Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Documenti analoghi
Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

IM A 0, Area nord Area sud Area geo Toscana

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Epidemiologia G.Marri

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio

Scienze della Vita inliguria

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Il finanziamento del SSN

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Part I RAPPORTO 2016

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?)

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma. Prof.F S Mennini

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Il Costo della Malattia

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata

Introduzione al Corso

Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

Pianura Futura Treviglio 26 Gennaio 2018 Prof. Gianmaria Martini

Stili di vita e malattie croniche

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Rischio cardiovascolare

"Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

13 Rapporto Sanità. Il cambiamento della Sanità in Italia fra Transizione e Deriva del sistema. Roma, 14 Dicembre 2017

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

RAZIONALE e METODOLOGIA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Transcript:

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata" Faculty of Statistics, University of Rome La Sapienza Kingston University, London, UK

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Europa: 48% di tutte le morti Le malattie cardiovascolari causano ogni anno in Europa 4 milioni di morti - 48% di tutte le morti Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte delle donne in Europa e degli uomini nella quasi totalità dei Paesi europei Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte precoce in Europa Morte (%) per le diverse cause negli uomini e nelle donne nell ultimo anno disponibile in Europa (EU 27) Fonti : European Cardiovascular Disease Statistics 2008 report Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Mortalità per infarto in Italia: in diminuzione ma ancora la principale causa di morte Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. Mortalità per 100.000 per infarto miocardico acuto (codice ICD-9 9 410), uomini e donne 35-74 anni (dati standardizzati con la popolazione europea) Fonti: Il Progetto Cuore, http://www.cuore.iss.it/indicatori/mortalita ischemiche.asp#su Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Mortalità per infarto in Italia per area geografica I dati del Registro Nazionale degli Eventi Coronarici mostrano un quadro sostanzialmente omogeneo in tutta Italia, che sfata il luogo comune secondo cui di cuore ci si ammalerebbe di più al Nord che al Sud Italia. Uomini Donne Mortalità per 100.000 per infarto miocardico acuto (codice ICD-9 410) per area geografica, uomini e donne, 35-74 anni (dati standardizzati con la popolazione europea) Fonte: Il Progetto Cuore http://www.cuore.iss.it/indicatori/mort infarto mio.asp

I costi sociali: DALY persi per cause CV in Europa La principale misura dell impatto di una patologia è costituita dai DALY (Disability Adjusted Life Year) un indicatore che considera sia gli anni di vita persi per mortalità prematura, sia le morbidità. Nei Paesi EU sviluppati, il 17% del totale di DALY persi sono legati alle patologie cardiovascolari. Le malattie CV rappresentano la maggiore causa di DALY persi. In Europa, nel complesso, oltre 34 milioni di DALY vengono persi ogni anno a causa di malattie CV. Fonte: European cardiovascular disease statistics, 2008

Il modello sanità Quando si parla di modello di sanità si intende il processo di analisi delle relazioni che sussistono tra spesa sanitaria, innovazione tecnologica, adozione di nuove tecnologie, stato di benessere della popolazione, crescita economica e di conseguenza benessere di cui la popolazione gode.

Il modello sanità Il triangolo Economia, Salute e Cura costituisce un paradigma delle attività sanitarie. Le tecnologie efficaci e innovative rappresentano il driver principale per il miglioramento della salute e per attrarre investimenti nel Sistema Salute.

Il modello farmaco Malgrado l evidenza scientifica, storica e sociale della importanza del farmaco nella economia di un paese, sia come mezzo di contenimento delle malattie e quindi miglioramento delle condizioni di vita e riduzione del numero di anni di morte anticipata,... non si è mai riusciti ad evitare la costante collocazione dell uso di detta tecnologia nel concetto di costo, di spreco, e quindi nelle politiche di contenimento dei costi.

Il modello farmaco Malgrado la evidenza che paesi che hanno mantenuto strategie di non affossamento dell industria farmaceutica, abbiano in questo settore un bilancio finanziario esportazioni/importazioni favorevole, il farmaco è stato tolto dalle priorità industriali del nostro paese che rimane quindi sottoposto ad un bilancio dei pagamenti negativo, in un settore fondamentale per la salute. L industria del farmaco non significa solo distribuzione, ma anche ricerca di base e clinica.

Il valore aggiunto [1] I dati dello studio evidenziano una flessione nello sviluppo della creazione di Valore Aggiunto da parte delle principali aziende farmaceutiche a partire dal 2001 con conseguente necessità di affrontare il tema dello sviluppo industriale e del contenimento dei costi sanitari in una logica integrata. Si evidenzia come il settore si stia segmentando. [1] Fonte: Mennini FS, Ratti M, Spandonaro F, Il Settore Farmaceutico Industriale Italiano, 2007

Il valore aggiunto Complessivamente la ricchezza creata dal settore salute (cfr. Mennini FS, Polistena B, Ratti M, Spandonaro F, Rapporto CEIS Sanità 2006-2007) è stimata nell ordine del 12% del PIL, posizionandosi al terzo posto dopo edilizia e costruzioni, e alimentari.

Il valore aggiunto L attività regolatoria, dunque, tesa sempre più al contenimento dei costi deve porre attenzione anche alle prospettive di sviluppo delle imprese, da cui deriva un beneficio in termini di valore aggiunto, non solo monetario, ma anche di miglioramento e allungamento della vita. Modello di valorizzazione dell innovazione.

Conclusioni Molte delle considerazioni sopra riportate derivano da un uso sempre più intelligente e rigoroso della Economia Sanitaria che dovrebbe andare dalla formulazione di un concetto scientifico sino alla sua applicazione nel preciso contesto organizzativo in cui vive il il cittadino abbisognevole di salute: una scienza che ha sposato le regole della evidenza clinica e che tuttavia non trova ancora una attenzione di rilievo da parte del gestore di sistemi di health providers, e da parte del decisore politico.

Conclusioni Non viene visto il beneficio finale trasversale per la società, ma viene interpretato il rapporto vantaggio/svantaggio finanziario in quelle determinata unità operativa verticale che sia per esempio: nell area amministrativa piuttosto che nell area clinica, nei reparti di diagnosi nei confronti di quelli terapeutici, nell ospedale piuttosto che nel territorio, nella prevenzione piuttosto che nella terapia.

Prospettive L investimento sulla salute costituisce una strategia vincente a favore dell individuo, della società e dell economia di un paese moderno. Infatti investire sulla salute conduce a: -minore disabilità e quindi minore perdita di produttività; -riduzione dei costi di cura e assistenziali per le patologie prevenibili; -sviluppo della ricerca medica e dell industria; -promozione della responsabilità del cittadino a proteggere il proprio patrimonio di salute.

Prospettive Il settore della Salute NON rappresenta esclusivamente un Costo da sostenere, ma anche una opportunità per il Sistema Economico nel suo complesso. Partendo dall Health Industry Model [2], si evince che una forte domanda di beni e servizi legati alla cura della salute costituisce una opportunità per lo sviluppo delle economie dei Paesi avanzati in termini di Crescita, Occupazione e Competitività sui mercati Internazionali. [1] Fonte: Di Tommaso M, Schweitzer SO, L Industria della Salute oltre il contenimento dei costi, 2001