ALLEGATOE alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/9

Documenti analoghi
ALLEGATOD alla Dgr n. 918 del 03 aprile 2007 pag. 1/7

La presente convenzione viene stipulata in attuazione della DGR n del 08/09/2017 PREMESSA

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI

Repubblica Italiana. Unione Europea Fondo Sociale Europeo

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 maggio 2008 pag. 1/5

Allegato D Determinazione n del

ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 1/8

DIRETTIVA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI (DGR n. del )

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

1. Considerazioni generali

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER OPERATORE DI ASSISTENZA TERMALE L.R. 21/2002

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

Allegato A) 1. TIPOLOGIA DI INTERVENTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

ALLEGATOA alla Dgr n. 867 del 13 giugno 2017 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

ALLEGATOB alla Dgr n del 26 maggio 2009

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura

ALLEGATOE alla Dgr n del 18 novembre 2008 pag. 1/9

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

Programma Operativo Regionale FSE CCI 2014IT05SFOP021

SGRIF/AMIC-AZI. Il Direttore

SCHEMA DI CONVENZIONE tra REGIONE del VENETO e UNIVERSITÀ di

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

Delibera di Giunta Comunale n. 218 del

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

Città Metropolitana di Napoli.RCONV.R CONVENZIONE

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Allegato B al Decreto n. 409 del 31/07/2017 pag. 1/5

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres.

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/6

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

Adempimenti per la gestione e la rendicontazione delle attività

Repubb CONVENZIONE. Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, in Via XXVIII Febbraio, Cagliari. tra

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

ALLEGATOB alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/7

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

DISPOSIZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI IN AMBITO CULTURALE TURISTICO DI CUI ALL ALLEGATO 4 ALLA D.G.R. N

Regione Marche Giunta Regionale

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 39 DEL

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

SCHEMA DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO Avviso Tutti a

ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

MODULO RENDICONTO CONTRIBUTI

L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE,

Regolamento interno per la concessione di patrocini e contributi dell Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

(omissis) LA DIRIGENTE (omissis) DETERMINA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10. Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

DETERMINAZIONE. Estensore MELE ANNAMARIA. Responsabile del procedimento ZAPPIA MAURO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

art. 1 oggetto art. 2 beneficiari

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

AVVISO PUBBLICO PRESA IN CARICO, ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO PER L INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA

PROVINCIA DI UDINE INDICE

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 1/9 Convenzione regolante i rapporti tra regione e Collegio Regionale Veneto Guide Alpine per lo svolgimento dei corsi di formazione per l abilitazione all esercizio della professione di aspirante guida alpina e guida alpina maestro di alpinismo 2015-2016. La Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Nuova disciplina della professione di guida alpina, disciplina l ordinamento della professione di guida alpina. In particolare l art. 8 della L. R. 1/2005 prevede che l abilitazione all esercizio della professione di aspirante guida alpina si consegua mediante la frequenza di corsi di formazione teorico-pratici della durata minima di 90 giorni ed il superamento dei relativi esami; prevede inoltre che la Giunta regionale istituisca a tal fine i predetti corsi, propedeutici agli esami, avvalendosi per la loro organizzazione della collaborazione del Consiglio direttivo del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine. L art. 15 della Legge 2.1.1989, n. 6 stabilisce che la Giunta può affidare l organizzazione dei corsi al Collegio Nazionale delle Guide Alpine. La Giunta Regionale, con deliberazione n. del ha affidato al Collegio Regionale Guide Alpine l espletamento dei seguenti corsi di formazione : Corso aspirante guida alpina biennio 2015-2016; Corso guida alpina maestro di alpinismo anno 2015; Tutto ciò premesso e ritenuto parte integrante della presente convenzione : TRA La Regione del Veneto, codice fiscale n. 80007580279, con sede in Venezia, Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901, rappresentata dal Direttore della Sezione Lavori Pubblici Ing. Stefano Talato, nato il 7.06.1956 a Padova e domiciliato ai fini della presente convenzione presso la citata sede della Giunta regionale a ciò autorizzato con deliberazione n. del ;

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 2/9 E il Collegio Regionale Veneto Guide Alpine, in seguito denominato beneficiario, con sede legale in Cortina d Ampezzo (BL), Corso Italia, 69/a, codice fiscale./partita IVA 93021330258-02639530282 rappresentato da Lio De Nes, nato a Belluno il 17/10/1949 e domiciliato ai fini della presente convenzione presso la sede suddetta, il quale agisce in quest atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio direttivo del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine e pertanto al presente atto autorizzato; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Oggetto della convenzione ed inscindibilità delle relative clausole. 1. La presente convenzione disciplina le modalità di realizzazione dei percorsi formativi, le condizioni e i limiti di erogazione del finanziamento regionale al beneficiario per il relativo svolgimento, nonché i casi di revoca e decurtazione del contributo. Le pattuizioni di seguito riportate sono tra loro inscindibili e collegate con le determinazioni degli atti espressamente richiamati. Non è ammessa alcuna modifica alle pattuizioni contenute nella presente convenzione, se non per ulteriori stipulazioni scritte da sottoscriversi dalle parti, successivamente all adozione di apposita deliberazione della Giunta Regionale. 2. Il beneficiario solleva comunque la Regione da qualsiasi responsabilità, domanda e/o pretesa derivante dall esecuzione delle attività finanziate e dalle attività amministrative e gestionali ad esse connesse, ivi compresa ogni responsabilità civile per danni. 3. Agli effetti della presente convenzione, la Regione intrattiene tutti i conseguenti rapporti con il beneficiario. Ogni altro rapporto, interno od esterno del beneficiario, non può in alcun modo e ad alcun titolo essere opposto alla Regione. Art. 2 Durata. Il progetto di cui all art. 1 deve realizzarsi e concludersi entro le date di seguito indicate: Corso aspirante guida alpina biennio 2015 2016: mese di dicembre 2016; Corso guida alpina - maestro di alpinismo anno 2015: mese di dicembre 2015. Il superamento del predetto termine ultimo comporta, per ognuno dei corsi suindicati, la non riconoscibilità delle spese relative ad attività svolte dopo detto termine.

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 3/9 Art. 3 Divieto di cessione e di sub ingresso. La presente convenzione, il suo oggetto, i rapporti dalla medesima disciplinati non potranno costituire oggetto di cessione, né di sub ingresso parziale e/o totale a favore di terzi diversi dal beneficiario, a pena di revoca del finanziamento concesso. Art. 4 - Obblighi del Beneficiario. Il beneficiario si obbliga a : 1. Comunicare alla Regione, per la durata della presente convenzione, eventuali modifiche apportate all atto costitutivo e/o allo statuto. La Regione si riserva il potere di revocare la concessione del finanziamento, qualora, per effetto di modifiche dell atto costitutivo o/e dello statuto, venissero meno, in tutto o in parte, uno o più requisiti o condizioni richiesti dalla Legge o dalle disposizioni regionali per accedere ai contributi stessi; 2. Conformarsi alle disposizioni stabilite dalla presente convenzione relativamente alla rendicontazione delle spese effettuate. La violazione di dette disposizioni, debitamente contestata, può comportare, in relazione alla gravità della violazione, la decurtazione del contributo, il mancato riconoscimento delle spese sostenute, la revoca totale o parziale del contributo; 3. Realizzare il progetto di cui alla presente convenzione in conformità al progetto approvato dalla Giunta Regionale con la deliberazione succitata. La difformità totale o parziale del progetto realizzato rispetto a quello approvato, ferme restando le variazioni consentite, può comportare rispettivamente la revoca totale o parziale del contributo; 4. Disporre di personale docente e non docente, in possesso delle competenze e professionalità necessarie alla realizzazione delle attività. Eventuali segnalazioni concernenti il difetto della competenza prevista o della necessaria professionalità, accertato in contraddittorio, comporta il non riconoscimento delle lezioni svolte dal docente in difetto. Qualora ciò pregiudichi l efficacia dell intero corso, la Regione si riserva il potere di far luogo alla revoca del relativo finanziamento; 5. Garantire il rispetto delle vigenti norme di legge e regolamentari in materia di lavoro, nonché dei contratti collettivi di categoria in materia di personale dipendente, nonché di prestatori d opera professionale, con particolare riguardo al trattamento economico, contributivo, previdenziale e fiscale. La responsabilità relativa ai suddetti rapporti è esclusivamente ed unicamente in capo al beneficiario.

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 4/9 Pertanto la Regione rimane ad essi totalmente estranea e fin d ora sollevata da ogni domanda, ragione o pretesa. 6. Stipulare le assicurazioni obbligatorie in esecuzione della vigente normativa, esonerando espressamente la Regione da ogni chiamata in causa e/o da ogni responsabilità in caso di mancata e/o irregolare stipulazione delle assicurazioni medesime. In particolare, la Regione non farà luogo al pagamento di spese sostenute per dette assicurazioni obbligatorie, qualora siano state accertate irregolarità segnalate all INAIL; 7. Stipulare idonee assicurazioni finalizzate a risarcire i danni che, nell espletamento delle attività finanziate, dovessero derivare ai partecipanti e/o a terzi; 8. Conservare presso la propria sede legale la documentazione relativa alle predette assicurazioni; 9. Dotarsi o a disporre di locali e attrezzature in regola con le vigenti norme in materia di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di edilizia scolastica, di tutela della salute negli ambienti di lavoro, di prevenzione incendi. Si obbliga altresì a rendere disponibili le attrezzature e gli apparati necessari per la realizzazione del corso; 10. Presentare alla Regione la relazione conclusiva ed il rendiconto, sia delle entrate che delle spese sostenute in relazione alla gestione del corso entro il termine perentorio di 90 giorni, decorrenti dalla conclusione del corso oggetto della presente convenzione. Art. 5 - Estraneità della Regione dai contratti. La Regione del Veneto rimane del tutto estranea ai contratti che il beneficiario concluderà, a qualunque titolo, con terzi in relazione alla presente convenzione. Il beneficiario, con la presente convenzione, esonera da ogni responsabilità la Regione per qualunque controversia che dovesse insorgere con i terzi nell interpretazione, validità ed esecuzione dei contratti di cui sopra. La Regione è inoltre fin d ora sollevata da ogni responsabilità verso terzi per inosservanza della vigente normativa in materia di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di edilizia scolastica, di tutela della salute negli ambienti di lavoro, di prevenzione incendi, compresa l attuazione delle prescrizioni tecniche, antinfortunistiche e previdenziali relative alla corretta esecuzione e gestione del corso.

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 5/9 Art. 6 Esibizione di documenti e verifiche ispettive. Il beneficiario si obbliga a produrre, a semplice richiesta della Regione, ogni atto e documento concernente le attività, nonché a fornire ogni chiarimento o informazione richiesta. I registri di presenza, i fogli mobili, e la documentazione attestante lo svolgimento dell attività, devono essere mantenuti presso la sede di svolgimento del corso o di svolgimento dell attività, a disposizione per eventuali controlli in loco. Il beneficiario si obbliga a consentire l accesso ai locali propri, od in suo possesso o comunque detenuti, da parte di personale regionale o di soggetti appositamente incaricati dalla Regione, ai fini ispettivi e di controllo. Il rifiuto dell accesso comporta la revoca del finanziamento. La Regione potrà effettuare in qualsiasi momento, senza preavviso, verifiche ispettive volte a controllare la corretta realizzazione delle attività, nonché dei correlati aspetti amministrativi e gestionali, con particolare riferimento alla tenuta dei registri. Art. 7 - Aspetti finanziari. La Regione del Veneto, per la realizzazione dei corsi di cui alla presente convenzione del costo complessivo di Euro 208.008,50.=, stimato rispettivamente : 1. in Euro 180.408,50.= per il corso aspiranti guida alpina 2015-2016; ( quota di cofinanziamento destinata Euro 112.000,00.=.) 2. in Euro 27.600,00.= per il corso guida alpina - maestro di alpinismo 2015. ( quota di cofinanziamento destinata Euro 8.000,00.=. ) ha concesso al beneficiario, giusta deliberazione della Giunta regionale n. del, il cofinanziamento per un ammontare massimo complessivo di Euro 60.000,00.= ( sessantamila/00), suddiviso tra le diverse iniziative, impegnati con apposito provvedimento a valere sul capitolo 100601 del bilancio regionale di previsione per l esercizio finanziario 2014, Ci si riserva di provvedere all integrazione del cofinanziamento nel 2015 per un ulteriore quota pari ad Euro 60.000,00.= (sessantamila/00) a seguito dell approvazione del bilancio di previsione per l esercizio 2015, compatibilmente con l entità delle risorse che verranno assegnate sullo stesso capitolo a seguito dell approvazione del bilancio di previsione 2015. Detto cofinanziamento potrà essere rideterminato dalla Giunta Regionale a favore degli allievi nel caso in cui il numero dei partecipanti si dovesse ridurre rispetto a quanto previsto in progetto e/o sulla base

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 6/9 della minor spesa effettivamente sostenuta. Il cofinanziamento di Euro 60.000,00.=,previsto dalla presente convenzione, per l esercizio 2014 sarà erogato in due quote da Euro 30.000,00.= ciascuna, di cui la 1^ a seguito di regolare, concreto e documentato avvio delle attività e la 2^ alla rendicontazione delle attività svolte nel 2015. Per la corresponsione di tale importo è richiesta la dichiarazione dell inizio dell attività, resa ai sensi del DPR 445/2000; Inoltre, compatibilmente con l entità delle risorse disponibili sul relativo capitolo di spesa, ad avvenuta approvazione del bilancio di previsione per l esercizio 2015, ci si riserva di corrispondere al medesimo beneficiario un ulteriore quota di cofinanziamento nella misura di Euro 60.000,00.=, salvo riduzioni in relazione alla minor spesa effettivamente sostenuta, ad avvenuta approvazione del rendiconto finale, previa verifica contabile da parte del personale regionale o di soggetti appositamente indicati dalla Regione. Il cofinanziamento regionale rappresenta : - per il corso di formazione aspiranti guida alpina 2015-2016, circa il 62% del costo complessivo per allievo che risulta essere di 16.400,77.=, per cui, con 11 allievi previsti, la quota a carico di ogni allievo da versare direttamente al Collegio viene determinata in 6.220,77.= e la quota di cofinanziamento regionale per allievo in 10.180,00.=. - per il corso guide alpine 2015, circa il 29% del costo complessivo per una partecipazione alla spesa proallievo di 4.600,00,=, per cui, con 6 allievi previsti, la quota a carico di ogni allievo da versare direttamente al Collegio viene determinata in 3.265,00.= e la quota di cofinanziamento regionale per allievo in 1.335,00.=. Per l integrale erogazione al Collegio Guide Alpine del cofinanziamento regionale sarà necessario documentare spese ammissibili per l importo di almeno 112.000,00.= per il corso di aspirante guida alpina, e per l importo di almeno 8.000,00.= per il corso guida alpina - maestro di alpinismo, come proposto dal Collegio medesimo. Il cofinanziamento regionale sarà proporzionalmente ridotto in base alla spesa ammessa a rendiconto e l eventuale economia di spesa così accertata potrà, su decisione della Giunta regionale, essere reimpiegata per rideterminare il costo complessivo pro capite per allievo. Gli allievi che parteciperanno al corso

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 7/9 concorreranno alle spese di svolgimento dello stesso con una quota pro capite pari alla differenza tra il preventivo e il cofinanziamento regionale suddiviso tra gli allievi previsti. La quota potrà subire variazioni sulla base del numero di allievi frequentanti. Art. 8 Tipologia dei costi e rendicontazione. Le voci di costo dei corsi riconoscibili sono così articolate: a) spese per istruttori e docenti comprensive di diarie, rimborso spese viaggi, vitto e alloggio; b) spese per il personale di segreteria e di direzione; c) spese di gestione ed organizzazione quali: affitto locali nella misura della durata del corso più giorni 90, spese di segreteria; d) materiale di sussidio didattico e tecnico quali: libri di testo, anche su supporto informatico, video, acquisto apparecchiature tecniche inerenti le attività didattiche del corso, ski-pass per corpo insegnante; e) sono ammissibili, in rapporto alla durata di ciascun corso, le spese di affitto e di noleggio di immobili utilizzati per la realizzazione dell attività formativa e per le attività organizzative. I canoni di locazione devono essere documentati da contratti registrati o da convenzioni con data certa. f) polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi e per infortuni dei candidati ammessi alle preselezioni ed ai corsi per aspirante guida alpina e guida alpina - maestro di alpinismo; La documentazione di spesa è costituita da fatture, ricevute od idonei documenti fiscali. La documentazione contabile dovrà essere costituita dai titoli giustificativi di spesa, riferiti a costi reali, debitamente quietanzati e regolari dal punto di vista fiscale. Gli stessi verranno conservati presso la sede del beneficiario. Le spese per il noleggio di attrezzature risultano ammissibili nella misura massima del 25% annuo del costo complessivo. La quietanza, che attesta il requisito di spesa effettivamente sostenuta, dovrà risultare dimostrata come segue: - bonifico bancario; - ricevuta di c/c postale; - assegno circolare in copia;

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 8/9 - assegno bancario corredato da estratto conto corrente; - da timbro pagato e relativa firma autografa del creditore apposto sul documento di spesa. La documentazione contabile va conservata in originale, e tenuta a disposizione della Regione per i tre anni successivi all ultimo pagamento, fatti salvi i diversi tempi di conservazione prescritti dalla vigente normativa nazionale (art. 22 DPR n. 600/1973). Art. 9 Revoca dei finanziamenti e procedimento. Oltre ai casi di revoca del finanziamento totale o parziale già previsti nella presente convenzione, la Regione si riserva la facoltà di revocare i finanziamenti concessi al beneficiario, anche nei seguenti casi: a) grave violazione della normativa inerente la gestione dell attività oggetto della presente convenzione; b) modifiche introdotte nel progetto, non autorizzate dal competente Dirigente, o difformità progettuali. In caso di violazioni comportanti, secondo la vigente normativa o la presente convenzione, la revoca totale o parziale del finanziamento, la sua decurtazione ovvero il mancato riconoscimento di alcune spese, il Dirigente della competente struttura regionale, previo contestazione al beneficiario ai sensi della L. 241/1990 e tenuto conto delle controdeduzioni dello stesso, da far pervenire entro il termine perentorio di 15 giorni dal ricevimento della contestazione medesima, provvede con proprio motivato atto alla suddetta revoca, decurtazione o non riconoscimento, da comunicarsi al beneficiario. Qualora, per effetto dei predetti atti, il beneficiario dovesse restituire parte o la totalità del finanziamento eventualmente già erogato, il Dirigente della competente struttura richiede al beneficiario la restituzione di quanto dovuto, oltre agli interessi prescritti, entro 30 giorni dalla comunicazione. Decorso inutilmente il suddetto termine, si dà luogo al procedimento di recupero forzoso. Art. 10 - Sospensione cautelativa dell erogazione del finanziamento. Qualora nei confronti del beneficiario dovessero emergere comunque gravi indizi di irregolarità, riguardanti l attività oggetto della presente convenzione, la Regione si riserva la facoltà di disporre la sospensione cautelativa dell erogazione del finanziamento (acconti o saldo) in relazione alla specifica attività, fino al completo accertamento della sussistenza o meno delle predette irregolarità. La sospensione è disposta con atto motivato del Dirigente competente e comunicato all interessato.

ALLEGATOE alla Dgr n. 2501 del 23 dicembre 2014 pag. 9/9 Art. 11 - Rinuncia del beneficiario. E facoltà del beneficiario rinunciare al cofinanziamento concesso, non oltre il termine di deposito del rendiconto, per l attuazione del corso oggetto della presente convenzione. In tal caso, il beneficiario non può avanzare alcun diritto a percepire erogazioni finanziarie a qualunque titolo. Rimane invece salvo il diritto da parte della Regione del Veneto di ripetere le somme erogate al beneficiario, oltre agli interessi dovuti, non costituendo l avvenuta erogazione forma alcuna di acquiescenza, neppure implicita, alla situazione determinatasi per la rinuncia del beneficiario. Art. 12 - Esenzione da tasse e imposte. Le parti danno atto che la presente convenzione è esente da qualsiasi tassa o imposta ai sensi dell art. 5 della legge 21/12/1978 n. 845. Art. 13 - Elezione di domicilio. Per tutte le comunicazioni e/o notificazioni previste dalla presente convenzione e/o che comunque si rendessero necessarie in connessione con la medesima, sia in sede amministrativa che in sede contenziosa, il beneficiario elegge domicilio in Cortina d Ampezzo (BL), Corso Italia, n. 69/a. Eventuali variazioni del domicilio eletto, non previamente comunicate alla Regione del Veneto a mezzo di lettera raccomandata non saranno opponibili alla Regione del Veneto, anche se diversamente conosciute. Art. 14 Foro competente. Per qualsiasi controversia inerente la presente convenzione è competente il Foro di Venezia. Il presente atto viene letto, approvato e sottoscritto dalle parti. Venezia li Il Legale Rappresentante Presidente del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine Lio de Nes Il Direttore della Sezione LL.PP. Ing. Stefano Talato