Effetti dell incendio sull ambiente



Documenti analoghi
EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Periodo di potature? Fate attenzione...

Corso di Sistemi Arborei

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Base di lavoro. Idea principale

C E INCENDIO E INCENDIO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Le avversità delle piante ornamentali

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Ammendante Compostato Misto

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

La valutazione del rischio chimico

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

LA CORRENTE ELETTRICA

TECNICHE E STRATEGIE DI ATTACCO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Gli organismi viventi

Alto livello igienico

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

CONSIDERAZIONI GENERALI

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

MANUALE DI MANUTENZIONE

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Costruzioni in legno: nuove prospettive

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Diversità tra i viventi

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

-La crisi della diversità

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

SENSORI E TRASDUTTORI

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Interruttore automatico

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa


In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

L H 2 O nelle cellule vegetali e

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Rapporto ambientale Anno 2012

Termogravimetro (TG)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Abitazioni private ed ambienti domestici

Interruttore automatico

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

APPENDICE A: Tipologia delle opere

La scuola integra culture. Scheda3c

Impianti per lo scarico di fumo e calore

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Transcript:

Effetti dell incendio sull ambiente Dott. For. Antonio Brunori Effetti del fuoco Il fuoco danneggia e spesso distrugge il bosco, per valutare le effettive conseguenze di un incendio su un ecosistema forestale occorre prendere in considerazione tutti i suoi effetti sia sui fattori biotici che abiotici DIRETTI INDIRETTI COMPLESSI VARIABILI BREVE DURATA LUNGA DURATA Derivanti dalle molteplici interazioni tra i vari fattori ambientali Collegati alle caratteristiche dei singoli fattori ambientali

Effetti del fuoco: Le principali azioni del fuoco in un ecosistema boschivo sono: 1. CONSUMA e DISTRUGGE MATERIALE LEGNOSO 2. DIFFONDE CALORE 3. RENDE DISPONIBILI GRANDI QUANTITÀ di ELEMENTI MINERALI Effetti del fuoco: Il passaggio fuoco produce modifiche a tutti i livelli dei diversi ecosistemi Il fuoco si comporta come FATTORE ECOLOGICO quando provoca delle modifiche che non innescano meccanismi di degrado e il fuoco si comporta come un elemento dell ambiente in equilibrio con gli altri fattori dell ecosistema Il fuoco si comporta come FATTORE CATASTROFICO quando provoca delle modifiche che Sono difficilmente riassorbibili e anche in tempi molto lunghi e muta le caratteristiche del sistema

Il fuoco si comporta come FATTORE ECOLOGICO quando In un dato ambiente ha una presenza costante anche se non continua Partecipa alla trasmissione del flusso di energia e all organizzazione della struttura biotica a vari livelli Induce perturbazioni che possono essere riequilibrate dai meccanismi di feedback propri di un dato ecosistema Esistono alcuni ECOSISTEMI FORESTALI in cui l azione del fuoco, se si sviluppa naturalmente, ha effetti perturbanti, ma, permette comunque il ritorno ad uno STATO PRE-INCENDIO Il RECUPERO, abbastanza breve, dello STATO PRE-INCENDIO è reso possibile dalla PRESSIONE SELETTIVA PERIODICA esercitata dal fuoco sulla componente biotica Il fuoco non permette all ecosistema forestale di evolversi e si forma uno stato giovanile (PIROCLIMAX) caratterizzato da specie vegetali pioniere Il fuoco si comporta come FATTORE CATASTROFICO Quando è un FATTORE ESTRANEO ad un dato ECOSISTEMA in questo caso la sua presenza occasionale muta alcune condizioni indispensabili per lo svolgersi dei normali processi evolutivi innescando azioni di degrado recuperabili solo in TEMPI LUNGHISSIMI Oppure, quando ha comportamenti anomali che oltrepassano la CAPACITÀ OMEOSTATICA di quegli ecosistemi adattati al passaggio dell incendio Per CAPACITÀ OMEOSTATICA si intende la capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio Stabile nonostante il variare delle condizioni esterne

Effetti del fuoco sulla vegetazione: EFFETTI DIRETTI Il calore prodotto dal fuoco agisce direttamente sui singoli alberi innalzando la temperatura interna delle cellule fino a livelli letali Una CELLULA MUORE quando: Al suo interno persiste una temperatura di 44 C per un ora Al suo interno persiste una temperatura di 48 C anche se per pochi minuti Il FUOCO provoca un danno che nella sua maggior espressione significa la morte per l intero Organismo; nella maggior parte dei casi si ha la morte di un singolo organo o di sue parti (ad es. foglie, radici fini, cambio), quindi l albero può risanare le ferite e riprendere l accrescimento dopo l incendio Effetti del fuoco sulla vegetazione: La gravità del danno prodotto è molto variabile e dipende da: CARATTERISTICHE della VEGETAZIONE Morfologia e struttura dei singoli organi Livello attività vegetativa Portamento e dimensione dei fusti e delle radici Temperatura dei tessuti delle piante all inizio dell incendio MODO d ESSERE d dell INCENDIO Intensità e durata Tipo di incendio (Es. incendio di chioma provoca danni molto gravi) Velocità di avanzamento del fronte di fiamma

EFFETTI INDIRETTI Diminuita resistenza agli attacchi dei vari agenti patogeni Stato generale di minor vigore vegetativo Sono determinati dalle ferite o dalle mutilazioni causate dal calore ai vari organi della pianta Sono di LUNGA DURATA in quanto si manifestano per varie stagioni dopo l incendio Adattamento delle specie forestali: Nelle formazioni boschive nelle quali gli incendi ricorrono con frequenze ravvicinate il fuoco esercita una pressione selettiva che determina nella vegetazione caratteri di adattamento differenti I meccanismi di adattamento vengono classificati come FEEDBACK POSITIVO Quando la diminuzione della popolazione causata dall incendio viene superata attraverso processi di rinnovazione per seme o di riproduzione vegetativa I meccanismi di adattamento vengono classificati come FEEDBACK NEGATIVO quando gli effetti dannosi del fuoco vengono solo evitati o diminuiti da strutture anatomiche o caratteristiche fisiologiche dei singoli individui PIROFITE ATTIVE PIROFITE PASSIVE

Adattamento delle specie forestali: Emissione di polloni PIROFITE ATTIVE RIPRODUZIONE AGAMICA RIPRODUZIONE SESSUATA Produzione di frutti con semi vitali anche in età giovanile Produzione coni serotini Seme leggero e con ampia ala Rimozione grazie al calore degli impedimenti alla germinazione del seme Adattamento delle specie forestali: PIROFITE PASSIVE Cortecce molto spesse (Quercus suber, Pinus pinea, P. halepensis e P. brutia ) Alta capacità autopotatura Favorendo l alzarsi della chioma crea una soluzione di continuità tra il combustibile di superficie e quello di chioma Tegumento legnoso Tegumento legnoso del seme che preservi dal calore le parti vitali come embrione ed endosperma

Effetti del fuoco sul suolo: L incendio riduce la copertura vegetale diminuisce la funzione protettiva del bosco verso il suolo Quando il SUOLO è NUDO gli agenti atmosferici provocano l EROSIONE della sua porzione più superficiale con conseguente dilavamento degli elementi nutritivi Se il SUOLO non viene ricolonizzato velocemente dalla vegetazione si ha: drastica riduzione della sua fertilità Aumento del trasporto solido a valle Effetti del fuoco sul suolo: Intensità e durata dell incendio Gli effetti del fuoco sul suolo dipendono da: Qualità e spessore dello strato della lettiera Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo Umidità del suolo

Effetti del fuoco sul suolo: Il fuoco ha effetti sulle sue caratteristiche fisiche chimiche biologiche Effetti del fuoco sul suolo: Effetti sulle caratteristiche FISICHE del suolo repellenza all acqua granulometria regime termico andamento delle temperature nel suolo struttura densità apparente

Effetti del fuoco sul suolo: Effetti sulle caratteristiche CHIMICHE del suolo quantità sostanza organica qualità sostanza organica capacità di scambio capacità di trattenere gli elementi nutritivi ph disponibilità di elementi nutritivi Effetti del fuoco sul suolo: Effetti sulle caratteristiche BIOLOGICHE del suolo quantità di microrganismi composizione specifica della comunità microbica quantità invertebrati terricoli

Effetti del fuoco sulla fauna: EFFETTI DIRETTI Si manifestano nel momento dell incendio a livello dei singoli individui, sono causati, dal fumo e dal calore prodotti dal fuoco Effetti del fuoco sulla fauna: EFFETTI INDIRETTI Si manifestano nel lungo periodo a causa del cambiamento drastico che gli habitat subiscono successivamente ad un incendio

Interventi in aree percorse dal fuoco Dott. For. Antonio Brunori Interventi in aree percorse dal fuoco Gli interventi privilegeranno quelle zone in cui sia stata compromessa la ricostituzione naturale si riscontri pericolo per la difesa del suolo e per la regimazione delle acque si debbano salvaguardare particolari valori ambientali e paesaggistici occorra tutelare la pubblica incolumità Gli interventi si suddividono in Interventi di salvaguardia Interventi di ripristino

Interventi in aree percorse dal fuoco INTERVENTI di SALVAGUARDIA Sono interventi che vanno eseguiti con urgenza e sono volti all immediato contenimento dei rischi idrogeologici nelle aree percorse dal fuoco e in quelle limitrofe, soprattutto se è necessario tutelare la pubblica incolumità Gli INTERVENTI di SALVAGUARDIA consistono in riceppatura delle latifoglie danneggiate taglio della vegetazione bruciata Sistemazione dei versanti Tramite graticciate poste trasversalmente rispetto alla massima pendenza Interventi in aree percorse dal fuoco INTERVENTI di RIPRISTINO Sono interventi che non presentano caratteri di urgenza, ma sono comunque utili a favorire la ricostituzione delle condizioni preesistenti Gli INTERVENTI di RIPRISTINO consistono in riceppatura delle latifoglie danneggiate taglio della vegetazione bruciata Sistemazione dei versanti Tramite graticciate poste trasversalmente rispetto alla massima pendenza Rimboschimento Deve essere realizzato impiegando specie autoctone preferibilmente a bassa combustibilità e prevedendo opportune opere che assicurino le migliori condizioni per la prevenzione e l estinzione degli incendi

Palizzate semplici con talee e piantine Intervento di stabilizzazione del versante a monte della strada statale SS n. 77 Foligno- Muccia (Appennino Umbro-Marchigiano) Esempio Grate vive

Interventi con viminate stabilizzazione di una scarpata mediante la realizzazione di più ordini di viminate

intervento con palificate vive Consolidamento di una scarpata in frana mediante l'esecuzione di palificata in legname con talee a parete doppia. Sono impiegate con successo negli interventi di stabilizzazione di pendii e scarpate in dissesto. Possono essere a parete semplice o a parete doppia che ha la capacità di resistere a spinte del terreno maggiori e possibilità di realizzare strutture aventi un'altezza superiore.

Esempio: Idrosemina Prima Dopo... Geotessili In base alla DURATA della loro AZIONE si suddividono in: temporanea (per i geotessili che si alterano nel breve periodo) Messa in opera di rete di juta su scarpata argillosa

Tipologia di intervento in base alla pendenza Fine! Grazie, e per i vostri studi... touch wood! Per informazioni: Tel 075/5997295 antonio.brunori@comunicambiente.net