L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO



Documenti analoghi
aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

CANTIAMO INSIEME «SE SEI FELICE TU LO SAI...»

sciroppo di dente di leone

tombola d autunno aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: :: aimchild :: aimschool :: aimteacher aimschool :: aimteacher :: aimactivities

DECORAZIONI PASQUALI. :: aimactivities aimline :: aim- :: aimschool :: aimteacher :: aimactivities. :: aimactivities :: aimline :: aimchild

idea base domino degli animali aimchild :: aimschool :: aimteacher :: aimactivities :: aimactivities :: aimline :: aimchild

Attività Descrizione Materiali utilizzati

aimchild :: aimschool :: aimteacher :: ai mac tivities :: aimline :: aimchild :: aim school :: aimteacher :: aimac tivities ::

memory «dente di leone»

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

EDUCAZIONE FISICA. :: aimschool :: aimteacher :: aimactivities. aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

GUIDA PER L INSEGNANTE

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Office 2007 Lezione 09. Contenuto riutilizzabile

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Gli strumenti della geografia

IL PAESE QUATRICERCHIO

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Come creare uno schema per il punto croce con il PAINT

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo

Questo esempio spiega come verniciare la plastica

Via Brennero Str. 5 F: Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Tanti auguri per il nuovo anno

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola Primaria di Campoformido

Informatica pratica. File e cartelle

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Attività per la scuola secondaria di II grado

Un'altra geniale proposta!!! Disegniamo i cinque bambini protagonisti della storia in due versioni: senza e con i vestiti. Cerchiamo di esser molto

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

BOX 07. Il consumo energetico domestico.

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Per prima cosa, digitare Symbaloo su google e aprire la pagina corrispondente; vi comparirà questa immagine.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire

Insegnare può essere facile

Per gli alunni delle classi prime.

Uso dei modelli/template

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Da dove nasce l idea dei video

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

INVIO SMS

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

Il bosco: racconti e storie

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Design Briefing. Ester Liquori Design

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Mostra Personale Enrico Crucco

Non scrivete su di noi senza di noi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Unità IX Il corpo. Contenuti - Parti del corpo - Sentimenti - Sensi. Attività AREA ANTROPOLOGICA

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il Sesto Segreto per Decorare le tue Unghie è Cambiare la Forma: Quadrata, Arrotondata, a Mandorla, a Stiletto...

Benvenuti all esame dell EHRA!

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Transcript:

idee aimline Costruiamo aimteacher insieme un :: orologio aimactivities per imparare :: a aimline descrivere i nostri stati d animo L DEGLI STATI D ANIMO BY

DESTINATARI Per poter riconoscere e distinguere gli stati d animo delle persone che ci circondano, è fondamentale saper individuare innanzitutto i nostri. Quest idea si rivolge a genitori e insegnanti che desiderano approfondire con i loro bambini il tema degli stati d animo. Grazie a questo orologio i bambini imparano non solo a riconoscere gli stati d animo, ma anche dar loro un nome e a parlarne. DESCRIZIONE Attraverso la costruzione di un orologio i bambini imparano quali sono gli stati d animo ponendo a se stessi domande su questo tema. Ad esempio: quali stati d animo esistono? Quali conosco già? Come ci si sente quando ci si sente così? In un secondo momento, ogni bambino costruisce il suo orologio, così da poter mostrare il suo stato d animo senza doverlo dire a voce. Molto spesso è più facile spostare una lancetta dell orologio su «triste» piuttosto che dire che si è tristi! MATERIALE NECESSARIO :: cartoncino o piatto di carta :: forbici :: colla :: fermacampioni in ottone (foto a dx) :: velcro :: fogli di plastica (per plastificare la carta) AUSILI NECESSARI :: GoTalk 20+ :: eventualemente forbici elettriche SIMBOLI PCS NECESSARI N.B.: Per il simbolo «orologio degli stati d animo» abbiamo unito il simbolo per «orologio» e quello per «felice». Il simbolo per «cartoncino» è quello con la dicitura «carta colorata», che abbiamo colorato di grigio. :: 02

PREPARAZIONE :: Plastificate il modello dell orologio e ritagliate i simbolo dei 18 stati d animo. :: Plastificate le griglie del GoTalk 20+ e registrate nel GoTalk20+ le descrizioni dei simboli. :: Preparate le forbici, la colla e i fermacampioni in ottone in modo che siano a portata di mano. Ora potete cominciare! SVOLGIMENTO 1. Innanzitutto osservate gli stati d animo insieme ai vostri bambini. Per conivolgerli potete usare ad esempio queste domande: :: Quali stati d animo esistono? :: Vi ricordate di esservi mai sentiti in uno di questo modi? :: Che cosa vi è successo esattamente in quel momento? :: Che cosa fate quando provate emozioni spiacevoli? :: Che cosa potete fare se vi accorgete che una persona che sta vicino a voi non sta molto bene? :: Da che cosa riconoscete come si sentono le persone che vi circondano? 2. Parlate con i vostri bambini delle emozioni e degli stati d animo distinguendo quelli posisitvi da quelli negativi. 3. Ora iniziate a introdurre i significati delle faccine dell orologio. Decidete se volete analizzare tutti i 18 stati d animo o se preferite parlare ai bambini di pochi alla volta. Potete iniziare ad esempio con «felice», «soddisfatto», «orgoglioso», «annoiato», «arrabbiato», «bronotlone», «triste» e «stanco». 4. Ritagliate le carte che descrivono il procedimento per creare l orologio e plastificatele. Se lo desiderate potete anche attaccare su ognuna un pezzetto di velcro, in modo da attaccarli in ordine. In questo modo i bambini saranno in grado di creare l orologio autonomamente guardando le immagini presenti su queste carte. :: 03

SVOLGIMENTO Ora potete iniziare a costruire l orologio: 5. Incollate il modello dell orologio su un foglio di cartoncino o su un piatto di carta. 6. Ritagliate la sagoma dell orologio e la lancetta. 7. Ritagliate gli stati d animo che avete scelto e incollateli sull orologio. 8. Ora praticate un piccolo foro al centro dell orologio e utilizzatelo per sistemare la lancetta con l aiuto di un fermacampioni in ottone. 9. Ora l orologio è pronto! Decidete insieme ai bambini dove volete appenderlo, in modo che ogni giorno sia possibile utilizzarlo per segnalare gli stati d animo di ognuno. CONSIGLI E IDEE PER ULTERIORI APPLICAZIONI IDEA 1 IDEA 2 Per far conoscere ai bambini i differenti stai d animo, potete organizzare una pantomima nella quale loro devono indovinare quele stato d animo voi state mimando. Così familiarizzeranno con tutte le faccine di questo orologio. Create delle «faccine degli stati d animo» personalizzate, ad esempio in legno o in cartone I bambini potranno divertirsi a colorale e otterrete così una gamma di stati d animo originale e caratteristica di quella classe. IDEA 3 IDEA 4 Fate fare dei disegni ai bambini sul tema «sentimenti e stati d animo». Ad esempio, un bambino che ha paura dei ragni, potrà disegnare un ragno per ricordarsi la parola «pauroso». Se volete approfondire il tema «sentimenti e stati d animo» potete cercare dei libri da leggere insieme ai vostri bambini. IDEA 5 Utilizzando due lancette anzichè una sola sarà possibile esprimere anche stati d animo misti. Questo sarà un po più complesso per i bambini ed è quindi indicato come attività da introdurre dopo che i bambini hanno familiarizzato con l orologio con una sola lancetta. :: 04

AIMLINE sono proprietà di ACTIVE COMMUNICATION aimschool LA VERSIONE ITALIANA :: aimteacher È A CURA DI :: aimactivities :: aimac tivities :: aimline BY :: aimchild :: Fax 051 aimline 6811287 - info@helpicare.com :: aimchild ::- www.helpicare.com aimschool :: 40017 S.Giovanni in Persiceto (BO) - Via Galvani 5/A - Tel. 051 6810450

APPENDICE - Stati d animo 1 :: 06

APPENDICE - Stati d animo 2 :: 07

APPENDICE - Stati d animo 3 :: 08

APPENDICE - La costruzione dell orologio :: 09

APPENDICE - Modello dell orologio :: 010

APPENDICE - Faccine per l orologio :: 011

APPENDICE - Esempio di un orologio :: 012

APPENDICE - Griglie per il GoTalk 20+ :: 013