Urban Greenways. un nuovo paradigma per la mobilità in Città Studi Una proposta per via Celoria

Documenti analoghi
INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Città Studi Campus Sostenibile: una storia, una realtà. di Riccardo Guidetti, Federico Di Lauro 15 aprile 2013

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

Processi urbani e dinamiche di comunità II

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Incontro GIAROL GRANDE

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

Modulo di candidatura

PERCORSO PARTECIPATTIVO

Bovisa da oggi al 2030

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

Laboratorio di Urbanistica

Restructuring the countryside starting from the city Ristrutturare la campagna a partire della città

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Chieri, 5 giugno Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Comune di Rimini. Progetto REFORM. Bologna 15/10/2018

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

PSR per l Umbria Criteri di selezione degli interventi. Comitato di Sorveglianza del PSR procedura ordinaria del

CONSORZIO PARCO DEL MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT

ALLEGATO AL BANDO DI PROGETTAZIONE

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

La progettazione dei percorsi ciclabili

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

SOMMACAMPAGNA VERDI ORIZZONTI

Incontro tematico Mobilità

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS

PROGETTO PERIFERIE. Programma straordinario di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie

Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Rete della mobilità lenta

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Seoullo 7017 di MVRDV: se il cavalcavia da demolire diventa un parco

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

AVVIARE UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE PARTENDO DALL ORDINARIO

COMUNICARE GAIA E I PROGETTI LIFE: STRATEGIE E STRUMENTI

PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA e CASA-LAVORO

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PUMS Prof. Roberto Mascarucci

VALORIZZAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE NON UTILIZZATE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN SISTEMA DI GREENWAYS

Transcript:

Urban Greenways un nuovo paradigma per la mobilità in Città Studi Una proposta per via Celoria Rizzi A., Senes G., Fumagalli N., Toccolini A., Rovelli R. LE UNIVERSITA E LA MOBILITA SOSTENIBILE, Milano 19 settembre 2013 INTRODUZIONE Che cosa sone le Greenways? Una rete in grado di fornire alla popolazione un facile accesso agli spazi aperti vicini alle abitazioni e collegare le zone rurali con le aree urbanizzate, inserita nel tessuto urbano e nella campagna come un gigantesco sistema di circolazione. (President s Commission on American Outdoors, 1987) Sistema di percorsi dedicati ad una circolazione non motorizzata, in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio e con i centri di vita, in modo da ottenere benefici di tipo ricreativo, ecologico e storico-culturale, situati lungo corridoi naturali, ferrovie dismesse, alzaie dei canali e strade campestri. (Associazione Italiana Greenways, 1998) 1

INTRODUZIONE Greenways urbane The most important benefits of greenways in urban areas are: environmental protection, recreation, alternative transportation (Conine et al., 2004). Possibilità di spostamenti sicuri e piacevoli all interno della città dedicati al traffico non motorizzato Creazione di aree verdi lineari fruibili e accessibili a tutte le categorie di cittadini Creazione di ambienti piacevoli sotto casa, che favoriscono i rapporti sociali Miglioramento dell ambiente urbano Miglioramento della qualità della vita Urban greenways represent at once the parks for the 21st century and a part of the transportation infrastructure, providing for pleasant, efficient, healthful and environmentallysound travel by foot, bicycle or skates (New York City Department of City Planning, 1993) Necessità di un nuovo paradigma per la mobilità: Sistema del Verde Mobilità Dolce Multiutenza 2

Sistema del verde Gli spazi verdi lineari (definibili come aree verdi in cui il rapporto lunghezza/larghezza è molto alto) possono assolvere a numerose funzioni: - mobilità - connessione - mitigazione climatica - ricreazione -ornamentale - didattica - psico-sociale -... Sistema del verde Tipologie di verde urbano: verde lineare tipo 1 3

Sistema del verde Tipologie di verde urbano: verde lineare tipo 2 Sistema del verde Tipologie di verde urbano: verde lineare tipo 3 4

UN NUOVO PARADIGMA Mobilità dolce Le greenways sono dedicate ad una circolazione non motorizzata, lenta e dolce Multiutenza I percorsi verdi dovrebbero essere accessibili a vaste categorie di utenti, in particolare alle persone diversamente abili. Le persone con disabilità in Italia nel 2012 sono circa 3 Milioni, pari al 4,8% della popolazione italiana. Le tipologie di disabilità che influenzano il grado di autonomia nella fruizione degli spazi aperti sono riconducibili principalmente a due categorie: - disabilità sensoriali - disabilità motorie 5

RETE VERDE PER MILANO Rete verde per Milano Proposta nel 2007 con lo scopo di creare un sistema del verde per la città di Milano. È una rete capace di connettere le aree verdi, le risorse presenti sul territorio e i centri di vita attraverso un complesso sistema dedicato alla mobilità lenta in grado di sfruttare il verde lineare già esistente. Le aree vegetate hanno il duplice ruolo: di verde e di mobilità. RETE VERDE PER MILANO La rete principale proposta è lunga 275 km, e si basa sulla valorizzazione di percorsi già esistenti (con necessità di interventi di miglioramento o completamento). Solo 56 km sono totalmente mancanti. 6

RAGGI VERDI PER MILANO ed EXPO 2015 Raggi verdi per Milano ed EXPO 2015 Il progetto, promosso dal Comune di Milano, prevede una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili in grado di arricchire il verde del tessuto urbano. La proposta dei raggi verdi si integra perfettamente con quella della rete verde, di cui rappresenta, concettualmente ma anche fisicamente, una parte. Urban Greenways un nuovo paradigma per la mobilità in Città Studi Una proposta per via Celoria Rizzi A., Senes G., Fumagalli N., Toccolini A., Rovelli R. LE UNIVERSITA E LA MOBILITA SOSTENIBILE, Milano 19 settembre 2013 7

Proposta di mobilità sostenibile: Uni-green-ways Proposta di progetto per Campus Sostenibile Urban greenways for a sustainable university campus Fase1: analisi Pianificazione della rete di percorsi verdi Proposta di mobilità sostenibile: Uni-green-ways 8

Fase 2: Pianificazione Definizione percorso Uni-green-ways Proposta di mobilità sostenibile: Uni-green-ways Fase 2: Pianificazione Proposta di mobilità sostenibile: Uni-green-ways Definizione delle priorità 9

Soluzione progettuale VIA CELORIA Fase 3: Progettazione Ipotesi di chiusura al traffico e successiva pedonalizzazione di un tratto di Via Celoria (tratto compreso tra via G. Colombo e via G. Ponzio) Fase 3: Progettazione Definizione delle funzioni Soluzione progettuale VIA CELORIA 10

Soluzione progettuale VIA CELORIA Fase 3: Progettazione Suggestioni Stato di fatto Ipotesi progettuale 11