L Associazione Italiana Professionisti per la Sicurezza Stradale. Roma 14 Novembre 2014 Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Università Roma Tre



Documenti analoghi
IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Lezione Introduzione

Analisi e diagramma di Pareto

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Progetto Atipico. Partners

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

SPC e distribuzione normale con Access

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

L Associazione Italiana Professionisti per la Sicurezza Stradale. Roma 14 Novembre 2014 Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Università Roma Tre

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Capitolo 2. Operazione di limite

Sommario. Introduzione 1

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

L ergonomia dei sistemi informativi

1. RACCOLTA DEI DATI E FORMAZIONE DEI PRESENTANO, PER CIASCUNA DELLE DUE SOTTOGRUPPI GRANDEZZE (MEDIA ED ESCURSIONE), TRE

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Piano di gestione della qualità

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Incidenti ed Incidenti Mancati

Disoccupazione e salario reale

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Convegno Banche e Sicurezza Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

FUSIONI E ACQUISIZIONI

schede di approfondimento.

La riforma del servizio di distribuzione del

Sistema Informativo Geografico:

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Domande a scelta multipla 1

V. RISORSE PER IL PROGETTO

= 0,375 cioè ω = 136

Innovation Technology

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il campionamento statistico

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Risparmio e Investimento

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

Tutto sugli pneumatici

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

Bartoccini Marco 3 A

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Concetti di base di ingegneria del software

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Assistenza e informazioni tutto l anno per i clienti New Holland

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

La misurazione e la previsione della domanda

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Lezione 1 Introduzione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Transcript:

L Associazione Italiana Professionisti per la Sicurezza Stradale Roma 14 Novembre 2014 Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Università Roma Tre

I CRITERI PER LA GESTIONE IN Q UALITÀ DELLE STRADE LA TEROTECNOLOGIA STRADALE CON L USO DEGLI INDICATORI DI PRESTAZIONE Terotecnologia stradale te.st. srl È UN MESTIERE DEL FUTURO MA CHE HA GIÀ UN PASSATO Gabriele Camomilla TEROTECNOLOGO - 2 -

GLI INDICATORI MODERNI NASCONO DALLE GESTIONE DELLE PAVIMENTAZIONI PER CUI COMINCIO DA Le pavimentazioni del PASSATO PAVIMENTUM VIA SILICE STRATA STATUMEN NUCLEUS RUDERATIO STRADA STRASSE STREET - 3 -

LA STRADA PARLA LATINO LA STRADA È DIVENUTA RUPTA - ROTTA PER MANCANZA DI GESTIONE E MANUTENZIONE dal tempo di ROMA antica. LA RUPTA È DIVENUTA LA STRADA PER ANTONOMASIA.. INFATTI al Medio Evo DA VIA ---------VIA SILICE STRATA ------- VIA RUPTA da VEHA (indoeuropeo) il luogo dove passano le merci per mancata manutenzione, ma ancora in uso I pellegrini del Medio Evo seguivano la rotta PER SECOLI LA RUPTA È STATA L UNICA STRADA DISPONIBILE - 4 -

LA ROTTA QUINDI PER SECOLI È STATA LA STRADA PIÙ DIFFUSA CATTIVO INIZIO PER UN SERVIZIO CHE DEVE DIVENIRE DI QUALITÀ VIA RUPTA BISOGNA QUINDI COMINCIARE A DIRE COSA È UNA STRADA DI QUALITÀ PER POTER POI DIRE COSA È LA GESTIONE IN QUALITÀ DELLA MEDESIMA - 5 -

LA GESTIONE IN QUALITÀ DIRE quello che farai FARE quello che hai detto CERTIFICARE quello che hai fatto - 6 -

LA «VERA» STRADA DI QUALITÀ è però quella che è FATTA e MANTENUTA BENE POSSO GESTIRE IN QUALITÀ CATTIVE STRADE PER AMBEDUE LE COSE OCCORRE USCIRE DAL GENERICO SERVONO CIOÈ MISURE OGGETTIVE - 7 -

STRADE DI QUALITÀ GESTIONE IN QUALITÀ Misurare PRIMA e misurare DOPO le azioni di COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE - 8 -

STRADE DI QUALITÀ GESTIONE IN QUALITÀ Nella qualità della strada Una gran parte riguarda la SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA - 9 -

Il problema della gestione delle strade IERI L OCCHIO DELL ESPERTO GIUDICA PER CONFRONTO Gestione soggettiva, basata su comportamenti abituali, storici Difficili da valutare (costi, estensione,ecc) Difficili da pianificare Difficili da verificare nei risultati (efficacia) - 10 -

Il problema della gestione delle strade OGGI SERVO FEDELE DEL GESTORE DI STRADE Gestione oggettiva, basata su dati numerici Indicatori di prestazione Razionali per la valuazione Facili per la pianificazione Facili per il controllo dei risultati - 11 -

INDICATORI DE PRESTAZIONE : FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLE STRADE LA STRADA NUMERICA Tutto con le misure, una misura per tutto - 12 -

COSA SONO GLI INDICATORI? UNITÀ DI MISURA OTTENUTE A PARTIRE DA ALCUNI PARAMETRI FISICI CHE PERMETTONO DI CLASSIFICARE LE CARATTERISTICHE, VARIABILI, DELLA STRADA normalmente la strada parte de una CONDIZIONE NUOVA (il livello iniziale) che ha BUONE CARATTERISTICHE e la condizione cambia nel tempo, peggiorando, a causa della naturale DEGRADAZIONE delle cose SONO NATI PER VERIFICARE LO STATO DELLA STRADA E POI SONO PASSATI ALLA SUA GESTIONE - 13 -

Le domande di fine anni 70 Nascita della TEROTECNOLOGIA Necessità di Manutenzione Programmata per definire Da cui la messa a punto dei primi PARAMETRI TECNICI - 14 -

PARAMETRO/INDICATORE I PRIMI SONO NATI PER LE PAVIMENTAZIONI NEGLI ANNI 80 DL SECOLO SCORSO PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA NELLA QUALE SI STUDIA E SI MISURA IL DEGRADO DI CERTE CARATTERISTICHE DEGRADAZIONE LAVORO DI RIPRISTINO L INDICATORE DISEGNA LA CURVA DI DEGRADO (Qualità strutturale) - 15 -

CRITERI DI PROGRAMMAZIONE DELLA MANUTENZIONE CURVE DI DEGRADAZIONE PARAMETRO/INDICATORE LIVELLO DI INIZIO (B) (A) T 1 T T 2 C (A) INTERVENTO DI RIPRISTINO (B) INTERVENTO CON VALORE AGGIUNTO LIVELLO DI ATTENZIONE (1ˆLIVELLO, VARIABILE CON I BUDGET DISP. LAVORI DI MANUTENZIONE. TIPO (A) O (B) LIMITE DEI LAVORI DI TIPO PREVENTIVOI LIMITE DI SENSIBILITÀ DEGLI UTENTII LIMITE LEGALE (ULTIMO)) NUOVE, DIVERSE CURVE DI DEGRADO TEMPO T= TEMPO PER DECIDERE PREVENZIONE T 1 RIPARAZIONE T 2 C= QUOTA DI POSSIBILE MIGLIORAMENTO (B - A ) - 16 -

Esempi di valore aggiunto Usure drenanti ( SICUREZZA ATTIVA) DOVUTO AL VELO D ACQUA DEI CONGLOMERATI NORMALI CHIUSI Ritegni antisismici ( SICUREZZA ATTIVA) Barriere di sicurezza Forza della TEROTECNOLOGIA - 17 -

L USO DEGLI INDICATORI PERMETTE DI PREVEDERE E PREVENIR LE ROTTURE E QUINDI LA GESTIONE DELLE MANUTENZIONI CHIAMATA TEROTECNOLOGIA STRADALE MANUTENZIONE TRADIZIONALE TEROTECNOLOGIA SOLO RIPARARE" MIGLIORARE" LIVELLO DI ROTTURA E D INTERVENTO LIVELLO D INTERVENTO (*) LA QUALITÁ AUMENTA NEL TEMPO - 18 -

LE DIVERSE GESTIONI DAL MANTENIMENTO AL MIGLIORAMENTO SI OTTENGONO CON LA TEROTECNOLOGIA INDICATORE DI CONDIZIONE I 0 LIVELLO INIZIALE CAMPO DI MANOVRA secondo disponibilità economiche VITA SENZA MANUTENZIONE FINE DELLA VITA MANUTENZIONE MIGLIORATIVA (autostradale) MANUTENZIONE OGGI (quando c è) MANUTENZIONE OGGI (casi evoluti) TEMPO - 19 -

TORNIAMO ALLE PAVIMENTAZIONI ( SICUREZZA ATTIVA) UNA SERIE DI SUB-INDICATORI : ADERENZA TESSITURA REGOLARITÀ CAPACITÀ PORTANTE RUMORE DI ROTOLAMENTO DEFINISCONO L VIA RUPTA VIA «RUPTA» OGGI INDICATORE DELLO STATO DELLE PAVIMENTAZIONI I PAV PER FARLO CI VUOLE MOLTO LAVORO - 20 -

I.P. DELLO STATO DELLE PAVIMENTAZIONI FWD - FALLING WEIGHT DEFLECTOMETER ERMES MISURA DI ADERENZA MACROTESSITURA E REGOLARITÀ I PAV TSD - TRAFFIC SPEED DEFLECTOMETER 80 Km/h FSD Dynamic Road Phonometer RILIEVO DIFETTI SEGN. ORIZZONTALE - 21 -

SISTEMA COMPLETO DI MISURE AD ALTO RENDIMENTO PER IL PROGETTO DELLE MANUTENZIONI DATI RILEVATI DIFETTI ED INTERVENTI ROAD EYE SOFTWARE INTERPRETATIVI DATI su Google MAPS P.I. WORKS Direzione Centrale Ricerca e Nuove Tecnologie Centro Sperimentale Stradale - Cesano - 22 -

- 23 -

QUINDI TUTTE LE PARTI DELLA STRADA POSSONO ESSERE MANTENUTE USANDO GLI I.P. I.P. per TUNNEL I.P.per GEOTECNICA I.P. Per PONTI I.P. per PAVIMENTAZIONI. E QUINDI SI HA UNA SICURA AFFIDABILITÀ DELLE STRUTTURE Ma non è ANCORA TUTTO - 24 -

MA NON È ANCORA TUTTO È POSSIBILE ANDARE PIÙ AVANTI OTTENENDO LA Q QUALITÀ DELLE STRUTTURE E DEL SERVIZIO GESTIONE DELLE STRADE IN Q UALITÀ - 25 -

QUALITÀ DELLA STRADA Una struttura intrinsecamente efficiente ed efficace e sicura, che viene mantenuta tale e gestita secondo standard predefiniti anche nei servizi e nelle azioni impattanti il territorio - 26 -

Riferimenti di base QUALITÁ del viaggio È UN CONCETTO COMPLESSO in molti paesi e/o per molte amministrazioni stradali É SUFFICIENTE CHE LA STRADA ESISTA MA IN QUESTO MODO NON SI TIENE CONTO DI CIÒ CHE PENSA L UTENTE - 27 -

Cos è la QUALITÁ della strada per l utente? INDIATORI Il CONCETTO CAMBIA NEL TEMPO e le diverse strade ed i diversi paesi Inizialmente era SOLO SICUREZZA IN SEGUITO, SI RICHIEDEVA UN PO DI COMFORT POI SI È AGGIUNTO IL TEMPO DI VIAGGIO ED I SERVIZI ED IL FATTORE AMBIENTALE SICUREZZA SIGNIFICAVA: COMPLETARE IL VIAGGIO CON ELEVATA CERTEZZA Quali percentuali del mix? - 28 -

Cos è la QUALITÁ della strada per l utente? VALORI ITALIANI DERIVATI DA UN INDAGINE NIELSEN ( con un mix di diverse categorie interessati ) SICUREZZA dal 50 al 25% COMFORT dal 25 al 10% TEMPO DI VIAGGIO dal 25 al 10% SERVIZI dal 25 al 10% AMBIENTE dal 15 al 0% COMBINAZIONE ITALIANA AUTOSTRADALE nei diversi paesi può essere diversa ANCHE IL RILEVARLA È UN LAVORO - 29 -

SI SONO QUINDI MESSI A PUNTO INDICATORI (E PARAMETRI) PER SICUREZZA COMFORT TEMPO DI VIAGGIO SERVIZI AMBIENTE PER POTER DIRE QUELLO CHE SI VUOL FARE NEI DIVERSI CAMPI - 30 -

Q OSCILLA SEMPRE TRA 0 E 100, MA I DIVERSI TIPI DI STRADE HANNO DIVERSE SCALE PER VALUTARE LA LORO QUALITÀ 100 100 DUE ESEMPI CON QUALITÀ DIVERSA VARIOUS ENVIRONMENT SERVICES COMFORT TIME SAFETY CATEGORIE 100 100 100 0 LOCALI PROV. NAZIONALI SUPERSTRAD AUTOSTRADE A E PEDAGGIO LIVELLO MINIMO NECESSARIO PER LA SICUREZZA - 31 -

Q OSCILLA tra 0 e 100 IN QUESTO MODO 100 0 100 100 Qi ENVIRONMENT SERVICES COMFORT Q=100 IDEALE 100 0 0 100 CASO REALE TIME 100 0 SAFETY 0 0 Livello minimo di sicurezza DIVERSI TIPI DI STRADE POSSONO AVERE DIVERSE SCALE E PESI P i PER VALUTARE LA PROPRIA QUALITÀ - 32 -

DIVERSI PAESI O DIVERSE AMMINISTRAZIONI POSSONO AVERE VELOCITÀ DIVERSE VERSO LA Q COMUNQUE QUESTO SISTEMA DI GESTIONE È FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO DELLE STRADE E DEL LAVORO - 33 -

EFFETTI DELLA TEROTECNOLOGIA SUL MONDO DEL LAVORO GENERA LA NUOVA GESTIONE DELLE MANUTENZIONI ( nuovi criteri che richiedono attività avanzate) GENERA SPECIALIZZAZIONI NELLE TECNICHE SPECIFICHE (materiali nuovi, macchinari nuovi ecc. ) GENERA LA COSTRUZIONE DELLE MACCHINE DI MISURA PER IL CONTROLLO ED IL PROGETTO ( nuove macchine e gestione delle esistenti) GENERA ALTRI LAVORI (indagini di mercato, valutazioni varie) ALTRI EFFETTI RIDUCE GLI INCIDENTI STRADALI E LE LORO CONSEGUENZE Forza della TEROTECNOLOGIA - 34 -

PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DELLE BARRIERE NEW JERSEY ALL ITALIANA La pista di crash test - 35 -