LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

Documenti analoghi
PROF. Edoardo Soverini

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Programmazione didattico- educativa di Scienze Naturali A.S / 16 Docente: Prof.ssa Pucci Giuseppina

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MODULI DI ANATOMIA a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Il sistema endocrino

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/ :21:55

L apparato riproduttore femminile

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Sistema nervoso autonomo

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

CLASSI II CLASSICO A e B

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

APPARATO CIRCOLATORIO

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

il sistema endocrino

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

Unità 13 Il sistema endocrino

APPARATO RESPIRATORIO

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Apparato Riproduttore

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

PROGRAMMA. a.s. 2013/2014. Docente: MARCON CRISTINA. Materia: SCIENZE Classe: 4BSA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I

FASCIA E DISFUNZIONE MIOFASCIALE

IL CIRCOLO SISTEMICO

Sostegno e locomozione

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Classe 3 A od. a.s Prof. Rosalia Spallina

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Programmazione di Scienze naturali Classe IV C a.s prof. Orsola Neri

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Differenziamento Cellule Staminali

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Anatomia dell apparato respiratorio

Gli alimenti e la piramide alimentare

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

1.1 Apparato circolatorio CUORE

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Corso Integrato di Istologia e Anatomia Umana Coordinatore del Corso Integrato: Michela Ferrucci

IL CORPO UMANO. è formato da

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

La riproduzione e lo sviluppo

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico

Transcript:

CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea dei mammiferi I tessuti del corpo umano Alcune importanti funzioni dell organismo 1. Principali cavità del corpo umano e organi presenti al loro interno 1. I tessuti del corpo umano: struttura e funzioni. 1. Elenco dei sistemi del corpo umano 2. Concetto di omeostasi a. Elencare le cavità del corpo umano specificando gli organi in esse contenuti b. Descrivere l organizzazione gerarchica della struttura corporea degli animali a. Elencare le diverse tipologie di tessuto specificando in che cosa differiscono a. Mettere in relazione i diversi sistemi del corpo umano con le rispettive funzioni b. Spiegare il concetto di omeostasi. Visione di preparati microscopici relativi ai tessuti. Descrivere le caratteristiche dei 4 tessuti che compongono il corpo umano. muscolare scheletrico 1. Struttura del muscolo scheletrico: fibre, miofibrille e sarcomeri 1. Scheletro assile e appendicolare 2. Tipi di ossa del corpo umano Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata; descrivere la struttura della miofibrilla, il meccanismo istologico e biochimico della contrazione. Spiegare la differenza tra i diversi tipi di ossa che costituiscono il corpo umano. a. Individuare la funzione di tendini e legamenti b. Descrivere nei dettagli la struttura di una fibra del muscolo scheletrico, spiegando anche le varie parti che costituiscono un sarcomero c. Spiegare come avviene la contrazione muscolare, esplicitando le molecole implicate nel processo a. Descrivere la struttura dello scheletro umano Esercitazione di artrologia 1. Gli organi del Spiegare le funzioni delle varie parti a. Elencare gli organi del digerente Descrivere in

digerente: una visione d insieme digerente: una dieta corretta respiratorio: funzione e anatomia circolatorio: una visione d insieme digerente 1. Molecole nutritive indispensabili. 1. Significati del termine «respirazione» 2. Ossigeno e metabolismo basale 3. Anatomia e funzione degli organi del respiratorio umano: faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli e polmoni 4. Diffusione dei gas respiratori da e verso i capillari alveolari 1. Struttura generale del cardiovascolare 2. Circolazione polmonare e circolazione sistemica dell apparato digerente. Illustrare il destino delle varie molecole alimentari. Spiegare il significato nutrizionale di glucidi, lipidi, proteine, vitamine, sali inorganici. Descrivere i problemi legati ad alimentazione scorretta e le malattie dell apparato digerente. Descrivere le parti dell apparato respiratorio, gli scambi respiratori, i movimenti respiratori e la capacità polmonare. Descrivere la regolazione del ritmo respiratorio e le malattie dell apparato respiratorio. Descrivere il cardio vascolare, ponendo attenzione all anatomia del cuore e alla circolazione sanguigna e linfatica. b. Spiegare la struttura del canale digerente specificando le caratteristiche di ciascuna delle quattro parti che lo costituiscono. a Spiegare il significato nutrizionale di glucidi, lipidi, proteine, vitamine, sali inorganici. Descrivere i problemi legati ad alimentazione scorretta e le malattie dell apparato digerente. a. Spiegare i diversi significati del termine «respirazione» in biologia b. Descrivere le diverse parti del respiratorio umano e le rispettive funzioni c. Spiegare dove e come vengono scambiati i gas respiratori a. Elencare le parti che costituiscono il cardiovascolare b. Distinguere tra circolazione sistemica e polmonare c. Spiegare che tipo di sangue viene trasportato nelle vene e nelle arterie polmonari Misura del ritmo respiratorio. modo generale l apparato digerente, e individuare le tappe del processo digestivo. Conoscere le macromolecole che costituiscono i cibi. Conoscere le patologie legate ad una scorretta alimentazione. Descrivere l apparato respiratorio; spiegare la dinamica respiratoria. Descrizione generale del circolatorio e del cuore. Descrizione della fisiologia del cardiocircolatorio.

circolatorio: il sangue circolatorio: il cuore 1. Plasma ed elementi figurati 2. Plasma 3. Caratteristiche e funzioni degli elementi figurati del sangue 4. Il processo di coagulazione del sangue 1. Struttura e funzione del cuore 2. Flusso del sangue attraverso il cuore 3. Sistole e diastole 4. Misurazione dell attività elettrica del cuore Descrivere la serie emopoietica. Descrivere i gruppi sanguigni. a. Descrivere la composizione del sangue b. Elencare le varie sostanze che si trovano nel sangue c. Descrivere le caratteristiche degli elementi figurati e la loro funzione d. Spiegare la funzione dei globuli bianchi e. Elencare gli eventi che partecipano alla coagulazione del sangue a. Descrivere nei dettagli la struttura del cuore umano usando la terminologia specifica b. Descrivere il flusso del sangue attraverso il cuore c. Spiegare la differenza tra sistole e diastole d. Individuare la funzione dell elettrocardiogramma Misura della pressione sanguigna linfatico 1. Struttura e funzioni del linfatico 2. Linfonodi a. Spiegare la struttura del linfatico evidenziando le sue relazioni con il circolatorio e con quello muscolare. escretore: l anatomia 1. Anatomia del escretore: reni, ureteri, vescica e uretra 2. Struttura del nefrone 3. Formazione dell urina Conoscere le importanti funzioni di regolazione chimica e idrica svolte dalle strutture del rene. a. Descrivere la struttura del rene e delle vie urinarie b. Descrivere l unità funzionale del escretore: il nefrone. c. Spiegare le varie fasi che portano alla formazione dell urina Descrivere per vie generali la struttura e la fisiologia del escretore, I meccanismi di difesa del corpo umano Immunità innata Immunità acquisita Linfociti B e immunità mediata da anticorpi Linfociti T e immunità mediata da 1. Funzione del immunitario 2. Immunità innata e immunità acquisita 3. Cellule coinvolte nella difesa Spiegare la funzione del immunitario. Spiegare la differenza tra self e not self. Illustrare le difese aspecifiche e specifiche. a. Elencare i tre tipi di organismi patogeni b. Distinguere tra immunità innata e acquisita c. Individuare i leucociti e le loro funzioni Conoscere per vie generali la struttura del immunitario. Descrivere in modo sintetico la risposta immunitaria ai diversi agenti che possono aggredire

cellule Cancro e risposta immunitaria. Malattie da immunodeficie nza l organismo. Anatomia e fisiologia del endocrino. Ipofisi e ipotalamo Ghiandola pineale Tiroide e paratiroidi Ghiandole surrenali Pancreas Il meccanismo d azione degli ormoni 1. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine 2. Caratteristiche degli ormoni 3. Regolazione a feedback negativo e controllo ormonale 4. Principali ghiandole endocrine Disporre di adeguate conoscenze in merito alle componenti del endocrino e ai processi di controllo ormonale. a. Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina b. Spiegare la funzione degli ormoni c. Spiegare il funzionamento del controllo ormonale mediante feedback negativo d. Elencare le ghiandole endocrine e la relativa azione ormonale Descrivere in modo sintetico il endocrino e la sua fisiologia. Struttura del 1. Suddivisioni del 2. Neuroni e loro struttura di base 3. Tipi di neuroni 4. Sistema centrale: encefalo e midollo spinale 5. Sostanza bianca e sostanza grigia 6. Tronco cerebrale 7. Sistema periferico 8. Arco riflesso 9. Sistema somatico e autonomo Disporre di adeguate conoscenze in merito ai processi relativi alla ricezione e all invio di impulsi nervosi al fine di adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute. a. Distinguere tra centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e parasimpatico b. Descrivere la struttura di un neurone c. Individuare la funzione dei diversi tipi di neuroni d. Distinguere tra sostanza bianca e sostanza grigia e. Individuare le funzioni controllate dal tronco cerebrale f. Spiegare che cos è e come funziona un arco riflesso g. Individuare le differenze funzionali tra somatico e autonomo Conoscere la struttura del. Saper descrivere la cellula nervosa.

L impulso La sinapsi La percezione sensoriale L encefalo La riproduzione sessuata 1. Potenziale d azione e potenziale di riposo 2. Impulso e inversione di polarità della membrana 1. Sinapsi elettrica e sinapsi chimica 2. Neurotrasmettitori 1. Stimoli sensoriali e cervello 2. Tipi di recettori sensoriali 3. Struttura dell occhio 1. Principali regioni encefaliche: 1. Riproduzione sessuata 2. Meiosi e fecondazione 3. Gameti Comprendere la complessità del funzionamento del più complesso organo di questo pianeta: il cervello umano. Disporre di adeguate conoscenze in merito ai processi riproduttivi al fine di adottare uno stile di vita volto non solo alla tutela della propria salute ma anche di quella del nascituro. a. Descrivere come si misura la differenza di potenziale in un neurone b. Distinguere tra potenziale di riposo e potenziale d azione c. Descrivere come si propaga l impulso lungo l assone d. Elencare le patologie derivanti dalla errata propagazione dell impulso e. Spiegare la cause e le caratteristiche dell epilessia a. Spiegare la modalità di trasmissione dell impulso in una sinapsi elettrica b. Spiegare la modalità di trasmissione dell impulso in una sinapsi chimica c. Individuare il ruolo dei neurotrasmettitori in una sinapsi d. Spiegare le caratteristiche delle varie classi di neurotrasmettitori a. Distinguere i tipi di recettori sensoriali in base alla loro funzione b. Spiegare la struttura dell occhio c. Spiegare la struttura dell epitelio olfattivo d Spiegare la struttura dell orecchio a. Descrivere le parti che costituiscono l encefalo. a. Elencare gli eventi su cui si basa la riproduzione sessuata b. Spiegare che cosa si intende per riproduzione sessuata Conoscere i meccanismi di passaggio dell impulso Conoscere il ruolo delle sinapsi e i neurotrasmettitor i Conoscere in via generale la struttura dell occhio e dell orecchio. Descrizione delle parti del cervello e conoscenza sommaria delle azioni di comando svolte dalle aree encefaliche. Conoscere le linee generali della riproduzione sessuata.

riproduttore maschile riproduttore femminile 1. Organi che compongono il riproduttore maschile: testicoli, ghiandole annesse e pene. 1. Organi che compongono il riproduttore femminile: vulva, vagina, utero e ovaie 2. Ormoni e ciclo mestruale a. Descrivere la struttura dei testicoli mettendola in relazione con la produzione di spermatozoi b. Descrivere la struttura di uno spermatozoo a. Elencare, descrivendole, le diverse parti del riproduttore femminile b. Descrivere le fasi di maturazione di un oocita c. Seguire il percorso dell oocita sia in caso di fecondazione sia in caso di mancata fecondazione d. Descrivere gli eventi del ciclo mestruale mettendoli in relazione con i relativi ormoni Conoscere gli organi che compongono i sistemi di riproduzione maschile e femminile. Conoscere i meccanismi di regolazione ormonale maschile e femminile. Fecondazione e contraccezione Lo sviluppo dell embrione Il parto 1. Fecondazione 2. Tecniche contraccettivo 1. Formazione dei tre strati di tessuto embrionale 2. Avvenimenti del primo trimestre 3. Sviluppo del feto durante il secondo e il terzo trimestre 1. Travaglio 2. Fase espulsiva 3. Secondamento 4. Parto cesareo a. Spiegare come avviene la fecondazione b. Descrivere le tecniche contraccettive distinguendo tra sterilizzazione, tecniche ormonali e a barriera, metodi naturali c. Distinguere tra i diversi tipi di fecondazione assistita a. Spiegare come si sviluppa l embrione fino allo sviluppo dei tre tessuti embrionali b. Mettere in relazione i tre tessuti embrionali con organi e strutture che essi andranno a produrre. a. Descrivere i eventi delle tre fasi del parto b. Spiegare che cosa si intende per parto cesareo Conoscere le tappe di formazione del feto. Conoscere i eventi del parto.