PROGRAMMA. a.s. 2013/2014. Docente: MARCON CRISTINA. Materia: SCIENZE Classe: 4BSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA. a.s. 2013/2014. Docente: MARCON CRISTINA. Materia: SCIENZE Classe: 4BSA"

Transcript

1 PROGRAMMA a.s. 2013/2014 Docente: MARCON CRISTINA Materia: SCIENZE Classe: 4BSA CHIMICA Capitolo 9 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 8 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 10 Le reazioni chimiche 1a Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente 1b. Organizzare dati e applicare il concetto di concentrazione e di proprietà colligative 2a. Conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni 2b. Comprendere le proprietà colligative delle soluzioni 1c. Leggere diagrammi di solubilità 2c. Comprendere l influenza della temperatura e della pressione sulla solubilità 1a. Classificare le principali categorie di composti inorganici in binari/ternari, ionici/molecolari 1b. Raggruppare gli ossidi in base al loro comportamento chimico 1c. Raggruppare gli idruri in base al loro comportamento chimico 2a. Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa 2b. Scrivere le formule di semplici composti 1a. Interpretare un equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa 1b. Interpretare un equazione chimica in termini di quantità di sostanza 1c. Mettere in relazione dati teorici e dati sperimentali 2a. Conoscere i vari tipi di reazioni chimiche - Riconosce la natura del soluto in base a prove di conducibilità elettrica - Determina la massa molare di un soluto a partire da valori delle proprietà colligative - - Utilizza il concetto di pressione osmotica per spiegare la necessità di un ambiente ipertonico al fine di impedire la decomposizione batterica dei cibi - Stabilisce, in base a un grafico, le condizioni necessarie per ottenere una soluzione satura -È in grado di spiegare il rischio di embolia gassosa per chi pratica attività subacquea - Riconosce la classe di appartenenza dati la formula o il nome di un composto - Distingue gli ossidi acidi, gli ossidi basici e gli ossidi con proprietà anfotere - Distingue gli idruri ionici e molecolari - Assegna il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici - Utilizza il numero di ossidazione degli elementi per determinare la formula di compost - Scrive la formula di un composto ionico ternario utilizzando le tabelle degli ioni più comuni - Bilancia una chimica - Utilizza i coefficienti stechiometrici per la risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte - Riconosce il reagente limitante e determina la resa di una - Riconduce una chimica a uno dei quattro tipi fondamentali (sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio) Capitolo 11 L energia si trasferisce 1a. Descrivere come variano l energia potenziale e l energia cinetica durante una trasformazione 1c. Mettere in relazione la spontaneità di una con la variazione di entalpia e di entropia 2c. Distinguere le trasformazioni spontanee con riferimento a fenomeni della vita quotidiana - Spiega come varia l energia chimica di un sistema durante una trasformazione endo/esotermica - Mette in relazione il segno della variazione dell entalpia con la quantità di calore scambiato con l ambiente - Prevede la spontaneità di una, attraverso la variazione di energia libera del sistema - Individua nella fusione spontanea del ghiaccio, la variazione entalpica e entropica

2 Capitolo 12 La velocità di (kinetics) Capitolo 13 L equilibrio chimico Capitolo 14 Acidi e basi si scambiano protoni Capitolo 15 Le reazioni di ossidoriduzione 1a. Riconoscere il carattere sperimentale dell equazione cinetica, non deducibile dall equazione chimica bilanciata di 1b. Spiegare la cinetica di alla luce della teoria degli urti 1c. Riconoscere nell equazione cinetica lo strumento per definire il meccanismo di una 2a. Interpretare grafici concentrazione/tempo 2c. Comprendere in quale stadio intervenire con un catalizzatore per accelerare la 1a. Comprendere che il valore di K eq di un sistema chimico non dipende dalle concentrazioni iniziali 1b. Interpretare la relazione fra i valori di K eq e le diverse temperature 2b. Acquisire il significato concettuale del principio di Le Châtelier 3b. Conoscere la relazione fra K ps e solubilità di una sostanza 1a. Comprendere l evoluzione storica e concettuale delle teorie acido-base 1b. Individuare il ph di una soluzione 1c. Stabilire la forza di un acido/base, noto il valore di K a /K b 2a. Scegliere la relazione opportuna per determinare il ph 2b. Comprendere i meccanismi dell idrolisi salina 2c. Individuare i casi in cui è conveniente esprimere la concentrazione di un acido o di una base come normalità 1a. Riconoscere il significato e l importanza delle reazioni ossido-riduttive nel mondo biologico 2a. Riconoscere in una di ossidoriduzione l agente che si ossida e quello che si riduce 2b. Scrivere le equazioni redox Chemistry in English Interpreta l equazione cinetica di una e sa definirne l ordine - Illustra il ruolo dei fattori che determinano la velocità di - Distingue fra energia di ed energia di attivazione - Interpreta il grafico del profilo energetico di una con meccanismo a più stadi - Applica la legge dell azione di massa - Riconosce il carattere endo/esotermico di una nota la dipendenza di K eq dalla temperatura - Individua le reazioni in cui i valori di K c e K p coincidono - Valuta gli effetti sull equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Châtelier - Prevede la solubilità di un composto in acqua pura o in soluzione - Classifica correttamente una sostanza come acido/base di Arrhenius, Brönsted-Lowry, Lewis - Assegna il carattere acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H + ] o [OH ] - Ordina una serie di specie chimica in base al criterio di acidità crescente - Calcola il ph di soluzioni di acidi/basi forti e deboli o di soluzioni tampone - Spiega il carattere acido, neutro o basico di una soluzione salina - Applica la relazione N A V A = N B V B e determina, in base ai dati, il titolo di una soluzione - Scrive e interpreta le equazioni della fotosintesi e della respirazione cellulare, con riferimento alle energie in gioco Individua l agente ossidante e riducente applicando le regole per la determinazione del n.o. - Bilancia le reazioni redox - Utilizza il concetto di equivalente per mettere in relazione normalità e molarità Capitolo 16 L elettrochimica 1a. Comprendere che le reazioni redox spontanee possono generare un flusso di elettroni 1c. Conoscere i fattori da cui dipende il valore della differenza di potenziale agli elettrodi di una pila - Spiega il funzionamento della pila Daniell - Utilizza la scala dei potenziali standard per stabilire la spontaneità di un processo BIOLOGIA

3 Capitolo B4 Microevoluz ione e macroevolu zione Capitolo C1 L organiz zazione e l omeostas i Comprendere i meccanismi responsabili dell incremento e della conservazione della variabilità genetica all interno di una popolazione. Acquisire il concetto di specie e i diversi modi di definirlo e comprendere i fattori che mantengono separate le specie. Saper interpretare i complessi processi evolutivi che portano alla comparsa di nuove specie comprendendo come il successo evolutivo di una specie sia in relazione con il suo grado di adattamento all ambiente e con la sua capacità di modificarsi insieme a esso. Comprendere come le sempre più ampie conoscenze della regolazione dello sviluppo embrionale e in campo genetico contribuiscano a scoprire i meccanismi che determinano l evoluzione delle specie. Comprendere la stretta correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti. Comprendere che i sistemi di organi sono in grado di svolgere le proprie funzioni grazie al lavoro coordinato degli organi che li compongono i quali, a loro volta, dipendono dalla cooperazione dei tessuti specializzati che li costituiscono. Acquisire le informazioni di base sulle funzioni svolte dai sistemi che insieme costituiscono il corpo umano, comprendendo che la sopravvivenza dell organismo dipende dalla sinergia e dalla coordinazione che si instaurano tra essi. Comprendere l importanza per il corpo umano di regolare il proprio ambiente interno in modo da mantenere condizioni fisiologiche pressoché costanti. Definire con precisione cosa s intende per popolazione e pool genico. Spiegare il principio di Hardy-Weinberg in termini di frequenza degli alleli nel pool genico. Mettere in relazione le mutazioni e la ricombinazione sessuale con l incremento della variabilità genetica. Spiegare in che modo la variabilità genetica all interno di una popolazione, l accoppiamento non casuale e il flusso genico favoriscono la microevoluzione. Descrivere i diversi effetti della selezione naturale. Illustrare, fornendo esempi, la deriva genetica e le modalità attraverso cui si può realizzare. Illustrare i principali meccanismi di isolamento S Spiegare in che modo due popolazioni separate geograficamente possono diventare due specie distinte. Descrivere mediante esempi il fenomeno della radiazione adattativa. Esemplificare il modello della speciazione graduale. Delineare gli aspetti più significativi della teoria degli equilibri intermittenti. Correlare l individuazione di uno stesso gene in animali diversi con la presenza dello stesso tipo di organi. Spiegare la relazione fra espressione differenziale dei geni e l evoluzione. Elencare i livelli di organizzazione biologica che si riconoscono nell organismo umano. Mettere in relazione la diversa forma delle cellule con la specifica funzione dei diversi tessuti epiteliali. Distinguere le ghiandole esocrine da quelle endocrina Descrivere le peculiarità strutturali dei diversi tipi di tessuto connettivo. Descrivere il tessuto muscolare scheletrico, quello liscio e quello cardiaco collegandoli alle rispettive funzioni. Descrivere le peculiarità delle cellule nervose e della nevroglia. Spiegare attraverso esempi come i diversi tipi di tessuto formano gli organi. Descrivere l organizzazione strutturale del corpo umano. Elencare i diversi tipi di sistemi che compongono l organismo umano indicandone le funzioni. Spiegare che cosa s intende per omeostasi. Descrivere, utilizzando esempi come il mantenimento della temperatura corporea, la retroazione negativa che rappresenta il meccanismo omeostatico principale.

4 Capitolo C7 Il sistema digerente e la nutrizione Capitolo C5 Il sistema cardiovasc olare. Comprendere che, nel regno animale, a diverse strategie alimentari corrispondono sistemi digerenti diversi per struttura e complessità. Comprendere che il processo digestivo ha la funzioni elaborare gli alimenti trasformandoli in sostanze utilizzabili dalle nostre cellule. Comprendere che il benessere fisico e psichico dipende anche da un alimentazione corretta e adeguata alle proprie necessità. Comprendere il ruolo del sistema circolatorio nel mantenere l omeostasi e garantire il trasporto di sostanze indispensabili a tutte le cellule. Comprendere il ruolo fondamentale svolto dal cuore nel sistema cardiovascolare e l importanza di una perfetta coordinazione dei meccanismi che innescano e controllano il battito cardiaco. Comprendere che le numerose funzioni svolte dal sangue sono indispensabili per mantenere costanti le condizioni interne dell organismo. Descrivere le tre fasi del processo digestivo. Descrivere i compartimenti in cui sono suddivisi i sistemi digerenti degli animali Descrivere la struttura della bocca specificando la funzione delle diverse tipologie di denti e le fasi della digestione che si svolgono in essa. Descrivere la struttura dello stomaco elencando i secreti prodotti dalle fossette gastriche. Spiegare le funzioni dell acido cloridrico, della pepsina e del muco. Illustrare i processi digestivi che si svolgono nell intestino tenue. Distinguere tra le diverse modalità di assorbimento delle sostanze nutritive. Descrivere il pancreas e la sua funzione esocrina. Descrivere la struttura e funzioni del fegato. Mettere in relazione alcune patologie del fegato con l abuso di alcol e farmaci. Descrivere la struttura dell intestino crasso e le funzioni della flora batterica intestinale. Descrivere i vari tipi di epatite e le principali patologie che colpiscono l intestino. Spiegare il ruolo di carboidrati, lipidi, proteine e fibre in una dieta bilanciata. Individuare i cibi che contengono le sostanze nutritive essenziali. Mettere in evidenza l indispensabilità delle vitamine nell alimentazione. Evidenziare il rapporto tra corretta alimentazione e prevenzione di malattie cardiovascolari e metaboliche come il diabete. Biology in English Descrivere i diversi compiti del sangue e dei vasi sanguigni. Descrivere il tragitto del sangue nei sistemi circolatori di pesci, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli. Descrivere la struttura del cuore umano indicando la funzione delle valvole cardiache e i problemi derivanti da loro malfunzionamento. Descrivere gli eventi del ciclo cardiaco Spiegare come insorge e si propaga il battito cardiaco. Mettere in relazione la struttura dei vasi sanguigni con le rispettive funzioni. Spiegare la funzione della circolazione polmonare e di quella sistemica ripercorrendo il tragitto del sangue al loro interno. Descrivere i fattori che determinano la pressione sanguigna..distinguere i fattori che favoriscono l insorgere delle malattie cardiovascolari da quelli che ne contrastano la comparsa. Elencare le funzioni svolte dal sangue. Descrivere la composizione del sangue Distinguere le cellule staminali in unipotenti, pluripotenti e totipotenti. Riconoscere nel trapianto di midollo osseo una tecnica utile per curare numerose malattie del sangue. Descrivere le caratteristiche dei gruppi sanguigni. Indicare nel fattore Rh un antigene importante per la compatibilità sanguigna mettendolo in relazione con l eritroblastosi fetale.

5 Capitolo C6 Il sistema linfatico E l immunit à Capitolo C8 Il sistema respirator io Capitolo C2 Il sistema nervoso Comprendere l importanza del sistema linfatico come supporto al sistema immunitario nel combattere gli agenti patogeni. Identificare le prime linee di difesa che ogni organismo è in grado di mettere in atto contro gli agenti esterni potenzialmente pericolosi comprendendone l importanza per la salvaguardia della nostra salute. Comprendere l importanza per il corpo umano di mettere in atto meccanismi in grado di operare una precisa distinzione tra self e non self. Comprendere l importanza sia di una risposta immediata contro agenti patogeni sia di una risposta a lungo termine messa in atto grazie alla capacità del sistema immunitario di immagazzinare cellule che ricordano la struttura molecolare degli agenti patogeni. Comprendere che un errato funzionamento dei meccanismi in grado di distinguere tra self e non self può provocare patologie anche gravi. Comprendere che gli scambi di gas tra l ambiente e gli animali avvengono grazie alla presenza di superfici respiratorie umide. Individuare i meccanismi che stanno alla base dello scambio di gas con l ambiente. Comprendere le numerose ragioni per cui il fumo di sigaretta provoca nuoce gravemente alla salute. Comprendere che il sistema respiratorio, strettamente connesso con il sistema circolatorio il sistema nervoso, necessita di precisi meccanismi di controllo basati sul rilevamento delle concentrazioni di O 2, H + e CO 2 per adeguare il respiro ai fabbisogni dell organismo in ogni momento. Comprendere che la propagazione dell impulso nervoso dipende da spostamenti di ioni tra l interno e l esterno della membrana dell assone. Comprendere che l efficiente comunicazione chimica tra neuroni e le capacità integrative dei neuroni sono alla base del funzionamento di tutto il Descrivere le funzioni che svolge la linfa. Spiegare la funzione dei vari organi linfoidi evidenziando l importanza della milza. Elencare i quattro tipi di difesa aspecifica. Distinguere tra barriere d ingresso, proteine protettive, fagociti, cellule natural killer. Descrivere la risposta infiammatoria. Spiegare in che cosa consiste una difesa specifica. Distinguere gli antigeni self dai non self. Evidenziare l importanza della memoria immunitaria per una difesa mirata a lungo termine. Distinguere l immunità attiva dall immunità passiva. Distinguere l immunità mediata da anticorpi da quella mediata da cellule. Spiegare come si formano i linfociti per selezione clonale distinguendo le plasmacellule dalle cellule della memoria. Distinguere la risposta immunitaria primaria dalla risposta secondaria in relazione ai vaccini. Spiegare come si differenziano i linfociti T. Evidenziare l importante funzione del complesso MHC. Distinguere l azione dei linfociti T helper da quella dei linfociticitotossici. Evidenziare l importanza della produzione in vitro di anticorpi monoclonali sia per la ricerca sia in medicina. Spiegare il ruolo delle proteine MHC nel rigetto di un organo trapiantato. Definire le malattie autoimmuni elencandone alcune e ipotizzando le possibili cause dell esordio. Spiegare cause e principali conseguenze di una allergica distinguendo la immediata da quella ritardata. Distinguere tra ventilazione polmonare e scambio di gas tra l aria e il sangue e tra il sangue e i tessuti. Mettere in relazione i sistemi respiratori del lombrico, dei pesci, degli insetti e dei vertebrati con le rispettive superfici respiratorie. Ripercorrere la via che porta l aria dall esterno fino agli alveoli polmonari. Descrivere i danni provocati dal fumo anche passivo all organismo umano. perché il fumo. Descrivere i meccanismi che determinano l alternarsi di inspirazione ed espirazione. Spiegare come il sistema nervoso controlla il ritmo respiratorio. Spiegare in che modo il ritmo respiratorio si modifica in base alle esigenze dell organismo. Seguire il percorso dell ossigeno dai polmoni ai tessuti. Seguire il percorso del diossido di carbonio dai tessuti all aria espirata. Distinguere i disturbi polmonari restrittivi da quelli ostruttivi. Descrivere l organizzazione generale del sistema nervoso dei vertebrati. Spiegare come è strutturato il sistema nervoso umano centrale, distinguendo il sistema nervoso centrale da quello periferico. Descrivere struttura e funzione dei diversi tipi di neuroni e delle cellule gliali. Distinguere il potenziale di riposo dal potenziale d azione.. Spiegare le variazioni ioniche che determinano il passaggio dal potenziale di riposo al potenziale d azione.

6 capitolo C10 Il controllo ormonale Capitolo C11 La riproduzi one e lo sviluppo sistema nervoso. Comprendere l effetto delle droghe sul sistema nervoso. Comprendere che l encefalo è il centro di integrazione e di controllo di tutte le informazioni in entrata e in uscita dall organismo e che coordina tutte le attività corporee. Comprendere che l efficienza del sistema nervoso dipende anche dal collegamento tra il sistema nervoso centrale e tutti gli organi e tessuti. Comprendere l importanza del controllo ormonale per modulare e integrare le funzioni del corpo umano in risposta alle variazioni dell ambiente interno ed esterno. Comprendere il ruolo centrale svolto dall ipofisi sotto il diretto controllo dell ipotalamo nel regolare l azione di tutte le altre ghiandole endocrine. Comprendere l importanza del corretto funzionamento del sistema endocrino per mantenere in salute e in efficienza l organismo umano. Comprendere che generare molti discendenti in breve tempo rappresenta un vantaggio della riproduzione asessuata, mentre produrre prole geneticamente identica ne è uno svantaggio. Comprendere le differenze e la complementarietà degli apparati riproduttori maschile e femminile che permettono la formazione e l incontro dei gameti per consentire la nascita di un nuovo individuo. Comprendere quali siano i rischi delle malattie sessualmente trasmissibili e come fare per prevenirle. Comprendere che il processo di fecondazione innesca nella donna una complessa serie di eventi che portano allo sviluppo di un organismo completo e autonomo. Spiegare come si propaga l impulso Descrivere l azione dei principali neurotrasmettitori e neuromodulatori evidenziando l importanza del fenomeno della ricaptazione. Spiegare che cosa s intende per sostanze d abuso e come esse operano sul sistema nervoso. Distinguere l encefalo dal midollo spinale e la materia grigia da quella bianca. Descrivere la struttura del cervello specificando i lobi determinati dai solchi. Distinguere le diverse funzioni di diencefalo, cervelletto e tronco encefalico. Descrivere il sistema nervoso periferico distinguendo il sistema somatico da quello autonomo. Spiegare come funziona l arco riflesso. Spiegare le differenze anatomiche e funzionali tra sistema simpatico e parasimpatico. Descrivere la funzione e le vie di comunicazione del sistema endocrino. Confrontare il controllo ormonale con quello nervoso. Spiegare il meccanismo della retroazione negativa. Distinguere il meccanismo d azione degli ormoni peptidici da quello degli ormoni steroidei. Elencare le ghiandole endocrine collocandole nelle rispettive posizioni,conoscere gli ormoni da esse prodotti e le relative funzioni. Individuare nell ipotalamo il centro di controllo del sistema endocrino. Elencare diverse modalità con cui ha luogo la riproduzione asessuata citando alcuni animali che la attuano. Descrivere le caratteristiche della riproduzione sessuata. Individuare vantaggi e svantaggi della riproduzione asessuata rispetto a quella sessuata. Descrivere la struttura dei testicoli e dei vari organi riproduttori. Elencare le ghiandole annesse al sistema riproduttore maschile descrivendone le relative funzioni. Correlare la produzione di ormoni sessuali maschili con le caratteristiche sessuali secondarie e con la pubertà. Descrivere gli organi che compongono il sistema riproduttore femminile e le relative funzioni. Descrivere le fasi di maturazione dell oocita fino all ovulazione. Correlare la produzione di ormoni sessuali con le caratteristiche sessuali secondarie femminili. Spiegare le varie fasi del ciclo ovarico indicando gli ormoni ipofisari e ovarici che le regolano. Descrivere i mutamenti ciclici, determinati dagli ormoni sessuali femminili, che si verificano nell utero. Definire le malattie a trasmissione sessuale e descriverne alcune. Distinguere tra i metodi per il controllo delle nascite quelli ormonali da quelli meccanici e chirurgici. Descrivere le tecnologie per contrastare l infertilità. Descrivere gli eventi che caratterizzano lo sviluppo dell embrione. Spiegare la struttura e la funzione della placenta. Descrivere le fasi del parto. SCIENZE DELLA TERRA

7 Cap.1 I minerali Cap. 2 Le rocce Cap.3 I vulcani Cap.4 I terremoti spiegare la differenza tra minerali e rocce Sa spiegare le caratteristiche e la genesi delle rocce descrivere le principali manifestazioni dell attività vulcanica evidenziando cause e conseguenze spiegare le cause, la frequenza, gli effetti dei terremoti definisce i termini minerale e roccia elenca le principali proprietà fisiche che consentono di distinguere i minerali Classifica i principali tipi di minerali Sa spiegare come si formano i minerali descrive il ciclo litogenetico definisce i termini magma e lava indica le cause della formazione dei magmi e i fattori che ne influenzano la viscosità spiega come è possibile distinguere le rocce magmatiche in effusive, intrusive e ipoabissali spiega i criteri di classificazione delle rocce magmatiche e fa alcuni esempi descrive il processo sedimentario indica i criteri seguiti nella classificazione delle rocce sedimentarie e elenca e descrive i principali tipi di rocce sedimentarie descrive i vari tipi di metamorfismo e spiega le caratteristiche principali delle rocce metamorfiche spiega per quali cause il magma contenuto in una camera magmatica può essere emesso in superficie descrive l attività vulcanica effusiva ed esplosiva classificando i vari tipi di eruzioni spiega la localizzazione dei vulcani e spiega le principali caratteristiche dei vulcani italiani descrive il rischio vulcanico il Italia espone la teoria del rimbalzo elastico indica le differenze e le somiglianze tra i vari tipi di onde sismiche descrive il funzionamento di un sismografo spiega come è possibile determinare l epicentro di un terremoto distingue tra magnitudo e intensità di un terremoto elenca le principali aree del pianeta sede di attività sismica spiega la previsione deterministica e la previsione statistica di un terremoto spiega che cosa si intende per rischio sismico Cittadella 26/5/2014 STUDENTI la Docente Cristina Marcon Compiti per le vacanze 1. Completa le attività dei capitoli 1 e 2 del libro Biozone- Biology in English, Biochemestry and biotechnology- Zanichelli adottato per la classe quinta) 2. Per migliorare il tuo inglese e per ripassare guarda questi video 10m What is DNA? 12 m DNA and RNA - Part m DNA and RNA - Part m Transcription and Translation

8 10 m Viral Replication 10 m Gene Regulation 10 m Operon 8 m Nucleic Acids 10m DNA Replication 11 m The Molecules of Life 8 m Viruses 12 m Mechanisms that Increase Genetic Variation 10 m Carbohydrates 7Y76iAwpDIJoRZUqAY 9 m Proteins 3. Leggi I libri: a. L'invenzione delle razze - capire la biodiversità umana di Barbujani Guido b. I vaccini nell era globale chiavi di lettura Zanichelli 4.- ripassa capitolo acidi-basi e sulle ossido riduzioni e fai degli esercizi del vostro libro

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione CLASSE 4A Ls Lavoro estivo per TUTTI gli studenti: Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione Lavoro estivo per gli studenti con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi BIOLOGIA Tessuti animali muscolare Tessuto epiteliale

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 4D Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA J. E. Brady, F.Senese CHIMICA

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: isabella mascaro Disciplina insegnata: scienze Libro/i di testo in uso: Classe e Sez. 4B Indirizzo di studio Nuovo Ordinamento N. studenti 16 Competenze specifiche sviluppate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania BIOLOGIA L organizzazione dei tessuti. Tessuto epiteliale Gli epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari. Tessuto connettivo I connettivi propriamente detti. I connettivi specializzati: la cartilagine;

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA J. E. Brady, F.Senese CHIMICA Ed Zanichelli Classe e Sez. 4E BIOLOGIA H- Curtis, N. S.

Dettagli

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi IV del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018 X Liceo Classico Istituto Professionale -Manutenzione e Assistenza Tecnica Istituto Professionale Per L enogastronomia e L ospitalità Alberghiera

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S. 2017 / 2018 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019 Docente: Sara Pizzale Classe: IV A liceo scientifico I. Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE INSEGNAMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, CHIMICA INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA:

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S. 2016 / 2017 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONEDOCENTE DOCENTE MATERIA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. STEFANIA LEGGIERO SCIENZE NATURALI IV I LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE MODULI UNITA' DIDATTICHE OBIETTIVI/ COMPETENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Laura Paoletti Disciplina insegnata: Scienze naturali Libro/i di testo in uso: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schnek, G.Flores Invito alla biologia.blu PLUS Il corpo umano Ed. Zanichelli

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE X 2. LE UNITÀ DI MISURA XI 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA XII 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XIII 5. LA MASSA, IL

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA)

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA) CLASSI: 4 H PROF.SSA ROVATTI DANIELA Il più grande spettacolo dopo il Big Bang siamo noi (Jovannotti) ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 COMPOSIZIONE DELLA

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino Modulo reazioni chimiche Unità propedeutica Cosa succede durante una reazione chimica-leggi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 4 A Insegnante Gillo Silvia Disciplina Scienze Naturali SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMA SVOLTO 1. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINA BIOLOGIA BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze Individuare nella cellula

Dettagli

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica. Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica Approfondire le conoscenze sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come PROGRAMMA DI SCIENZE 2018-19 DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come esempio di elementi, composti puri e miscugli. Proprietà

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE 2^F AFM Docente: Piccinini Patrizia UNITÀ DIDATTICA 1 La materia vivente e non vivente La biosfera:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Laura Paoletti Disciplina insegnata: Scienze naturali Libro/i di testo in uso: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schnek, G.Flores Invito alla biologia.blu PLUS Il corpo umano Ed. Zanichelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE Anno Scolastico: 2016-2017 CLASSI SECONDE Programmazione competenze: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe: 2 sez A, B, C, D, E, F, G Testo adottato: Bagatti, Desco, Corradi, Ropa A tutta chimica

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI.

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI. LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Numeri di ossidazione dei composti organici e inorganici e regole

Dettagli

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Anno Scolastico: 2018-2019 Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 2 sez A, B, C, D, E Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Disciplina: SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: D1-P Ore previste: 12 Scopi e branche della biologia - Metodo scientifico sperimentale. Funzioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Piano di lavoro. Liceo statale G. Galilei Dolo. Anno scolastico Disciplina: Scienze naturali. 1. Relazione iniziale sulla classe

Piano di lavoro. Liceo statale G. Galilei Dolo. Anno scolastico Disciplina: Scienze naturali. 1. Relazione iniziale sulla classe Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Piano di lavoro Docente: prof. Giselda Chinello Classe: IVA Scientifico tradizionale Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla classe

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO - al termine del percorso quinquennale - al cui raggiungimento contribuisce la disciplina MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe 2 L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Le leggi ponderali: La legge di conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

La biologia molecolare e l evoluzione

La biologia molecolare e l evoluzione B La biologia molecolare e l evoluzione B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà B2 Il linguaggio della vita 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel B2 B6

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE II Liceo Classico e 4^ Liceo Scienze Umane COMPETENZE DISCIPLINARI DEL QUARTO ANNO Area Scientifica Saper utilizzare la corretta terminologia

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 05/06 prof. materia classe Luciano Bonaldo Scienze Naturali 4 D Si fa riferimento a quanto contenuto nel POF, in particolare ai seguenti Obiettivi

Dettagli

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 La struttura atomica e la tavola periodica - Contare per moli: il concetto di mole la costante di Avogadro e i calcoli con le moli; - le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE. Abba Ballini

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE. Abba Ballini ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Abba Ballini PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 CLASSE 2^A AFM Docente: Patrizia Piccinini UNITÀ DIDATTICA 1 La materia vivente e non vivente La biosfera: definizione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Docente: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno di corso: IV-Sezione: M Frontale 165 ore (di cui in copresenza 00 ore) Modulo 01: Calcoli stechiometrici e nomenclatura (richiami) UD.1 Configurazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli