LE DISPOSIZIONI SULLA PRODUCT GOVERNANCE



Documenti analoghi
DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Esternalizzazione della Funzione Compliance

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

Newsletter del MARZO In sintesi:

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Vigilanza bancaria e finanziaria

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

Le linee guida ABI sull adeguatezza

ORDINE DEGLI ATTUARI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

CODICE ETICO 1. PREMESSA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA NEL RAPPORTO BANCA - CLIENTE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MANDATO INTERNAL AUDIT

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Mediolanum Assicurazioni S.p.A. Estratto della POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Allegato A. Ruolo degli organi aziendali, sistemi informativi e sistema dei controlli interni. 1. RUOLO DEGLI ORGANI AZIENDALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Obiettivi generali del revisore

Tipologia di conflitto di interesse

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio.

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

A cura di Giorgio Mezzasalma

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Comune di San Martino Buon Albergo

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Transcript:

LE DISPOSIZIONI SULLA PRODUCT GOVERNANCE "LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MERCATO" Francesco Martiniello, UniCredit Global Compliance Milano, 29 maggio 2014

GENESI Primo rapporto Ferber (16 marzo 2012) Rapporto ECON (5 ottobre 2012) Art. 16.3 (oggi art. 13): i requisiti organizzativi funzionali alla prevenzione dei conflitti di interesse devono comprendere regole interne idonee a (i) verificare che i prodotti siano compatibili con le necessità dei clienti a cui sono offerti nonché ad (ii) assicurare che tali prodotti, quando progettati dalle stesse imprese per la vendita a clienti professionali ed al dettaglio, soddisfino le esigenze di specifici obiettivi di mercato e (iii) siano distribuiti a clienti compresi in tali obiettivi. Art. 16.3: le imprese che progettano prodotti devono dotarsi di un processo interno di approvazione dei prodotti, implementando a tal fine tutte le necessarie misure operative e procedurali Art. 24.1a (oggi art. 19): le imprese che progettano prodotti per la vendita a clienti professionali ed al dettaglio (i) devono assicurare che tali prodotti soddisfino le esigenze di specifici obiettivi di mercato nell ambito della relativa categoria di clienti (ii) devono adottare presidi ragionevoli ad assicurare che ogni prodotto sia commercializzato o distribuito a clienti compresi in tali obiettivi e che gli obiettivi di vendita e le politiche premianti aziendali non incentivino alla commercializzazione o distribuzione all esterno del gruppo target di clienti. 2

OBIETTIVO Ridurre il rischio di mis-sellingselling introducendo un principio (organizzativo, con riflessi operativi) finalizzato a garantire una generale coerenza tra prodotti venduti e servizi prestati e la clientela target di riferimento, sia nella fase (strategica) di setup dei modelli distributivi e relazionali degli intermediari, sia nella fase fisiologica di mantenimento e aggiornamento degli stessi modelli. Il principio sarà integrato da norme di secondo livello (...direttiva?) adottate dalla Commissione Europea sulla base di un technical advice dell'esma. 3

AMBITO APPLICATIVO SOGGETTIVO Banche e imprese di investimento che (i) "offrono" o raccomandano strumenti finanziari ai clienti e/o (ii) sono responsabili per lo sviluppo e l'emissione dei prodotti ovvero per la loro modifica o combinazione (a condizione che siano soggetti regolati da legislazione settoriale dell'ue e sottoposti alla vigilanza di una o più ESAs). Intermediari distributori = tutti i servizi di investimento Intermediari produttori = definizione ampia ma non intersettoriale e, soprattutto, non 'chiusa'. 4

AMBITO APPLICATIVO OGGETTIVO Strumenti finanziari (...?), anche di propria emissione, destinati alla distribuzione ai clienti. Servizi di investimento, anche di intermediari terzi. Come per gli intermediari produttori, la definizione non è intersettoriale e non include polizze, depositi strutturati e altri prodotti finanziari. 5

AMBITO APPLICATIVO OGGETTIVO Predisposizione di una policy di "product governance" differenziata per intermediari distributori e intermediari produttori. Implementazione dei processi, delle procedure e dei presidi previsti dalla (o dalle) policy di product governance. 6

MANUFACTURERS' PG POLICY 1 Processo di approvazione dei nuovi prodotti e delle modifiche (strutturali) dei prodotti già sul mercato che assicuri (i) la definizione di una clientela target - in termini di caratteristiche, bisogni e obiettivi - nell'ambito delle categorie rilevanti per la MiFID per ciascuno strumento destinato alla commercializzazione, (ii) la valutazione di ogni rischio pertinente per la clientela target identificata e (iii) la coerenza tra la strategia di distribuzione che si intende adottare e la medesima clientela target. 2 Cura del "life cycle" dei prodotti, con particolare attenzione alla valutazione degli eventi che possono concretamente impattare sul rischio rilevante per la clientela target ed alla verifica periodica della coerenza tra clientela target, prodotti e relativa strategia di distribuzione. 3 Trasmissione ai distributori terzi di informazioni adeguate sul processo di approvazione dei prodotti e sulla clientela target identificata che consentano agli stessi di comprendere e di vendere il prodotto in modo appropriato, fatti salvi gli obblighi informativi previsti a carico dei distributori. 7 4 Rispetto operativo dei criteri messi a punto nella fase di design e lancio del prodotto: effettività del target di clienti finali selezionato, compatibilità della strategia distributiva con detto target - anche in termini di struttura commissionale - e, soprattutto, obbligo di adottare misure ragionevoli per assicurare che gli strumenti finanziari siano distribuiti alla pertinente clientela target.

CLIENTELA TARGET Necessità di ragionare anche 'per esclusione', identificando il target di mercato con un livello di granularità che consenta (ai distributori) di identificare anche quella clientela le cui caratteristiche, bisogni ed obiettivi non sono compatibili con i prodotti offerti. Opportuna/necessaria la definizione di un modello di valutazione non dissimile dalle logiche proprie della valutazione di adeguatezza multivariata basata su profilatura del cliente (per caratteristiche, bisogni, obiettivi) e corrispondente classificazione dei prodotti? O sufficiente un giudizio di sintesi? Necessarie nuove informazioni o possibile un diverso utilizzo di informazioni già disponibili? 8

DISTRIBUZIONE DIRETTA Significatività dell'assetto finale delle norma di livello I: obbligo di predisporre misure ragionevoli e conferma della vigenza ex post della valutazione di adeguatezza/appropriatezza. La disciplina di product governance sembra assimilabile al principio di best execution più che ad uno step 'anticipato' della valutazione di adeguatezza. Le misure ragionevoli dovrebbero includere l'obbligo di adottare azioni appropriate in caso di (non episodico ma sistematico) mis-selling, sia sul piano operativo (e.g. fornire informazioni relative all'evento che ha causato il disallineamento tra le esigenze dei clienti e il funzionamento del prodotto, interrompere la distribuzione), sia a livello organizzativo (e.g. modificare il processo di approvazione o anche solo il target assessment effettuato). 9

REGIME COMMISSIONALE I principali obblighi di product governance dovrebbero includere l'analisi della struttura commissionale dei prodotti, sia in termini di caratterizzazione del prodotto stesso (livello di incidenza sulle performance e trasparenza) sia di conseguente compatibilità con il target di clientela. In particolare, non sarebbe appropriato un regime commissionale idoneo ad incidere significativamente sulle aspettative di rendimento dei clienti, come nel caso di costi pari o superiori al vantaggio fiscale (sic!) caratterizzante un prodotto. 10

II LIVELLO Possibili regole di dettaglio poste dalle misure di secondo livello: 1. gestione dei conflitti di interesse connessi al design del prodotto (es. posizione assunta dal cliente opposta a quella assunta precedentemente dall'intermediario o che lo stesso intermediario intende assumere successivamente al compimento dell'operazione da parte del cliente); 2. qualità professionali e formazione adeguati del personale coinvolto nell'attività di design dei prodotti; 3. analisi di scenario basate su stress test volti a verificare il 'comportamento' del prodotto al verificarsi di eventi negativi come il deteriorarsi delle condizioni di mercato o sopravvenute difficoltà finanziarie del produttore. 11

DISTRIBUTORS' PG POLICY 1 Procedure per la ricezione delle informazioni dagli intermediari produttori necessarie a comprendere le caratteristiche dei prodotti distribuiti e il relativo target di clientela. Nel caso di soggetti di Paesi non-eu o non regolati dalla MiFID, tali procedure dovrebbero prevedere accordi scritti a tal fine, temendo anche in considerazione il numero e la qualità delle informazioni disponibili. 2 Flusso distributivo inverso: gli intermediari distributori dovrebbero fornire agli intermediari informazioni sulle vendite al fine di supportare questi ultimi nelle attività di revisione dei prodotti. 3 Necessità di comprendere i prodotti offerti e di indirizzarne la distribuzione ad una clientela target di clienti finali selezionata, nell'ambito delle categorie MiFID, anche tenendo in considerazione il target individuato dagli intermediari produttori o, più in generale, le informazioni messe a disposizione da questi ultimi. 12

DISTRIBUZIONE INDIRETTA Maggiore enfasi del "know your merchandise" ma diversa vincolatività del target di clientela: i distributori devono conoscere autonomamente i prodotti distribuiti e verificare la compatibilità degli stessi con le esigenze di una (propria) clientela target di clienti finali, anche tenendo in considerazione il target individuato dagli intermediari produttori, al fine di mitigare il rischio che le pressioni commerciali incidano sul generale obbligo di prestare servizi di investimento nell'interesse del cliente. 13

II LIVELLO Possibili regole di dettaglio poste dalle misure di secondo livello: 1. obbligo di review periodica dei meccanismi di product governance con il coinvolgimento della funzione di compliance; 2. necessaria l'approvazione dell'organo di governo dell'intermediario del range di prodotti offerto e dei relativi target di mercato identificati. 14

CATENE Nel caso di "catene di distribuzione", ovvero quando più soggetti intervengono nella distribuzione di un prodotto, al rispetto degli obblighi di product governance è tenuto l'intermediario finale - ovvero quello che ha la relazione (contrattuale) diretta con il cliente. I soggetti intermedi dovrebbero essere responsabili del necessario flusso di informazioni da e per i distributori nonché dell'applicazione delle sole regole rilevanti in relazione al servizio prestato. Nel caso di "catene di produzione", ovvero quando più soggetti collaborano al design di prodotto, gli intermediari produttori sono tenuti a definire il proprio ruolo e la propria responsabilità attraverso accordi scritti (in particolare quando intervengono produttori non-ue). 15

ASPETTI PROBLEMATICI Applicazione delle regole relative alla distribuzione ai prodotti del mercato primario? Disciplina avente conseguenze 'interne' o rilievo anche contrattuale? Responsabilità amministrativa o anche contrattuale? La diversità dei criteri alla base delle regola di product governance e del test di adeguatezza non consente di definire una relazione diretta tra i due istituti, sebbene l'utilizzo di alcune informazioni dei clienti rilevanti ai fini di adeguatezza potrebbe attribuire a quest'ultima (anche) un ruolo di indicatore della coerenza tra prodotti distribuiti e clientela target di riferimento. Quali conseguenze nel caso le informazioni necessarie affinché i distributori comprendano le caratteristiche dei prodotti e definiscano una clientela target di clienti finali non siano fornite o in altro modo disponibili? 16

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Francesco Martiniello Head of Global Financial Services Counsel Global Compliance - Regulatory Counsel Legal & Compliance Department UniCredit S.p.A. Piazza Gae Aulenti, 3 - Tower A 20154 Milano, Italia Tel. +39 02 8862 4742 Cell. +39 392 2074174 mailto: francesco.martiniello@unicredit.eu 17