Pavia, la capitale del gioco d azzardo. è diventata un modello di prevenzione e contrasto

Documenti analoghi
Progetto provinciale di contrasto al fenomeno del gioco d azzardo

Il gioco d azzardo legale. Alcune evidenze per il Comune di Brescia

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

Milano contro il gioco d azzardo patologico

La realtà in FVG e le azioni del Piano regionale Prevenzione Gioco d Azzardo Patologico

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 69 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo - C.a.p SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Allegato B) Modulistica

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

GIOCO E SCOMMESSE, LEGITTIMA LA LIMITAZIONE DI ORARIO DEGLI APPARECCHI CON VINCITA IN DENARO

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

REGOLAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO LECITO E MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE DIPENDENZE DA GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP)

Regione Lombardia e il GAP

INDIRIZZI PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI UTILIZZO DEGLI APPARECCHI CON VINCITA IN DENARO

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

QUANTI E QUALI GRUPPI AMA IN LOMBARDIA: DAI DATI RACCOLTI NELLA MAPPATURA REGIONALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO

DECRETO N Del 18/03/2016

n.181 del (Parte Prima)

3. Le province della Lombardia

ALLEGATO STATISTICO LECCO

COMUNE DI OSIO SOTTO

Setting Comunità PREMESSA OGGETTO. Obiettivo Generale 2 - Potenziare l attività di prevenzione e contrasto al GAP nei Setting Comunità locali

ATTO N. 928 SCHEDA DOCUMENTALE

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

DECRETO n. 489 del 06/09/2017

IMPRESE PAVESI IN CALO

ANALISI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PROPOSTA DALLA SCUOLA DELLE BUONE PRATICHE CON LA LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2013 N. 8 DELLA REGIONE LOMBARDIA

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

Città di Cantù REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALL ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI. Ai sensi della legge regionale 21 ottobre 2013 n.

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding

Regolamento per il contrasto al fenomeno della Ludopatia. gioco lecito. Seriate, 27 Novembre 2017

IL PRESENTE AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO È STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

Il mercato della locazione in Lombardia

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Attività Produttive e Commercio

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali.

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

I NUMERI DEL COMMERCIO IN LOMBARDIA Milano, 21 febbraio Relatori: Renato Cavalli Francesca Aimetti

Ludopatia: ultime sentenze. Esigenze di prevenzione della ludopatia. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUNO, AIELLO, CAPELLI

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Statuto dei Giovani Democratici della Provincia di Varese

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

GAME OVER E POI? PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GAP Prima annualità: ottobre 2013 settembre 2014

Comune di SAN PIETRO IN CASALE. Provincia di Bologna. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO. N. 23 del 15 dicembre 2016

La parola alla comunità professionale

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Regione Lombardia. Prefetture - Uffici Territoriali del Governo della Lombardia PREMESSO

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

SLOTFREE E-R 2018 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO FORMAZIONE E INCENTIVAZIONE CAMPAGNOLA EMILIA

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

Nota informativa n. 2 dell

I numeri dell agriturismo in Lombardia. Marina Ragni Regione Lombardia

Milano contro il gioco d azzardo patologico

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2018

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Osservatorio previdenza

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Promuovere la sostenibilità energetica a livello locale: il ruolo di Fondazione Cariplo

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax ,

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

Milano 6 Marzo

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese Artigiane

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

ORDINANZA DEL SINDACO

Transcript:

Pavia, la capitale del gioco d azzardo è diventata un modello di prevenzione e contrasto 1. Una slot ogni 104 abitanti Il 27 dicembre 2013 l edizione internazionale del New York Times dedicò alla città di Pavia la sua celebre copertina. Non per la nota Università o per la famosa Certosa, ma in relazione al numero di slot machine presenti sul suo territorio in proporzione al numero di abitanti - una ogni 104 residenti - ed alla raccolta di gioco pro capite 2.594 euro l anno, più del doppio della media stimata a livello nazionale nel 2013. Anche sul fronte delle scommesse la raccolta annua pro capite faceva segnare un altro record: 1634 euro. Pavia meritava così, secondo il NYT, l appellativo di capitale mondiale del gioco d azzardo. Un etichetta apparentemente impensabile per un operosa città lombarda, non abituata alla ribalta negativa delle cronache nazionali o addirittura internazionali. Ma a ben vedere proprio le sue caratteristiche demografiche la rendevano particolarmente a rischio in un Paese come l Italia, in pieno boom da azzardo. Pavia era ed è infatti una città universitaria che conta ogni anno più di 20 mila studenti fuori sede, ma con un età media dei residenti che risulta essere molto alta, anche per la presenza di tre istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (IRCCS), di numerose case di riposo ed un tessuto sociale associazionistico di assistenza agli anziani molto attivo. Non a caso proprio giovani e anziani risultavano essere le fasce più dedite al gioco.

In un quadro così desolante la nuova Amministrazione, eletta nel giugno 2014, decise di affrontare la situazione e di porre in essere dei provvedimenti diretti a tutelare i propri cittadini. Era però indispensabile comprendere in che modo muoversi, stante la mancanza di un quadro normativo organico di riferimento. 2. La raccolta dati e l ordinanza del Comune La nuova giunta guidata dal Sindaco Massimo De Paoli, individuò realtà virtuose con cui condividere esperienze, idee e proposte. In quest'ottica, già nel settembre dello stesso anno, il Consiglio comunale deliberò l'adesione al Manifesto dei Sindaci per la Legalità contro il gioco d azzardo, atto che ha permesso all'amministrazione di entrare in contatto con i Comuni di Lecco e di Milano allo scopo di giungere in modo condiviso all'adozione di una ordinanza sindacale per limitare gli orari di accensione delle slot machine a determinate fasce orarie e quindi il relativo utilizzo da parte dei giocatori. Il Comune di Lecco era uno dei primi a cui il TAR aveva dato ragione circa la legittimità dell ordinanza relativa la limitazione degli orari di utilizzo delle slot machine. Seguendo il loro esempio abbiamo dato corso ad un importante lavoro istruttorio, per raccogliere tutti i dati necessari atti a dimostrare che era necessario intervenire a nostra volta. Attraverso il certosino lavoro della Polizia Locale sono stati mappati e censiti sale slot, punti gioco e tutti i locali pubblici che avevano al loro interno uno o più apparecchi. Allo stesso tempo, in collaborazione con il settore Servizi Sociali del Comune, ASL ed associazioni di volontariato, sono stati raccolti i dati numerici relativi ai soggetti che si rivolgevano al SER.T. o ai diversi punti di assistenza e dichiaravano di avere problemi di dipendenza dal gioco.

Grazie a questi dati il Comune fu in grado di predisporre l'ordinanza sindacale di limitazione degli orari. L ordinanza venne impugnata davanti al TAR dai concessionari ma il ricorso fu vinto dal Comune proprio grazie ai dati raccolti nella fase istruttoria, che dimostravano quanto fosse necessario intervenire allo scopo di salvaguardare la salute dei cittadini, avvalendosi del potere del sindaco derivante dall'art. 50 del decreto legislativo 267 del 2000. 3. Il Tavolo no slot dei Comuni lombardi Durante la fase istruttoria di raccolta dati l Amministrazione ha proseguito nel lavoro di raccordo e condivisione con gli altri Comuni, allo scopo di verificare lo stato di avanzamento dei lavori in materia di contrasto del gioco d azzardo da parte dei Comuni stessi e del Governo. Nel novembre del 2015 è stato costituito formalmente il Tavolo no slot dei Comuni lombardi a cui hanno aderito tutti i dodici capoluoghi di provincia - Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio e Varese - a dimostrare quanto il tema fosse sentito e quanto la situazione si fosse già in parte iniziata ad affrontare in Lombardia, anche grazie alla legge regionale numero 8 del 2013. La normativa offriva ampie possibilità di azione in materia, a partire dall individuazione dei luoghi sensibili delle città in cui non potevano più essere installate nuove slot, se non a 500 metri di distanza. Lo stato dell arte nei diversi Comuni a fine novembre 2015 risultava essere piuttosto variegato. A fronte di alcune amministrazioni che avevano già adottato o stavano adottando ordinanze per la limitazione degli orari di accensione delle slot, ve ne erano altre che invece non avevano ancora proceduto alla mappatura dei luoghi sensibili e al censimento relativo alla presenza di slot sul loro

territorio. Tutti i Comuni però condividevano le stesse difficoltà e riconoscevano la bontà delle norme contenute nella legge regionale, che forniva loro la possibilità di intervenire concretamente per contrastare il fenomeno. Pertanto si decise di partire dalla condivisione delle buone pratiche, attraverso un attento scambio di informazioni e procedure per giungere nel più breve tempo possibile ad una mappatura generalizzata anche attraverso l inserimento nei vari Piani di Governo del Territorio delle limitazioni previste dalla legge regionale in materia di luoghi sensibili. Nel frattempo il Parlamento stava procedendo alla predisposizione del Testo Unico per la regolamentazione dei giochi. I Comuni del Tavolo no slot hanno ritenuto utile e necessario scrivere al Governo una lettera per esprimere la loro opinione sulla bozza di legge nazionale, sottolineando due punti fondamentali: la richiesta di poter conservare la loro autonomia in materia di limitazione degli orari e la necessità di mantenere inalterata la possibilità di porre limitazioni legate alla identificazione dei luoghi sensibili. Sulla base dell esperienza maturata, si riteneva che un imposizione a livello centrale delle limitazioni orarie non rispondesse alle diverse esigenze dei territori, che possono essere molto diverse fra loro proprio in relazione alle caratteristiche sociali degli stessi: la presenza di un elevato numero di popolazione anziana o al contrario di bambini e nuove famiglie incide pesantemente sulla regolamentazione degli orari. Allo stesso modo un azione a livello centrale che non garantisse autonomia e sussistenza del potere dei Sindaci di identificare distanze entro le quali autorizzare o limitare l installazione dei punti gioco, avrebbe in sostanza vanificato il difficile lavoro di contrasto al dilagare del fenomeno compiuto sino a quel momento dai singoli Comuni e dalle Regioni.

4. I Quartieri no slot Oltre alle attività fin qui citate, va ricordato che il Comune di Pavia ha svolto in questi anni un importante campagna di sensibilizzazione e di contrasto al gioco d azzardo, anche attraverso strumenti originali volti a favorire la cultura del gioco sano in luogo del gioco patologico. Nel 2016 avvalendoci di un finanziamento regionale si è dato vita al progetto Quartieri no slot, che aveva come finalità quella di invogliare gli esercenti a dismettere le slot dai loro locali. In passato si era provato a fare altrettanto, attraverso l erogazione di contributi qualora si fosse rinunciato alle slot ed agli introiti ad esse collegati, ma senza successo dato che il bando andò deserto. Memore della negativa esperienza della precedente Amministrazione, il Comune ha deciso di organizzare eventi finalizzati a diffondere la cultura del gioco sano. Pertanto tutti i locali che si dichiararono interessati a dismettere le slot, e in parte anche coloro che già non le avevano, vennero coinvolti insieme a scuole, associazioni, parrocchie, luoghi di aggregazione sociale, associazioni di categoria e sportive allo scopo di sostituire il gioco d azzardo con il gioco sano, organizzando campionati di briscola, scopa o scala quaranta, giochi di ruolo, partite di pallacanestro, esibizioni di danza e di atletica all interno o all esterno dei locali coinvolti. 5. I risultati ottenuti I 25 locali che hanno da subito aderito all iniziativa ben presto sono aumentati di numero, rendendosi conto del successo di Quartieri no slot : oltre 3mila persone erano state portate a conoscere e frequentare da quel momento i loro locali. Nell arco di un solo anno, grazie a queste iniziative e all applicazione della ordinanza di

limitazione degli orari di accensione delle slot oltre a relativi controlli e multe - ben 23 locali cittadini hanno rinunciato alle slot su un totale di 137 mappati: più del 15%. Nel 2016 Pavia ha dismesso la maglia nera del gioco d azzardo per indossare la maglia rosa della prevenzione, anche grazie al fatto che la storica sala giochi del centro cittadino chiuse le porte per lasciare spazio ad altre attività commerciali. Il 2017 è l anno del consolidamento della sensibilizzazione contro il gioco d azzardo. Queste iniziative hanno l obiettivo di aiutare i proprietari dei locali pubblici ad attrarre clienti interessati al gioco sano. Il Comune ha richiesto ed ottenuto un nuovo finanziamento finalizzato alla elaborazione, produzione e distribuzione di un gioco da tavolo che coinvolgerà le scuole primarie di primo e secondo grado, i centri di aggregazione di giovani ed anziani e le molteplici associazioni di volontariato presenti sul territorio.