sogno preletterario o del sogno proprio. In questa categoria il sogno è dell autore che scrive sulla scia della memoria di idee, fatti, emozioni provate nel sonno. Questi tipi di testo risultano spesso visionari e senza una precisa struttura, soprattutto se lo scrittore non attua una traduzione razionale del sogno. In molti casi l abilità dell autore è tale da mantenere celato il significato del testo finche un accurata analisi non lo svela e ne dimostra una razionalità inaspettata. D altro canto, però, se il sogno viene utilizzato soltanto come spunto, come traccia da cui partire il risultato non potrà svelare le sue origini, neanche dopo un attenta analisi, perché la sua struttura perfettamente razionale lo farà assomigliare ad un testo convenzionale. A mio parere uno dei più grandi autori di scritti con queste caratteristiche è Samuel Taylor Coleridge che per comporre The Rime Of The Ancient Mariner prende spunto dal sogno del suo amico Mr. Cruikshank (lo scheletro di una nave con delle figure a bordo) da qui parte per la costruzione dell intera vicenda oppure, per la creazione di Kubla Khan, semplicemente trascrive una visione che lui stesso ha avuto in 7

sogno; visione che risulta essere incompleta, a causa di un improvvisa visita da parte di un amico che ha fatto dimenticare a Coleridge la fine del sogno, e soprattutto è incomprensibile ad una prima lettura per l assoluta mancanza di nessi logici. Coleridge non è il solo a prendere spunto da un viaggio onirico poiché anche Stevenson ammette di aver scritto The Strange Case Of Dr. Jeckyll And Mr. Hyde sulla base di un sogno che gli ha fornito il tema principale, quello di un uomo in un laboratorio che cambia personalità assumendo una pozione. Un nome adatto per la seconda categoria può essere sogno co-letterario oppure sogno improprio perché l autore non sogna in prima persona ma fa sognare i personaggi che popolano il racconto. In questo contesto possiamo individuare varie funzioni del sogno stesso: può essere usato per narrare delle verità rivelate oppure solamente come espediente da utilizzarsi per la spiegazione di avvenimenti che cadono in un altro tempo e luogo. L esempio più chiaro di questa seconda categoria è il Somnium Scipionis di Cicerone che pur rifacendosi al mito di Er [soldato morto e risorto che racconta il suo viaggio nell aldilà; Repubblica, Platone] lo trasforma nel sogno di Scipione Emiliano. Proprio da questo sogno l Emiliano avrà rivelate le verità sull immortalità dell anima da Scipione l Africano (quindi possiamo ricondurre questo testo nel primo sottotipo). Il momento chiave del Somnium, dal nostro punto di vista, si trova nel momento in cui l Emiliano va a dormire e Hic mihi Africanus se ostendit. Da questo punto in poi verrà narrato tutto il sogno finche l Africano Ille discessit (se ne andò). Diversa è la posizione di Italo Svevo che, invece, ci dà un esempio del secondo sottotipo con lo schiaffo del padre morente rivisto in sogno da Zeno nella La Coscienza di Zeno. In questo caso il sogno aiuta l autore nella narrazione di un fatto avvenuto in un tempo precedente e, contemporaneamente, pone l accento sul contenuto del sogno manifesto. 8