COMMISSIONE PETIZIONI UE

Documenti analoghi
CIRCOLARI. Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE

La stabilizzazione dei precari e la potesta legislativa della Regione Siciliana

Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017. I commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017 stabiliscono quanto segue:

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola

COMUNE DI CINISI (Provincia di Palermo)

Occupati nella pubblica amministrazione per classi di età e genere 1 Anno 2016

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Il principio del ne bis in idem secondo la Corte di Strasburgo: andrà in crisi l impianto sanzionatorio anche nel settore vitivinicolo?

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione

INCONTRO CON IL PRESIDENTE IONTA!!!

Il bilancio è un bene pubblico. Potenzialità e criticità delle nuove regole del bilancio dello stato

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione

ACCORDO SULLA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO (PROVINCIA DI POTENZA)

COMUNE DI ALI. Città Metropolitana di Messina Via Roma n.45 - CAP Alì (ME) Tel Fax

(Auto)censimento dei precari a Roma

Deliberazione n. 44/pareri/2008

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE SUI LAVORATORI PRECARI IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI E DEGLI PUBBLICI DELLA REGIONE SICILIANA.

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Quesiti Diretta Fiscal Focus - Manovra estiva 2010

DALLO STUDIO DEI DATI DEL CONTO ANNUALE REPORT FP CGIL

Al Presidente della Regione Sardegna Fax All Assessore Regionale AA.GG. e personale Fax

Un riferimento solo implicito alla successiva sentenza Mascolo della Corte Europea sulla scuola

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N COPIA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

18/21/CR5/C1-C7. Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017

COMUNE DI RAGALNA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Bozza DPCM PRECARI BOZZA 14 NOVEMBRE 2013 BOZZA 3 DICEMBRE 2013 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA 22 MARZO La dirigenza sanitaria «precaria»

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

DEFINIZIONE AGEVOLATA CARTELLE ESATTORIALI. Comitato dei Delegati Roma, 19 aprile 2017

Il ritorno ai tavoli di trattativa per rinnovare i contratti dei pubblici dipendenti

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Agenzia regionale per l impiego, l orientamento, i servizi e le attività formative

UNITÀ SINDACALE Regione Toscana Via Piccagli n.7, Firenze Tel Fax

Concorsi pubblici: una panoramica della situazione a Ottobre 2018.

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012

SANITA': COSMED, SUCCESSO CONTRATTO 'SEPARATO' DA ALTRE AREE PA =

DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI RISERVATE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE PRECARIO IN ATTUAZIONE DEL DPCM 6 MARZO 2015

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

Alleg. Delib. GM n. 110/2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. n. 875 PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E, AD INTERIM, MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MONTI)

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo

RISOLUZIONE N. 121/E

INDICE PROFILI GENERALI

DELIBERAZIONE N. 45/35 DEL

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile?

Art. 71: FINALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE!

15 ottobre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare AVVISO N

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

Nota di critica alla circolare n. 16/E del 6/3/2008 dell Agenzia delle Entrate Direzione Centrale normativa e contenzioso

COMUNE DI ALIMENA Provincia di Palermo

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Memorandum del Gruppo SiamoNoi Scuola

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni in materia di personale precario. Art. 1

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 22/05/2012

OGGETTO STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

ESITI CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 27 LUGLIO 2017

Decreto del Commissario ad acta

La stratificazione normativa dell articolo 36 del Testo Unico sul Pubblico Impiego

15 ottobre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

SENTENZA N. 127 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

Delibera di Giunta n.32 del 29 maggio Oggetto: Personale con contratto di lavoro a tempo determinato - Provvedimenti consequenziali.

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

SENTENZA N. 127 ANNO 2011

RICORSO PER LA PARTECIPAZIONE DEI DOTTORI DI RICERCA AL TFA SOSTEGNO 2018

RICORSO PER LA PARTECIPAZIONE DEI DOTTORI DI RICERCA AL TFA SOSTEGNO 2018

Diritto Civile Contemporaneo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 73 DEL 28/12/2018

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

IL SOSTEGNO DISEGUALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 dicembre 2007 Autorizzazione alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo

Repubblica italiana. Corte dei Conti

LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018.

Transcript:

20135 MILANO 00192 ROMA C.so Lodi 19 Via Germanico 172 tel. 02 59902379 r.a. tel. 06 37500612 fax 02 59902564 fax 06 37500315 milano@studiogalleano.it roma@studiogalleano.it sergio.galleano@milano.pecavvocati.it www.studiogalleano.it COMMISSIONE PETIZIONI UE 22.11.17 Ringrazio innanzi tutto la Presidente e la Commissione tutta a nome soprattutto dei petitioners per l occasione offerta al fine di far valere le loro ragioni. Le relazioni di coloro che mi hanno preceduto hanno evidenziato i problemi e le criticità del settore ma, come risulta in modo sufficientemente chiaro dal rapporto Eurofound del 2015, l analisi è sinora stata fatta soprattutto sul settore privato. In realtà, almeno certamente in Italia, ma anche negli altri Paesi membri (e nelle stesse istituzioni europee), almeno a giudicare dalle pronunce della Corte europea e del Comitato dei diritti sociali, nonché dalle stesse petizioni oggi in discussione, il problema del precariato sembra essere soprattutto nel pubblico impiego, ovvero quello che dovrebbe essere colpito in misura minore dalla crisi del 2008. Ciò è vero in special modo in Italia. ITALIA LA SANITA Come risulta dal rapporto 2007-2015 della Ragioneria generale dello Stato Italiano (allegato, pagg. 29 e segg., tabella 5.5) il personale precario italiano sarebbe, complessivamente, pari a quasi 290.000 persone. Nel servizio sanitario nazionale ammonterebbe a oltre 30.000 unità. Si tratta di dati del tutto sottostimati. Non è una posizione assunta per partito preso: nel prospetto indicato, infatti, si indica un numero di precari pari a 10.392 nelle regioni a statuto speciale. Ebbene, nella

sola Sicilia, che è una delle cinque a statuto speciale, ancorché la più grande, come risulta dalla relazione del 14 luglio 2015 dell Assessorato al lavoro di quella regione, allegato al mio intervento, i precari ammontano a 16.768 ai quali vanno aggiunti 5.410 lavoratori socialmente utili (peraltro in Italia, questi ultimi, sottopagati e senza contribuzione sociale effettiva), per un totale, in questa sola regione, di 22.178 precari. Come si vede oltre il doppio. Lo stesso vale, riteniamo fondatamente, per gli altri settori. Significativo è che, nel settore sanitario, il maggior numero di lavoratori precari riguardi il personale infermieristico, ma non mancano i medici, spesso irregolarmente inquadrati come liberi professionisti, nonostante svolgano ordinaria attività subordinata. 2 GLI ALTRI SETTORI Fatte tali precisazioni sui numeri, non possiamo non sottolineare come i precari siano equamente distribuiti in tutti i settori della pubblica amministrazione italiana. Il periodo di precariato che li riguarda supera nella quasi totalità i 36 mesi che sono il limite interno che lo Stato italiano si è dato per la durata massima dei contratti a termine e flessibili nel 2006 (con effetto dall aprile 2009) e, nella gran parte dei casi, giunge al decennio, con punte sino a venti, venticinque anni (e quindi qui la crisi non centra nulla). Come già è stato detto da chi mi ha preceduto, nel pubblico impiego, in Italia, il superamento del limite massimo non comporta la necessaria stabilizzazione del lavoratore precario. E ciò in una situazione in cui i concorsi non si fanno mai: nella scuola, come rileva la sentenza Mascolo della CGUE sul settore scolastico dal 1999 al 2012 non è stato effettuato alcun concorso. Lo stesso nella regione autonoma della Sicilia, qui addirittura da oltre trent anni.

A fronte di tale situazione si evidenzia (tabella 5.6, pag. 38) che le stabilizzazioni, dopo il picco di 30.000 circa, effettuate negli anni 2007-2009, in applicazione della cd. leggi Prodi (dal nome dell allora Presidente del Consiglio), si sono ridotte alle poche migliaia degli anni successivi. Da tali dati si desume facilmente come in realtà i contratti a tempo determinato (ma anche gli altri di natura flessibile e gli LSU) siano utilizzati per coprire posti dell amministrazione stabili e permanenti; e ciò in un settore, la pubblica amministrazione, in cui la crisi economica ha poco influito sulla fornitura dei servizi pubblici (qui la crisi è stata affrontata con il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici). A ciò si aggiunga che non figurano, nei dati ufficiali, alcuni settori di non poco conto, sia sotto il profilo numerico che sotto quello organizzativo, come i quasi 5.000 magistrati onorari, ora all esame della CGUE, o il caso emblematico degli ex dirigenti delle Agenzie fiscali, utilizzati per oltre 15 anni con contratti a termine per coprire posti vacanti ed improvvisamente rimossi e dequalificati a seguito di un intervento della Corte costituzionale, con disastrose conseguenze sulla situazione del recupero dell evasione fiscale. E vero che lo Stato italiano, nell ambito di una riforma del pubblico impiego, ha recentemente approvato il d.lgs. 75 del 25 maggio 2017 che prevede un processo di stabilizzazione. Tale normativa è però del tutto insufficiente: riguarda solo il 50% dei posti disponibili. Interessa solo chi ha più di tre anni di precariato e prevede la mera possibilità degli enti utilizzatori e non l obbligo, con la conseguenza che non si ha alcuna idea di quanti saranno i soggetti stabilizzati. Non risolve quindi, se non parzialmente, la situazione futura di gran parte dei precari. 3 CONCLUSIONI Non posso qui esimermi, pur nel breve tempo concesso, dal ricordare come la condizione del precario comporti conseguenze pesantissime

sulla vita di centinaia di migliaia di persone e non solo di natura psicologica. La condizione di insicurezza che contraddistingue il precario impedisce di accedere al credito bancario, ad esempio per l acquisto della prima casa e, conseguentemente, la possibilità di costruirsi una vita autonoma ed una famiglia. Senza contare la possibilità di avere dei figli (si veda lo studio Flessibilmente giovani di Silvia Bertolini sul precariato italiano che si allega). Sono situazioni che questo legislatore europeo, con la Direttiva UE 1999/70 aveva ben presente e ha cercato di evitare prevedendo sanzioni per l abuso nell utilizzo dei contratti a termine che purtroppo non trovano applicazione nel regime pubblico italiano, nel quale il concorso è ormai divenuto un feticcio il cui unico scopo è quello di difendere una casta di coloro che hanno avuto la fortuna di poterlo espletare, le rare volte che è stato indetto e salvo, per le posizioni più vicine al potere politico (si veda, per tutte, la sentenza Valenza della CGUE), dove è avvenuta una stabilizzazione per mera raccomandazione. Occorre dunque che questo Parlamento vigili sull applicazione della Direttiva anche nel settore pubblico, invitando anche la Commissione europea, che dovrebbe essere il braccio armato contro le violazioni della disciplina dell Unione, affinché si attivi più efficacemente attraverso gli strumenti istituzionali suoi propri, attivando le procedure di infrazione che la situazione richiede. Gli avvocati del libero foro, che qui io anche rappresento, non smetteranno di lottare, con tutti gli strumenti istituzionali che hanno a disposizione, insieme ai lavoratori abusati, per l applicazione piena del diritto dell Unione. Grazie e buon lavoro. Sergio Galleano Allegati: 4

5 1. Rapporto Ragioneria Stato italiano lavoro pubblico 2007-2015 2. Nota Assessorato Regione Sicilia 14.07.2015 3. Studio Flessibilmente giovani di Sonia Bertolini, ed. Il Mulino