PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * Lo Stato di diritto e lo Stato sociale; differenti funzioni, gli scopi

Documenti analoghi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

24/06/2017

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Città Metropolitana di Torino

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

Medicina Legale Penalistica.

Aspetti socio-previdenziali e sanitari

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

CORSO PER OPERATORE FISCALE. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE I M - Z

TABELLA N. 4 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

Roberto GAROFOLI CODICE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE XIX

EPACA aderisce a B.B.D.A.

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIRITTO PENALE I M - Z

Nell ambito della bilateralità ENBAS offre una vasta gamma di servizi sia per le aziende che per i lavoratori:

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

La Responsabilità Penale

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE VII XIX

PARTE QUARTA - le forme del reato

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

Il diritto penale in tasca

MODULO N.0 IL CONTRATTO MODULO N.2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE

Raccolta di norme per il trattamento del personale addetto ai servizi domestici e familiari

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDICE. La Prova Scritta di Diritto Penale e/o Procedura Penale. Conform

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Transcript:

ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: IV^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma svolto nel corso dell anno scolastico, sul quale verranno effettuate le verifiche per eventuali giudizi sospesi. Lo Stato di diritto e lo Stato sociale; differenti funzioni, gli scopi specifici dello Stato sociale. La tutela dei diritti sociali nella Costituzione della Repubblica Italiana (artt. 4, 32, 34, 36 e 38) e nelle fonti normative internazionali. I campi di azione del sistema di protezione sociale, l assistenza sociale, la previdenza sociale e l assistenza sanitaria. L evoluzione dello Stato sociale nei diversi settori di attività; il settore del volontariato e la crisi della figura dello Stato sociale nei sistemi moderni. L attività e l organizzazione amministrativa nel settore socioassistenziale, linee evolutive delle specifiche istituzioni dal Regno d Italia alla legislazione attuale. I principi generali dell attività di assistenza sociale ed il ruolo dei diversi enti territoriali.

Il ruolo del terzo settore, cioè il settore no profit; principi costituzionali e risorse finanziarie (organizzazioni non governative, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, onlus, ecc.). La programmazione degli interventi nell ambito sociale a livello nazionale, regionale e di zona, la carta dei serivzi ed il ruolo del Comune. Il fondo nazionale per le politiche sociali e gli strumenti di accertamento del diritto alle prestazioni agevolate (ISE e ISEE). Le prestazioni di assistenza sociale a favore della famiglia. Le prestazioni di assistenza sociale a favore degli anziani. Il principio dell intervento familiare e l assistenza di carattere economico (assegno di cura e agevolazioni fiscali e tariffarie). I diversi servizi assistenziali per anziani (assistenza domiciliare, centro diurno assistenziale, comunità alloggio, residenza protetta, residenza sanitaria assistenziale, casa di riposo, telesoccorso). L assegno sociale. Gli invalidi civili (in particolare ciechi civili e sordi), la procedura per il riconoscimento dell invalidità e le prestazioni (pensione di invalidità, indennità di accompagnamento, assegno mensile e indennità mensile di frequenza). Peticolari categorie di invalidi, danneggiati da vaccinazioni obbligatorie. 2

L assistenza ai cittadini italiani emigrati all estero; il trattamento per gli stranieri extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (interventi di assistenza e integrazione sociale e per alloggio). Il fondo per le politiche migratorie. La tutela e l assistenza ai disabili ai sensi della legge quadro 104/92; le finalità della legge e la definizione di handicap. Il progetto individuale di intervento elaborato d intesa tra Comuni, ASL e Servizi Sociali. Il tema dell integrazione scolastica ed i meccanismi di valutazione sulla basze del PEI. L eliminazione delle barriere architettoniche. La tutela della salute mentale ed i principi della legge n. 180/78. Il trattamento sanitario obbligatorio e sua procedura; i servizi territoriali gestiti dalle ASL. Le tossicodipendeze, i consultori ed il SERT. I servizi di assistenza penitenziaria e postpenitenziaria ed in ambito scolastico per facilitare l assolvimento dell obbligo scolastico. Le assicurazioni sociali ed il rapporto giuridico previdenziale. L evoluzione della tutela pensionistica in Italia dalle origini dell istituzione della Cassa Nazionale di Previdenza per l invalidità e la vecchiaia fino alla lege n. 214/2011. 3

Il carattere pubblicistico delle assicurazioni sociali e le differenze con il settore privato; i soggetti del rapporto giuridico previdenziale ed il tipo di prestazioni. Il principio di automaticità delle prestazioni ed i principali enti previdenziali; i soggetti passivi della contribuzione e la fiscalizzazione degli oneri sociali. Diversi tipi di contributi (obbligatori, figurativi, da riscatto e volontari). La gestione dei contributi accantonati secondo il sistema a capitalizzazione, oppure secondo il sistema a ripartizione. Il sistema retributivo e quello contributivo, modalità di erogazione della pensione e sua tassazione. La funzione della pensione ed i diversi tipi di pensione e condizioni per la loro erogazione. Pensione di vecchiaia, anticipata o di anzianità, di inabilità (l assegno ordinario di invalidità) e di reversibilità. La gestione pensionistica dei lavoratori autonomi, le prestazioni previdenziali per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Le prestazioni previdenziali per i dipendenti pubblici e la gestione dell INPDAP ora assorbita dall INPS. L assegno di disoccupazione. I principi costituzionali in materia di tutela della salute; l Organismo Mondiale della Sanità ed i principi generali della normativa comunitaria. 4

Il sistema mutualistico antecedente ed i suoi limiti; la legge n. 833/78 ed il Sistema Sanitario Nazionale. Le U.S.L. ed il principio dello standard minimo di trattamento. L incremento della spesa sanitaria e l incidenza di questa sul debito pubblico; i principi costituzionali sulla tassazione. Le riforme apportate con il decreto legislativo n. 502/92, con quello n. 112/98 e con quello n. 229/99, e disamina dei principali principi introdotti con dette norme. Il coordinamento tra prestazioni sanitarie e attività di protezione sociale; la pianificazione degli interventi a livello territoriale. La nuova formulazione dell art. 117 Costituzione in tema di ruolo delle Regioni e tutela della salute. Il Ministero della sanità e sua evoluzione nel tempo, la struttura in dipartimenti e direzioni generali ed i vari enti collegati (N.A.S., Carabinieri, Polizia Sanitaria, Agenzia Italiana del farmaco, Istituto Superiore di Sanità., ecc.). I principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale ed i suoi obiettivi; il concetto di livelli essenziali di assistenza. L organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale nel sistema centralizzato ed in quello regionalizzato; la programmazione e pianificazione degli interventi del servizio. Il sistema di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e sua evoluzione nel tempo (trasferimenti statali, IRAP, tichet, federalismo fiscale, addizionali). 5

L Azienda Sanitaria Locale, principi di funzionamento e organi della stessa (direttore generale, direttore amministrativo e sanitario e collegio sindacale). L rganizzazione interna delle U.S.L. ed il sistema ospedaliero. Il concetto di livelli essenziali di assistenza, principio di centralità della pesona e diritto alla riservatezza. L iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. Le prestazioni sanitarie e gli interventi assistenziali; gli interventi integrativi di natura socio-sanitaria e la figura dell operatore socio-sanitario. Introduzione di concetti di diritto penale; definizione ed ambito della disciplina. La pena come elemento caratterizzante della materia, le pene detentive e pecuniarie (ergastolo, reclusione, arresto, multa e ammenda). La funzione punitiva e quella riabilitativa della pena. Le pene accessorie come interdizione dai pubblici uffici e dall esercizio di arti e professioni e l interdizione legale. I due elementi costitutivi del reato, l elemento oggettivo nella forma commissiva ed in quella omissiva e l elemento soggettivo (dolo, colpa, dolo eventuale e reati preterintenzionali). Le cause di giustificazione che escludono la punibilità: esercizio di un diritto, consenso dell avente diritto per diritti disponibili e difesa legittima. 6

Ulteriori cause di giustificazione, l uso legittimo delle armi, l errore di fatto e lo stato di necessità. Principi generali sull applicazione della legge penale nel tempo e sulla successione della legge penale. Il rapporto di causalità fra l azione o l omissione e l evento dannoso o pericoloso. L impossibilità di condanna in assenza di nesso causale. L estensione della legge penale nello spazio ed in particolare i reati commessi nel territorio dello Stato e quelli commessi all estero, ma punibili dall ordinamento giuridico italiano. Categorie di reati contemplate nel secondo libro del codice penale. In particolare i delitti contro il sentimento per gli animali e contro la persona; l omicidio nella sua forma semplice ed in quella aggravata comportante la pena dell ergastolo. Le figure delittuose dell infanticidio in condizioni di abbandono morale e materiale e le differenze con il reato di aborto illegale. L omicidio del consenziente, l istigazione al suicidio e il reato di percosse. Il reato di lesioni personali e le sue diverse forme aggravate (lesione lieve, grave e gravissima). Il reato di cui all art. 583 bis C.p., l omicio colposo e le aggravanti per infortuni sul lavoro e circolazione stradale. * * * * 7

Per la preparazione all esame, finalizzato ad eliminare i debiti nei casi di valutazione sospesa, gli allievi potranno fare uso nell attività di studio individuale del manuale in adozione e degli appunti dettati dall insegnante nel corso delle lezioni dell anno scolastico, con riferimento a ciascuno degli argomenti trattati. Pinerolo, 09 Giugno 2016. - Prof. Luigi MARZI - 8