Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Documenti analoghi
Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Quarto elaborato del Project Work

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Primo e secondo elaborato del Project Work

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Project work: Masterplan strategico

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Introduzione al Project Work

Laboratorio di Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Architettura Urbanistica

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

La dimensione del progetto urbano

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

Area urbana funzionale -Training sulla identità delle FUAs - 26/2/2018

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

Modulo Composizione Urbanistica

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Le caratteristiche della domanda di mobilità nelle Città metropolitane

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

«Creare il nostro futuro»

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Confini e interdipendenze territoriali nella dimensione metropolitana

Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ. INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo)

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Metamorfosi dello sviluppo

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

Le caratteristiche della domanda di mobilità nelle Città metropolitane

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

DOCUMENTO PROGRAMMATICO COORDINAMENTO DEI SINDACI DELLE CITTA METROPOLITANE LE CITTA METROPOLITANE PER CAMBIARE IL PAESE CATANIA 12 OTTOBRE 2013

Valutazione iniziale del rischio di frode

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

Le periferie urbane nelle città metropolitane

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

SPENDING REVIEW. Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane

Le acque di balneazione nelle 14 province

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

ITALIE. Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7. Année titre de formation. Certificat qui accompagne le. Pays Titre de formation

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Strumenti e programmi per la trasformazione urbana

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Strumenti e programmi per la trasformazione urbana

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CITTA METROPOLITANE PREVIEW

Obiettivi tecnologici del progetto PON Metro Città di Palermo

Cinquant anni di standard urbanistici in Italia Verso nuove dotazioni territoriali

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Sezione Statistica

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Transcript:

Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Tema del Project work Il Project work dell anno accademico 2014-2015 si intitola: La riqualificazione eco-sostenibile del deposito petroli a Brancaccio

Perché Brancaccio L area di Brancaccio, costituita prevalentemente da aree produttive ed attraversata da primarie reti infrastrutturali, riassume alcune delle principali sfide per la città di Palermo e per la pianificazione urbanistica contemporanea più in generale: è un area simbolo della città per la sua consolidata immagine di marginalità, sulla quale però si concentrano crescenti attenzioni progettuali; è un luogo metropolitano, che si configura quale porta meridionale della città e tende a concentrare funzioni di rilevanza intercomunale; è un area a carattere semi-industriale che mantiene situazioni di degrado fisico elevato, con commistione di funzioni improprie che esercitano pressione sulle risorse ambientali.

La dimensione metropolitana: i tratti distintivi Il fenomeno metropolitano è generato da due processi tra loro interdipendenti: Un processo di diffusione insediativa, legato allo spostamento di popolazione ed attività meno pregiate dal nucleo centrale verso i sobborghi; Un processo di concentrazione funzionale, legato al raggruppamento di funzioni urbane superiori ed imprese nel nucleo centrale alla ricerca dei vantaggi della prossimità. Il fenomeno della metropolizzazione nasce proprio dalla osmosi tra queste due dimensioni spaziali: individui che si spostano quotidianamente per ragioni di lavoro, di studio o di svago appoggiandosi alle reti di comunicazione attratti da catalizzatori urbani e funzioni urbane di rango elevato.

Il fenomeno metropolitana in Italia Città metropolitane istituite in Italia nel 2014 Torino Milano Genova Venezia Bologna Firenze Roma Bari Napoli Reggio Calabria Messina Catania Palermo Cagliari

La dimensione metropolitana a Palermo

La dimensione metropolitana a Palermo La dimensione metropolitana a Palermo

Area di intervento e reti del trasporto pubblico Gli epicentri progettuali

Le aree produttive come risorse progettuali Le aree dedicate alla produzione, siano esse attive o dismesse, costituiscono allo stesso tempo dei dilemmi e delle grandi risorse per il progetto urbanistico nella città contemporanea. Queste generalmente si caratterizzano per: mancanza di identità e qualità urbana; rapporto conflittuale con il paesaggio, compromissione ecologica; settorialità delle funzioni, usi temporanei. Ma allo stesso tempo offrono: grande disponibilità di spazi; posizione strategica in relazione alle reti di trasporto.

L area di progetto

L area di progetto La zona industriale

L area di progetto La zona commerciale

L area di progetto Il deposito petroli

L area di di progetto Il deposito petroli

Il Project work: le risorse territoriali su cui lavorare Il progetto ha come obiettivo la riconfigurazione dell area del deposito petroli di Brancaccio introducendo elementi di qualità ambientale e funzioni in grado di rafforzare il ruolo dell area come porta di accesso meridionale alla città e nodo funzionale di rango metropolitano. L intervento dovrà porre prioritariamente attenzione: alla riqualificazione di aree degradate o sottoutilizzate, di vuoti urbani o aree con improprie commistioni di funzioni e attività, con particolare attenzione ai valori ambientali; alle relazioni con le reti di per la mobilità, con particolare attenzione ai modelli di mobilità sostenibile; all insediamento di funzioni pubbliche, eventualmente di rango metropolitano, che si configurino come nuove centralità urbane."

L area di progetto Relazioni territoriali: monte-mare

L area di progetto Relazioni territoriali: centro-periferia

La sequenza delle attività del Il processo progettuale si snoderà lungo tre fasi: Prima fase: Analisi del contesto (Ambiente costruito, Funzioni urbane, Accessibilità e trasporti, Risorse ambientali) Seconda fase: Masterplan (Inquadramento strategico: definizione degli obiettivi e quantificazione delle risorse del progetto) Terza fase: Piano particolareggiato (Approfondimento progettuali alla scala di dettaglio urbanistico)

Le risorse conoscitive di base per il Cartografia (scale 1:10000 > 1:2000) Immagini aeree satellitari (fonte: Google Earth, BingMappe, Google Map) Pianificazione e programmazione urbana (fonte: sito Comune di Palermo) Progetti riguardanti trasporto pubblico e riqualificazione urbana (fonte: www.mobilitapalermo.org)

Contatti e materiali del Corso Prof. Ignazio Vinci ignazio.vinci@unipa.it Informazioni e materiali didattici del Corso saranno pubblicati nella sezione Insegnamento del sito Internet del docente: www.unipa.it/ignazio.vinci