UFFICIO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI BIBLIOGRAFIA - 1



Documenti analoghi
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Sabino Palumbieri Bibliografia

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Invocazione allo Spirito Santo

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ANNO DI PASTORALE. Laboratorio di omiletica

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

L importanza di un buon inizio: motivazioni, obiettivi, coordinate Mercoledi 1 settembre - Incontro catechisti

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo di Religione Cattolica

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

VEGLIATE E PREGATE 1 (A.

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PONTIFICIA FACOLTA DELL ITALIA MERIDIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona settembre 2009

Nuove figure di catechista in un mondo che cambia : identità,, spiritualità, competenze,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Programmazione Didattica Scuola Primaria

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Laici cristiani nel mondo di oggi

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Curricolo di Religione

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

Attività di potenziamento e recupero

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Istituto Comprensivo

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Mario Basile. I Veri valori della vita

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

laici collaborazione Chiesa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

SETTORE ADULTI ! PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI. ! anno

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Transcript:

UFFICIO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI BIBLIOGRAFIA - 1 DERROITTE HENRI, La catechesi liberata. Fondamenti per un nuovo progetto catechistico, Elledici, Torino 2002. PAGANELLI RINALDO, Visitare e riesprimere il Documento di Base, EDB, Bologna 2010. REZZAGHI ROBERTO, Il sapere della fede. Catechesi e Nuova Evangelizzazione, EDB, Bologna 2012. FONTANA ANDREA, Il mondo è cambiato: cambiamo la pastorale, Elledici, Torino 2006. MEDDI LUCIANO, Ridire la fede in parrocchia. Percorsi di evangelizzazione e di formazione, EDB, Bologna 2010. BARBON GIANCARLA - PAGANELLI RINALDO, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, BOlogna 2008. BARBON GIANCARLA - ZIVIANI GIAMPIETRO, Catechesi ad un nuovo bivio? Convegno a 40 anni dal Documento Base (PADOVA 2009), Ed. Messaggero, Padova 2010. BIEMMI ENZO, Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali, EDB, Bologna 2004. BIEMMI ENZO, Il Secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna 2011. GIUSTI SIMONE, In parrocchia ho incontrato Cristo. Ripensare la parrocchia nella pastorale d'insieme come luogo primario di evangelizzazione, Paoline 2004. MEDDI LUCIANO, Ridire la fede in parrocchia. Percorsi di evangelizzazione e di formazione, EDB, Bologna 2010. BRESSAN LUCA, Iniziazione cristiana e parrocchia. Suggerimenti per ripensare una prassi pastorale, Ancora, Milano 2002. AA. VV., Iniziazione cristiana: profili generali, Glossa, Milano 2008. DERROITTE HENRI (a cura di), Catechesi e iniziazione cristiana, Elledici, Torino 2006. CASPANI PIERPAOLO - SARTOR PAOLO, Iniziazione cristiana oggi. Linee teologiche e proposte pastorali, Centro Ambrosiano Edizioni, 2005. CASPANI PIERPAOLO - SARTOR PAOLO, Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti, EDB, Bologna 2008. GIUSTI SIMONE, Pastorale per l'iniziazione cristiana dei ragazzi dai 6 ai 14 anni, Paoline 1997. GIUSTI SIMONE, La via italiana alla catechesi familiare, Paoline, 2008.

BIADER G. - NOCETI S. - SPINELLI S., A piccoli passi. Itinerari post-battesimali per genitori e bambini 0-6 anni, EDB, Bologna 2007. BIADER GABRIELLA - NOCETI SERENA, Battesimo sì, ma dopo? Strumenti per un percorso di fede con genitori e bambini 0-6 anni, EDB, Bologna 2005. LASCONI TONINO, La catechesi che non c'è. Stimoli, provocazioni, proposte affinché ci sia, Paoline, 2012. PAGANELLI RINALDO (a cura di), Diventare cristiani. I passaggi della fede, EDB, Bologna 2007. PAGANELLI RINALDO, Formare alla fede adulta. Indicazioni per un cammino, EDB, Bologna 1996. SORAVITO LUCIO, La catechesi degli adulti. Orientamenti e proposte, Elledici, Torino 1998. SARTOR PAOLO, ABC per conoscere e vivere il catecumenato, San Paolo, 2011. AA. VV., Accompagnare i catecumeni, Elledici, Torino 2000. FONTANA ANDREA, Guida per l'itinerario catecumenale, Elledici, Torino 1998. CLAES J. - DE MEULDER J. P. - FOSSION A. - HUBENS N. - SMOLDERS M., Spazi liberi per il Vangelo. Accompagnare i catecumeni d'oggi, EDB, Bologna 1994. SARTOR PAOLO - CIUCCI ANDREA, Nella logica del catecumenato. Pratica dell'iniziazione cristiana per i ragazzi, EDB, Bologna 2010. BOCCI VALERIO, Comunicare la fede ai ragazzi 2.0. Una proposta di catechesi comunic-attiva, Elledici, Torino 2012. LORENZI U. - DIANA M. - FELIZIANI KANNHEISER F. - FALCINELLI F. - ATTANASIO M. R. - MEDDI L., Iniziazione cristiana per i nativi digitali. Orientamenti socio-pedagogici, Paoline, 2012. AUTORI VARI, Educare ai tempi di internet, Elledici, Torino 2010. ATTANASIO MARIA ROSARIA, Il linguaggio multimediale nell'educazione alla fede dei fanciulli dai 7 ai 10 anni, Paoline 2007. TRENTI ZELINDO, Linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede, Elledici, Torino 2008. DIANA MASSIMO, Dio e il bambino. Psicologia e educazione religiosa, Elledici, Torino 2007. ACETI EZIO, Educare al sacro, Città Nuova, 2011.

U.C.N., L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte, EDB, Bologna 2004. AA. VV., Incontro possibile. Schede di catechesi per i sacramenti ai disabili, Centro Volontari Sofferenza, 2007. MORANTE GIUSEPPE, D come diversità. Cinque sentieri per l'inclusione dei disabili in parrocchia, Elledici, Torino 2011. MORANTE GIUSEPPE, Presenza-accanto. Orientamenti per la pastorale e la catechesi con persone in situazione di handicap in parrocchia, Elledici, Torino 2001. BISSONNIER HENRI, La tua parola è per tutti. Catechesi e disabili, EDB, Bologna 1998. UFFICIO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI BIBLIOGRAFIA - 2 BISSOLI C., Va e annuncia. Manuale di catechesi biblica, Leumann (Torino) 2006 BISSOLI C., La categorie ermeneutica storia degli effetti e la lettura della Bibbia. Prospettiva educativa-didattica, in Orientamenti Pedagogici 49 (2002)3, 481-491 Id., Viaggio dentro la Bibbia, ), LDC, Leumann (Torino, 1997Id., Una Bibbia sempre giovane. Tracce per un incontro,, LDC Leumann (Torino),1998 RAVASI GF., Il racconto del cielo. Le storie, le idee,i personaggi dell AT, Mondatori, Milano 1995Id, La buona novella. Le storie, le idee,i personaggi del NT, Mondatori, Milano 1996 LANGER W. ( a cura di), Lavorare con la Bibbia.Manuale di lavoro biblico per catechisti e insegnanti di religione, LDC, Leumann (Torino) 1994 THEISSEN G, Motivare alla Bibbia. Per una didattica aperta della Bibbia, Paideia, Brescia 2005 RICOEUR P., La memoria, la storia, l oblio, Cortina, Milano 2003 ARDUSSO F., Magistero ecclesiale. Il servizio della Parola, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1997 SULLIVAN A. F., Capire e interpretare il Magistero. Una fedeltà creativa, EDB, Bologna 1997 ADLER G. - VOGELEISEN G., Un siècle de catéchèse en France, Paris, Beauchesne, 1981. ALETTI M., Psicologia, psicanalisi e religione, Bologna, Dehoniane, 1992. BERDIAEV N., De la destination de l'homme, Paris, Le Sers, 1979.

BERGER P.L., Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo, Bologa, il Mulino, 1994 BERGSON H., Le due fonti della morale e della religione, Milano, Ed. Comunità, 1973. BRUNER J.S., Le développement de l'enfant. Savoir faire savoir dire, Paris, P. U.F., 1983 BUBER M., Il principio dialogico ed altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1993 BUBER M., Il cammino dell uomo, Torino, Qiqajon, 1990.BUBER M., Eclissi di Dio, Milano, Comunità, 1983.BUBER M., Il problema dell'uomo, Leumann, Elledici, 1983 CAVALLETTI S., Il potenziale religioso tra i 6 e i 12 anni, Roma, Città Nuova, 1996. CERFAUX L., Il tesoro delle parabole-spiritualità biblica, Leumann, Elledici, 1968. CHAUVET L. M., Linguaggio e simbolo- saggio sui sacramenti, Torino, Elledici, 1982. DRIOT M., Le parabole: un linguaggio per il cuore, Roma, Cittanuova, 1989. DUPONT J., Il metodo parabolico di Gesù, Brescia, Paideia, 1976. FONTANA A., Le parabole del Regno nei Vangeli, Torino, Elledici, 1990. FONTANA U., Relazione, segreto di ogni educazione, Leumann, Elledici, 2002. FORTE B., Dove va il cristianesimo?, Brescia, Queriniana, 2000. GALLI G. (a cura), Interpretazione e Invenzione, Genova, Marietti, 1987. GATTI G., Educazione morale etica cristiana, Leumann, Elledici, 1994. GEVART J., La dimensione esperienziale della catechesi, Leumann, Elledici, 1990 HERBERT F., Atteggiamenti dell educatore: teoria e training per la prassi educativa, Roma, LAS, 1998. MALAVASI P., Discorso pedagogico e dimensione religiosa, Milano, Vita e Pensiero, 2002. TONELLI R., La narrazione nella Catechesi e nella Pastorale Giovanile, Torino, Elledici, 2002. TONELLI R., Per la vita e la speranza- un progetto di pastorale giovanile, Roma, Las, 1996. TRENTI Z., La fede dei giovani, Leumann, Elledici, 2003 TRENTI Z., Opzione religiosa e dignità umana, Roma, Armando, 2001. TRENTI Z., Educare alla fede, Leumann, Elledici, 2000. TRENTI Z., L esperienza religiosa, Leumann, Elledici, 1999.

A.Mauri-C.Tinti (2002), Formare alla comunicazione. Percorsi di gruppo per lo sviluppo di relazioni efficaci nelle professioni educative, sociali e sanitarie. Trento, Ed.Erickson, 2002 DE NATALE M.L., Educazione degli adulti, La Scuola, Brescia 2001 BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori catechisti di adulti e operatori pastorali, Dehoniane, Bologna 2003, AA.VV., Come animare un gruppo, LDC, Leumann 1979 J.MOUROUX, Io credo in Te. Struttura personale della fede, Morcelliana, Brescia 2 1966; E.SIMONS - H.FRIES, Cosa è la fede? Einrich Fries risponde a Eberhard Simons, Bologna, Dehoniane, 1970. G.SAVAGNONE, Evangelizzare nella postmodernità, Leumann (TO), LDC, 1997 DE ROSA G., Fatica e gioia di credere. I misteri della fede cristiana, Leumann (TO), Elle Di Ci Roma, La Civiltà Cattolica, 2002. LÜBBE H., La secolarizzazione. Storia e analisi di un concetto, Bologna, Il Mulino, 1970. PALUMBIERI S., Perché credere? che senso ha per l'uomo d'oggi, Roma, Città Nuova, 1992. PAOLO VI, Evangelizzazione nel mondo contemporaneo. Esortazione apostolica di sua santità Paolo VI, Roma, Paoline, 1975 H.WEIRICH, Teologia narrativa, in Concilium 5 (1973) 71. 1 C.MOLARI, Natura e ragioni di una teologia narrativa. Editoriale, in B.WACKER, Teologia narrativa, Brescia, Queriniana, 1981, 7. GUTIERREZ G., Parlare di Dio a partire dalla sofferenza dell innocente. Una riflessione sul libro di Giobbe, Brescia, Queriniana, 1986 DUQUOC C., Gesù uomo libero. Abbozzo di una cristologia, Brescia, Queriniana, 1974. EMEIS D., Gesù Cristo maestro di vita. Cristologia catechetica, Brescia, Queriniana, 1987. MONTISCI U. (a cura), Gesù, sorpresa di Dio. L annuncio di Gesù Cristo, cuore della catechesi, Leumann (Torino), LDC, 2005. THOMAS P., Credere in Gesù Cristo. Itinerari per quanti cominciano a credere e per quelli che vogliono ricominciare a credere, Leumann (TO), LDC, 1997. VERGOTE A., Per un progetto educativo fondato su Gesù Cristo, Leumann (TO), LDC, 1981