ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

Documenti analoghi
ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

!"#! $!#! "! "!! %! $!! "#&! '

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA NOTA INFORMATIVA E QUESTIONARIO PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA CON MEZZO DI CONTRASTO

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZI DI CONTRASTO IODATI. (Nota Min. San. 17/9/97)

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA NOTA INFORMATIVA E QUESTIONARIO PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE

ESAMI DI RISONANZA MAGNETICA NOTE INFORMATIVA E QUESTIONARIO PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CON MEZZO DI CONTRASTO PER MINORI (O SOTTO TUTELA LEGALE)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

RISONANZA MAGNETICA. Con mezzo di contrasto

Tutore Amministratore di sostegno di:

MODULO PREPARAZIONE UROGRAFIA

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CARDIACA CON MEZZO DI CONTRASTO

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

PREPARAZIONE RMN MULTIPARAMETRICA PROSTATA

SERVIZIO DI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINE PREPARAZIONE AD ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO IODATO ENDOVENOSO TC E UROGRAFIA

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

VERIFICA: NEURORAD. C.SINA RAD. A.ESPOSITO APPROVAZIONE: QUALITA SC DS BT DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Tutore Amministratore di sostegno di:

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

CONSENSO ALL ESECUZIONE DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Sistema Gestione Qualità Aziendale

MODULO di dichiarazione di CONSENSO INFORMATO

nato/a il Nome e Cognome Nome e Cognome

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

MODULO INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO E CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA (RM)

RISONANZE MAGNETICHE NUCLEARI (RMN) IL PAZIENTE DOVRA' PRESENTARSI IL GIORNO DELL'ESAME: DIGIUNO

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta

MODULO INFORMATIVO, QUESTIONARIO ANAMNESTICO E CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA (RM) CARDIACA

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

Altre patologie di rilievo :

CONSENSO INFORMATO COLON-TC (Colonscopia Virtuale)

Promemoria attività N del 18/12/2015. <---- Numero per Operatore Lottomatica

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

CONSENSO INFORMATO ESAME DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

NORME E INDICAZIONI DA SEGUIRE PER I PAZIENTI CHE ESEGUONO ESAME DI TAC IN SEDAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE

PREPARAZIONE ALL ESAME TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Implementazione di un nuovo approccio all'impiego del mezzo di contrasto organo-iodato per via iniettiva(mdc)

SERVIZIO DI RADIOLOGIA

DOCUMENTO PER L ESECUZIONE DI INDAGINE DI RISONANZA MAGNETICA. Controindicazioni assolute

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

S.C. di Radiologia Direttore Dott. Grazia Bitti

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. S.C. RADIOLOGIA Azienda Ospedaliera G.Brotzu. Primario Dr. P. Schiffini

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

MODULO INFORMATIVO E QUESTIONARIO ANAMNESTICO

S.C. di Radiologia Direttore Dott. Grazia Bitti

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME RADIOLOGICO CONVENZIONALE SINTESI INFORMATIVA

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

12 Gennaio. MDC RaDiologiCi e Reazioni avverse. Problematiche cliniche nella prevenzione e terapia. a.c.o. san filippo neri - roma

MODULO INFORMATIVO E QUESTIONARIO ANAMNESTICO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Esecuzione dell esame RM:

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

SCHEDA DI PREPARAZIONE ANTIALLERGICA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

QUESTIONARIO PER ESAME RM GINOCCHIO COGNOME E NOME GINOCCHIO DA ESAMINARE: SINISTRO DESTRO DOLORE ANTERIORE POSTERIORE INTERNO ESTERNO ANAMNESI

RADIOLOGIA ED IMAGING

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

Sezione di Risonanza Magnetica

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

FOGLIO INFORMATIVO DIPARTIMENTALE Rev. 0 Pag. 1 di 2 ESAME TC (TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA)

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Unità Operativa di Medicina Nucleare

RICHIESTA VISITA MEDICA PER IDONEITA' ALLO SPORT AGONISTICO - NON AGONISTICO L'ATLETA

PREPARAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE ANSE INTESTINALI (ENTERO-RM)

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Che cos'è la CINE RM al cuore? A cosa serve la CINE RM al cuore? Sono previste particolari norme di preparazione?

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

Transcript:

CONSENSO INFORMATO PER TAC CON MDC ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE Si prega di leggere attentamente il presente documento e di firmare il modulo come consenso libero e informato all esecuzione dell esame. Gentile paziente Sig./Sig.ra: apporre l etichetta con i dati del paziente Il medico che la segue ha ritenuto opportuno proporle di sottoporsi ad un esame TAC con mezzo di contrasto organoiodato (non ionico) per capire meglio il suo problema clinico e per trattarlo con la terapia più indicata. La TAC è una metodica che prevede l utilizzo di raggi X e per questo esame è prevista la perfusione del mezzo di contrasto attraverso la vena di un braccio. Il mezzo di contrasto è un liquido che permette una migliore visualizzazione degli organi sottoposti all indagine. I mezzi di contrasto attualmente utilizzati sono prodotti estremamente sicuri che occasionalmente però possono provocare reazioni indesiderate quali: - (REAZIONI MINORI) Vampate di calore, sudorazione, nausea, vomito, secchezza delle fauci orticaria circoscritta. Questi sintomi in genere non richiedono alcuna terapia medica e si risolvono rapidamente - (REAZIONI MEDIE) Orticaria diffusa, dispnea, broncospasmo, alterazioni pressorie, irregolarità del battito cardiaco, angina, convulsioni, lipotimia o perdita di conoscenza. Queste reazioni richiedono di solito una terapia medica. La probabilità che esse si verifichino è circa dell 1-3%. - (REAZIONI SEVERE) Edema della glottide, shock anafilattico. La probabilità che esse si verifichino è circa dello 0,04%. - (REAZIONI MOLTO SEVERE) Assai raramente, come succede per molti farmaci, i mezzi di contrasto possono causare il decesso. La probabilità che ciò avvenga è circa dello 0,004%. IL PAZIENTE HA IL DOVERE DI SEGNALARE fattori di rischio per: - grave insufficienza renale - grave insufficienza epatica - grave insufficienza cardio-vascolare - diabete - paraproteinemia di Waldenstrom - mieloma multiplo - tireotossicosi - ipertensione - anamnesi positiva per allergie generiche, asma - reazioni anafilattoidi come: precedenti reazioni al mezzo di contrasto, asma bronchiale, allergie importanti ed accertate. In questi casi è necessaria la profilassi farmacologia prima dell esame. Accetto di eseguire l indagine in base a quello che mi è stato illustrato, relativamente ai rischi, agli effetti e alle conseguenze, anche negative, che ne possono derivare come spiegato nella nota informativa. Persistendo dei dubbi ho potuto porre al Radiologo le domande che ritenevo opportune e ho da questi ricevuto risposte chiare e comprensibili. Sono consapevole che posso decidere, in piena autonomia, di non sottopormi all indagine in oggetto e, d accordo con il medico curante, accedere ad altro tipo di indagine, accettando le conseguenze di tale decisione. Sono a conoscenza della possibilità di revocare il seguente consenso in qualsiasi momento prima dell atto sanitario. CT-MDC; revisione 5; dicembre 2017; Pagina 1 di 2

CONSENSO INFORMATO PER TAC CON MDC Io paziente, (Cognome e Nome) Nato a il / / Oppure Io sottoscritto, (Cognome e Nome) Nato a il / / in qualità di: [ ] Esercente la potestà genitoriale [ ] Tutore [ ] Amministratore di sostegno [ ] Legale rappresentante Recepite le informazioni ricevute [ ] ACCONSENTO [ ] NON ACCONSENTO all effettuazione dell atto sanitario su indicato Tricesimo, Il medico responsabile della prestazione: firma Firma [ ] Dott. Degano Gian Paolo [ ] Dott. Rositani Pasquale [ ] Dott. Fiore Daniele [ ] Dott.ssa Ulcigrai Veronica ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- REVOCA DEL CONSENSO Il/la sottoscritto/a nato/a il / / REVOCA Il consenso all effettuazione dell atto sanitario su indicato Data Firma del paziente / genitore / tutore / amministratore di sostegno / legale rappresentante Timbro e firma del radiologo responsabile -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------!! IMPORTANTE!! In maggio 2014 sanirad ha adottato il documento di Area Vasta Udinese per la preparazione dei pazienti agli esami con mezzo di contrasto. Il documento che di seguito riportiamo è stato sottoposto al parere dei rappresentanti regionali delle Società Scientifiche interessate e dell Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Udine. L ASS.4 con delibera del Direttore Generale n. 160 del 18/5/14 ha adottato il documento (di seguito riportiamo il Modulo 1a, Modulo 1b e Modulo 2) con l impegno di diffondere i contenuti presso i professionisti delle strutture pubbliche e private dell Area Vasta Udinese sia in qualità di prescrittori che di erogatori delle prestazioni contrastografiche. Il paziente verrà contattato dalla struttura sanitaria alcuni giorni prima dell esame per la verifica della documentazione. QUALORA IL PAZIENTE NON DISPONGA DEL RACCORDO ANAMNESTICO REDATTO DAL MEDICO PRESCRITTORE E DEL REFERTO DELLA CREATININEMIA L INDAGINE VERRÀ ESEGUITA COMUNQUE MA SENZA LA PERFUSIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO. CT-MDC; revisione 5; dicembre 2017; Pagina 2 di 2

Modulo 1a SCHEDA CLINICO ANAMNESTICA PER INDAGINE DIAGNOSTICA RADIOLOGICA CON MEZZI Dl CONTRASTO ORGANOIODATI E PARAMAGNETICI per via parenterale/endocavitaria, ECOGRAFICI E BARITATI (ai sensi della Circolare Ministeriale del 17.09.1997) Cognome e nome dellassistito Provenienza Utente esterno Data di nascita Utente degente presso la SOC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!! TAC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. Indagine RMN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. proposta Angiografia!!!!! (specificare il distretto Ecografia!!!!!!. corporeo) Urografia Altro (descrivere)!.. Indagine proposta da!!!!!!!!!!!!!!. Motivazione clinica /sospetto diagnostico!!!!!....!!!.!!..!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!.. Precedenti reazioni a farmaci che hanno richiesto trattamento medico Valutazione clinico anamnestica dell!assistito/a Se si, procedere come indicato. Quali farmaci?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. Ultimo esame con MDC eseguito in data!!.. Precedenti reazioni moderate/severe ai MDC Assumere premedicazione Prednisolone 30 mg (o metilprednisolone 32 mg), per via orale 12 e 2 ore prima dellesame Asma allergico o allergie pregresse o in atto che hanno richiesto trattamento farmacologico Nei pazienti con: - egfr <60 ml/min/1.73m2 già noto - età >70 anni - storia clinica di nefropatie, interventi chirurgici a carico dei reni, proteinuria, diabete mellito, ipertensione, gotta, recente assunzione di farmaci nefrotossici valutare egfr (creatinina <3 mesi prima dellesame con MDC) Assumere premedicazione Prednisolone 30 mg (o metilprednisolone 32 mg), per via orale 12 e 2 ore prima dellesame Se egfr <60 ml/min/1.73m2 per somministrazione intra arteriosa del MDC e egfr <45ml/min/1.73m2 per somministrazione endovenosa del MDC: Valutare la sospensione temporanea di farmaci nefrotossici Prevedere lidratazione parenterale prima e dopo lesame Eventualmente associare la somministrazione di Acetilcisteina 600 mg: 6 e 2 ore prima dellesame, immediatamente dopo lesame e 6 ore dopo (600 mg x 4 in totale) Allegare il referto della creatininemia per il Radiologo

Se si, procedere come indicato Recente assunzione di farmaci nefrotossici Biguanidi (Metformina) ACEinibitori aminoglicosidi b bloccanti ciclosporina cisplatino FANS Interleukina sartani La sospensione del farmaco prima dellesame con MDC è subordinata al valore del egfr (se <60ml/min/1.73m2, sospendere 48 ore prima dellesame con MDC). Riprendere lassunzione 48 ore dopo lesame contrastografico, se il valore del egfr è invariato rispetto al valore precedente la procedura. Valutare lopportunità di sospendere temporaneamente la somministrazione di farmaci nefrotossici, in considerazione delle condizioni cliniche del paziente e del trattamento farmacologico in atto. Insufficienza cardiaca Ipertiroidismo clinicamente manifesto, malattia di Graves, gozzo multinodulare in pazienti anziani e carenza di iodio Tumori produttori di catecolamine (feocromocitoma, paraganglioma) Mieloma multiplo, paraproteinemia di Waldenstrom Nei pz con ipertiroidismo clinicamente manifesto è controindicato il MDC iodato Gravidanza Allattamento Note: Prevedere eventuale sospensione dellallattamento per 24 ore dopo lesame in caso di impiego di MDC a base di gadolinio ad alto rischio (vedi documento di Area Vasta Valutazione e gestione del paziente che necessita di esami radiologici con mezzo di contrasto )

Modulo 1b Indicazioni per l!assistito/a che effettua l!esame radiologico con mezzo di contrasto FARMACI DA ASSUMERE PRIMA DELL!ESAME Specificare farmaco, dose e orari di assunzione!!!!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..!!!!!!!!.!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. FARMACI DA SOSPENDERE PRIMA DELL!ESAME Specificare farmaco e periodo di sospensione ALTRE INDICAZIONI PER L!ASSISTITO/A!!!!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..!!!!!!!!.!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. Prima dell!esame con mezzo di contrasto è sufficiente un periodo di digiuno di 6 ore, senza sospendere l!assunzione di acqua e delle terapie farmacologiche in atto, se non espressamente indicato. Presentarsi all!esame con la documentazione sanitaria precedente e questo modulo compilato. Altre indicazioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Data!!!!!!!!!!!!!!!!!! Firma dellassistito/a Timbro e firma del Medico prescrittore

Modulo 2 Cognome e nome dellassistito/a INFORMAZIONI PRELIMINARI ALLESECUZIONE DI RISONANZA MAGNETICA SENZA O CON MDC DA COMPILARE A CURA DEL MEDICO PRESCRITTORE Data di nascita Stato di gravidanza Lassistito/a è portatore/portatrice di: Pace maker o altri tipi di stimolatori Valvole cardiache o stent Clips vascolari Pompe di infusione di farmaci Impianti cocleari Elettrodi intra cerebrali o sub durali Derivazioni spinali o ventricolari Protesi metalliche ortopediche Corpi estranei metallici endocorporei (es. schegge, proiettili, ecc.) Dispositivi intrauterini Altro (specificare)!!!!!!!!!!!!!!.. In caso di risposta positiva, il medico prescrittore può contattare preventivamente la Struttura di Radiologia per valutare se si tratti di una controindicazione assoluta o relativa allesecuzione della RM, in base alla descrizione tecnica del dispositivo riportata nella documentazione clinica. Azienda/struttura privata accreditata Struttura Recapito telefonico Azienda Ospedaliero Universitaria S.Maria della Misericordia di Udine Diagnostica Angiografica e Radiologia Interventistica Tel. 0432 552882 Istituto di Radiologia Diagnostica Tel. 0432 559621 Neuroradiologia Tel. 0432 552873 Radiodiagnostica d'urgenza ed Emergenza Tel. 0432 552873/2881/4780 A.S.S. 3!Alto Friuli" Radiologia dell!ospedale di Tolmezzo Tel. 0433 488253 A.S.S. 4!Medio Friuli" Radiologia dell!ospedale di San Daniele Tel.0432 949449 A.S.S. 5!Bassa Friulana" Radiologia dell!ospedale di Palmanova Tel. 0432 921236 Radiologia dell!ospedale di Latisana Tel. 0431 529345 Casa di Cura!Città di Udine" Servizio di diagnostica per immagini Tel. 0432 239329 Istituto di Diagnostica Radiologica IMAGO " Via Stiria Udine Tel. 0432 526209 Sanirad, via J.F. Kennedy, 3 Tricesimo (UD) Tel. 0432 854123 " 0432 851321 Centro medico Università Castrense Via Fratel Bigotto, 4 San Giorgio di Nogaro (UD) Tel. 0431 620990 Radiologia Cervignanese Via Demanio, 6 Cervignano del Friuli (UD) Tel 0431 373116 Data############################ Firma dell!assistito/a Timbro e firma del Medico prescrittore