ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 1/8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 1/8"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 1/8 GIRO d ITALIA Convenzione regolante i rapporti tra Regione e Federazione Ciclistica Italiana. Comitato Regionale Veneto Il Progetto GIRO d ITALIA 2010 in Veneto si prefigge l obiettivo di divulgare la pratica del ciclismo, sport praticato ad ogni età ed, oggi, in discipline diverse che vanno dalla Mountain bike alla BMX ed al cross, dalla pista alla strada, dal down hill alle gare a cronometro, conta un numero sempre crescente di appassionati. Nonostante a livello agonistico la disciplina venga talvolta praticata facendo uso di sostanze vietate al fine di conseguire risultati sportivi perciò viziati sin dall origine nello spirito che dovrebbe contraddistinguere un sano comportamento sportivo, la Federazione Ciclistica Italiana crede nei valori dello sport e del beneficio che esso costituisce per la salute fisica e la sana maturazione fisica della gioventù. Anche il ciclismo, peraltro, pur avendo in sé una grande componente personale, mantiene valenza di sport di squadra e nell organizzazione della sua pratica, è innegabile il valore socializzante che esso contribuisce ad alimentare. Nel Veneto operano n. 447 società sportive che fanno formazione, addestramento, avviamento alla pratica sportiva ed organizzano gare ciclistiche agonistiche, amatoriali, ciclo turistiche, maschili e femminili. Esse sono così ripartite: 16 in Provincia di Belluno; 58 in Padova; 142 in Treviso; 14 in Rovigo; 63 in Venezia; 54 in Verona e 60 in provincia di Vicenza. L occasione straordinaria del passaggio del Giro d Italia, massima espressione della disciplina ciclistica, non è solo motivo di festa ma di autentica mobilitazione popolare e momento che alimenta il seguito che tale disciplina sportiva conta in maniera già così numerosa. Non sfuggirà agli amministratori regionali quanto questo evento possa contribuire non solo nel favorire la pratica sportiva a tutti i livelli con la positiva ricaduta che essa comporta per gli aspetti di salute e socialità avanti accennati, ma anche nel portare all attenzione del mondo intero la Regione Veneto, i suoi paesaggi, le sue città, la sua gente. Vista la legge regionale , n. 12, che fissa le norme in materia di sport e tempo libero; Vista la DGR n. 580 del per la programmazione degli interventi per l anno 2009;

2 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 2/8 Visto il Piano Triennale per lo Sport approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. n. 87/2007; Vista la deliberazione della Giunta regionale n del.. con la quale è stato concesso un contributo pari ad = (duecentomila/00) alla Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Regionale Veneto su una spesa complessiva prevista di ,00.= (quattrocentomila/00). Tutto ciò premesso e ritenuto parte integrante della presente convenzione, TRA La Regione del Veneto, codice fiscale n , con sede in Venezia, Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901, rappresentata dall arch. Andrea Cisco, nato il a Venezia che interviene nella qualità di dirigente della Direzione Lavori Pubblici della Regione del Veneto, domiciliata ai fini della presente convenzione presso la citata sede della Giunta Regionale, a ciò autorizzata con deliberazione n adottata dalla Giunta Regionale nella seduta del 6 maggio 2008; E La FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Comitato Regionale Veneto, codice fiscale n , con sede a Padova, via Carducci, 3 che opera nella realizzazione del Progetto di cui alle premesse, denominato GIRO d ITALIA 2010, che viene allegato alla presente convenzione e ne forma parte integrante, rappresentata da Bruno CAPUZZO, nato il 23 agosto 1952 a Pozzonovo (PD), il quale interviene nella sottoscrizione del presente atto nella sua qualità di Presidente della FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Comitato Regionale Veneto e pertanto al presente atto autorizzato; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 OGGETTO della CONVENZIONE e INSCINDIBILITA delle relative clausole La Regione con deliberazione della Giunta regionale n..del. ha concesso alla F.C.I. Comitato Regionale Veneto, di seguito denominata Beneficiario,in relazione all Esercizio finanziario 2009, un contributo di ,00.= su una spesa complessiva prevista per la realizzazione del progetto GIRO d ITALIA 2010 pari a ,00.=. Non è ammessa alcuna modifica a quanto pattuito nella presente convenzione se non per ulteriori stipulazioni scritte da sottoscriversi dalle parti successivamente all adozione di apposita deliberazione della Giunta Regionale.

3 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 3/8 Il Beneficiario solleva la Regione Veneto da qualsiasi responsabilità, domanda e/o pretesa derivante dalla realizzazione dell evento, ivi compresa ogni responsabilità civile per danni. Agli effetti della presente convenzione, la Regione intrattiene tutti i conseguenti rapporti con il Beneficiario. Ogni altro rapporto, interno o esterno del beneficiario non può in alcun modo e ad alcun titolo essere opposto alla Regione. ART. 2 DURATA Il progetto di cui all art. 1 deve realizzarsi e concludersi entro il mese di maggio Il superamento del predetto termine ultimo comporta la non riconoscibilità delle spese relative ad attività svolte dopo detto termine; la rendicontazione dovrà pervenire entro e non oltre 30 giorni da tale termine. ART. 3 ESTRANEITÀ DELLA REGIONE DEL VENETO DAI CONTRATTI La Regione del Veneto rimane del tutto estranea ai contratti a qualunque titolo che il Beneficiario conclude con terzi in relazione alla presente convenzione. Il Beneficiario con la presente convenzione esonera da ogni responsabilità la Regione per qualunque controversia che dovesse insorgere con i terzi nell interpretazione, validità ed esecuzione dei contratti di cui sopra. La Regione è inoltre fin d ora sollevata da ogni responsabilità verso terzi per inosservanza della vigente normativa in tema di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di tutela della salute negli ambienti di lavoro, prevenzione incendi, compresa l attuazione delle prescrizioni tecniche, antinfortunistiche e previdenziali relative alla organizzazione del Progetto. ART. 4 OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO Il Beneficiario si obbliga, per la durata della presente convenzione: - a comunicare alla Regione eventuali modifiche apportate all atto costitutivo. La Regione si riserva il potere di revocare la concessione del contributo, qualora, per effetto di modifiche dell atto costitutivo, vengano meno, in tutto o in parte, uno o più requisiti o condizioni richiesti dalla Legge o dalle disposizioni regionali per accedere ai contributi stessi; - a conformarsi alle disposizioni stabilite dalla presente convenzione relativamente alla rendicontazione delle spese effettuate. Il mancato rispetto di dette disposizioni, debitamente contestata, comporta, in

4 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 4/8 relazione alla gravità della violazione, la decurtazione del contributo o il mancato riconoscimento di spese sostenute o la revoca totale o parziale del contributo; - a garantire il rispetto delle vigenti norme di legge, regolamentari, nonché dei contratti collettivi di categoria in materia di personale dipendente nonché di prestatori d opera professionale, con particolare riguardo al trattamento economico, contributivo, previdenziale e fiscale. La responsabilità relativa ai suddetti rapporti, è esclusivamente ed unicamente in capo al beneficiario. Pertanto la Regione rimane ad essi totalmente estranea e fin d ora sollevata da ogni domanda, ragione o pretesa; - a stipulare le assicurazioni obbligatorie in esecuzione della vigente normativa, esonerando espressamente la Regione Veneto da ogni chiamata in causa e/o da ogni responsabilità in caso di mancata e/o irregolare stipulazione delle assicurazioni medesime; - a stipulare idonee assicurazioni finalizzate a risarcire i danni che nella realizzazione del Progetto dovessero derivare ai partecipanti e/o a terzi; - a conservare presso la propria sede legale la documentazione probatoria relativa alle predette assicurazioni; - a rendere nota la partecipazione della Regione al Progetto. A tal fine viene concesso il patrocinio regionale nonché l utilizzo del logo, il quale avrà visibilità nel materiale pubblicitario insieme all apposizione della scritta: CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO REGIONE DEL VENETO. ART. 5 ASPETTI FINANZIARI Il contributo concesso dalla Regione Veneto con DGR n..del.., quantificato nell importo di Euro ,00.= (duecentomila/00) sarà erogato esclusivamente al Beneficiario sulla base di provvedimenti di accreditamento predisposti dal Dirigente della competente Direzione Lavori Pubblici. Il cofinanziamento previsto nella presente convenzione sarà erogato esclusivamente al beneficiario secondo le seguenti modalità: - un acconto del 50% del contributo concesso, pari a Euro ,00.= a seguito di regolare e documentato avvio delle attività oggetto della presente convenzione, con presentazione di copia di documenti di spesa fiscalmente validi per pari importo;

5 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 5/8 - il saldo, pari al restante 50%, pari a Euro ,00.= del finanziamento, salvo riduzioni in relazione alla spesa effettivamente sostenuta, ad avvenuta approvazione del rendiconto finale, previa verifica contabile da parte di personale regionale o di soggetti appositamente incaricati dalla Regione. Per l acconto è richiesta la dichiarazione dell inizio delle attività, resa ai sensi del DPR 445/00 e successive modifiche e integrazioni; ART. 6 TIPOLOGIA DEI COSTI E RENDICONTAZIONE Con esclusivo riferimento ai contributi assegnati sono ammesse le voci di spesa, che a titolo esemplificativo si indicano di seguito: - pubblicizzazione e divulgazione dell iniziativa (volantini, manifesti, opuscoli, spazi pubblicitari anche su siti web e relativi oneri, spese postali, iniziative promozionali, volantinaggio, audiovisivi, etc.); - locazione e/o allestimento sedi (con esclusione dell acquisto di beni durevoli e di interventi strutturali); - autorizzazioni, concessioni; - compensi per allenatori, istruttori, tecnici, arbitri, giudici di gara, medici sportivi, docenti per corsi di formazione e di aggiornamento, relatori, collaboratori, volontari, promotori e organizzatori; - le spese relative all ospitalità alberghiera e ristorazione di atleti, accompagnatori, organizzatori, collaboratori compresi ristoro e pernottamento dovranno essere debitamente documentate e intestate al beneficiario; - assistenza sanitaria, spese mediche a vario titolo inerenti all iniziativa; - premi, omaggi e riconoscimenti che dovranno essere debitamente documentati ed intestati al beneficiario; - rimborsi spese, pedaggi autostradali, posteggi, etc. a collaboratori, volontari, promotori, organizzatori dovranno essere debitamente documentati; - spese telefoniche per telefono o fax con ubicazione presso le sedi del richiedente (indicando nella domanda di contributo i numeri telefonici corrispondenti); in via generale si accetta la bolletta del bimestre precedente e fino al termine dell iniziativa, all 80%;

6 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 6/8 - spese postali sostenute dal beneficiario documentate mediante ricevuta rilasciata dall ufficio postale o dalla tabaccheria; - cancelleria: fatture e scontrini fiscali di modico importo sempre riferiti all iniziativa finanziata nella misura massima complessiva del 15% dell intero ammontare dell onere sostenuto per l iniziativa; - assicurazioni: per non meno del 50% proporzionate al periodo del Progetto; - ogni altra spesa generale opportunamente documentata può essere ammessa purché pertinente al Progetto finanziato. I documenti di spesa dovranno essere intestati al soggetto beneficiario del contributo o ad altri soggetti che hanno collaborato all organizzazione dell iniziativa finanziata, purché il coinvolgimento degli stessi nell iniziativa venga indicato preferibilmente ma non esclusivamente al momento della presentazione della domanda di contributo. - La liquidazione di spesa dovrà essere comprovata da idonea documentazione di spesa in relazione al sostenimento dei costi e precisamente: - la documentazione contabile dovrà essere costituita dai titoli giustificativi di spesa, riferiti a costi reali, debitamente quietanzati e regolari dal punto di vista fiscale. Gli stessi verranno conservati presso la sede del beneficiario; - le voci di spesa riconoscibili sono quelle indicate nel budget previsionale e rientranti nel suindicato elenco delle spese ammissibili. - oltre alla documentazione di spesa richiesta, dovrà essere presentata una relazione sulla realizzazione della fase del Progetto. In caso di sopraggiunti imprevedibili eventi tali da impedire o ritardare la realizzazione di quanto previsto nel Progetto, deve essere data tempestiva comunicazione alla Regione Veneto, che potrà richiedere motivate e dettagliate giustificazioni in merito. ART. 7 REVOCA DEL FINANZIAMENTO E PROCEDIMENTO. Oltre ai casi di revoca del finanziamento totale o parziale già previsti nella presente convenzione, la Regione si riserva la potestà di revocare i finanziamenti concessi al beneficiario, anche nei seguenti casi: a) grave violazione della normativa inerente la gestione dell attività oggetto della presente convenzione;

7 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 7/8 b) modifiche introdotte nel progetto, non autorizzate dal competente Dirigente, o difformità progettuali. In caso di violazioni comportanti, secondo la vigente normativa o la presente convenzione, la revoca totale o parziale del finanziamento, la sua decurtazione ovvero il mancato riconoscimento di alcune spese, il Dirigente della competente struttura, previa contestazione al Beneficiario ai sensi della L. 241/90 e tenuto conto delle controdeduzioni dello stesso, da far pervenire entro il termine perentorio di 15 giorni dal ricevimento delle stesse, provvede con proprio motivato e comunicato atto alla suddetta revoca, decurtazione o non riconoscimento. Qualora, per effetto dei predetti atti, il beneficiario debba restituire parte o tutto il finanziamento eventualmente già erogato, il Dirigente della competente struttura intima al beneficiario di restituire quanto dovuto, oltre agli interessi prescritti, entro 30 giorni dall intimazione. Decorso inutilmente il termine, si dà luogo al procedimento di recupero forzoso. ART. 8 SOSPENSIONE CAUTELATIVA DEL FINANZIAMENTO Qualora, nei confronti del beneficiario, emergano comunque gravi indizi di irregolarità, riguardanti l attività oggetto della presente convenzione, la Regione si riserva la potestà di disporre la sospensione cautelativa dell erogazione del finanziamento (acconti o saldo) in relazione alla specifica attività, fino a completo accertamento della sussistenza o meno delle predette irregolarità. La sospensione è disposta con atto motivato del Dirigente competente e comunicato all interessato. ART. 9- RINUNCIA DEL BENEFICIARIO E facoltà del Beneficiario rinunciare al contributo concesso per la realizzazione del Progetto oggetto della presente convenzione. In tal caso, il beneficiario non può avanzare alcun diritto a percepire erogazioni finanziarie a qualunque titolo. Rimane invece salvo il diritto da parte della Regione Veneto di richiedere la restituzione delle somme erogate al beneficiario, oltre agli interessi dovuti, non costituendo l avvenuta erogazione forma alcuna di acquiescenza, neppure implicita, alla situazione determinatasi per la rinuncia del beneficiario. ART ELEZIONE DI DOMICILIO

8 ALLEGATOL alla Dgr n del 30 novembre 2009 pag. 8/8 Per tutte le comunicazioni e/o notificazioni previste dalla presente convenzione e/o che comunque si rendessero necessarie in connessione con la medesima, sia in sede amministrativa che in sede contenziosa, il Beneficiario elegge domicilio in Padova Velodromo Monti Via Carducci, 3. Eventuali variazioni del domicilio eletto, non previamente comunicate alla Regione Veneto a mezzo di lettera raccomandata, non saranno opponibili alla Regione, anche se diversamente conosciute. ART. 11 REGISTRAZIONE DELLA CONVENZIONE Si conviene fra le parti che la presente convenzione sarà oggetto di registrazione solo ed esclusivamente in caso d uso, trattandosi di mera contribuzione, con spese a carico del richiedente. ART. 12 FORO COMPETENTE Tutte le controversie inerenti la presente convenzione che non possono venire risolte in via amichevole verranno deferite al Foro di Venezia. Venezia,.. Il Legale Rappresentante F.C.I. - Comitato Regionale Veneto Bruno CAPUZZO Il Dirigente Regionale Direzione Lavori Pubblici Arch. Andrea CISCO

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 maggio 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 maggio 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1050 del 06 maggio 2008 pag. 1/5 Progetto Formazione e Certificazione Etica nello Sport Convenzione regolante i rapporti tra Regione e Fondazione Unione

Dettagli

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2251 del 20 dicembre 2011 pag. 1/5 Realizzazione del Progetto CONSUMATORI IN PIAZZA SCHEMA DI CONVENZIONE TRA la Giunta Regionale del Veneto, con sede

Dettagli

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa RENDICONTO L.R. 12/1993 - contributo 2009 Codice della pratica: area (a, c, d, e, g, n, p) n /2009 o o Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2296 del 28 luglio 2009 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE DI INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SOCIALE

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE Allegato D LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono: REP. N. COMUNE DI FIRENZE SCHEMA DI CONVENZIONE L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono: 1) Dott.ssa Gabriella FARSI,

Dettagli

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI L anno Duemilasedici (2016) e questo dì del mese di in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, Coordinamento interventi

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 luglio 2009 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 luglio 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2219 del 21 luglio 2009 pag. 1/6 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria ai Lavori Pubblici Unità di progetto Protezione Civile L. R. 27/11/1984,

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE MANUALE DI RENDICONTAZIONE Il presente manuale, in linea con quanto previsto dal regolamento per l attività istituzionale, intende disciplinare le tipologie di oneri ammissibili, raggruppate per macro-voci,

Dettagli

GUIDA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI AI SENSI DELLA L. REG. PUGLIA N 33/06 2^ PARTE

GUIDA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI AI SENSI DELLA L. REG. PUGLIA N 33/06 2^ PARTE GUIDA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI AI SENSI DELLA L. REG. PUGLIA N 33/06 2^ PARTE Di seguito vengono riportati le modalità, i criteri ed i tempi per l'assegnazione dei contributi previsti dalle linee

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività Provincia di Vercelli Allegato sub A) Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo delle attività formative relative alla Direttiva 2002-2003 Attività formative per apprendisti.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 52 adottata nella seduta del 27 Ottobre 2009. ART. 1 NORMA GENERALE

Dettagli

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AI SENSI DELL ART. 12

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO 2015

DOMANDA DI CONTRIBUTO 2015 Legge Regionale 5 aprile 1993, n. 12, art. 5, comma 2, lettera b) DOMANDA DI CONTRIBUTO 2015 Marca da bollo euro 16,00 Alla Regione Veneto Sezione Lavori Pubblici Settore Sport Cannaregio, 168 30121 VENEZIA

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011 Con il presente disciplinare si stabiliscono le modalità di realizzazione dei corsi formativi finanziati, le condizioni e limiti di erogazione del contributo

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 598 DEL 13 APRILE 2012 Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA CONVENZIONE concernente l affidamento all Area Welfare di Comunità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI Approvato con deliberazione del CdA n.5 del 24/02/2016 BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Sede Legale: Piazza Castello, 23 Sede Operativa: Viale Gregorio Agnini, 76 41037 Mirandola (MO) tel. 0535 / 27954 fax 0535

Dettagli

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Direzione Generale Calle dei Miracoli - Cannaregio, 6071 30121 VENEZIA Regione del Veneto Giunta Regionale

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento NORME DI INTERVENTO PER IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI PROMOSSE DA COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Approvate dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1663 del 21 ottobre 2016 pag. 1/6 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE DEL VENETO E... Legge Regionale 30 dicembre 1991, n. 39 D.G.R. n. del Direzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 726 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 726 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 726 del 21-10-2015 O G G E T T O Approvazione schema di convenzione e impegno di spesa per la realizzazione del progetto

Dettagli

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE,

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE, ALLEGATO 3 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE REP. N. XXX DEL XX XX XXXX STIPULATA TRA REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO FORMAZIONE LAVORO CULTURA SPORT E SOGGETTO ATTUATORE A VALERE SULL A.P. FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO 2017 Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto Richiamati: lo statuto della Città Metropolitana di Firenze,

Dettagli

RENDICONTO - L.R. 17/ contributo 2010

RENDICONTO - L.R. 17/ contributo 2010 RENDICONTO - L.R. 17/2003 - contributo 2010 Area n. /2010 Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato su ogni foglio allegato alla presente dichiarazione.

Dettagli

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRTIBUTI COMUNALI A SOTEGNO DELLE ATTIVITA CUCLTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, SPORTIVE ED AMBIENTALI Deliberazione

Dettagli

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A CARICO DI REGIONE LOMBARDIA IN ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA FONDAZIONE CARIPLO INTERVENTI EMBLEMATICI

Dettagli

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo) Alla Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Offerta Turistica - Interventi comunitari in materia turistica Via Avogadro 30 10121 - TORINO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1116 del 23 marzo 2010 pag. 1/5 CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO TEMPORANEO DI BENI MOBILI MEZZI E ATTREZZATURE - AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 - ART. 26, COMMA

Dettagli

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO Bando pubblico per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e gruppi costituiti senza fine di lucro per la

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA, (ALLEGATO B) CONVENZIONE TRA LA REGIONE TOSCANA E ARTEA PER LA GESTIONE DEL FONDO PER L INTEGRAZIONE AL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI DA AZIENDE CHE HANNO SOTTOSCRITTO CONTRATTI DI SOLIDARIETA DI CUI

Dettagli

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo. REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2011 Codice DB2000 D.D. 16 maggio 2011, n. 352 D.G.R. 34-1879 del 21.04.2011 di approvazione del Progetto generale "Network Italiano Osservatori dipendenze" (NIOD) - Sottoscrizione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va) COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n.10 21040 Uboldo (Va) Regolamento per la concessione di contributi economici ed altri benefici alle Associazioni 1 di 7 Capo I DISCIPLINA GENERALE Art. 1 Finalità 1.L

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO DI ASCOLTO, ORIENTAMENTO E TUTELA, DESTINATO A SPECIFICHE FASCE DI POPOLAZIONE, FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres. L.R. 21/2016, art. 11 B.U.R. 2/8/2017, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi annui

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

4. non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

4. non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Allegato alla Delib.G.R. n. 43/1 del 12.9.2017 Manifestazioni celebrative di figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna. Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14, art. 21, comma

Dettagli

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE COMUNE DI UTA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE (Approvato con deliberazione C.C. n 57 del 21/12/2007) CAPO I Contributi

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO Questa Amministrazione, in attuazione agli obiettivi di PEG, intende sostenere le Associazioni che curano la pratica di

Dettagli

Regolamento per la concessione di Patrocini,Agevolazioni Ecomiche e Contributi Finanziari

Regolamento per la concessione di Patrocini,Agevolazioni Ecomiche e Contributi Finanziari CITTA DI FERMO Regolamento per la concessione di Patrocini,Agevolazioni Ecomiche e Contributi Finanziari ( Testo approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.4 del 26/01/2012) Regolamento Comunale

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 27.11.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

Adempimenti per la gestione e la rendicontazione delle attività

Adempimenti per la gestione e la rendicontazione delle attività giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/9 Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolta al mondo della scuola (art. 11,

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari All. B alla delibera della G. C. n. 94 dell 11/07/2013 CONVENZIONE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA GESTIONE DI MANIFESTAZIONI NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE Regione Puglia Repertorio Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE per il cofinanziamento del progetto denominato INNOVAZIONE DIGITALE AUFIDUS (I.D.A.) approvato dalla Regione Puglia nell ambito

Dettagli

Domanda di contributo per: ALLEGATO B

Domanda di contributo per: ALLEGATO B spazio riservato al protocollo Marca da bollo (salvo i casi di esenzione) data di arrivo Classifica titolario: 5SP 27 Domanda di contributo per: l attività istituzionale degli Enti di promozione sportiva

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL BANDO

1. OBIETTIVI DEL BANDO BANDO PER IL SOSTEGNO A SOGGETTI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO, CHE CONIUGHINO L ALTO PROFILO CULTURALE CON LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, ORGANIZZATE DA ENTI LOCALI, AI

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017 Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017 Dal prossimo 29 agosto scatta l obbligo di preventivo scritto per gli avvocati e gli ulteriori liberi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6 CONVENZIONE PER L'ADESIONE ALLA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA FAMILIARE RESAF" TRA Veneto Lavoro, con sede legale in Mestre (VE) Via

Dettagli

L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3

L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3 L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 dicembre 2014, n. 0231/Pres. Regolamento per l'individuazione delle voci di spesa ammissibili

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE CORSO

MODULO ISCRIZIONE CORSO MODULO ISCRIZIONE CORSO Rif.: Nome Corso ALTA FORMAZIONE PER INVESTIGATORE PRIVATO (D.M. 269/2010) Valore individuale del corso 574,00 iva inclusa DATI ANAGRAFICI Limite max. di iscrizioni - n. 30 partecipanti

Dettagli

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE Ai fini di una corretta attività di monitoraggio e rendicontazione i Comuni dovranno allegare alla Convenzione sottoscritta con ANCI, la Sintesi del piano finanziario

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO (ART. 12 LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241) INDICE CAPO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO Allegato 1 (Modello di domanda da redigersi in carta semplice) DOMANDA DI CONTRIBUTO Al Presidente della PROVINCIA DI LUCCA Palazzo Ducale Cortile Carrara 55100 Lucca Il sottoscritto. nato a....... il....

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres. L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres. Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione

Dettagli

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti. ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, per l anno scolastico 2015-2016, a favore degli alunni residenti nel Lazio,

Dettagli

COMUNE DI CUGLIERI Provincia di Oristano Area Amministrativa

COMUNE DI CUGLIERI Provincia di Oristano Area Amministrativa Prot. n. 5637 COMUNE DI CUGLIERI OGGETTO: BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE CON SEDE NEL COMUNE DI CUGLIERI - ANNO 2017. Il Responsabile dell,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della Allegato D alla Determinazione 15.10.2013, nr. 91/DL29 SCHEMA DI CONTRATTO REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO CONTRATTO di appalto per l individuazione di un prestatore di servizi cui affidare

Dettagli

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato. Linee guida per la rendicontazione dei progetti finanziati con i fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) Progetti approvati nel 2017 1. Modalità di

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12/1993 ART. 2, COMMA 1 RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO - DOMANDA DI EVENTUALE CONTRIBUTO ANNO 2015 QUADRO FRONTESPIZIO

LEGGE REGIONALE 12/1993 ART. 2, COMMA 1 RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO - DOMANDA DI EVENTUALE CONTRIBUTO ANNO 2015 QUADRO FRONTESPIZIO giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 630 del 28 aprile 2015 pag. 1/12 LEGGE REGIONALE 12/1993 ART. 2, COMMA 1 RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO - DOMANDA DI EVENTUALE CONTRIBUTO ANNO 2015 QUADRO

Dettagli

All ESU di Venezia protocollo@pec.esuvenezia.it. All ESU di Verona protocollo.esuverona@pec.it

All ESU di Venezia protocollo@pec.esuvenezia.it. All ESU di Verona protocollo.esuverona@pec.it Data 05/11/2014 Protocollo N 0465828 Class: C.100.18.1 Fasc. Allegati N 1 per tot.pag. 6 Oggetto: Trasmissione accordo di collaborazione sottoscritto con firma digitale. Alla Sezione Flussi Migratori SEDE

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Comune di Giba Provincia di Carbonia - Iglesias (C.A.P. 09010) - 0781.964023-964057 - 0781.964470 e-mail protocollo.giba@legalmail.it REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per la concessione dei contributi economici, del logo e del patrocinio per eventi, iniziative, convegni ed altre manifestazioni d'interesse. (Delibera n. 13 del 26 aprile 2017) Art. 1. OGGETTO

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI Allegato A CONTRIBUTI ALLE AZIENDE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI PROPRI DIPENDENTI PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI 1)

Dettagli

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati; Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA DI MODENA per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale, di cui a parte della

Dettagli

COMUNE DI ALBEROBELLO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI ALBEROBELLO PROVINCIA DI BARI COMUNE DI ALBEROBELLO PROVINCIA DI BARI Estratto del Regolamento per la determinazione dei criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO D OGGIONO 18/A, DI PROPRIETA DELLA REGIONE LOMBARDIA, A FAVORE DEL COMUNE DI LECCO PER L INSEDIAMENTO DI

Dettagli

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE POR FESR Lazio 2007-13 Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO ALLEGATO 3 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Regione Lazio (di seguito denominata Regione), con sede legale in Roma,

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA SPORTIVE NEL TERRITORIO Approvato con delibera del

Dettagli